• Non ci sono risultati.

Programma - Progetti di ricerca e innovazione al di sotto della soglia De Minimis

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma - Progetti di ricerca e innovazione al di sotto della soglia De Minimis"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Programma - Progetti di ricerca e innovazione al di sotto della soglia De Minimis

Soggetto attuatore

Sardegna Ricerche

Descrizione

Sardegna Ricerche è soggetto attuatore del bando POR Sardegna 2000-2006 Asse 3 - Risorse Umane Misura 3.13 - Ricerca e Sviluppo Tecnologico nelle Imprese e Territorio, Progetti di Ricerca e Innovazione al di Sotto della Soglia De Minimis, pubblicato nel BURAS del 28 febbraio 2004, n. 7.

Si tratta di un programma per la realizzazione di attività di ricerca e innovazione tecnologica, al di sotto della soglia de minimis (100.000 euro), a favore di imprese che esercitano attività industriale diretta alla produzione di beni o di servizi ed enti di ricerca operanti in Sardegna. Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo a fondo perduto, secondo una percentuale massima pari al 75% dei costi ammissibili.

Obiettivi

Il programma, in coerenza con quanto previsto dal POR Sardegna per il settore "Ricerca e innovazione", prevede i seguenti obiettivi:

- introduzione nelle imprese di innovazioni tecnologiche di processo e prodotto, con particolare attenzione alle tecnologie pulite a basso impatto ambientale e per la realizzazione di progetti in comune con il sistema ricerca;

- commesse di ricerca a laboratori scientifici da parte delle imprese;

- progetti di ricerca d'interesse industriale con priorità per interventi inseriti in specifiche vocazioni distrettuali o di filiera;

- studi applicativi, messa a punto, progettazione divulgazione di innovazioni di processo aventi come finalità il miglioramento delle prestazioni ambientali delle attività

dell'impresa;

- messa a punto di metodologie innovative nel campo della progettazione, al fine di

innalzare gli standard di affidabilità del prodotto e di sicurezza degli impianti, ma anche di sviluppare nuove linee di prodotti qualitativamente più complete e competitive (design, prestazioni accessorie, ecc.);

- interventi integrati (promozione - ricerca - innovazione) in aree a vocazione specifica ovvero con specifici problemi di carattere scientifico-territoriale.

Risultati ottenuti

Le proposte progettuali presentate sono state 323 di cui 132 hanno superato la

valutazione tecnico-scientifica. Attualmente diversi beneficiari stanno svolgendo le attività di ricerca mentre altri stanno perfezionando l'iter per l'ottenimento del contributo.

Finanziamenti

Quota pubblica: Regione Autonoma della Sardegna, POR Sardegna 2000-2006, Misura 3.13

Quota privata: a carco delle imprese beneficiarie.

Tempi di realizzazione

Data inizio: 28 febbraio 2004

I progetti dovranno concludersi entro 18 mesi dalla stipula della convenzione.

Riferimenti

Documenti correlati

Il riuso dei dati è quindi la chiave per la creazione di valore e il principale obiettivo della loro pubblicazione in open data.. Approfondimento: Creating Value through

Lo scorso febbraio si è tenuto al Parco tecnologico di Pula, un incontro nel quale sono stati presentati quattro nuovi programmi integrati di innovazione e un progetto

che Sardegna Ricerche deliberi la concessione delle agevolazioni per il servizio richiesto, così come previsto dal Bando di avvio del Progetto per sistemi di imprese

L’obiettivo di Sardini@Research è di realizzare archivi aperti istituzionali delle Università di Sassari, di Cagliari, di Sardegna Ricerche e di altri enti e

Durante  il  seminario  verranno  presentati  i  risultati  raggiunti  nell’ambito  dell’Azione  Cluster 

Il servizio ha visto la realizzazione di un portale web dinamico realizzato secondo le specifiche Open Source e CMS based (Joomla 1.5) su PHP e MySQL, caricato su

 Messa punto di prodotti sterilizzati pronti all’uso in base alle esigenze delle imprese o Primo piatto etnico (lasagne con base pane carasau).. o Primo piatto classico ( a

Affiliazione: Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia, Universit` a della Basilicata.. e-mail: