• Non ci sono risultati.

programma Tricase giugno 2007

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "programma Tricase giugno 2007"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

AZIENDA OSPEDALIERA “G.PANICO” - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI

PROBLEMATICHE INFETTIVOLOGICHE IN

ONCOEMATOLOGIA:

COMPLICANZE INFETTIVE CVC - CORRELATE

NEL PAZIENTE NEUTROPENICO

E GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI A LUNGO

TERMINE

CORSO REGIONALE PER MEDICI E INFERMIERI

15-16 giugno 2007

Sede: Polo Didattico Azienda Ospedaliera Card. G. Panico TRICASE, (LECCE)

DIRETTORI DEL CORSO

Vincenzo Pavone

Francesco Bruno

Salv.Silvio Colonna

Mauro Pittiruti

AZIENDA OSPEDALIERA “G.PANICO” - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI Con il Patrocinio di:

REGIONE PUGLIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI

ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIADI LECCE AUSL LECCE

Collegio IPASVI della Provincia di Lecce

(2)

AZIENDA OSPEDALIERA “G.PANICO” - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI

PROGRAMMA

Venerdi' 15 Giugno – ore 9.00

Iscrizione e compilazione pre-test

SALUTI:

Dr Alberto Tedesco - Assessore della Salute, Regione Puglia Dr Franco Sanapo – Direttore Sanitario AUSL-Lecce

Suor Margherita Bramato – Direttore Generale Azienda Osp. Card. G. Panico Dr.Pierangelo. Errico – Direttore Sanitario Azienda Osp. Card. G. Panico

Ore 10.00 INTRODUZIONE:

Prof.V.Liso :Ruolo dell'Ematologo nella gestione delle infezioni in Ematologia

I° sessione: Moderatori ( Prof.ssa G.Specchia-Dr.A Riezzo)

10.30 Neutropenia febbrile nel paziente oncoematologico: identificazione del rischio e strategie di management.

Dr.V.Pavone

11.00 Le Infezioni micotiche invasive: Diagnostica e sistemi di monitoraggio .Prof.T. Montagna 11.30 Terapia delle infezioni micotiche invasive: Vecchi e nuovi farmaci. Dr. S Capalbo

12.00 Cytomegalovirus e altri viruserpetici diagnosi e monitoraggio nei pazienti oncoematologici. Dr A.Calvario 12.30 Discussione

13.00 Lunch

II° sessione: Moderatori Dr.G.Colucci – Dr. N. Cascavilla

14,30 Diagnostica molecolare delle sepsi: Dr.G.C. Pasanisi

15,00 Problematiche infettivologiche CVC correlate in oncologia: Dr. D.Muci 15,30 Infezione da Gram positivi emergenti nel paziente neutropenico: Dr.P.Grima 16,00 Shock settico da Gram negativi:cosa c'è di nuovo? Prof. F. Bruno

Discussione Coffee Break

III°sessione:Moderatori Dr.G.Quarta – Dr. A. Guarini

17.00 Approccio vascolare e raccolta di cellule staminali emopoietiche da sangue periferico: Dr.A. Ostuni 17.30 Trapianto di cellule staminali emopoietiche:Rischio legato alla malattia o al trapianto? Dr P. Mazza 18.00 Ruolo dell'equipe medico-infermieristica nella gestione domiciliare del CVC a lungo termine Dr G

Serravezza

18.30 Conclusioni: Dr N. Di Renzo

Accesso vascolare a lungo termine nei pazienti ematologici: problemi o vantaggi?

19.00 Discussione

Sabato 16 Giugno

I° sessione: moderatori ( Dr.M.Pittiruti- Dr. E.Durini)

(3)

10,00 Cateteri centrali a inserzione periferica : Picc e Midline. DrPittiruti

10,30 Complicanze non infettive del cateterismo venoso centrale (trombosi venose CVC correlate. Dr. S.Colonna

Coffee Break

II° sessione: moderatori ( Prof.F. Bruno-Dr. R.Caione)

11,15 Gestione linee infusionali. Sig. Lucchini, Sig. D. Vergine

11,45 Accessi venosi per la nutrizione parenterale domiciliare . Dr.G.Melchionda 12,15 Problematiche dell’accesso vascolare nel paziente pediatrico. Dr. G. Paradies 12,45 Indicazioni alla rimozione del CVC lungo termine. Dr. S. Pollice

Lunch – ore 13,30

Sabato 16 Giugno - ore15,00-17,00

VIDEOSESSIONE:

