LA WORLD HISTORY VISTA DALL’AFRICA
Karin Pallaver
Dipartimento di Discipline Storiche
Università di Bologna
LA STORIA DELL’AFRICA ALL’INTERNO DELLA WORLD HISTORY
•Poco studiata: perché?
Hegel e “L’Africa senza storia”
l’antropologia e la “biblioteca coloniale”
•Due approcci limitanti:
studio delle influenze esterne l’Africa degli imperi precoloniali
•Sviluppo degli studi africanisti:
-nuovo approccio; limitato da studi di settore
QUALI SONO LE MODALITA’ PER
CONNETTERE LA STORIA DELL’AFRICA AI TEMI DELLA WORLD HISTORY?
1. GEOGRAFICAMENTE 2. CRONOLOGICAMENTE
Il Mediterraneo
L’Oceano Indiano
1. L’AFRICA E LE ORIGINI DELLA STORIA
• Produzione del cibo
• Metallurgia
2. L’AFRICA ED IL MONDO ANTICO
• Egitto
• Aksum
3. L’AFRICA ED IL MONDO POST-CLASSICO
• L’espansione dell’Islam
4. L’AFRICA E IL MONDO ATLANTICO
• La tratta degli schiavi
5. L’AFRICA E IL MONDO COLONIALE
IL COMMERCIO IN AFRICA ORIENTALE NEL XIX SECOLO
• PRODOTTI AFRICANI RICHIESTI:
• Avorio
• Schiavi
• Copale
• Pelli
PRODOTTI RICHIESTI DAGLI AFRICANI
• Perle
• Tessuti
• Filo di ottone