• Non ci sono risultati.

m3_u1_mp3 programmazione domande.pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "m3_u1_mp3 programmazione domande.pdf"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Bertoglio, Rascioni

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

PER IL QUINTO ANNO

MODULO 3 STRATEGIE AZIENDALI, PROGRAMMAZIONE E

CONTROLLO DI GESTIONE

UNITÀ 1 LA PIANIFICAZIONE, LA PROGRAMMAZIONE E IL

CONTROLLO AZIENDALE

Che legame intercorre tra direzione e controllo in un’impresa?

La direzione e il controllo della gestione sono due momenti di un unico processo direzionale, per mezzo del quale il management guida l’azienda verso gli obiettivi, apportando le correzioni dove e quando sia necessario. Non è infatti ipotizzabile un processo direzionale che non si avvalga del controllo della corrispondenza tra quanto si è programmato e i risultati che si sono ottenuti.

Che ruolo hanno le previsioni nell’ambito della programmazione?

Le previsioni sono la base per la pianificazione della gestione: è indispensabile prevedere per attuare il processo di direzione e controllo della gestione, rifuggendo l’anacronistica e perdente (nella vita d’impresa) filosofia del vivere alla giornata.

Come possiamo definire la pianificazione?

La pianificazione è il processo attraverso il quale si definiscono gli obiettivi di medio/lungo periodo e si individuano le azioni e gli strumenti per raggiungerli.

Come si articola la pianificazione?

La pianificazione aziendale si articola su due livelli: pianificazione globale, che riguarda l’azienda nel suo complesso; pianificazione settoriale, che riguarda singoli settori e funzioni aziendali, ma che è parte integrante della pianificazione globale, della quale rappresenta l’articolazione necessaria per il coinvolgimento di tutta la struttura dell’azienda.

Che cosa è una strategia?

Per strategia si intende la linea d’azione che viene ritenuta più idonea per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, con particolare riferimento al medio/lungo periodo.

Che differenze c’è tra piani e programmi aziendali?

I piani (piani strategici) si riferiscono a un arco di tempo mediamente intorno ai 3-5 anni, anche se vi sono piani che considerano periodi più lunghi. Nell’attuale realtà economica, caratterizzata da cambiamenti repentini, 5 anni sono considerati un periodo eccessivamente lungo; pertanto molte aziende preferiscono formalizzare le loro strategie in piani della durata di 3 anni. I programmi operativi costituiscono l’articolazione dei piani strategici a livello di singolo esercizio amministrativo e fissano gli obiettivi intermedi che consentono di raggiungere gli obiettivi indicati nei piani. Il programma operativo d’esercizio è costituito dalla somma dei singoli budget e viene anche chiamato budget operativo d’esercizio.

(2)

Che cosa è un sistema di controllo aziendale?

Il sistema di controllo aziendale è un insieme di procedure per mezzo delle quali è possibile verificare il raggiungimento degli obiettivi con un impiego efficiente ed efficace delle risorse dell’azienda.

Qual è la moderna definizione di controllo strategico?

Il controllo strategico è il processo attraverso il quale i dirigenti influenzano gli altri membri di un’organizzazione al fine di dare esecuzione alle strategie dell’impresa. Il controllo diventa un meccanismo che aiuta a collocare l’azienda nel tempo e nello spazio, in un contesto di competizione con i concorrenti, slegandola dall’osservazione e dall’analisi dei soli risultati economici. È un meccanismo che crea profondi legami tra la strategia a medio/lungo termine e la gestione operativa d’esercizio.

Riferimenti

Documenti correlati

Il Piano sulla base di una analisi territoriale, di una analisi del fabbisogno idrico e della domanda di depurazione in relazione alle vulnerabilità ambientali, di una analisi

Nel 1978 si ha l’approvazione di un nuovo strumento urbanistico: di fatto si tratta della trasformazione del PdF in PRG, in cui vengono sostanzialmente riconfermate del scelte del

Pianificazione territoriale in funzione dei flussi floro-faunistici, ed essere autonome nella stabiltà ecologica, per cui necessitano essere ampliate o essere

Disciplina l’installazione degli impianti per la telefonia mobile e dei ponti radio assicurando il diritto della popolazione alla tutela della salute dagli effetti dell’esposizione

 Le reti via cavo sono caratterizzate invece da distorsioni lineari causate dal disadattamento della rete e, sebbene non limitate in potenza, sono soggette a limitazioni di

L’indicatore “Piani con applicazione della VAS in sede regionale” fornisce informazioni relative allo stato di alcuni strumenti di pianificazione regionale vigenti, istituiti

1431 del 20-12-2016 è stato approvato il 3° aggiornamento d el Piano di gestione dei rifiuti 2000, relativo alla gestione r ifiuti urbani; g La Provincia di Bolzano ha redatto le

Pertanto delle attività di vigilanza, delle riunioni e delle verifiche effettuate deve essere data evidenza attraverso la conservazione dei documenti di supporto e la