• Non ci sono risultati.

Conoscenze di base del calcolo differenziale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Conoscenze di base del calcolo differenziale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso FISICA (Modulo del corso integrato FONDAMENTI DI MATEMATICA, FISICA) Docente DANIELE PANZIERI

Conoscenze Propedeutiche Richieste

Conoscenze di matematica di base , di trigonometria e elementi di analisi matematica.

Conoscenze di base del calcolo differenziale.

Saperi minimi da conseguire

Avere le conoscenze di base sulle grandezze fisiche e sistemi di misura.

Conoscere le principali leggi della meccanica dei corpi rigidi e saper risolvere semplici esercizi.

Elementi di base della dinamica dei fluidi ideali e degli effetti superficiali e saper risolvere semplici esercizi.

Conoscenza delle leggi dei gas e dei principi della Termodinamica e saper risolvere semplici esercizi.

Conoscenza di base dei fenomeni luminosi e dei più semplici strumenti ottici e saper risolvere semplici esercizi.

Elementi di base di elettromagnetismo e saper risolvere semplici circuiti elettrici.

Riferimenti

Documenti correlati

ðviene calcolato il valore dell’espressione ðse il valore risultante è compatibile con il tipo della variabile, viene assegnato alla variabile (ovvero: il valore viene scritto nello

Equazione della retta (saper scrivere l'equazione della retta per due punti, di una retta per un punto con pendenza data).. Parallelismo e perpendicolaritdi

Determinare inoltre quale delle precedenti funzioni ammette massimo o minimo sull’intervallo [−3, 1]6. Versione del 19 ottobre

– comunicare con il mondo esterno attraverso dispositivi normalmente non compatibili con il calcolatore (funziona cioè da interfaccia).

– comunicare con dispositivi normalmente non compatibili con il calcolatore (funziona cioè da interfaccia )..

4) Bus di sistema collega tutti gli elementi funzionali precedenti. Collegata ai dispositivi di ingresso-uscita. 6) Periferiche: collegate ai dispositivi di ingresso uscita,

La legge di Boyle, detta anche isoterma, aff erma che, a temperatura costante, la pressione di un gas perfetto è inversamente proporzionale al suo volume, in altre parole, che

• Compilatore: opera la traduzione di un programma sorgente scritto in un linguaggio ad alto livello in un programma oggetto scritto in un linguaggio direttamente eseguibile