• Non ci sono risultati.

6 marzo 2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "6 marzo 2017"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CRDI – Centro di Ricerca per la Didattica dell’Italiano Università di Bologna

6 marzo 2017

FICLIT Aula Pascoli via Zamboni 32

L'italiano è in declino?

Le competenze linguistiche tra scuola

e università

Programma:

15.15 breve introduzione e saluti

15.30 Angela Martini (Esperta INVALSI)

La valutazione delle competenze di scrittura degli studenti italiani: alcuni dati

15.45 Maria G. Lo Duca (Università di Padova)

Le sfide dell'educazione linguistica oggi: la tentazione di ricette semplici per problemi complessi

16.05 Miriam Voghera (Università di Salerno)

Qualche idea per un'educazione linguistica attiva

16.25 Giuseppe Noto (Università di Torino)

Tra diagnosi parziali e terapie sbagliate. Riflessioni di un filologo romanzo formatore di insegnanti

16.45 Pausa

17.00 Testimonianze dal mondo della scuola

Arianna Candiotto (Scuola Primaria - Istituto Comprensivo 8, Bologna)

Laura Manzoni (Scuola Secondaria di I grado "E. Panzacchi" - Istituto Comprensivo Ozzano dell'Emilia)

Laura Azzoni (Liceo Classico Statale "M. Minghetti", Bologna) 17.30 dibattito

Riferimenti

Documenti correlati

(C'è da chiedersi, oltretutto, a quali sollecitazioni esterne si alluda). A questo modo si esprime, oltre che la sfiducia nel popolo sardo, anche un ingiusto disconoscimento

Ai fini organizzativi, Vi chiediamo gentilmente di segnalare con congruo anticipo la Vostra partecipazione comunicando i dettagli dei partecipanti facendo riferimento

Altro (partecipazione a convegni, seminari, pubblicazioni, collaborazioni a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover

Altro (partecipazione a convegni, seminari, pubblicazioni, collaborazioni a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare. •

PRESENTAZIONE CONVEGNO Il Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di ATS Brianza, in collaborazione con INAIL e le Associazioni delle RSA

Procurate però che siano spontanee e non in qualsivoglia modo imposte le loro adesioni, e con ragionate esortazioni inducete i giovani ad associarsi, non solo in vista del bene

MESE DI MARZO 2017..

Art. Secondo le modalità di cui all’articolo 5, comma 1, lettera d), la Giunta regionale approva il calendario annuale delle manifestazioni storiche della Regione Emilia-