• Non ci sono risultati.

LA GRANDE GALLERIA DI CARLO EMANUELE I .

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LA GRANDE GALLERIA DI CARLO EMANUELE I . "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Martedì 17 dicembre, ore 16-18

Archivio di Stato - Sezione Corte - Sala conferenze, Piazzetta Mollino

Presentazione del volume

LA GRANDE GALLERIA DI CARLO EMANUELE I .

S PAZIO DEL SAPERE E RAPPRESENTAZIONE DEL MONDO NELL ETÀ DI CARLO EMANUELE I

A cura di Franca Varallo e Maurizio Vivarelli (Studi sabaudi; Carocci 2019)

La Grande Galleria vista dal giardino, particolare del Ritratto di Caterina Micaela d’Austria, 1596 circa.

Torino, Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica.

Ne discutono:

P IERPAOLO M ERLIN

Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, Università di Torino

A LESSANDRA P ANZANELLI

In

collaborazione con l’Archivio di Università di

Torino

Dipartimento

(2)

(Dipartimento di Studi Storici, Università di Torino)

Saranno presenti i curatori

Ingresso libero

Riferimenti

Documenti correlati

Viaggio alla scoperta dei colori e dei loro significati nella storia dell’arte e dell’uomo (con visita al Museo Archeologico e a quello d’Arte sacra e laboratorio finale) NUOVO. •

Tra le mostre personali: Limen, a cura di Marisa Zattini, Gal- leria Comunale, Palazzo del Ridotto, Cesena (FC), 2019; Vie periferiche, a cura di Roberta Bertozzi,

Riferimento alla parte: supporto primario: recto Data: 2007. Stato di conservazione: discreto Indicazioni specifiche: macchie STATO DI CONSERVAZIONE [2

Carlo Maria Michelangelo Nicola Broschi, in arte Farinelli (Andria, 24 gennaio 1705 – Bologna, 15 luglio 1782), viene riconosciuto come il più famoso cantante

La Grande Galleria vista dal giardino, particolare del Ritratto di Caterina Micaela d’Austria, 1596 circa. Torino, Palazzo Madama – Museo Civico

Verificare se la volata tipo proposta consente di rispettare i limiti di intensità di vibrazione su tutto il tracciato e, in caso contrario, indicare la tratta in cui devono essere

Impossibile non imbattersi in questo dipinto, le Nozze di Cana sono l’opera più grande e maestosa di tutto il Louvre.. Se è così grande è proprio perché il pittore la

Umanità stipata senza cibo e acqua, strade tappezzate di corpi senza vita e senza sepoltura, per chi sopravvive un passaggio da un trafficante ad un altro pagando ad ogni posto