• Non ci sono risultati.

22 Marzo 2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "22 Marzo 2017"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Si comunica che non è possibile parcheggiare all’interno

della struttura.

22 Marzo 2017

c/o RSA Centro Polifunzionale San Pietro -

Viale C. Battisti n. 86, Monza

DESTINATARI

Datori di Lavoro, Direttori di Struttura, Direttori Operativi, Direttori Sanitari, Geriatri, RSPP, Medici Competenti, RLS, Fisioterapisti, Coordinatori delle Struttu- re Socio-sanitarie Assistenziali dell’ATS Brianza.

L’iscrizione al convegno è gratuita, ma obbligatoria e deve essere effettuata, entro il 17 Marzo 2017, esclusivamente tramite compilazione dell’apposita scheda sul sito www.ats-brianza.it sezione “servizi per le imprese” : "approfondimenti sui rischi lavora- tivi specifici: piani mirati di prevenzione, FAQ e informazioni"

I partecipanti non iscritti saranno ammessi soltanto previa verifica della disponibilità dei posti.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Segreteria del Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria Sig.ra Antonina Panessidi [email protected]

tel. 0362304871

Benessere dell’operatore per una sicura movimentazione

dell’ospite in RSA

CONVEGNO

(2)

PRESENTAZIONE CONVEGNO Il Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di ATS Brianza, in collaborazione con INAIL e le Associazioni delle RSA monzesi, ha organizzato un convegno rivolto a tutte le RSA del territorio per presentare:

la mappatura del rischio da movimenta- zione manuale dei pazienti (MMP) nelle RSA della provincia di Monza Brianza;

i dati relativi agli infortuni e alle malat- tie professionali nel territorio.

Per il raggiungimento di tale obiettivo, alcune RSA si sono rese disponibili a presen- tare le buone pratiche delle misure di pre- venzione e protezione intraprese.

PROGRAMMA MATTINO

8:40 Arrivo e registrazione dei partecipanti

9:00 Saluti da parte dei Presidenti delle Associazioni delle RSA e del Direttore Sanitario ATS Silvano Lopez 9:30 Presentazione del convegno - Roberto Cecchetti

Infortuni e malattie professionali nelle Strutture socio sanitarie del territorio ATS Brianza - Giorgio Sala Criticità riscontrate nelle valutazioni MAPO - Sergio Bertinelli e Piera Isella

Mappatura territoriale del rischio da MMP - Stefania D’Ambrosio e Beatrice Terraneo Il ruolo del Medico Competente nel controllo anamnestico dell'indice MAPO - Olga Menoni Sorveglianza sanitaria per la MMP nelle RSA: luci ed ombre, riflessi e riflessioni per il futuro -

Stefania Fornari e Francesco Genna

Proposta di impiego di fasce di gravità nella formula- zione del giudizio di idoneità alla mansione alla MMP - Giannino Saretto

Metodo OCRA per la valutazione del rischio da SBAS:

prime esperienze - Giusy Gualtieri 12:30 Dibattito

PROGRAMMA POMERIGGIO

La mansione di ASA prima e dopo l’introduzione di sollevatori a soffitto. - Alessandra Colombo L’introduzione degli ausili minori nelle operazioni di MMP - Gian Piero Boveri

Laboratorio di movimento con rieducazione al gesto nella MMP - Marco Bottai

Guida pratica per l’operatore socio-sanitario in RSA - M. Cristina Sandrini

La figura dell’ergoformatore - Enrico Rinaldi PDCA e MMP in RSA - Davide La Greca

Il cambiamento, non solo organizzativo, in Meridiana - Carlo Monzillo

17:00 Chiusura convegno

14:00 L’utilizzo degli ausili maggiori incide sui tempi e sulla qualità dell’assistenza? - Silvia Sala

RELATORI

Marco Bottai Fisioterapista - RSA Fondazione G.

Scola Besana B.za

Sergio Bertinelli Tecnico della Prevenzione - ATS Brianza

Gian Piero Boveri RSPP - RSA Rita e Luigi Gelosa Roberto Cecchetti Direttore Dipartimento Igiene e

Prevenzione Sanitaria - ATS Brianza Alessandra Colombo ASA - RSA Fondazione G. Besana

Meda

Stefania D’Ambrosio Tecnico della Prevenzione - ATS Brianza

Stefania Fornari Dirigente Medico - ATS Brianza Francesco Genna Dirigente Medico - ATS Brianza Giusy Gualtieri ASPP - ASP Golgi Redaelli Milano Davide La Greca Dirigente Amministrativo - RSA S.

Francesco, Nova Milanese Piera Isella Infermiera - ATS Brianza Olga Menoni Ergonoma - Clinica del Lavoro

"Luigi Devoto", Milano Carlo Monzillo Direttore Operativo - RSA San

Pietro, Monza

Enrico Rinaldi RSPP - Residenze Anni Azzurri Villa Reale, Monza

Giorgio Sala Responsabile Prevenzione e Sicurezza - INAIL, Monza Silvia Sala Fisioterapista e coordinatore dei

servizi - RSA Villa San Clemente, Villasanta

M. Cristina Sandrini Medico Geriatra - RSA Don Emilio Meani

Giannino Saretto Medico Competente - RSA

Fondazione San Camillo, Besana B.za Beatrice Terraneo Tecnico della Prevenzione - ATS

Brianza

Si tratta di un’occasione di confronto tra le istituzioni e le figure del sistema preven- zionistico delle strutture socio sanitarie al fine di aumentare la consapevolezza del ri- schio nella mobilizzazione degli ospiti.

Nel corso dell’iniziativa saranno presenti novità commerciali riferite alle attrezzature e agli ausili per agevolare le operazioni di MMP nel rispetto sia della salute e sicurezza dell’operatore che del benessere dell’ospite.

Un momento di riflessione importante sarà

dedicato alla sorveglianza sanitaria per la

valorizzazione del contributo del medico

competente nella contestualizzazione della

valutazione MAPO rispetto ai sintomi e alle

patologie di cui soffrono i lavoratori.

Riferimenti

Documenti correlati

LA SICUREZZA NELLA SCUOLA - Il Servizio di Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro della ASL TO3 ( diretto dalla Dr.ssa Barbara Galla), nell’ambito del Piano

Anche quest’anno Inail e Uopsal (Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro) sono state ospiti di Agriacma, l’appuntamento fieristico annuale del Trentino-Alto Adige

Al termine conversazione con operatori del Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPSAL) Azienda USL di Reggio Emilia e testimonianza di infortunati sul lavoro

Il progetto, promosso da INAIL Toscana con la collaborazione del laboratorio per le attività di studio e ricerca applicata del Centro Gestione Rischio Clinico e Sicurezza del

di autorizzare la concessione del patrocinio Inail al convegno sulla sicurezza nel lavoro dei restauratori “Restauro sostenibile” organizzato da Fillea CGIL e dall’Università

di autorizzare la concessione del patrocinio Inail al Convegno Nazionale AICQ “Salute e Sicurezza sul Lavoro: Priorità di Business e Opportunità di Crescita – Best

- La ASL tramite il Dipartimento di Prevenzione e, in particolare, lo SPeSAL (Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro), deve garantire la tutela e la salute dei

a) Verifica periodica: ATS Brianza competente per territorio oppure Soggetti Privati Abilitati dal Ministero del Lavoro. b) Messa in servizio: INAIL competente per