• Non ci sono risultati.

LA WORLD HISTORY VISTA DALL’AFRICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LA WORLD HISTORY VISTA DALL’AFRICA"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

LA WORLD HISTORY VISTA DALL’AFRICA

Karin Pallaver

Dipartimento di Discipline Storiche

Università di Bologna

(2)

LA STORIA DELL’AFRICA ALL’INTERNO DELLA WORLD HISTORY

•Poco studiata: perché?

Hegel e “L’Africa senza storia”

l’antropologia e la “biblioteca coloniale”

•Due approcci limitanti:

studio delle influenze esterne l’Africa degli imperi precoloniali

•Sviluppo degli studi africanisti:

-nuovo approccio; limitato da studi di settore

(3)

QUALI SONO LE MODALITA’ PER

CONNETTERE LA STORIA DELL’AFRICA AI TEMI DELLA WORLD HISTORY?

1. GEOGRAFICAMENTE 2. CRONOLOGICAMENTE

(4)

Il Mediterraneo

(5)

L’Oceano Indiano

(6)

1. L’AFRICA E LE ORIGINI DELLA STORIA

• Produzione del cibo

• Metallurgia

(7)

2. L’AFRICA ED IL MONDO ANTICO

• Egitto

• Aksum

(8)

3. L’AFRICA ED IL MONDO POST-CLASSICO

• L’espansione dell’Islam

(9)

4. L’AFRICA E IL MONDO ATLANTICO

• La tratta degli schiavi

(10)

5. L’AFRICA E IL MONDO COLONIALE

(11)

IL COMMERCIO IN AFRICA ORIENTALE NEL XIX SECOLO

PRODOTTI AFRICANI RICHIESTI:

Avorio

Schiavi

Copale

Pelli

(12)

PRODOTTI RICHIESTI DAGLI AFRICANI

• Perle

• Tessuti

• Filo di ottone

Riferimenti

Documenti correlati

The collecting is one of the most significant activities related to consumption processes (Belk 1988): the BM project is a true “collection of objects” chosen from one of

The increased antithrombin III activity concomitant to a reduced prothrombin time value suggest that even though there is an increased production of coagulation factors, likely

29 settembre 2000 La globalizzazione: il problema del debito internazionale Andrea Ginzburg dell’Università di Modena. 6 ottobre 2000 La globalizzazione: indicatori, dati, fonti

al Corso di aggiornamento formazione in servizio rivolto a docenti di storia geografia diritto economia delle scuole di ogni ordine e grado dell’Emilia Romagna. Sala

La world history parte dall’assunto che la vita di individui, gruppi, nazioni e civiltà acqui- sta significato solo se inquadrata nella più ampia cornice della storia umana.. Eric

Perché se si accetta l'interazione culturale come criterio per la periodizzazione nella storia mondiale, si tende nello stesso tempo ad accettare tali interazioni come i

Storia mondiale (equivalente di History of the World) si riferisce di solito alla storia politi- ca degli stati con i loro mobili confini: la storia della seconda guerra mondiale è