• Non ci sono risultati.

Il 6.8% dei candidati ha preferito il tema “2009: anno della creatività e dell’innovazione”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il 6.8% dei candidati ha preferito il tema “2009: anno della creatività e dell’innovazione”"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

MIUR Ufficio Stampa Roma, 25 giugno 2009

Maturità, 1 candidato su 3 ha scelto la traccia

“Social Network, Internet, New Media”

Secondo i dati rilevati dal Ministero la traccia che più è piaciuta agli studenti italiani è stata

“Social Network, Internet, New Media” scelta dal 32% dei candidati.

Al secondo posto, tra le preferenze dei maturandi, l’analisi del testo. Il 18.2% infatti ha preferito confrontarsi con il brano tratto da “La coscienza di Zeno” di Italo Svevo, mentre l’argomento “Innamoramento e amore” è stato affrontato dal 17.9% dei candidati.

Il tema storico politico sulle origini e sviluppi della cultura giovanile è stato scelto dal 14.6%

dei maturandi. Il 7.9% dei ragazzi ha sviluppato invece il tema di ordine generale sul significato dei concetti di “libertà e democrazia” a vent’anni dalla caduta del muro di Berlino.

Il 6.8% dei candidati ha preferito il tema “2009: anno della creatività e dell’innovazione”.

Infine, l’argomento storico è stato scelto solo dal 2.6% degli studenti.

Riferimenti

Documenti correlati

Teatro e saggi, edizione critica con apparato genetico e commento di Federico Bertoni; Saggio introduttivo e Cronologia di Mario Lavagetto, Mondadori, Milano,

This case series describes three patients affected by severe acute respiratory syn- drome coronavirus 2, who developed polyradiculoneuritis as a probable neurolo- gical complication

Ma una seconda paura, come dicevo, è quella che a un livello più intcriore e più profondo si identifica in quell'an- goscia ancestrale dell'uomo che, dopo essere emerso dal

[r]

Questo significa che l’opera di Svevo, compresa negli anni tra il 1880 e il 1923, se pensiamo anche alle prime prove teatrali (la commedia in versi Ariosto

Accettai subito, prima di tutto perché vo- levo che quando mio figlio fosse giunto all’età di poter- mi giudicare mi trovasse equilibrato e sereno, eppoi per la ragione piú urgente

Ironia e smascheramento debolezze non è però solo nei confronti del protagonista (Zeno); ma è lo stesso Zeno che critica altri personaggi e smaschera le loro debolezze

Stiamo facendo un’indagine per conoscere i frutti preferiti dai bambini di seconda.. Scegli una sola risposta