• Non ci sono risultati.

LE ALPI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LE ALPI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LE ALPI

LE ALPI SONO MONTAGNE, CHE SI TROVANO A NORD DELL’ITALIA E HANNO LA FORMA DI UN ARCO.

ESSE VENGONO SUDDIVISE IN TRE ZONE:

 ALPI OCCIDENTALI

 ALPI CENTRALI

 ALPI ORIENTALI.

SULLE ALPI SI TROVA LA MONTAGNA PIU’ ALTA D’EUROPA:

IL MONTE BIANCO.

AL DI SOTTO DELLE ALPI CI SONO DELLE MONTAGNE PIU’

BASSE: LE PREALPI.

L’AMBIENTE ALPINO E’ RICCO DI ACQUA, PERCHE’ CI

SONO MOLTI GHIACCIAI CHE, SCIOGLIENDOSI, FORMANO NUMEROSI FIUMI E LAGHI.

DOMANDE CHE TI AIUTANO A STUDIARE

 COSA SONO LE ALPI?

 DOVE SI TROVANO?

 CHE FORMA HANNO?

 IN QUALI ZONE VENGONO SUDDIVISE?

 COME SI CHIAMA LA MONTAGNA PIU’ ALTA D’EUROPA?

COSA C'E' AL DI SOTTO DELLE ALPI?

 PERCHE’ L’AMBIENTE ALPINO E’ RICCO DI ACQUA?

maestralagio lavoro preparato da Monica

Riferimenti

Documenti correlati

Il seminario fornirà le conoscenze teoriche di base sulla spiegazio- ne fisica della fenomenologia in questione, ma verterà anche sugli aspetti più operativi, con

Renato Aggio - Presidente Club Alpino Italiano – Regione Lombardia Direttore Scientifico Prof. Annibale Salsa

Il ForumAlpinum 2014 fornirà una piattaforma al dialogo tra scienza e politica, con la partecipazione di esponenti del mondo politico provenienti dagli stati e dalle regioni

rifugiati può comportare, laddove gestita rispetto alle politiche (es. modello SPRAR) e ai numeri dei migranti ospitati, alcuni effetti positivi:. - Cura del territorio

Nata dall’attenzione primitiva sul dolore e sulla morte, la Me- dicina si svolge poi sulle ali della filosofia, della sociologia, della demografia, delle scienze umane in genere,

L’ imperatore che governava quando nacque Gesù.. Area centrale della

Il Complesso metamorfico delle Alpi Apuane Il Complesso metamorfico delle Alpi Apuane costituisce uno dei livelli strutturali più profondi (Unità metamorfiche toscane)

Tabella 2 – Tipi di marmo e varietà merceologiche dei marmi delle Alpi Apuane. I nomi utilizzati per individuare le varietà merceologiche derivano dai termini comunemente adoperati