• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 7

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 7"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

63

CAPITOLO 7

Risultati e discussione

7.1 Rilievi al macello

Il maggior numero di campioni appartenenti al gruppo 1, rispetto a quelli del gruppo 2, è dovuto principalmente a fattori casuali legati alla necessità dell’azienda di programmare la macellazione di un numero omogeneo di animali, nel corso dell’anno, e, secondariamente, alla presenza, solo nel gruppo 1, di sei capi provenienti da riproduttori a fine carriera. Sempre per motivi casuali, gli animali macellati del gruppo 2 sono risultati tutti di sesso maschile.

Nella tabella 7.1 sono riportate i dati relativi al numero, all’età, al sesso ed al peso medio degli animali dei due gruppi:

Gruppo Fasce di età, macellazione Sesso e numero Peso medio ± d.s. Peso medio gruppo ± d.s. 11 maschi 51,5 ± 9,0 ≤ 15 mesi 18 7 femmine 43,6 ± 5,0 48,4 ± 9,0a 1 maschio 78,0 1 > 15 mesi 6 5 femmine 81,4 ± 12,0 80,8 ± 12,0b 2 ≤ 15 mesi 8 8 maschi 55,5 ± 12,0 55,5 ± 12,0a

Tabella 7.1: dati relativi agli animali analizzati al momento della

(2)

I dati riportati testimoniano l’esistenza di una differenza significativa (P<0,01) all’interno del gruppo 1, relativamente ai pesi medi raggiunti dagli animali di età inferiore ai 15 mesi rispetto a quelli di età superiore, indipendentemente dal sesso. Non risulta invece nessuna significatività statistica riguardo alle differenze riscontrate tra i pesi medi degli animali di età inferiore ai 15 mesi, appartenenti ad entrambi i gruppi. Questa evidenza dimostra che la dieta, nonostante sia arricchita di prodotti del sottobosco locali per il gruppo 2, non incide in maniera sostanziale nella resa in peso al macello.

7.2 Contenuto di piombo, cadmio e cromo

Nelle tabelle 7.2, 7.3, 7.4 e nei grafici 7.1, 7.2, 7.3, sono riportati i valori medi del contenuto di piombo, cadmio e cromo, rispettivamente nel fegato, nel rene e nei muscoli diaframma e massetere, negli animali appartenenti ad entrambi i gruppi analizzati.

(3)

65

Gruppo Età Fegato Rene Massetere Diaframma

1 ≤ 15 mesi 0,541±0,104 a 0,641±0,164d 0,077±0,012f 0,062±0,012h 1 > 15 mesi 0,674±0,144 b 0,774±0,184d 0,067±0,015f 0,082±0,010h 2 ≤ 15 mesi 0,302±0,075 c 0,401±0,080e 0,030±0,010g 0,022±0,010i

Tabella 7.2: contenuto di piombo (espresso in mg/Kg). a,b=P<0,01;

a,c =P<0,001; b,c=P<0,001; d,e=P<0,001; f,g=P<0,001; h,i=P<0,001; 0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 1 2 3 4 mg Pb / kg tessuto fresco Gruppo 1 ?15 mesi Gruppo 1 >15 mesi Gruppo 2

(4)

Gruppo Età Fegato Rene Massetere Diaframma 1 ≤ 15 mesi 0,341±0,074 0,541±0,144 0,027±0,005 0,022±0,005 1 > 15 mesi 0,374±0,084 0,674±0,162 0,031±0,005 0,032±0,005 2 ≤ 15 mesi 0,312±0,067 0,421±0,090 0,030±0,005 0,028±0,005

Tabella 7.3: contenuto in cadmio (espresso in mg/Kg).

0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 1 2 3 4 mg Cd / kg tessuto fresco Gruppo 1 < 15 mesi Gruppo 1 >15 mesi Gruppo 2

(5)

67

Gruppo Età Fegato Rene Massetere Diaframma

1 ≤ 15 mesi 0,122±0,064 0,101±0,024 0,070±0,020 0,112±0,035 1 > 15 mesi 0,110 ±0,054 0,090± 0,022 0,080±0,025 0,132±0,015 2 ≤ 15 mesi 0,160±0,067 0,150±0,060 0,113±0,035 0,118±0,025

Tabella 7.4: contenuto di cromo (espresso in mg/Kg).

