• Non ci sono risultati.

• • • • Il rapporto tra fede e scienza • • • • • • • • • • a.s 2020/2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "• • • • Il rapporto tra fede e scienza • • • • • • • • • • a.s 2020/2021"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Magistrale “E. D’Arborea”

Via Carboni Boi,5 Cagliari

PROGRAMMA DI FILOSOFIA ED EDUCAZIONE CIVICA Ins. Prof.ssa Alessandra Curreli

Classe IV sez. C indirizzo scienze umane a.s. 2020/2021

L’AVVENTO DEL CRISTIANESIMO ED IL RAPPORTO TRA LA RAGIONE E LA FEDE

• Le differenze tra l’approccio filosofico e l’approccio religioso al problema della verità

• La conciliazione tra ragione e fede: la Patristica e le sue finalità

• La conciliazione tra ragione e fede: la Scolastica - definizione

- Il rapporto tra fede e ragione e sua evoluzione LA VISIONE ARISTOTELICA DEL COSMO

• La teoria del movimento

• Le caratteristiche dell’universo aristotelico

Testo utilizzato: D. Massaro “La meraviglia delle idee” vol 1 ed. Paravia

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

• Le premesse rinascimentali alla nascita della nuova scienza:

- la nuova visione dell’uomo - il naturalismo rinascimentale

• Bruno: - l’infinità della natura

• Caratteri essenziali della scienza moderna

• La rivoluzione astronomica GALILEO

• Le scoperte astronomiche

• Il rapporto tra fede e scienza

• Il “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, copernicano e tolemaico”

• La critica agli aristotelici

• “Sensate esperienze” e “necessarie dimostrazioni”

(2)

CARTESIO

• La formazione

• Il metodo

• Il dubbio

• Il cogito

• La verità di Dio

• La verità del mondo

• Il dualismo anima e corpo L’EMPIRISMO INGLESE

• LOCKE:

- La svolta empirista

- Poteri e limiti dell’intelletto umano - La critica all’innatismo

- Sensazione e riflessione

- Idee semplici e idee complesse

- La classificazione delle idee complesse - La critica all’idea di sostanza

- La ragione finita e probabilistica - L’importanza del linguaggio

• HUME:

- Il “Trattato sulla natura umana”

- Le impressioni e le idee - Memoria ed immaginazione - Le idee complesse e la probabilità - Il problema della causalità

- La credenza e l’abitudine - La critica all’idea di sostanza - Lo scetticismo moderato IL CRITICISMO KANTIANO

• Il programma del criticismo IL PROBLEMA CONOSCITIVO

• La critica al razionalismo e all’empirismo

• La rivoluzione copernicana in filosofia

• Il tribunale della ragione: “La Critica della ragion pura”

• I giudizi

• Il trascendentale

• La sensibilità e le sue forme

(3)

• La conoscenza intellettiva e le categorie

• L’Io penso

• La “Dialettica trascendentale”

EDUCAZIONE CIVICA

RIFLESSIONI SULLA GIORNATA DELLA MEMORIA

RIFLESSIONE SUL RAPPORTO UOMO NATURA: DAL PENSIERO DI BACONE AI DISASTRI AMBIENTALI LA CONCEZIONE POLITICA IN ETÀ MODERNA

• IL GIUSNATURALISMO: caratteri generali

• HOBBES:

- Lo stato di natura

- La ragione calcolatrice e la legge di natura - Lo stato e l’assolutismo

• LOCKE:

- Il diritto naturale - Stato e libertà

- Tolleranza e religione

• ROUSSEAU:

- La critica della civiltà

- L’origine e I fondamenti della diseguaglianza - La visione critica della società

- Il contratto sociale

- Il principio della sovranità popolare

Testo utilizzato: D. Massaro “La meraviglia delle idee” vol 2 ed. Paravia Le alunne/gli alunni

L’insegnante

Riferimenti

Documenti correlati

FILOSOFIA (opzione Scienze Umane)- docente: prof.ssa Violante

Visioni consolato- rie, in grado di fugare i suoi frequenti scrupoli e di darle sostegno e conforto nei momenti difficili, come quando – a seguito di una predica del priore della

For example, Energy Scout could help in give a territorial representation of areas suitable for developing micro grids or district energy measures; using knowledge about the

In this work we tested the content of fatty acids in seeds from Roman period to present, as a comparison to the content of fatty acids of the aerial parts of the plant: 12

Queste prime Varietà tolleranti verso peronospora e oidio sono le prime iscrizioni al Registro Nazionale delle Varietà da Vino, e l’attività nei prossimi anni vedrà la selezione

Perché oggi la stragrande maggioranza dei credenti non crede più nel senso ecclesiastico della tradizione, cioè ritenendo per vero l’insieme delle verità pronunciate dal Magistero

Galileo, invece di giustificarsi adducendo la difficolt` a della misura in relazione alla precisione degli strumenti del tempo (l’effetto ` e reale, ma ammonta ad uno scostamento