• Non ci sono risultati.

Scuola LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI -CARRARA- A.S.2018/2019 Piano Annuale per l’Inclusione Parte I – analisi dei punti di forza e di criticità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Scuola LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI -CARRARA- A.S.2018/2019 Piano Annuale per l’Inclusione Parte I – analisi dei punti di forza e di criticità"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Scuola LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI -CARRARA- A.S.2018/2019 Piano Annuale per l’Inclusione

Parte I – analisi dei punti di forza e di criticità

A. Rilevazione dei BES presenti:

1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 0

 minorati vista

 minorati udito

 Psicofisici

2. disturbi evolutivi specifici

 DSA 5

 ADHD/DOP 1

 Borderline cognitivo

 Altro

3. svantaggio (indicare il disagio prevalente)

 Socio-economico

 Linguistico-culturale 1

 Disagio comportamentale/relazionale

 Altro diagnosi di patologie che non rientrano nei disturbi evolutivi specifici 6

Totali 13

% su popolazione scolastica 2,6%

N° PEI redatti dai GLHO 0

N° di PDP redatti dai Consigli di classe in presenza di certificazione sanitaria 10 N° di PDP redatti dai Consigli di classe in assenza di certificazione sanitaria

B. Risorse professionali specifiche

Prevalentemente utilizzate in… Sì / No Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di

piccolo gruppo

no

Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.)

NO

AEC Attività individualizzate e di piccolo gruppo

NO

Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.)

NO

Assistenti alla comunicazione Attività individualizzate e di piccolo gruppo

NO

Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.)

NO

Funzioni strumentali / coordinamento SI

Referenti di Istituto (disabilità, DSA, BES) SI

Psicopedagogisti e affini esterni/interni SI

Docenti tutor/mentor NO

Altro:

Altro:

(2)

C. Coinvolgimento docenti curricolari

Attraverso… Sì / No

Coordinatori di classe e simili

Partecipazione a GLI NO

Rapporti con famiglie SI

Tutoraggio alunni NO

Progetti didattico-educativi a

prevalente tematica inclusiva SI Altro:

Docenti con specifica formazione

Partecipazione a GLI SI

Rapporti con famiglie SI

Tutoraggio alunni SI

Progetti didattico-educativi a

prevalente tematica inclusiva SI Altro:

Altri docenti

Partecipazione a GLI SI

Rapporti con famiglie SI

Tutoraggio alunni SI

Progetti didattico-educativi a

prevalente tematica inclusiva SI Altro:

D. Coinvolgimento personale ATA

Assistenza alunni disabili(non presenti

nell’A.S.2018/2019) NO

Progetti di inclusione / laboratori integrati NO Altro:

E. Coinvolgimento famiglie

Informazione /formazione su genitorialità e

psicopedagogia dell’età evolutiva NO Coinvolgimento in progetti di inclusione SI Coinvolgimento in attività di promozione

della comunità educante NO

Altro:

F. Rapporti con servizi sociosanitari territoriali e istituzioni deputate alla sicurezza. Rapporti con CTS / CTI

Accordi di programma / protocolli di intesa

formalizzati sulla disabilità SI

Accordi di programma / protocolli di intesa

formalizzati su disagio e simili SI

Procedure condivise di intervento sulla

disabilità NO

Procedure condivise di intervento su

disagio e simili SI

Progetti territoriali integrati SI

Progetti integrati a livello di singola scuola NO

Rapporti con CTS / CTI SI

Altro:

G. Rapporti con privato sociale e volontariato

Progetti territoriali integrati NO

Progetti integrati a livello di singola scuola NO Progetti a livello di reti di scuole NO

H. Formazione docenti

Strategie e metodologie educativo-

didattiche / gestione della classe SI Didattica speciale e progetti educativo-

didattici a prevalente tematica inclusiva SI Didattica interculturale / italiano L2 NO Psicologia e psicopatologia dell’età

evolutiva (compresi DSA, ADHD, ecc.) SI Progetti di formazione su specifiche

disabilità (autismo, ADHD, Dis. Intellettive, sensoriali…)

SI

Altro: Gestione alunni diabetici SI

(3)

Sintesi dei punti di forza e di criticità rilevati*:

0 1 2 3 4 Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo X

Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento

degli insegnanti X

Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive; X Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola X Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola,

in rapporto ai diversi servizi esistenti; X

Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare

alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative; X Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi

formativi inclusivi; X

Valorizzazione delle risorse esistenti X

Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la

realizzazione dei progetti di inclusione X

Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo.

