IL CICLO DELL ACQUA. Come fa l'acqua a cadere dal cielo? Come si formano i fiumi? Progetto a cura di AdF per le scuole primarie
Testo completo
Documenti correlati
Sviluppare tecniche di coltivazione atte a migliorare la produttività in biomassa del fragmiteto, valutando gli effetti dell'irrigazione e della rimozione di nutrienti
A fine manutenzione, dopo aver eseguito sia la sanifica- zione sia la sostituzione del filtro, si rende necessaria la verifica dei parametri dell’impianto.. 7)
Ettore Acerbis tecnico di Garda Uno responsabile del servizio gestione e misura La rete di distribuzione , gli allacci, le portate, i contatori e la misura, aspetti pratici
[r]
Una variazione di temperatura della superficie e della troposfera (la parte bassa dell’atmosfera soggetta alla convezione termica indotta dalla superficie e che contiene circa il
Montagna di Edolo, si propone di approfondire i moderni approcci al ciclo delle acque, aggiornare sul tema. dell’invarianza idraulica ed
Le gocce d’acqua che formano le nuvole cadono nel suolo come pioggia, neve o grandine. L’acqua cade nel suolo e alimenta fiumi, laghi e
una base debole, la soluzione risulterà acida o basica a seconda se lo ione acido è più forte di quello basico (la base coniugata del catione è più debole dell’acido