• Non ci sono risultati.

Convegno Bari 23 gennaio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Convegno Bari 23 gennaio"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

23 Gennaio 2013

Aula Biblioteca, Policlinico di Bari

Piazza Giulio Cesare, 11

La nutrizione artificiale è un trattamento

farma-cologico salvavita che consente al soggetto trat-tato di mantenere o recuperare un normale strat-tato nutrizionale allorquando non è possibile una nor-male assunzione di cibo per os o comunque l’ali-mentazione sia insufficiente o addirittura controin-dicata. Inoltre la nutrizione artificiale è in grado di migliorare il decorso clinico, la qualità di vita e la prognosi del paziente ospedalizzato. Infine, allor-ché le condizioni che impediscano una normale ali-mentazione del soggetto persistano alla dimissione, la nutrizione artificiale domiciliare permette il suo reintegro in ambito familiare e/o socio-lavorativo evitando aggravi della spesa sanitaria ospedaliera. Le indicazioni, la scelta dell’approccio nutrizionale ed il monitoraggio del paziente in nutrizione ar-tificiale richiedono l’intervento di un team nutri-zionale esperto in grado di garantire una corretta gestione del piano nutrizionale e di prevenire o ge-stire le possibili complicanze associate ad un tale trattamento.

Al fine di garantire al paziente una corretta ge-stione delle esigenze correlate all’applicazione di un programma nutrizionale, è necessario che oltre alla collaborazione delle figure professionali che compongono il team, si adottino protocolli di ge-stione condivisi a tutti i livelli (ospedalieri e domici-liari) nel rispetto delle linee guida.

Sulla base di quanto suddetto, l’obiettivo del pre-sente meeting, è quello di promuovere la condivi-sione di protocolli gestionali comuni aderenti alle linee guida, alla luce delle esperienze ospedaliere e territoriali nella nostra regione, con un coinvol-gimento diretto dei rappresentanti più autorevoli dell’Assessorato alla Sanità pugliese.

ISCRIZIONE

L’iscrizione al congresso è gratuita, obbligatoria ed a numero chiuso per 60 partecipanti.

Per iscriversi al congresso è necessario compilare la scheda d’iscrizione ed inviarla alla Segreteria Or-ganizzativa, a mezzo fax al n. 080/4038597 o via mail al seguente indirizzo: [email protected] La Segreteria Organizzativa comunicherà solo la non accettazione.

ECM

ADR CONGRESSI, Provider Nazionale ECM n. 425, ha inserito l’evento n. 36332, nella banca dati del Ministero della Salute – Agenas.

L’evento è stato accreditato per 60 Medici Chirurghi Specialisti in Gastroenterologia e Farmacisti Opsedalieri. L’evento dà diritto a n. 6 crediti formativi. L’attribuzio-ne dei crediti formativi sarà subordinata alla partecipa-zione all’intero evento e alla compilapartecipa-zione/valutapartecipa-zione del questionario.

L’attestato ECM verrà inviato tramite posta certificata PEC o mezzo posta prioritaria entro 90 gg dalla data dell’evento. L’attestato di partecipazione verrà rilascia-to in ottemperanza a quanrilascia-to sopra specifica

SEDE CONGRESSUALE Aula Biblioteca - Anestesia e Rianimazione c/oPalazzo Asclepios - Policlinico di Bari Piazza Giulio Cesare, 11 - 70124 Bari

SEGRETERIA SCIENTIFICA Dr. MICHELE BARONE

Dirigente Medico U.O. Gastroenterologia Universitaria Policlinico di Bari

Dr. MARIA TERESA VIGGIANI

Medico in Formazione Gastroenterologia Università degli Studi - Bari

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA ADR CONGRESSI srl

Provider Nazionale ECM n. 425 Via Amendola 172/c Bari

Tel./fax 080 4038597 - Mob. 335 5988637 e-mail: [email protected]

[email protected] sito web: www.adrcongressi.com

CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONATO DI

RAZIONALE SCIENTIFICO

RAZIONALE SCIENTIFICO

INFORMAZIONI

INFORMAZIONI

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE:

