• Non ci sono risultati.

Il ciclo dell’acqua

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il ciclo dell’acqua"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Il ciclo dell’acqua

Insieme dei passaggi dell'acqua dagli oceani, all'atmosfera, alle terre emerse, e ancora agli oceani.

Il riscaldamento solare causa l'evaporazione di parte dell'acqua superficiale di oceani, fiumi, laghi e organismi viventi; il vapore acqueo così formatosi entra nell'atmosfera.

Processi di condensazione portano l'acqua al suolo sotto forma di precipitazioni.

Parte dell'acqua di precipitazione penetra nel suolo per infiltrazione, mentre una parte dà origine ad un deflusso superficiale che arriva ai fiumi e quindi agli oceani.

Una frazione dell'acqua presente nel suolo può tornare all'atmosfera per evaporazione, un'altra può essere assorbita dalle piante e ritornare poi all'atmosfera tramite la traspirazione; una piccola parte viene utilizzata per la fotosintesi.

L'acqua, nel ciclo, conserva sempre la sua forma chimica e le sue proprietà, mentre varia il suo stato fisico

Il ciclo dell'acqua è possibile grazie all'energia del Sole (energia solare)

(2)

 Il totale dell'energia solare che raggiunge la superficie terrestre è uguale a 6,15x1020 kcal per anno

 Il ciclo dell'acqua ne assorbe circa la metà, 310 kcal per anno.

 La stessa quantità viene poi ceduta in processi diversi.

Infiltrazione

La presenza dell'acqua nel sottosuolo è legata alla permeabilità delle formazioni rocciose che l'acqua incontra nel suo cammino verso il basso.

Il percorso delle acque si interrompe quando la via viene sbarrata da rocce impermeabili.

In tal caso le acque possono accumularsi cavità dette acquiferi.

Si formano così le falde acquifere sotterranee che costituiscono il maggiore serbatoio di acqua dolce sulla terra:

 il 97,7% del totale delle acque dolci

 laghi e fiumi contribuiscono con solo il 2,3%.

Dalle Falde acquifere l’acqua può essere prelevata mediante pozzi più o meno profondi .

.

Riferimenti

Documenti correlati

La comparazione con i dati ufficiali (media delle 24 ore) può essere fatta solo con campionamenti di parecchie ore. 25 - sono un esempio di come vengono registrati ed

Le relazioni ottenute, utilizzate per stimare il deflusso superficiale in ognuna delle sei sottozone omogenee, vengono applicate, tramite l’utilizzo di tecniche GIS, a scala

CER 191308 rifiuti liquidi acquosi e concentrati acquosi prodotti dalle operazioni di risanamento delle acque di falda, diversi da quelli di cui alla voce 191307. CER 070612

Analizzando nel dettaglio gli elementi che determinano il declassamento dello Stato Ecologico emerge come nel 68% dei corpi idrici in SE inferiore al Buono il LIMeco risulta in

Dichiarazione del tecnico abilitato che la copia cartacea e digitale sono conformi alla domanda telematica e relativi allegati su S.I.P.I.U.I.. Regionale

La gestione delle acque reflue in ottica di economia circolare si traduce nel riutilizzo dell’acqua depurata, prevalentemente in agricoltura, e nel recupero sostenibile delle risorse

Il ciclo dell'acqua, o ciclo idrologico, descrive il ciclo di cambiamenti di stato dell’acqua (solido, liquido e gassoso) che avviene in Natura ed è uno dei fenomeni più

una base debole, la soluzione risulterà acida o basica a seconda se lo ione acido è più forte di quello basico (la base coniugata del catione è più debole dell’acido