• Non ci sono risultati.

l’uovo, ma il ………era troppo piccolo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "l’uovo, ma il ………era troppo piccolo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Nella bottega della maestra

Inserisci nelle frasi le parole adatte scegliendo tra:

buco – bucò

Il pulcino ……… l’uovo, ma il ………era troppo piccolo.

faro – farò

Se il ………. é spento, ……… fatica ad entrare nel porto.

salto – saltò

La rana fece un ………. e ……… giù dalla foglia.

Inserisci E’ oppure E

1. Totò …….. un pinguino timido ………. gentile.

2. Fofo, l’orsetto polare, …………. il suo migliore amico.

3. Fofo invece è allegro ………. sicuro di sé.

4. Fofo ……… felice quando trova qualche pesciolino fresco.

5. Totò ieri ……….. andato a pescare con Fofo.

6. Ginevra ……. una strega ………. Osvaldo ……….. un gatto.

7. Nella casa di Ginevra sta arrivando un nuovo amico: …….. un corvo nero

……. bianco.

8. Osvaldo ………. preoccupato …….. pensa di fargli qualche dispetto.

Cerchia la parola scritta in modo scorretto e riscrivila correttamente

giu sù andò tribu lunedi citta trà rè va

………

Riferimenti

Documenti correlati

Tutti i pazienti con diagnosi di NSCLC avanzato, candidabili al trattamento con inibitori di EGFR. -status mutazionale di EGFR analizzato negli

Il medico dell'ambulanza aveva effettuato subito una striscia ECG, che ci mostra: come si può facilmente constatare, siamo di fronte a una tachicardia a complessi

Quella viola è la cromatina cromatina , cioè i , cioè i cromosomi non avvolti su se cromosomi non avvolti su se. stessi (non spiralizzati) stessi

Il nocciolo del problema è che in Inglese, tutti i verbi attivi usano ausiliare avere (HAVE) Gli Inglesi sono abituati a pensare “io ho stato…io ho andato…io ho venuto”…Sono

In primo luogo, maldestra la clausola «Fermo quanto previsto al primo comma» che, come osservato dai primi commentatori, non può certo voler dire ‘oltre a quanto previsto

Roberto D’Amico Cochrane Italia, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Michela Cinquini Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS. Giulio Formoso

La l.r.23/2007 della Regione Piemonte “Disposizioni relative alle politiche regionali in materia di sicurezza integrata” contiene alcuni specifici richiami ai temi della

Corso di Laurea in Informatica