• Non ci sono risultati.

In particolare, sottolineano: a) l’esigenza di interdisciplinarità tra la filosofia e le altre discipline

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "In particolare, sottolineano: a) l’esigenza di interdisciplinarità tra la filosofia e le altre discipline"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

FILOSOFIA - LINEE GENERALI

Le indicazioni ministeriali prevedono che al termine del percorso liceale lo studente sia consapevole del significato della riflessione filosofica quale modalità specifica e fondamentale della ragione umana che, in epoche diverse ed in diverse tradizioni culturali, ripropone costantemente la domanda sulla conoscenza, sull’esistenza dell’uomo, sul senso dell’essere e dell’esistere. Evidenziano inoltre l’esigenza che lo studente acquisisca una conoscenza il più possibile organica dei punti nodali dello sviluppo storico del pensiero occidentale, cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il legame col contesto storico-culturale, sia la portata potenzialmente universalistica e l’importanza decisiva che può avere per noi. In particolare, sottolineano:

a) l’esigenza di interdisciplinarità tra la filosofia e le altre discipline;

b) la necessità che, attraverso lo studio dei diversi autori e la lettura diretta dei testi, lo studente sviluppi competenze disciplinari, trasversali e relative a Cittadinanza e Costituzione;

c) la possibilità da parte del docente di costruire percorsi disciplinari rispondenti alle caratteristiche peculiari dell’indirizzo liceale e alle esigenze specifiche della propria programmazione, che possono richiedere la focalizzazione o l’ampliamento di particolari temi o autori.

FILOSOFIA – COMPETENZE ATTESE

 Sviluppare, grazie alla lettura dei testi, la riflessione personale, il giudizio critico, l’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale, la capacità di argomentare una tesi, anche in forma scritta.

 Essere in grado di orientarsi nei vari ambiti del sapere filosofico (l’ontologia, l’etica, la gnoseologia, la logica, l’estetica e la filosofia politica) e di stabilire rapporti tra la filosofia e le altre forme del sapere (in particolare la scienza).

 Utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina.

 Contestualizzare le questioni filosofiche e i diversi campi conoscitivi.

 Comprendere le radici concettuali e filosofiche delle principali correnti e dei principali problemi della cultura contemporanea.

 Individuare i nessi tra la filosofia e le altre discipline.

II BIENNIO

Nel corso del biennio lo studente acquisirà familiarità con la specificità del sapere filosofico, apprendendone il lessico fondamentale, imparando a comprendere e ad esporre in modo organico le idee e i sistemi di pensiero oggetto di studio. Gli autori esaminati e i percorsi didattici svolti dovranno essere rappresentativi delle tappe più significative della ricerca filosofica dalle origini a Hegel in modo da costituire un percorso il più possibile unitario, attorno alle tematiche sopra indicate. A tale scopo ogni autore sarà inserito in un quadro sistematico e ne saranno letti direttamente i testi, anche se solo in parte, in modo da comprenderne volta a volta i problemi e valutarne criticamente le soluzioni.

CLASSE III

- Filosofi età arcaica: Talete, Anassimandro, Anassimene, i Pitagorici, la scuola eleatica (Parmenide, Zenone), Eraclito

- I pluralisti (l’Atomismo)

- La sofistica (Protagora, Gorgia) - Socrate

- Platone - Aristotele

- Caratteri e aspetti della filosofia dell’Età ellenistico-romana: Epicureismo, Stoicismo, Scetticismo

- Caratteri e aspetti della filosofia tardo-antica e medievale con riferimenti a temi e problemi a scelta tra i seguenti ai seguenti autori: Plotino e Il Neoplatonismo, Agostino d’Ippona, Tommaso d’Aquino

(2)

CLASSE IV

- Caratteri e aspetti della filosofia dell’ Umanesimo e Rinascimento - La rivoluzione scientifica e Galilei

- Il problema del metodo e della conoscenza, con riferimento almeno a Cartesio, all’empirismo di Hume e, in modo particolare, al Criticismo di Kant (inquadrato nel contesto dell’Illuminismo).

Per uno sviluppo dei temi e degli autori imprescindibili sopra indicati può essere opportuno esaminare il contributo di altri autori (Bacone, Pascal) e di grandi esponenti della tradizione metafisica, etica e logica moderna come Spinoza e Leibniz.

- Il pensiero politico moderno, con riferimento almeno a un autore tra Hobbes, Locke e Rousseau

- Caratteri e aspetti del Romanticismo - L’Idealismo di Hegel

CLASSE V

L’ultimo anno è dedicato principalmente alla filosofia contemporanea: dalle filosofie posthegeliane fino ai giorni nostri.

Il pensiero ottocentesco:

- Kierkegaard - Marx

- Caratteri e aspetti del Positivismo - Nietzsche

Il percorso continuerà poi con almeno quattro autori o problemi della filosofia del Novecento, indicativi di ambiti concettuali diversi scelti tra i seguenti:

- Husserl e la fenomenologia;

- Freud e la psicanalisi;

- Heidegger e l’esistenzialismo;

- il neoidealismo italiano;

- Wittgenstein e la filosofia analitica;

- vitalismo e pragmatismo;

- la filosofia d'ispirazione cristiana e la nuova teologia;

- interpretazioni e sviluppi del marxismo, in particolare di quello italiano;

- temi e problemi di filosofia politica;

- gli sviluppi della riflessione epistemologica;

- la filosofia del linguaggio;

- l'ermeneutica filosofica.

Pur individuando nel piano sopra esposto gli snodi, gli autori fondamentali e le proposte per la realizzazione di eventuali moduli interdisciplinari, resta ferma la possibilità di individuarne di diversi, secondo le specifiche esigenze del piano didattico-formativo del Consiglio di classe.

Riferimenti

Documenti correlati

Se invece rimaniamo collegati all'e- timologia e al campo semantico originario della parola, possiamo coglierne anche una sfumatura positiva, in quanto un momento di crisi diviene

Spiegare come la mente o l’anima dell’uomo semplicemente vede è una cosa, ed è compito della filosofia. Considerare particelle che si muovono lungo certe linee, raggi di

È dunque necessario che i sistemi di validazione e certificazione delle competenze – contribuendo alla trasparenza e alla trasferibilità dei risultati dell’apprendimento in

Ad Auschwitz tante persone Ma un solo grande silenzio È strano non riesco ancora A sorridere qui nel vento A sorridere qui nel vento Io chiedo come può un uomo Uccidere un

La costruzione delle ipotesi costituisce però un nodo problematico: infatti, diversamente da Sydenham, Baglivi non nega che le ipotesi possano avere un ruolo nella pratica clinica,

«Al termine del percorso liceale lo studente è consapevole del significato della riflessione filo- sofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana (storia

Se da questo Principio dipendono tutti i fatti del cielo e della natura, come lo stesso Aristotele scrive nel libro  della Metafisica allora se ne deduce che la

L'estensore delle "indicazioni" vorrebbe che la scuola elementare nei due anni iniziali di studio della storia fosse capace di costruire conoscenze di quadri di civiltà e