W IMPIANTI ACCESSI VENOSI A LUNGO TERMINE W GESTIONE ACCESSI VENOSI

W NURSING dell’accesso venoso

Ore 18.00-18.30 Compilazione test e questionario di gradimento

Venerdi 29 Giugno – ore 9,00 – 18,30

CORSO TEORICO-PRATICO PER MEDICI ED INFERMIERI

(4)

AZIENDA OSPEDALIERA “G.PANICO” - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI

RELATORI E MODERATORI

• Francesco BRUNO, Prof. Ord. di Anestesia e Rianimazione, Università degli Studi di Bari

• Raffaele CAIONE, Direttore S.C. Anestesia e Rianimazione, Lecce

• Agata CALVARIO, Responsabile Lab.Virologia Diretta, UOC Microbiologia e Virologia, Policlinico Bari

• Silvana CAPALBO, Direttore S.C. Ematologia, Foggia

• Nicola CASCAVILLA,Direttore S.C. Ematologia , San Giovanni Rotondo

• Salvatore Silvio COLONNA, Direttore S.C. Anestesia e Rianimazione Tricase

• Giuseppe COLUCCI, Responsabile dell.U.O.C. Oncologia Medica IRCCS- Istituto Tumori Bari

• Nicola DI RENZO, Direttore S.C. Ematologia, Lecce

• Ernesto DURINI, Responsabile Oncologia, Tricase

• Piero GRIMA, Direttore S.C. Malattie Infettive, Galatina

• Attilio GUARINI, U.O. Ematologia IRCCS- Istituto Tumori Bari

• Vincenzo LISO, Prof. Ordinario di Ematologia - Università degli Studi di Bari

• Vito LORUSSO, Direttore S.C. Oncologia Medica Lecce

• Alberto LUCCHINI, Caposala Terapia Intensiva Ospedale San Gerardo Monza

• Antonio MASSARO, Dirigente S..C. Anestesia e Rianimazione Tricase

• Patrizio MAZZA, Direttore S.C. Ematologia, Taranto

• Giuseppe MELCHIONDA, Direttore S.C. Anestesia e Rianimazione San Giovanni Rotondo

• Maria Teresa MONTAGNA, Prof.Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

• Dario MUCI, U.O.C. Medicina Ospedale di Nardò

• Angelo OSTUNI, Direttore Servizio Immunotrasfusionale Tricase

• Guglielmo PARADIES, Direttore S.C. Chirurgia Pediatrica , Casarano

• G. PASANISI, Dirigente Biologo U.O. Medicina di Laboratorio- Azienda osp. Panico, Tricase

• Vincenzo PAVONE, Direttore S.C. Ematologia Tricase

• Mauro PITTIRUTI , Ricercatore Universitario, Clinica Chirurgica, Università Cattolica S.Cuore, Roma

• Silvana POLLICE, Dirigente S.C. Anestesia e Rianimazione Policlinico Bari

• Giovanni QUARTA,DirettoreS.C: Ematologia, Brindisi

• Antonio RIEZZO, Direttore S.C. Ematologia Trani

• Giuseppe SERRAVEZZA , Direttore S.C. Oncologia, Casarano

• Giorgina SPECCHIA, Prof.Ordinario di Ematologia - Università degli Studi di Bari

• Dario VERGINE, Infermiere S.C. Ematologia Tricase

Con il contributo di: VYGON

Riferimenti

Documenti correlati

N.B.: In caso di partecipazione a più lotti, ogni offerta economica dovrà essere contenuta in singola busta, debitamente sigillata, recante la dicitura “OFFERTA ECONOMICA – LOTTO

Conferimento incarico di difesa agli Avv.ti Giuseppe Giordano e Danila Nostro nel procedimento giudiziario intrapreso dalla Sig.ra Lonia

DIRITTO CIVILE DELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT (CORSO AVANZATO) [A-Z] prof.. PELLEGRINO GIUSEPPINA DIRITTO COMMERCIALE INTERNAZIONALE [A-Z]

Sulla base delle abilità e delle conoscenze acquisite nel loro percorso formativo, i laureati in "Storia" devono dare prova di adeguata capacità di apprendimento nel campo

-alla data di approvazione del presente bilancio la Regione Campania non ha provveduto a comunicare eventuali variazioni circa l'assegnazione del finanziamento statale della

E’ praticamente impossibile effettuare la simulazione con il numero reale di particelle, per cui le particelle simulate sono in realtà ‘superparticelle’ con un peso matematico w

Letta la sottoelencata documentazione, allegata alla presente, che costituisce parte integrante e sostanziale della presente delibera, predisposta al fine

­  FIRMATO