0 0,05 0,1 0,15 0,2 0,25 0,3 1 2 3 4 mg Cr / kg tessuto fresco Gruppo 1 < 15 mesi Gruppo 1 >15 mesi Gruppo 2

Grafico 7.3: dati relativi al cromo nei due gruppi di animali analizzati.

I risultati delle analisi indicano che le concentrazioni di piombo nel fegato degli animali appartenenti al gruppo 1 sono mediamente superiori ai limiti di legge, fatta eccezione per alcuni di essi. Differenze significative sono state riscontrate tra il sottogruppo degli animali di età superiore a 15 mesi e quelli di

(6)

gruppo 2 (P<0,001).

Gli stessi livelli di significatività sono stati riscontrati relativamente al rene, con valori medi leggermente più elevati nel fegato.

Per quanto riguarda i muscoli massetere e diaframma, i valori di piombo rilevati non risultano mai superiori ai limiti, anche se esistono differenze significative (P<0,001) fra i campioni appartenenti al gruppo 1 e quelli appartenenti al gruppo 2.

Considerati nel loro insieme, i risultati indicano chiaramente come negli organi principali di accumulo (fegato e reni) il piombo abbia raggiunto valori notevolmente più elevati rispetto ai muscoli esaminati. Inoltre, come è plausibile attendersi a priori, è stato osservato, negli animali di età superiore, una più elevata concentrazione del metallo, in particolare nelle frattaglie, con buona significatività per quel che riguarda il fegato (P<0,01). Tuttavia, i dati che esigono una maggiore attenzione sono quelli relativi al confronto fra il contenuto di piombo negli animali appartenenti al gruppo 1, allevati nelle vicinanze di un complesso industriale per la lavorazione del cristallo, e in quelli appartenenti al gruppo 2, allevati in aree più isolate e a bassa densità di popolazione, le cui differenze presentano un’elevata significatività (P<0,001) in tutti gli organi e tessuti esaminati. La causalità di questo fenomeno non è attribuibile all’effetto dei gas di scarico di veicoli a motore, per l’assenza in commercio di benzine contenenti piombo tetraetile come antidetonante. Risulta invece probabile attribuire al suddetto complesso industriale un ruolo di primaria importanza nell’eventuale contaminazione ambientale, che potrebbe

(7)

69

Infine, le concentrazioni di cromo riscontrate in entrambi i gruppi rientrano nei limiti della condizione considerata normale, rispetto a quella di animali avvelenati.

Nessuna significatività è stata osservata confrontando i dati relativi ai maschi e quelli relativi alle femmine, suggerendo che il sesso non sia un fattore fondamentale per l’accumulo dei metalli pesanti presi in considerazione.

Figura

Tabella 7.1: dati relativi agli animali analizzati al momento della
Tabella 7.2: contenuto di piombo (espresso in mg/Kg).  a,b =P&lt;0,01;
Tabella 7.3: contenuto in cadmio (espresso in mg/Kg).
Tabella 7.4: contenuto di cromo (espresso in mg/Kg).

Riferimenti

Documenti correlati

CLASSE

 In quanto al corpo, ossia al codice vero e proprio di In quanto al corpo, ossia al codice vero e proprio di una funzione, al compilatore basta solo trovare prima una funzione,

Riconosci se il numero corrisponde all’intero o alla percentuale, formula la domanda e completa l’esercizio calcolando il valore mancante.. Nella cesta composta da 25 frutti, il

L’urgenza di far fronte con modalità incisive e condivise a questa situazione di “ritardo strutturale“ è al centro dell’attenzione delle parti sociali che svolgono un ruolo di

[r]

• Per un dato numero di pesi R in una data posizione, qual è la relazione tra il numero dei pesi P necessari per l’equilibrio e la loro distanza dal fulcro. • Dopo aver compilato

, then we could replace two of them by an interval of double site on the upper level ). Fxy =

Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.. Produce argomentazioni in base