• Non ci sono risultati.

 Tt 7,0C7,0K  llt 3,010m1,410C60C2,5m Paragrafo 3 (pag. 327):

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi " Tt 7,0C7,0K  llt 3,010m1,410C60C2,5m Paragrafo 3 (pag. 327):"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Domande dei paragrafi nella teoria

Paragrafo 2 (pag. 326):  l l0 t

3, 0 10 m 3

 

1, 4 10 5C1

60 C

2,5m

Paragrafo 3 (pag. 327): VV0

1   t

1, 00L 0, 72 10 K

3 1

50K

3, 6 10 L 2 Paragrafo 4 (pag. 328): Aumentando la massa dei pesetti sul pistone.

Paragrafo 5 (pag. 331): No, si deve fare riferimento alla temperatura assoluta.

Paragrafo 6 (pag. 331):

   

 

5 3 3

1 1 5

3 3

1, 0 10 Pa 15 10 m

0, 25 10 Pa 60 10 m

p p V V

  

   

Paragrafo 7 (pag. 332):

   

5

5

0 1 0 1

1

1, 5 10 Pa

1 1,3 10 Pa

1 1 1/ 273 C 40 C

p p t p p

t

       

    

Paragrafo 8 (pag. 333):

0 0

0 0 0 0

4 1 2 2 La temperatura assoluta raddoppia.

p V T p V

pV T

T T p V

 

      

 

ESERCIZI

1 A,B 2

T(K) T(°C)

Zero assoluto 0 -273

Ghiaccio fondente 273 0

Temperatura ambiente 300 27

Temperatura corporea umana 310 37

Acqua bollente 373 100

3    T t 7, 0 C 7, 0K

4 È in arrivo una corrente d’aria fredda dai Balcani, che provocherà una diminuzione di temperatura di 10 K in media. Le temperature minime toccheranno i 268 K.

5 Mars: (210-273) °C = - 63 °C Venus: (726 – 273) °C = 453 °C 6 F; F; F; V

7 B

8  l l0 t

50 10 m 2

 

29 10 K 6 1

45K

0, 65mm

9

     

6 1

 

3

1 0 0 1 1500m 1 14 10 °C 40 C 10 C 1500m 1, 0007 1, 501 10 m

l    l l l    t            

10

   

3

5 1

0

0

1, 0 10 m

1, 2 10 °C 0,85m 100 0 °C

l l t l

l t

 

       

  

Consultando le tabelle si ricava che si tratta probabilmente di ferro.

(2)

11

   

3

6 1

0

0

2, 42 10 m

23 10 °C 1, 5m 90 20 °C

l l t l

l t

 

       

  

 

13 C 14 B 15 D

16 3 3

7, 5 10 K 6 1

23 10 K 6 1

17  V 3V0  t 3

2, 9 10 °C5 1

41cm

 

3 150 70 °C=4,8 10 cm

2 3 18  V 3V0   t t V V3/ 0 3

1, 3 10 °C0, 010 6 1

=2, 6 10 C 3

19  VV0 t

182 10 K6 1

 

10cm3

373 273 K=0,182cm

3 20

 

 

 

0 3 1

0

2

1,88 1, 77 L

=117 C 0, 53 10 °C 1, 77L

117 12, 0 °C=1,3 10 °C

f i

V V t t V V t t t

 

 

       

 

     

21 V; V; V; F; F; V

22 a) La pressione di un gas che subisce una trasformazione isobara rimane costante.

b) Una variazione di pressione e volume a temperatura costante è un esempio di trasformazione isoterma.

23 A 24 C; D

25 a) Il volume di un gas a pressione costante è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta.

b) La variazione di volume di un gas inizialmente a 0°C e riscaldato a pressione costante è direttamente proporzionale alla temperatura Celsius.

c) Per un gas mantenuto a pressione costante, la relazione che esprime il legame tra V e t è una retta che non passa per l’origine.

26 VV0

1t



2, 50 10 m4 3

 

1 3, 66 10 °C 3 1

35°C

2,8 10 m 4 3

27 0 0 0 0

 

0 0

800K 400K

T 2

T

V V V

V T T T

T V V

     

       

 

   

28 0 0

   

1

 

1 0,80mL 1 1 18 20 °C 0, 69mL

273°C

VV   V V    t       29

OH

0 0 OH 0 0

0

0 0

2 2;

52mL 2 26mL

V

V T T T

V T V T T

T V

V T

    

   

30 D 31 A

32

   

 

5

1 1 2

2

101kPa 0, 90mL

2,3 10 Pa 0, 40mL

p p V V

    

(3)

33

   

 

3 3

3 3 1 1

2 2

101, 5kPa 1, 28 10 m

1,18 10 m 110kPa

V p V p

 

   

34

1

 

1

  

2 2

1 1

1 1

1

1 / 3 1

3 90mL 45mL

2 2

V V p

V p V V V

p p

V V

  

      

  

35 F; V; F; F

36 a) La pressione di un gas a volume costante è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta.

b) La variazione di pressione di un gas a volume costante, inizialmente alla temperatura di 0°C, è direttamente proporzionale alla temperatura Celsius.

