• Non ci sono risultati.

Programma del corso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma del corso"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ELEMENTI

DI

CHIRURGIA PEDIATRICA corso integrato in Assistenza pediatrica

Codice Disciplina : M1037 Codice Corso integrato : M1033

Settore : MED/20 N° CFU: 1.50

Docente:

Rossi Fabio

Ore : 12 Corso di Laurea :

Scienze Infermieristiche ed Ostetriche Anno : II

Semestre : II

Obiettivo del modulo

Il modulo ha l'obiettivo di permettere l'apprendimento delle conoscenze di base della patologia pediatrica di interesse chirurgico e di dare le nozioni di base indispensabili per una adeguata organizzazione della sala operatoria che tenga conto delle diverse esigenze dei piccoli pazienti.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni della patologia chirurgica di base inerente alle varie tappe evolutive del piccolo paziente (neonato, lattante, bambino) ed applicare le proprie conoscenze organizzative sulle differenti esigenze.

Programma del corso

1.

Finalità della Chirurgia Pediatrica

2.

Organizzazione della Day-Surgery Pediatrica: peculiarità ed obiettivi

3.

La gestione del Dolore Postoperatorio

4.

Il Supporto Nutrizionale

5.

Cateteri Venosi Centrali e Strategia di Prevenzione delle Infezioni Correlate

6.

Rapporto DEA e DEA PEDIATRICO

7.

Organizzazione della Terapia Intensiva e dell’Assistenza al paziente critico

8.

Diagnosi e Counseling prenatale

9.

Chirurgia delle Malformazioni Maggiori

Esercitazioni

non previste

Attività a scelta dello studente

Il programma del corso è stato stilato sulle esigenze degli studenti dopo compilazione di apposito test

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all'aula

Strumenti didattici

(2)

Presentazioni in formato MS-Power Point, CD-ROM interattivi e siti internet didattici.

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnata una copia cartacea delle immagini proiettate.

Eventuale bibliografia

Testi consigliati:

Remigio Domini e Mario Lima Lezioni di Chirurgia Pediatrica

2003 Cooperativa Libraria Universitaria Editrice Bologna

Verifica dell’apprendimento

L'esame si compone di una prova scritta con domande a scelta multipla sugli argomenti svolti a lezione

Riferimenti

Documenti correlati

Il corso ha come obiettivo quello di fornire agli studenti i principali strumenti di base della statistica al fine di poter effettuare analisi e interpretare i risultati

Elementi di base della dinamica dei fluidi ideali e degli effetti superficiali e saper risolvere semplici esercizi. Conoscenza delle leggi dei gas e dei principi della Termodinamica

Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di assistere in sicurezza la paziente ricoverata in reparto Ostetrico o Ginecologico per intervento

Il modulo ha l'obiettivo di permettere l'apprendimento delle conoscenze di base della patologia pediatrica di interesse chirurgico e di dare le nozioni di base indispensabili per

memoria centrale l’insieme delle istruzioni contenute nel (nei) file.. • Il programma entra poi in esecuzione ed ottiene il controllo

Equazione della retta (saper scrivere l'equazione della retta per due punti, di una retta per un punto con pendenza data).. Parallelismo e perpendicolaritdi

Provare inoltre che l’estremo superiore di un insieme, quando appartiene all’insieme, coincide col massimo4. Si usi la Propriet` a di Archimede per mostrare che X non ammette

o Lavorare in modo scorretto o approssimativo può comportare pericoli anche gravi per l’installatore. o Una cattiva realizzazione può comportare seri pericoli per chi utilizzerà