X Altro:

Altro:

* = 0: per niente 1: poco 2: abbastanza 3: molto 4 moltissimo

Adattato dagli indicatori UNESCO per la valutazione del grado di inclusività dei sistemi scolastici

(4)

Parte II – Obiettivi di incremento dell’inclusività proposti per il prossimo anno. 2019/2020

Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo (chi fa cosa, livelli di responsabilità nelle pratiche di intervento, ecc.)

DIRIGENTE SCOLASTICO 1) Coordina il GLI

2) Individua criteri e procedure di utilizzo “funzionale” delle risorse professionali presenti, privilegiando, rispetto a una logica quantitativa di distribuzione degli organici, una logica

“qualitativa”, sulla base di un progetto di inclusione condiviso con famiglie e servizi sociosanitari che recuperi l’aspetto “pedagogico” del percorso di apprendimento e l’ambito specifico di competenza della scuola

3) Partecipa ad accordi o intese con servizi sociosanitari territoriali (ASL, Servizi sociali e scolastici comunali e provinciali, enti del privato sociale e del volontariato, Prefettura), finalizzati all’integrazione dei servizi “alla persona” in ambito scolastico, con funzione preventiva e sussidiaria COORDINATORI DI CLASSE

1) Rilevano i BES presenti nelle proprie classi, segnalando la presenza di alunni con bisogni educativi speciali tramite la modulistica in uso

2) Presiedono i Consigli di classe per l’elaborazione dei PEI a favore degli alunni certificati l. 104 e per l’elaborazione dei PDP a favore degli alunni certificati DSA e per le altre tipologie di BES.

3) Partecipano agli incontri dei GLH Operativi per la revisione e l’aggiornamento dei PEI ed agli incontri con le famiglie degli alunni certificati secondo la legge 170/2010

CONSIGLI DI CLASSE

1) Elaborano i PDP e i percorsi individualizzati e personalizzati a favore degli alunni DA e delle altre tipologie di BES

2) Monitorano la eventuale presenza di alunni con bisogni educativi speciali

3) Favoriscono l’accoglienza, l’inserimento e l’integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali DOCENTI

Realizzano l’impegno programmatico per l’inclusione da perseguire nel senso della trasversalità negli ambiti dell’insegnamento curriculare

REFERENTE BES

1) Informa i coordinatori di classi con alunni certificati

2) Convoca e partecipa alle riunioni del gruppi operativi (GLHO), su delega del DS;

3) tiene contatti con l'ASL, le famiglie e con gli altri enti esterni all'Istituto

4) cura la documentazione relativa agli alunni con disabilità e D.S.A garantendone la sicurezza ai sensi del Documento Programmatico sulla Sicurezza dei dati personali e sensibili dell'Istituto;

5) partecipa agli incontri di verifica con gli operatori sanitari, personalmente o delegando docenti del gruppo GLHO;

6) partecipa agli incontri del GLI

7) cura l'espletamento da parte dei C. d. C. o dei singoli docenti di tutti gli atti dovuti secondo le norme vigenti;

8) cura i rapporti con il CTS;

9) Supporta ed informa i colleghi sulla normativa vigente 10) Partecipa a corsi, seminari, convegni sul tema

11) Cura i rapporti con il CTS - Centro Territoriale di supporto GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE

1) Individua delle competenze del gruppo GLI, e delle sue componenti;

2) Individua dei referenti degli enti esterni;

3) Produce la modulistica necessaria per la redazione del PEI, del profilo dinamico funzionale e dei piani didattici personalizzati;

4) Aggiorna la statistica sui BES presenti nella scuola;

