• Non ci sono risultati.

Esordio di lupus eritematoso sistemico con sindrome da attivazione macrofagica, nefrite lupica e microangiopatia trombotica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esordio di lupus eritematoso sistemico con sindrome da attivazione macrofagica, nefrite lupica e microangiopatia trombotica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Prunotto G, et al. Medico e Bambino Pagine Elettroniche 2016; 19(6) http://www.medicoebambino.com/?id=PSR1606_40.html

Pagina 1 di 1

MeB – Pagine Elettroniche

Volume XIX

Giugno 2016

numero 6

I POSTER DEGLI SPECIALIZZANDI

ESORDIO DI LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO

CON SINDROME DA ATTIVAZIONE MACROFAGICA,

NEFRITE LUPICA E MICROANGIOPATIA TROMBOTICA

Giulia Prunotto

1

, Valentina Decimi

1

, Maria Luisa Melzi

1

,

Maria Antonietta Pelagatti

1

, Franco Ferrario

2

, Andrea Biondi

1

1Clinica Pediatrica, Università Milano-Bicocca, Fondazione MBBM, Monza 2Anatomia Patologica, Ospedale San Gerardo, Monza

Indirizzo per corrispondenza: [email protected]

Femmina, 16 anni, febbre intermittente associata a diar-rea, nausea, vomito, rash malare e aftosi al cavo orale.

Agli esami pancitopenia, incremento LDH, ipertransa-minasemia, iperferritinemia, ipertrigliceridemia. All’eco-grafia dell’addome versamento ascitico. Nel sospetto di linfoistiocitosi emofagocitica (HLH) eseguiti aspirato mi-dollare, biopsia osteomimi-dollare, analisi citofluorimetrica della perforina e analisi genetiche per HLH: negativi.

Veniva quindi iniziata terapia steroidea con desameta-sone per via endovenosa. Nel sospetto di un quadro di sindrome da attivazione macrofagica secondaria si ese-guiva screening infettivologico (negativo) e uno screening autoimmunitario. Successivamente comparsa di sindrome nefrosica con importante proteinuria, ipoalbuminemia, edemi e ipertensione. Alla TAC torace-addome riscontro di versamento pleurico e ascitico.

Rivalutato il quadro, anche alla luce del riscontro di bassi valori di C3 e C4, si ipotizzava un lupus

eritemato-so sistemico (5 criteri: rash al volto, aftosi, pancitopenia,

sierositi, nefropatia), confermato dalla positività per ANA, ENA e anti-DNA nativo.

Si iniziava quindi una terapia con boli di metilpredniso-lone per via endovenosa e terapia antipertensiva con rami-pril e nifedipina. La biopsia renale evidenziava un quadro di nefrite lupica di stadio IVG, con associato quadro di mi-croangiopatia trombotica grave per cui si iniziavano cicli di plasmaferesi associati a terapia con ciclofosfamide secondo il protocollo EuroLupus con progressivo miglioramento delle condizioni generali, riduzione degli edemi, calo pon-derale e risoluzione del rash. La proteinuria si è progressi-vamente ridotta e si è assistito a una negativizzazione degli anticorpi anti-DNA nativo. Nonostante l’evidenza istologi-ca di microangiopatia trombotiistologi-ca, lo screening lupus

anti-coagulante è sempre risultato negativo.

Riferimenti

Documenti correlati

Durante questo studio, inoltre, sono stati messi a punto due strumenti che risultano interessanti per la valutazione e l’ottimizzazione di trattamenti attivi nella via

Although a few systematic and narrative reviews have tried to assess the risk to benefit profile of anticoagulant treatment of VTE in pregnancy [3,9,10,11], these studies

Il paziente LES con viremia e viruria persistenti era un uomo di 50 anni con nefrite lupica di classe III che aveva presentato riattivazione virale a 3 mesi dal trapianto con

Uno studio ha descritto la risposta alla terapia in otto cani con diagnosi di lupus eritematoso mucocutaneo: quattro sono stati trattati con prednisolone, 2 mg/kg al giorno per

I segni clinici del lupus eritematoso sistemico sono estremamente variabili (Tab. 1) e, in molti casi, non vengo- no osservati simultaneamente, bensì in momenti

La diversità delle caratteristiche cliniche e biologiche del lupus eritematoso sistemico del cane impone la messa a punto di regole diagnostiche, come i criteri stabiliti nel 1982

attributed to the Q 4 species (37%) in NS3 glass; according to the three dimensional model of the glasses, the shift in the NMR parameters can be explained by a decrease of the

Use of all other works requires consent of the right holder (author or publisher) if not exempted from copyright protection by the