Bertoglio, Rascioni
TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI
PER IL QUINTO ANNO
MODULO 3 STRATEGIE AZIENDALI, PROGRAMMAZIONE E
CONTROLLO DI GESTIONE
UNITÀ 1 LA PIANIFICAZIONE, LA PROGRAMMAZIONE E IL
CONTROLLO AZIENDALE
Che legame intercorre tra direzione e controllo in un’impresa?
La direzione e il controllo della gestione sono due momenti di un unico processo direzionale, per mezzo del quale il management guida l’azienda verso gli obiettivi, apportando le correzioni dove e quando sia necessario. Non è infatti ipotizzabile un processo direzionale che non si avvalga del controllo della corrispondenza tra quanto si è programmato e i risultati che si sono ottenuti.
Che ruolo hanno le previsioni nell’ambito della programmazione?
Le previsioni sono la base per la pianificazione della gestione: è indispensabile prevedere per attuare il processo di direzione e controllo della gestione, rifuggendo l’anacronistica e perdente (nella vita d’impresa) filosofia del vivere alla giornata.
Come possiamo definire la pianificazione?
La pianificazione è il processo attraverso il quale si definiscono gli obiettivi di medio/lungo periodo e si individuano le azioni e gli strumenti per raggiungerli.
Come si articola la pianificazione?
La pianificazione aziendale si articola su due livelli: pianificazione globale, che riguarda l’azienda nel suo complesso; pianificazione settoriale, che riguarda singoli settori e funzioni aziendali, ma che è parte integrante della pianificazione globale, della quale rappresenta l’articolazione necessaria per il coinvolgimento di tutta la struttura dell’azienda.
Che cosa è una strategia?
Per strategia si intende la linea d’azione che viene ritenuta più idonea per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, con particolare riferimento al medio/lungo periodo.
Che differenze c’è tra piani e programmi aziendali?
I piani (piani strategici) si riferiscono a un arco di tempo mediamente intorno ai 3-5 anni, anche se vi sono piani che considerano periodi più lunghi. Nell’attuale realtà economica, caratterizzata da cambiamenti repentini, 5 anni sono considerati un periodo eccessivamente lungo; pertanto molte aziende preferiscono formalizzare le loro strategie in piani della durata di 3 anni. I programmi operativi costituiscono l’articolazione dei piani strategici a livello di singolo esercizio amministrativo e fissano gli obiettivi intermedi che consentono di raggiungere gli obiettivi indicati nei piani. Il programma operativo d’esercizio è costituito dalla somma dei singoli budget e viene anche chiamato budget operativo d’esercizio.
Che cosa è un sistema di controllo aziendale?
Il sistema di controllo aziendale è un insieme di procedure per mezzo delle quali è possibile verificare il raggiungimento degli obiettivi con un impiego efficiente ed efficace delle risorse dell’azienda.
Qual è la moderna definizione di controllo strategico?
Il controllo strategico è il processo attraverso il quale i dirigenti influenzano gli altri membri di un’organizzazione al fine di dare esecuzione alle strategie dell’impresa. Il controllo diventa un meccanismo che aiuta a collocare l’azienda nel tempo e nello spazio, in un contesto di competizione con i concorrenti, slegandola dall’osservazione e dall’analisi dei soli risultati economici. È un meccanismo che crea profondi legami tra la strategia a medio/lungo termine e la gestione operativa d’esercizio.