• Non ci sono risultati.

31/10/2018 Ingegneria del Mare - Fisica I – prova di autovalutazione – A.A. 2018/19

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "31/10/2018 Ingegneria del Mare - Fisica I – prova di autovalutazione – A.A. 2018/19"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

31/10/2018 Ingegneria del Mare - Fisica I – prova di autovalutazione – A.A. 2018/19

Q1

Un punto materiale si muove di moto rettilineo da t=0 a t=T. Per quale delle tre leggi orarie mostrate in figura la sua velocità media è maggiore?

[a] 1; [b] 2; [c] 3; [d] è la stessa per le tre leggi orarie.

Q2

Un oscillatore armonico di pulsazione

w

transita al tempo t=0 per la posizione di equilibrio (x=0) con velocità

v

0. Qual è la sua legge oraria?

[a] x=(v0

/ w

) sin(

w

t); [b] x=(

v

0

/w

) cos(

w

t); [c] x=(

w/v

0) sin(

w

t); [d] x=(

w/v

0) cos(

w

t).

P1

Un'automobile ferma viene superata da una seconda automobile in moto a velocità uniforme pari a 60 km/h.

Nel momento del sorpasso, la prima auto parte con accelerazione uniforme di 2 m/s2. 1) Tracciare il diagramma orario e il grafico delle velocità per le due auto.

2) Determinare dopo quanto tempo dalla partenza la prima auto raggiunge la seconda.

3) Determinare la velocità e lo spazio percorso dalla prima auto nel momento del sorpasso.

P2

Un sasso (da assimilare ad un punto materiale) viene lasciato cadere in un pozzo.

Sapendo che l'eco viene sentita dopo 4 s, calcolare la profondità del pozzo.

(Si trascurino gli attriti con l'aria e si consideri la velocità del suono pari a 340 m/s).

P3

Un punto materiale si muove di moto armonico lungo l’asse x, con un'ampiezza di 20 cm. All'istante t1=3 s esso si trova nella posizione centrale e ha velocità positiva. Dopo 5 secondi, esso vi ripassa per la prima volta.

1) Scrivere le leggi orarie per la posizione, la velocità e l’accelerazione.

2) Determinare la posizione del corpo nell'istante t2=25 s.

1 2

3 t

x

0 T

Riferimenti

Documenti correlati

Disegna il grafico spazio tempo di un podista che corre alla velocità di 4 m/s e trova la sua posizione dopo 12

• Un punto compie 10 giri di una circonferenza, muovendosi di moto uniforme, nel tempo di 5 secondi.. Calcolare il periodo del moto e

Il tempo necessario affinch´ e la seconda automobile raggiunga la prima (T ) corrisponde all’ascissa del punto di intersezione tra i diagrammi orari delle

La Luna ruota attorno alla Terra su di un’orbita quasi circolare di raggio pari a 60 raggi

● Il moto di un oggetto che cade sulla superficie della Terra è uniformemente accelerato verso il centro della Terra?. ● Il moto della luna è (circa)

L’elettrone si muove di moto circolare uniforme di raggio r e velocità v e intorno al protone O, considerato fisso. 3) Da queste due relazioni, determinare il valore di r O che

Ø Guida rettilinea a cuscino d’aria, carrello per la guida, due fototraguardi, metro, cronometro elettronico collegato ai fototraguardi, filo, pesetto, piattello fermapeso..

Dal secondo principio della dinamica, abbiamo F=ma, e per un moto circolare uniforme a=v 2 /R e centripeta. Per avere un moto circolare uniforme, ci vuole quindi una forza