• Non ci sono risultati.

Locandina Barletta DEF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Locandina Barletta DEF"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

con il Patrocinio

Società italiana medicina d’emergenza-urgenza SEZIONE PUGLIA

PR

OGR

AMM

A SCIENTIFIC

O

Barletta, 18 - 19 dicembre 2012

Hotel dei Cavalieri

Segreteria Organizzativa e Provider ECM (n. 432)

Segreteria Scientifica

Dott. Carlo Anaclerio

Dott. Giuseppe Dipaola

Dott. Nicola Donghia

Dott. Pierluigi Lobascio

Dott. Maurizio Serra

Via Tasselgardo, 68 - 76125 Trani (BT)

Tel: 0883.954886 - 392.9984388 Fax: 0883.954388

Web: www.e20econvegni.it - Mail: [email protected]

ECM

Il Provider e20econvegni s.r.l. (n. 432), ha assegnato all’evento n. 16,2 crediti formativi.

Il Corso è rivolto a n. 22 Medici Chirurghi di area interdisciplinare e n. 12 Infermieri. La quota di iscrizione è di € 320,00 (iva 21% inclusa) per i Medici e di € 130,00 (iva 21% inclusa) per gli Infermieri. E' prevista una quota agevolata per i Soci in regola con l'iscrizione 2012 alla SIAATIP, SIEC, SIMEU, SUA, WINFOCUS: Medici € 270,00 (iva 21% inclusa), Infermieri € 100,00 (iva 21% inclusa).

Corso teorico - pratico per medici - infermieri

ACCESSI VENOSI

CENTRALI ECOGUIDATI

Direttori del Corso: Dott. M. Pittiruti - Dott. G. Dipaola

Referente Scientifico e Coordinatore Didattico: Dott. G. Dipaola

Martedi 18 dicembre PARTE TEORICA 8.30 Registrazione dei partecipanti

8.45 Presentazione del Corso

C.D. Cannito (Barletta), P. Caporaletti (Bari), G. Dipaola (Barletta),

D. Galante (Foggia), V. Manuppelli (Foggia)

9.00 Principii di ecografia interventistica D. G. Biasucci (Roma)

10.00 Tecniche di venipuntura centrale eco guidata per il posizionamento di CVC e Port nell'adulto

A. Panchetti (Pistoia - PT)

11.00 Evidenze a favore della venipuntura eco guidata:

review della letteratura internazionale più recente, linee guida, risvolti medico - legali

M. Pittiruti (Roma)

11.45 Coffee Break

12.00 Tecnica ECG per il corretto posizionamento della punta del catetere venoso centrale

M. Pittiruti (Roma)

13.00 Colazione di lavoro

14.00 Prevenzione delle principali complicanze non infettive: complicanze alla inserzione, complicanze trombotiche, complicanze meccaniche tardive (occlusioni, dislocazioni, rotture)

A. Panchetti (Pistoia - PT)

15.00 Prevenzione, diagnosi e trattamento delle complicanze infettive da catetere venoso centrale, PICC e port

M. Pittiruti (Roma)

PARTE PRATICA (16.00 – 18.00)

Divisione dei partecipanti in 4 gruppi a rotazione, 60’ per stazione max 34 partecipanti

• Ecoanatomia delle vene del collo e della regione sopra/sottoclaveare: esercitazione su volontari sani 1° Gruppo: C. Anaclerio (Bari), M. Pittiruti (Roma)

2° Gruppo: A. Panchetti (Pistoia - PT), M. Serra (Tricase - LE)

• Tecnica di venipuntura centrale eco guidata: esercitazione su simulatore

1° Gruppo: G. Dipaola (Barletta), N. Donghia (Bari)

2° Gruppo: D. G. Biasucci (Roma), P. Lobascio (Barletta)

18.00 Chiusura della prima giornata

Mercoledi 19 dicembre PARTE TEORICA

8.30 Ruolo attuale degli accessi venosi centrali ad inserzione periferica (PICC) nella pratica clinica

M. Pittiruti (Roma)

9.30 Tecnica di posizionamento eco guidato ed ECG guidato dei PICC A. Panchetti (Pistoia - PT)

10.30 PICC e Midline in terapia intensiva: vantaggi e indicazioni D.G. Biasucci (Roma)

11.00 Coffee Break

11.15 Venipuntura centrale eco guidata in età neonatale e pediatrica

M. Pittiruti (Roma)

12.15 Protocollo di gestione delle punture accidentali

G. Scoppettuolo (Roma)

13.00 Colazione di lavoro

PARTE PRATICA (14.00 – 16.00)

Divisione dei partecipanti in 4 gruppi a rotazione, 60’ per stazione max 34 partecipanti

• Ecoanatomia delle vene, arterie e nervi del braccio: esercitazione su volontari sani

1° Gruppo: C. Anaclerio (Bari), F. P. Maffei - istruttore in formazione - (Barletta),

A. Panchetti (Pistoia - PT)

2° Gruppo: M. Pittiruti (Roma), P. Lanotte - istruttore in formazione - (Barletta), M. Serra (Tricase - LE)

• Tecnica di venipuntura periferica eco guidata: esercitazione su simulatore

1° Gruppo: G. Dipaola (Barletta), N. Donghia (Bari)

2° Gruppo: D. G. Biasucci (Roma), P. Lobascio (Barletta), G. Piazzolla - istruttore in formazione - (Barletta)

Riferimenti

Documenti correlati

In 20 studi sono stati valutati gli effetti dell’ormone somministrato per via sottocutanea per più di un giorno (durata media del trattamento, 20±18 giorni). La dose media

La definizione di quale sia il λόγος degli uomini, cioè secondo quali principi conducano la loro azione (in questo caso economica), rappresenta una premessa

Per quanto riguarda il paziente pediatrico, attraverso i due strumenti GUIDA ALL’USO DEL CVC A LUNGO TERMINE IN ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA del 2003 dell’Azienda Ospedaliera di Padova

- Power PICC Solo, Bard (P-PUR, valvola prossimale) - PASV PICC, Navilyst (P-PUR, valvola prossimale).. …prima di iniziare

Conclusioni - CRT = più frequente nel paziente ematologico - Probabilmente più frequente in certe patologie (leucemia acuta) che in altre (linfoma) - Non si associa ad

On this basis, factors involved in the pathogenesis of catheter- related thrombosis include vessel wall injury as a result of the needle inserRon; venous stasis or occlusion as

- la sicurezza dei PICC e dei Midline è dimostrata in letteratura, anche nei vantaggi specifici rispetto agli altri dispositivi di accesso venoso, ma è senz’altro legata alla

Difficile negli obesi V Succlavia sopracl Vena stabile, non collassa Richiede esperienza Rischio puntura pleura V Ascellare out of plane Vantaggio estetico Vena talora