• Non ci sono risultati.

Unità di Immunologia e Patologia Generale SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PATOLOGIA CLINICA E BIOCHIMICA CLINICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Unità di Immunologia e Patologia Generale SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PATOLOGIA CLINICA E BIOCHIMICA CLINICA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Unità di Immunologia e Patologia Generale SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PATOLOGIA CLINICA E BIOCHIMICA CLINICA

Via Ferrata 9, 27100 Pavia, ITALY BANDO DI CONCORSO PER L’AMMISSIONE AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELL’AREA SANITARIA (NON MEDICI) - ANNO ACCADEMICO 2018/2019 – PATOLOGIA CLINICA E BIOCHIMICA CLINICA

PER LE PROVE CONCORSUALI RELATIVE AL BANDO IN OGGETTO:

 TESTI CONSIGLIATI:

1. PATOLOGIA GENERALE

(qualunque testo aggiornato) 2. BIOCHIMICA CLINICA

(qualunque testo aggiornato)

 ARGOMENTI DA APPROFONDIRE:

1. Patologia generale: INFIAMMAZIONE – TUMORI – NECROSI

2. Biochimica clinica: MARCATORI DI DISFUNZIONE E DI DANNO CARDIACO, RENALE, EPATICO – MARCATORI DI FLOGOSI – MARCATORI TUMORALI

 PROVE DI AMMISSIONE:

1. PROVA SCRITTA: n. 3 domande a risposta aperta da svolgere in un tempo massimo di 1 + ½ ora

L’IMPEGNO ORARIO RICHIESTO AGLI SPECIALIZZANDI A SEGUITO DEL CONCORSO DI AMMISSIONE:

 FORMAZIONE 1:

1. Acquisizione CFU mediante lezioni quindicinali da svolgere nel giorno di mercoledì (mesi gennaio – aprile) ed attività collaterali. Il Consiglio della Scuola delibererà entro il mese di dicembre 2019 il calendario delle lezioni per l’A.A. 2018/2019

 FORMAZIONE 2:

1. Acquisizione CFP mediante tirocinio formativo presso strutture pubbliche e/o private contatti:

DIREZIONE (Prof. Lucia Anna Stivala) - 0382 986337 (orario ufficio) e-mail: luciaanna.stivala@unipv.it SEGRETERIA (Sig.ra Barbara Quaini -0382 986038 (orario ufficio) e-mail: barbara.quaini@unipv.it

Riferimenti

Documenti correlati

▪.. 3/5/2019 Sanità Militare, per un contingente non superiore al 5% individuato nell'ambito della Bando di ammissione dei medici alle Scuole di Specializzazione di Area sanitaria

In considerazione di una possibile differente denominazione degli insegnamenti, corsi integrati e relativi moduli tra Ordinamenti/manifesti di sedi universitarie

[1] La formazione dello specializzando medico si svolge a tempo pieno. Ai sensi dell’art. 68 per il conseguimento del titolo di specialista nelle tipologie di corsi

Lo specialista in Patologia Clinica e Biochimica Clinica deve aver maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali, ivi comprese le relative attività assistenziali,

In considerazione di una possibile differente denominazione degli insegnamenti, corsi integrati e relativi moduli tra Ordinamenti/manifesti di sedi universitarie

La Commissione esaminatrice procede alla valutazione del curriculum del candidato e del voto di laurea nell’osservanza dei criteri indicati nel presente articolo; tale

microrganismi che hanno un ruolo in patologia umana, con riferimento a batteri, virus e miceti. Egli deve acquisire idonee conoscenze sui rapporti fra microrganismi ed ospite

Lo specializzando deve maturare conoscenze teoriche, scientifiche e professionali, ivi comprese le relative attività assistenziali, nel campo della patologia

L’ammissione alle scuole di specializzazione è subordinata al superamento di un esame.. b) in una eventuale prova orale sulle medesime tematiche della prova scritta, integrata, se

(Qualora non compaia il link “SEGRETERIA” selezionare, sotto il titolo “Scegli la carriera sulla quale operare”, uno dei corsi di studio presenti e seguire successivamente

completare la procedura ed effettuare il pagamento della tassa di partecipazione alla prova di ammissione di euro 50,00 (utilizzando Distinta di versamento MAV che viene stampata

Per le iscritte e gli iscritti alla Scuola non si prevede qualsivoglia compenso, indennità e rimborso da parte dell’Ateneo, fatta eccezione per le/i candidate/i che si

1.Iscriverti al test di ammissione selezionando la Scuola di specializzazione 2.Immatricolarti ed effettuare il pagamento delle tasse universitarie.. entro e non oltre la data

Prova scritta a risposta multipla: 16 novembre 2022 ore 10.00 presso Aula L04 della facoltà di Medicina Veterinaria - Via dell’Università, 6 Lodi. La prova verterà sui temi

Dopo aver effettuato l’iscrizione on-line al concorso i candidati devono provvedere al pagamento del contributo di € 33,00 tramite il MAV stampato congiuntamente alla

- Viste le vigenti disposizioni in materia di ammissione dei cittadini stranieri alle scuole di specializ- zazionei. - Visto n

VISTA La nota Prot. 19663 del 10/08/2016 con la quale il MIUR invita gli Atenei ad attivare le Scuole di specializzazione di area sanitaria ad accesso riservato a soggetti in

Sono ammessi al concorso i laureati magistrali in: Biologia (Classe LM6) in possesso dell’esame di stato di Biologo, Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (Classe

almeno 50 esami di citogenetica (comprensivi di cariotipi e FISH); almeno 50 esami di citogenetica molecolare (CGH e/o SNP-array); almeno 100 esami di genetica molecolare

- Considerato che il possesso dell’esame di stato di biologo è considerato requisito necessario per l’ammissione al concorso per l’ammissione di laureati non medici al primo

[r]

[r]

[r]