• Non ci sono risultati.

Raggi X 12 marzo 2015 Scoperta e natura dei raggi X Diffrazione dei raggi X da cristalli, legge di Bragg

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Raggi X 12 marzo 2015 Scoperta e natura dei raggi X Diffrazione dei raggi X da cristalli, legge di Bragg"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Raggi X

12 marzo 2015

Scoperta e natura dei raggi X

Diffrazione dei raggi X da cristalli, legge di Bragg

1

(2)

Cosa sono

• Sono una forma di radiazione e.m.

• Modernamente si definiscono raggi X le

radiazioni comprese nel seguente intervallo dello spettro e.m.:

lunghezza d’onda (nm)

frequenza (Hz)

energia (keV)

10-0.01 3x10

16

-3x10

19

0.1-100

(3)

3

Tubo di Crookes

• Inventato attorno al 1875, permetteva di studiare la corrente in gas a bassa pressione

• Consiste di un contenitore di vetro in cui è fatto un vuoto parziale, con due elettrodi metallici, l’anodo e il catodo, alle due estremità

• Quando si applica una grande ddp tra gli elettrodi (da qualche kV a 100 kV), il catodo emette raggi catodici

• Questi raggi urtano le molecole del gas, che a loro volta emettono radiazione luminosa

• Nel 1897 J. Thomson identifica i raggi catodici come un

flusso di particelle negative, che in seguito saranno chiamate elettroni

(4)

La scoperta dei raggi X

• W. Roentgen fu il primo a studiare sistematicamente i raggi X (1895, premio Nobel 1901)

• Roentgen studiava i raggi catodici usando uno schermo fluorescente e un tubo di Crookes

• Aveva avvolto il tubo in un foglio di cartone nero, affinché la luce proveniente dal tubo non interferisse

• Notò un debole bagliore verde sullo schermo, posto a circa un metro di distanza

• Intuì che una radiazione invisibile proveniva dal tubo, attraversava il cartone, i libri sulla scrivania, e

rendeva lo schermo luminescente

(5)

5

Produzione di raggi X per Brehmsstrahlung

• Quando gli elettroni emessi dal catodo urtano l’anodo o le pareti di vetro del tubo la loro

energia è sufficiente a produrre raggi X

• Modernamente il fenomeno si spiega notando che quando gli elettroni interagiscono con il

nucleo dell’atomo, vengono sottoposti a enormi accelerazioni che ne cambiano la direzione di moto

• Queste accelerazioni causano l’emissione di onde e.m. (radiazione di frenamento o

brehmsstrahlung) che costituiscono appunto i raggi X

(6)

6

Brehmsstrahlung

• Quando studieremo l’effetto Compton e il modello atomico di

Bohr vedremo un altro modo di produrre

raggi X

(7)

7

Diffrazione di raggi X da cristalli

• Quando i raggi X incidono sugli atomi del cristallo, interagiscono con gli elettroni atomici

• Il moto di questi ultimi reirraggia onde e.m. con frequenza

uguale a quella incidente

• Queste onde reirraggiate interferiscono fra loro

producendo una figura di diffrazione

• Sia i l’angolo d’incidenza e . L’angolo di diffusione è

i r

i

  2

cristallo 

 ir  2

(8)

Diffrazione di raggi X da cristalli

• Scoperta da M. Von Laue nel 1912

• Premio Nobel 1914

• W. L. Bragg e W. H. Bragg studiano

(1912) la struttura dei cristalli con i raggi X

• Premio Nobel 1915

(9)

9

Bragg & Bragg

• La teoria della diffrazione fu proposta da W. L. Bragg e W.

H. Bragg nel 1913 per

spiegare le sorprendenti figure di riflessione di raggi X che

avevano ottenuto con materiali cristallini

• Essi trovarono che i cristalli producevano intensi picchi di radiazione riflessa (picchi di Bragg) a lunghezze d’onda e angoli di incidenza specifici

=0.154 nm

(10)

Bragg

• Bragg spiegò questo risultato modellizzando il cristallo come un insieme discreto di piani

paralleli separati da una distanza costante d

• La radiazione X produce un picco se le sue riflessioni sui diversi piani interferiscono

costruttivamente

(11)

11

Legge di Bragg

• L’interferenza è costruttiva se lo sfasamento è un multiplo di 2  , condizione che è espressa dalla legge di Bragg



sin   n

2d

(12)

Giaciture e picchi

• I diversi picchi di itensità sono dovuti alle

diverse giaciture possibili. Paragone 2-D:

(13)

13

Cristallografia a raggi X

• Questo fenomeno conferma l’esistenza di particelle reali a scala atomica (i costituenti microscopici del cristallo)

• La lunghezza d’onda dei raggi X più energetici (raggi X duri) è simile alla dimensione degli atomi

• Grazie a ciò, questi raggi X sono usati per

determinare la struttura microscopica dei cristalli

Riferimenti

Documenti correlati

Questa documentazione deve essere fornita all’utilizzatore del complesso tubo-guaina The contents of this documentation must be transmitted to the user of the tube-assembly Le

% de chaleur max. accumulée dans l’anode 44%.. rate per sec), the exposure time (sec) Puissance anodique en fonction de n (N° d'exp.. rate per sec), the exposure time (sec)

Il sistema di filiera che sta alla base della DOP prosciutto di San Daniele assicura da oltre 20 anni la sua completa tracciabilità a partire dal suinetto italiano che viene

In generatori in cui il monitoraggio di mA è il lato catodico del generatore ad alta tensione, il filo rosso (corrente sezione centrale) può essere collegato alla terra oppure, se

L‟influenza delle differenze culturali nell‟apprendimento dell‟italiano L2 da parte degli apprendenti sinofoni: il metodo di studio e l‟insegnamento della lingua

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Muzzin, Silvia (ISAL) Data: 2012/07/11. Ente proprietario: Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda

• speed: inversely proportional to the amount of light needed to produce a given amount of metallic silver on development (the larger the size Æ the higher the speed Æ the lesser

Quando si decide di effettuare uno studio in laboratorio – cosa che in alcuni casi risulta indispensabile – le scelte sono molto più numerose; di contro occorre tenere presente