• Non ci sono risultati.

View of MONITORAGGIO DELL’INFEZIONE DA TBE VIRUS IN PROVINCIA DI TRENTO: RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA CLINICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of MONITORAGGIO DELL’INFEZIONE DA TBE VIRUS IN PROVINCIA DI TRENTO: RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA CLINICA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

volume 20, numero 3, 2005

Microbiologia Medica 128

CO2.2

MONITORAGGIO DELL’INFEZIONE DA TBE VIRUS IN PROVINCIA DI TRENTO: RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA CLINICA

Bassetti D., Pedrotti C., Caciagli P.

Microbiologia - Virologia, Ospedale S. Chiara Largo Medaglie d’Oro 9, 38100 Trento

Introduzione.

Le infezioni trasmesse da zecche sono state in Provincia di Trento, fin dagli anni 90, oggetto di nume-rosi studi interdisciplinari, volti a definire l’entità del problema, al fine di predisporre idonei sistemi di pre-venzione. L’infezione da TBE virus, evidenziato per la prima volta in Italia a Prato nel 1980, risultava di par-ticolare interesse per la posizione geografica della pro-vincia: i risultati ottenuti in 15 anni di osservazione epidemiologica evidenziano il ruolo fondamentale del

COMUNICAZIONI ORALI

comunicazioni orali

SESSIONE 2

(2)

volume 20, numero 3, 2005

Microbiologia Medica 129

laboratorio di Microbiologia Clinica.

Metodi.

Indagini siero-epidemiologiche condotte nel 1991 in soggetti esposti a puntura di zecche hanno dimostrato in essi una prevalenza dell’1% di IgG anti TBE virus, che ha motivato il proseguire delle indagini negli area-li sospetti, portando all’isolamento nel 1993 del virus (ISS Ir.379) in zecche raccolte con il metodo della coperta strisciata nelle zone di Lamar e Coste di Cavedine, sedi attuali di focolai del virus. Si è proce-duto inoltre alla identificazione di casi clinici, ese-guendo la determinazione di IgG e IgM specifiche in sieri e/o LCR di pazienti ricoverati per sintomatologia suggestiva di TBE.

Risultati.

L’attività svolta dal laboratorio di Microbiologia Clinica ha consentito il monitoraggio dell’infezione, individuando fino al 01/2005, 29 casi clinici acuti di TBE in pazienti punti principalmente nelle zone foco-laio. L’esigenza di assicurare una protezione immunita-ria a soggetti esposti al rischio di trasmissione di TBE virus, ha reso necessario il reperimento del vaccino spe-cifico, con verifica di sieroconversione nei casi previsti dalla L. 626/1994 , mediante la ricerca di livelli anti-corpali protettivi, riscontrati nel 93% dei vaccinati.

Conclusioni.

Le procedure adottate hanno consentito il controllo della TBE ed in generale delle infezioni trasmesse da zecche; il laboratorio di Microbiologia Clinica si con-ferma punto di riferimento fondamentale per le diver-se discipline cliniche coinvolte nella diagnosi, cura e prevenzione della TBE, nonchè punto osservazionale privilegiato per la centralità del suo ruolo.

TBE IN TRENTINO - Casi clinici in fase acuta

focolai LAMAR COSTE ALTRI TOT

Riferimenti

Documenti correlati

Nell’area della Microbiologia Clinica, problemi pro- fessionali come l’identificazione di un core curricu- lum, i programmi formativi, la certificazione di quali- tà e lo

Quando compaiono i sintomi neurologici il virus non è più evidenziabile nel sangue e nel liquor, mentre nella maggioranza dei casi sono presenti gli anticorpi. Il metodo di scelta

Nel Gennaio 2004 abbiamo adottato la ricer- ca del Virus di Norwalk (NLV) con lo scopo di valutarne l’impatto epidemiologico, come agente primario e come fat- tore di Co-Infezione,

Nella gestione delle epidemie il Laboratorio di Microbiologia può avere funzioni diverse: a) Rilevare per primo (in alternativa al clinico) l’insorgenza di una epidemia. b)

In questo studio è stata condotta la caratterizzazione molecolare di 70 ceppi di norovirus rivelati mediante RT-PCR “nested”, da noi messa a punto, nell’ambito di un programma

STUDIO DELLA PREVALENZA DELLE INFEZIONI DA ENTEROVIRUS ED ALTRI VIRUS ENTEROTROPI IN.. PAZIENTI CON O SENZA INFEZIONE

Il fatto che gli stessi risultati virologici del caso di rigetto a si siano osservati anche in assenza di eventi clinici, suggeri- sce che la situazione virologica caratterizzata da:

Visto il notevole incremento di richieste per anticorpi anti Hp presso il nostro laboratorio abbiamo voluto valutare in quale percentuale tra sieri Hp positivi si trovassero ceppi