• Non ci sono risultati.

Esercizi di Analisi Matematica B e Analisi Matematica 2 (Donatelli) Sesta settimana - I Semestre

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi di Analisi Matematica B e Analisi Matematica 2 (Donatelli) Sesta settimana - I Semestre"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CdL in Matematica e Fisica - A.A. 2016-2017

Esercizi di Analisi Matematica B e Analisi Matematica 2 (Donatelli) Sesta settimana - I Semestre

Esercizio 1

Determinare la massa di una piastra circolare di raggio R se la sua densit` a in un punto qualunque

`

e proporzionale alla distanza di questo punto dal centro ed ` e uguale a δ sull’orlo della piastra.

Esercizio 2

Calcolare l’area del dominio di R 2

D = {(x, y) : x ≥ 0, y ≥ 0, (x 2 + y 2 ) 3 ≤ 4x 2 y 2 }.

Esercizio 3

Calcolare l’integrale doppio

Z Z

S

r 1 − x 2

a 2 − y 2 b 2 dxdy esteso al dominio S, limitato dall’ellisse x a

22

+ y b

22

= 1.

Esercizio 4

Calcolare il volume del dominio V , dove V ` e il dominio limitato dalle superfici x 2 +y 2 +z 2 = 2Rz, x 2 + y 2 = z 2 e contiene il punto (0, 0, R).

Esercizio 5

Calcolare l’integrale

Z Z

A

√ xy

x 2 + y 2 dxdy, dove A = {(x, y) ∈ R 2 : (x − 1) 2 + (y − 1) 2 ≤ 1}.

Esercizio 6

Calcolare il volume del corpo compreso nella sfera x 2 + y 2 + z 2 = a 2 ed esterno al cono z 2 = x 2 + y 2 .

Esercizio 7

Sia D = {(x, y) ∈ R 2 | 2x 1 ≤ y ≤ x 1 2x 2 ≤ y ≤ 3x 2 } e sia f : R 2 → R definita da f(x, y) = x y

2

. Calcolare

Z Z

D

f (x, y)dxdy.

1

(2)

Esercizio 8

Calcolare Z Z Z

G

e z dxdydz e

Z Z Z

G

z ln z dxdydz dove G ` e l’intersezione della palla unitaria con il cono

C = {(x, y, z) ∈ R 3 : z ≥ 0, x 2 + y 2 ≤ 3z 2 }.

Esercizio 9

Sia A = {(x, y, z) ∈ R 3 | x 2 + y 2 + z 2 ≤ 1, 0 ≤ x 2 + y 2 ≤ z} e sia f : R 3 → R definita da f (x, y, z) = z/ p

x 2 + y 2 . Calcolare Z

A

f (x, y, z)dxdydz.

Esercizio 10

Calcolare l’integrale

Z Z

D

2x + y

x + 2y (x 2 − y 2 )dxdy dove D = {(x, y) ∈ R 2 | 0 ≤ x 2 − y 2 ≤ 1, 1 < x + 2y < 3}.

Esercizio 11

Sia A = {(x, y, z) ∈ R 3 | x 2 + y 2 ≤ z 2 , z ≥ 0, (x − 1) 2 + y 2 + z 2 ≤ 1} e sia f : R 3 → R definita da f (x, y, z) = z. Calcolare

Z

A

f (x, y, z)dxdydz.

Esercizio 11

Data la funzione f (x, y) = e x

2

(αx−y 3 ), α ∈ R, si determini α in modo tale che il piano tangente in (0, 1) sia perpendicolare alla retta x 2 = y 3 = z.

Esercizio 12

Data

f (x, y) =

( |x| α sin y x 6= 0

0 x = 0

trovare per quali valori di α ∈ R, f `e continua, ha derivate parziali ed `e differenziabile.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Universit` a Politecnica delle

Calcolare l’integrale della funzione f dell’esercizio 7 esteso ad un cerchio orientato positivamente che ha per centro il punto z = 3/2 e raggio

[r]

[r]

[r]

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1 SETTIMANA

[r]

Gli esercizi qui raccolti sono quelli proposti nei temi d’esame negli anni accademici dal 2004/05 al 2011/12.. La data indicata per ciascun esercizio si riferisce alla prova scritta