APROPRIATEZZA,

EFFICACIA E SICUREZZA

ATTRAVERSO

LA DEFIZIONE DI PROTOCOLLI

E LINEE GUIDA CONDIVISE

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE:

APROPRIATEZZA,

EFFICACIA E SICUREZZA

ATTRAVERSO

LA DEFIZIONE DI PROTOCOLLI

E LINEE GUIDA CONDIVISE

Congressi

ADR

CON IL PATROCINIO DI

(2)

PROGRAMMA SCIENTIFICO

PROGRAMMA SCIENTIFICO

MODERATORI E RELATORI

MODERATORI E RELATORI

08.30 - 09.30 Registrazione Partecipanti 09.30 - 09.45 Saluto delle autorità

V. Dattoli

09.45 - 10.00 Apertura lavori e

Presentazione obiettivi del corso

A. Di Leo

SESSIONE I

Malnutrizione:

dal riconoscimento al trattamento Moderatore:

C. Panella - F.W. Guglielmi

10.00 - 10.30 La Malnutrizione in ospedale: incidenza, metodi di screening e simulazione di utilizzo dei metodi di screening

A. Laviano

10.30 - 11.00 La Nutrizione Artificiale: le basi e i criteri di scelta e

le indicazioni nelle varie patologie

M. Barone

11.00 - 11.30 Discussione plenaria

11.30 - 12.00 Indicazioni e criteri di scelta degli accessi venosi nel paziente in nutrizione parenterale

S. Pollice - M. Pittiruti

12.00 - 12.30 Le complicanze della NAD

M.T. Viggiani - N. Regano

12.30 - 13.00 Discussione Plenaria 13.00 - 14.00 Lunch

SESSIONE II

La gestione del paziente in nutrizione artificiale Moderatori:

S. Antonacci - M. Lattarulo

14.00 - 14.30 Implicazioni farmaceutiche della nutrizione parenterale

M. Dell’Aera

14.30 - 15.00 La gestione infermieristica della Nutrizione Enterale e Parenterale

A. Ricchiuti

15.00 - 15.30 Definizione di un bundle aziendale per la gestione infermieristica

M. Pittiruti

15.30 - 15.45 Discussione Plenaria 15.45 - 16.15 La NAD in Puglia, attualità

e prospettive future

S. Soldano - F.W. Guglielmi

16.15 - 16.45 Percorso Operativo NAD: risultati della Commissione Tecnico-Scientifica NA

V. Piazzolla

16.45 - 17.15 Discussione Plenaria

17.15 - 17.30 Conclusioni e take home message 17.30 - 17.45 Compilazione Test ECM

Riferimenti

Documenti correlati

RITENUTO quindi che i documenti di cui sopra, integrati con apposite schede di dettaglio contenenti speci- fici indicatori riferiti dalle prestazioni richieste ai

Va fa- vorita l’ interazione tra le preferenze della famiglia, le indicazioni del pediatra ed il contesto socio-culturale e tradizionale per aiu- tare il bambino a sviluppare

Franco Mosconi, Professore di Economia Industriale all’Università di Parma Maurizio Rocca, Direttore della Sede di Bologna della Banca d’Italia ore 12:30 Conclusioni.

Morena Diazzi, Direttore generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell’impresa, Regione Emilia-Romagna. 10.30 Presentazione

La rilevanza clinica dell’uso dell’indice glicemico, come si ricor- dava, è tuttora dibattuta, come dimostra una serie di prese di posizione recenti, sia a favore sia contro tale

Regia, controllo e gestione operativa delle agende e delle informazioni dei percorsi di cura da parte del Centro Servizi Clinici (CSC) di un ospedale.. funzionali avvalendosi di

Il paziente deve essere informato sulle indicazioni principali all’utilizzo della terapia implantare che sono:.. - instabilità e/o mancanza di ritenzione di una protesi

- di essere consapevole della possibilità di revocare in qualsiasi momento il consenso al trattamento implanto-protesico propostomi e che sono stato informato delle