17.1. - I NTRODUZIONE
Testo completo
AR EA ID RO G EO LO G IC A D EL L’A RC O IO N IC O T AR AN TIN O 260
Documenti correlati
Sono sorte numerose reti per il controllo delle deformazioni crostali in varie regioni della Terra e, con l’istituzione delle stazioni permanenti, è stato possibile implementare
u Livelli normativi di riferimento La definizione dello stato chimico delle acque sotterranee, secondo la Direttiva 2000/60 e 2006/118, si basa sul rispetto di norme di qualità per
In sostanza quindi, sulla base delle conoscenze attuali (sicuramente da ampliare con nuove perforazioni) la qualità delle acque sotterranee nella piana di Aosta è soddisfacente su
Le valutazioni sulla vulnerabilità dell'acquifero (e.g. Cucchi et al. 2000) hanno messo in luce un'elevata vulnerabilità dell’idrostruttra del Carso Classico imputabile alla
Per poter tenere conto della stratificazione salina delle acque di falda e della sua variazione in ragione del carico piezometrico h, si è quindi proceduto alla rappresentazione
La realizzazione di scavi a cielo aperto nell’ac- quifero comporta la necessità di abbassare il livello di falda sotto il piano di fondo scavo, e ciò al fine di eseguire i lavori
• Un terreno si dice si dice normalmente consolidato se si trova sulla curva di primo carico, ovvero è soggetto al massimo carico mai subito
L’Appaltatore deve trasmettere all’Amministrazione nei tempi dovuti in modo da non costituire rallen- tamento del servizio e comunque entro 15 (quindici) giorni massimi