• Non ci sono risultati.

Esercizi sui numeri complessi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi sui numeri complessi"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi sui numeri complessi

1. Scrivere in forma trigonometrica il numero complesso z = 1 2i

1 + 3i.

Risoluzione Scriviamo prima z in forma algebrica, cioè z = 1 2i

1 + 3i 1 3i

1 3i = 5 5i

10 = 1

2 1 2i.

Poi calcoliamo

= s

1 2

2

+ 1

2

2

= p2

2 ,

= arccos

1 p2 2 2

!

= arccos p2

2

!

= 3

4 . Pertanto in forma trigonometrica si scrive

z = p2

2 cos 3

4 + i sin 3

4 .

2. Risolvere in campo complesso l’equazione z2+ zz 4 + 2i = 0.

Risoluzione Cerco soluzioni del tipo z = a + ib con a; b 2 R. Per essere soluzione deve essere

(a + ib)2+ (a + ib) (a ib) 4 + 2i = 0, ovvero

2a2 4 + i(2ab + 2) = 0.

Impongo che parte reale e parte immaginaria sia uguali a zero, cioè 2a2 4 = 0

2ab + 2 = 0 e ottengo due coppie di soluzioni

( a1=p 2 b1= p22 e

( a2= p 2 b2= p22 , ovvero due soluzioni dell’equazione: z1=p

2 ip22 e z2= p

2 + ip22.

1

(2)

3. Risolvere in campo complesso l’equazione (3z i)2= 1.

Risoluzione Pongo w = 3z i e risolvo l’equazione w2 = 1. Scrivo in forma trigometrica 1:

1 = 1 (cos 0 + i sin 0) . Ora calcolo le radici quadrate di 1:

w1 = 1 (cos 0 + i sin 0) = 1, w2 = 1 (cos + i sin ) = 1.

Pertanto le soluzioni dell’equazione sono:

z1 = w1+ i

3 = 1

3 +1 3i, z2 = w2+ i

3 = 1

3+1 3i.

4. Risolvere in campo complesso l’equazione z6= (1 i)3. Risoluzione In forma trigonometrica

1 i =p 2 cos

4 + i sin

4 .

Per la formula di De Moivre si ha:

(1 i)3=p

8 cos 3

4 + i sin 3

4 .

Pertanto le radici seste di (1 i)3sono:

z0 = 12p 8 cos

8 + i sin

8 , z1 = 12p

8 cos 5

8 + i sin 5

8 ,

z2 = 12p

8 cos 13

8 + i sin 13

8 ,

z3 = 12p

8 cos 21

8 + i sin 21

8 ,

z4 = 12p

8 cos 29

8 + i sin 29

8 ,

z5 = 12p

8 cos 37

8 + i sin 37

8 .

2

(3)

5. Risolvere in campo complesso l’equazione

z3 i z2+ 2z i = 0.

Risoluzione Risolvo z3 i = 0, cioè trovo le radici terze di i. In forma trigono- metrica posso scrivere i = 1 cos2 + i sin2 . Quindi

z0 = 1 cos

6 + i sin

6 =

p3 2 +1

2i, z1 = 1 cos5

6 + i sin5

6 =

p3 2 +1

2i, z2 = 1 cos3

2 + i sin3

2 = i.

Ora risolvo z2+ 2z i = 0. Le soluzioni di questa equazione di secondo grado sono: z3;4= 1 +p

1 + i. Devo quindi calcolare le radici quadrate di w = 1 + i. In forma trigonometrica 1 + i =p

2 cos4 + i sin4 , quindi le radici quadrate di w sono

w0 = p 2 cos

8 + i sin 8 , w1 = p

2 cos3

8 + i sin3

8 .

Pertanto le soluzioni dell’equazione sono z3 = 1 +p

2 cos

8 + i sin 8 , z4 = 1 +p

2 cos3

8 + i sin3

8 .

Quindi z0; z1;z2; z3;z4sono le 5 soluzioni dell’equazione z3 i z2+ 2z i = 0.

3

Riferimenti

Documenti correlati

L’insieme dei numeri complessi viene indicato con C e pu`o essere identificato con il piano car- tesiano R 2. ` E la presenza dell’unit`a immaginaria i che rende il numero

G33:g.01 Anche nel campo dei numeri complessi ` e opportuno distinguere i numeri costruibili: si dice numero complesso costruibile ogni numero complesso esprimibile come combinazione

Due numeri complessi sono uguali se hanno lo stesso modulo e se i loro argomenti variano per multipli di 2π (ricordiamo che seno e coseno sono funzioni periodiche di periodo 2π)...

Sono due semplici problemi, ma hanno portato alla necessità di estendere il concetto di numero: il primo ha portato all’introduzione dei numeri interi, il secondo ai numeri

Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa di

Le radici quadrate di un numero complesso z sono tutti quei numeri che elevati al quadrato

 Lo posso fare con dei metodi della classe Complex..  Cioè, un numero complesso sa come sommarsi ad

Poiché abbiamo definito un numero complesso come una coppia ordinata (a,b) di numeri reali, allora è possibile associare a ogni numero complesso un punto P(a;b) su un