• Non ci sono risultati.

Prevenzione e Controllo dell’Infezione COVID-19: Comportamenti e Best Practice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prevenzione e Controllo dell’Infezione COVID-19: Comportamenti e Best Practice"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

italiacorsi.it

Prevenzione e Controllo dell’Infezione COVID-19:

Comportamenti e Best Practice

(2)

/ pagina 2 Prevenzione e Controllo dell’Infezione COVID-19: Comportamenti e Best Practice

OBIETTIVO GENERALE (ECM)

Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con ac- quisizione di nozioni di sistema.

OBIETTIVI SPECIFICI

• Conoscere le modalità di trasmissione, di prevenzione e controllo dell’infezione Covid-19;

• Conoscere le misure organizzative da adottare per la gestione dell’ospite con sospetta/accertata infezione Covid19;

• Conoscere i Dispositivi di Protezione Individuale nei 3 livelli di rischio definiti dall’OMS, nei vari contesti assistenziali.

• Smentire le “Bufale sul coronavirus”: quali sono le principali “fake news” sul Coronavirus circolate sui media, che si osservano nei comportamenti degli operatori sanitari e dei cittadini, generando disinformazione e insicurezza.

Valido dal 28.05.2020 al 28.02.2021

Attestato ECM scaricabile direttamente al termine del corso, previo superamento del test, almeno il 75% della performance. Il corso dovrà essere terminato rispettando il periodo di validità. In caso di ritardo non sarà possibile rimborsare il corso e ricevere i crediti ECM.

DURATA: 2 ore

Provider accreditato FIPES MODALITÀ: e-learning

Prevenzione e Controllo dell’Infezione COVID-19:

Comportamenti e Best Practice

Facciamo chiarezza anche se siamo nella fase 2

• Descrizione dell’agente infettivo e della malattia.

PROGRAMMA

DESTINATARI

Tutte le professioni sanitarie.

(3)

/ pagina 3 Prevenzione e Controllo dell’Infezione COVID-19: Comportamenti e Best Practice

• Definizione di caso e sintomatologia.

• Le modalità di trasmissione.

• Le misure di prevenzione e controllo.

• Precauzioni standard e aggiuntive.

• I livelli di rischio identificati dall’OMS.

Misure organizzative da adottare

• Quali sono oggi le misure organizzative da adottare, collocazione e gestione dei pazienti sospetti in attesa di referto, pazienti positivi, “contatti di caso”.

• Gestione degli spazi strutturali e dei carrelli.

• Riorganizzazione ottimale del personale e delle prestazioni assistenziali nella gestione dei pazienti sospetti/positivi.

• Igiene ambientale e dei Dispositivi medici ed attrezzatura.

• Gestione del rientro in struttura dopo l’ospedalizzazione.

• Umanizzazione delle cure in assenza di visite dei familiari.

• Domande e risposte con l’esperto.

I DPI

• Descrizione dei Dispositivi di Protezione Individuale necessari per le

• precauzioni standard, droplet, contatto, aerosolizzazione.

• Caratteristiche dei DPI

• Modalità di vestizione e svestizione in base al livello di rischio.

Le fake news

• Valutazione di una serie di affermazioni e comportamenti ritenuti efficaci, in assenza di basi scientifiche.

Riferimenti

Documenti correlati

Il TSRM 1: opera all’interno della sala TC e si occupa del paziente. Il TSRM 2: opera all’interno della sala comandi TC e si occupa di eseguire l’esame TC. Entrambi gli

Attesa “CALDA”: ambiente nel quale il paziente soggiorna dopo la somministrazione del radiofarmaco e per tale motivo diventa radioattivo; in tale area l'attesa, in orario di servizio

Residui dei residui per macroaggregato (con grafico) 5.8. SPESA DI INVESTIMENTO – ASSUNZIONI MUTUI E RIMBORSO QUOTE CAPITALE 6.1. Semplificazione delle regole di finanza pubblica

Questo dovrebbe anche ricordare al personale di sala operatoria che in futuro avremo bisogno di una protezione professionale più forte.

Fase 1 : Definizione degli obiettivi e loro assegnazione ai Dirigenti degli U.D. Il Direttore Generale, nel dare attuazione agli indirizzi e obiettivi stabiliti dagli

- L’infermiere, dopo aver eseguito la vestizione, prende in carico il paziente e al termine delle procedure infermieristiche collabora, per il posizionamento della persona

IPOTESI SULL’ORIGINE ANIMALE DI Covid-19 E DEL SALTO DI SPECIE CHE SI È VERIFICATO Pare che a portare il nuovo virus nel mercato di pesce di Wuhan sia stata una persona,

Il TSRM deve adottare il rispettivo livello di protezione indicato nel presente documento per l acquisizione della radiografia del torace con pazienti in sospetto o