37

   

 

 

     

1 0 1 2 0 2

2 2 2

2 1

1 1 1

5 5

1 e 1 quindi

1 1 1

1 5,5 10 Pa

273°C 16°C 273°C 45°C

5, 0 10 Pa

p p t p p t

p t p

t t

p t p

 

  

   

   

      

    

      

38 1 2 2 2 1 5

1 2 1

353K200kPa=2,4 10 Pa 298K

p p T

p p

TT   T  

39 p p0

1t

1, 7 10 Pa 5

 1

1 / 273°C1

 

273°C

0Pa

40 V; F; F 41 V; F; F; V 42 B

43 Per la legge di Stevino, la pressione diminuisce muovendosi dal fondo verso la superficie e, quindi, le bollicine si ingrandiscono, come previsto dalla legge di Boyle (a una pressione minore corrisponde un volume maggiore).

44

GRANDEZZE STATO 1 STATO 2 STATO 3 T(K) 350 500

V(L) 30,0 10,0 P(kPa) 150 320

45

 

   

 

5

0 0 0 0

5

0 0

8, 64 10 Pa 25, 0L 273 40 K 273K 1, 01 10 Pa 245L

p V p V T

pV T V

T T p

    

   

 

       

  

     

47

 

   

   

 

3 3 3

0 0 0

3

0 0 0 0 1 3

1 1 1 1

0 0 1

4 4

a) 5, 00m 524m ; 120kPa; 300K

3 3

120kPa 524m 290 K

b) 552m

300K 110kPa

V r p T

p V p V T

p V T V

T T p

 

    

  

   

 

       

 

     

(4)

PROBLEMI GENERALI 1

     

     

 

0

5 1

Fe

5 1

Zn

a) ;

1, 2 10 °C 10, 0cm 150°C 0,18mm;

3, 0 10 °C 10, 0cm 150°C 0, 45mm b) 0, 45 0,18 mm = 0,27mm

c) Si incurvano, dalla parte della lamina che si allunga di meno.

l l t l

l

  

     

     

2

   

   

4 1

1 0

0 1

2

0 2 4 1

1

0, 075L

7, 5 10 K 1, 000L 100K

0, 025L 1, 075L 7, 5 10 K 31°C V V t V

V t V V t t V

V

 

 

        

 

        

 

3

   

   

 

   

   

3

1 1 1 1 1 2 3

2

2 2 2 2 1

3 3

3 1

2 2 1 1 1 1 1 2 1

2

1 1 2 1 1 2 2 1 1 2

3

101kPa 1,10m 273 35, 0 K

1, 75m 50, 0kPa 273 30, 0 K

1, 75m 1,10m

0, 59 59%

1,10m /

/ /

1, 20kg/m 50, 0kPa 303K 101k

p V T p V T

pV nRT V

p V T p T

V V

d m V d V d V d p T

d m d

V d m V V p V T p T p T

  

      

 

 

  

       

 

Pa

 

238K

0, 756kg/m3

4

   

   

3 1 1 2 3

2

2 1

7000kPa 1, 00m 297K

71, 5m 101kPa 288K

p V T V p T

 

  

5

     

   

1 1

2 2 1 2

1 1 1 1

48 / 16 305K

p V 915K p V T

T p V p V

 

  

6 isobara:

   

 

0

2 1 1

0

25, 0L 400K

1 1

16, 7L

2 2 2 300K

V V V T

T

 

      

isoterma: 2 1 1 1 1 1

 

2 1

2 2 101kPa 202kPa 1

2 p V p V

p p

V V

     

(5)

TEST

1 A 2 C 3 B 4 D 5 A 6 B 7 C 8 C

LA FISICA DEL CITTADINO Domanda 1

Le risposte da indicare nella tabella sono, nell’ordine:

NO; SI; SI; NO; NO; SI Domanda 2

Le risposte da indicare nella tabella sono, nell’ordine:

NO; SI; NO

Riferimenti

Documenti correlati

ELENCO DELLE MACCHINE E DELLE ATTREZZATURE PREVISTE DAL PROGETTO DI INVESTIMENTI , FORNITORI E PREZZI OFFERTI. AZIENDA AGRICOLA RICHIEDENTE ………

29      Nel caso di specie, l’articolo 3, paragrafo 5, e l’articolo 11, paragrafo 1, lettera i), del regolamento n.  1013/2006, interpretati alla luce del considerando 33

Dopo le due giornate festose di Carnevale per grandi e bambini che si sono svolte sabato 8 febbraio a Castelletto di Santa Maria in Strada e domenica 9 febbraio per le vie del

Se alla fine della conversazione, il chiamante deve inviare un fax, è bene che il chiamato lo avvisi di attendere qualche secondo prima di dare l'avvio senza che richiami; subito

Verwenden Sie den Essenzöldiffusor nicht in feuchten Räumen oder in der Nähe von Wasser.. Verwenden Sie den Essenzöldiffusor nicht an Orten mit einer Luftfeuchtigkeit von

Non tirare il cavo di alimentazione per scollegare il coltello elettrico dalla presa di corrente elettrica.. Non utilizzare, in modo continuativo, il coltello elettrico per un

Un semplice rimedio per tutti i tipi di accidenti (avversità) della lingua e della disfonia (quando non si può più parlare a causa della raucedine) e ulcera dell'ugola (da

A breve partirà anche la prima tran- che  delle manutenzioni straordina- rie sulle strade - concentrata sulle strade esterne al centro abitato di Anzola -  nonché la potatura ed il