5) Organizza la documentazione sugli interventi didattici educativi posti in essere anche in funzione di azioni di apprendimento organizzativo in rete tra scuole e/o in rapporto con azioni strategiche

(5)

dell’amministrazione;

6) rileva, monitora e valuta il livello di inclusività della scuola;

7) raccoglie e coordina le proposte formulate dai singoli GLH operativi sulla base delle effettive esigenze, ai sensi dell’art. 1 c.605 lettera b della legge 296/2006, tradotte in sede di definizione del PEI come stabilito dall’art. 10 c.5 della legge 30/07/2010 n.122,

8) elabora una proposta di piano annuale per l’inclusività riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico.

COLLEGIO DEI DOCENTI

A fine anno scolastico verifica i risultati del Piano annuale per l’Inclusività dell’anno in corso e la proposta di aggiornamento per l’anno successivo

Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti La scuola si impegna ad attivare anche attraverso la partecipazione a reti di scuole corsi di formazione specifica sui bisogni educativi speciali e percorsi di formazione ed aggiornamento per tutti i docenti con l’obiettivo di informare sulle normative esistenti relative ai DSA e BES, di far acquisire metodologie didattiche che permettano di favorire l’apprendimento degli alunni con bisogni educativi speciali, di promuovere l’utilizzo delle nuove tecnologie.

L’istituto promuoverà la condivisione delle buone pratiche nel percorso di auto formazione, la diffusione delle informazioni a tutti i docenti, l’organizzazione di eventi di formazione sulla didattica inclusiva per i docenti anche in collaborazione con altri istituti; promuoverà la partecipazione dei docenti alle iniziative di formazione ed aggiornamento promosse a livello provinciale dall’USP e solleciterà i docenti ad iscriversi alla sessione autunnale del nuovo corso livello 2“dislessia amica” per il conseguimento del certificato di scuola

“Amica”.

Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive;

Nell’ambito degli incontri di Dipartimento, nei Consigli di classe e in particolare nei Consigli di classe finalizzati alla realizzazione PEI, PDP e dei percorsi personalizzati a favore degli alunni con svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale, negli incontri GLHO si concordano le strategie per la valutazione coerente con prassi inclusive. Tali strategie non possono prescindere dal punto di partenza dell’alunno, dal suo stile di apprendimento, dallo sviluppo della sua personalità e nel caso di alunni stranieri, dalle difficoltà legate all’apprendimento dell’italiano.

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola REFERENTE BES

• Sostegno ai docenti per l’elaborazione dei percorsi didattici specifici per BES

• Sostegno all’intera comunità educante nell’acquisire consapevolezza sulla centralità e sulla trasversalità dei processi inclusivi in relazione alla qualità dei “risultati” educativi

• Sostegno ai docenti per l’elaborazione dei PDP e per la gestione del rapporto scuola-famiglia

• Sostegno ai docenti per l’elaborazione dei PEI

• Sostegno nei contatti con l’ASL, le famiglie, gli operatori esterni, gli enti locali

• Sostegno nel promuovere la partecipazione degli alunni DA a tutte le iniziative all’interno e all’esterno della scuola

• SOSTEGNO SCOLASTICO quando presenti alunni certificati secondo la L.104 SPORTELLO DI ASCOLTO - CIC

• Lo sportello di ascolto si pone diversi obiettivi: fornire un sostegno per prevenire e gestire eventuali difficoltà scolastiche; prevenire il disagio evolutivo; offrire uno spazio di ascolto e un contenitore dove esprimere quelle emozioni, ansie, paure che influenzano negativamente la quotidianità;

aiutare a capirsi e a conoscersi meglio; accompagnare e sostenere docenti e genitori nella relazione con i ragazzi in situazioni di difficoltà; facilitare la conoscenza e l'accessibilità alle risorse specifiche presenti sul territorio; individuare situazioni di disagio personale ed eventuale invio a strutture esterne adeguate per le situazioni di grave rischio psicopatologico

GRUPPO DEI PARI

• Sostengono i compagni in difficoltà consapevoli degli obiettivi (relativi a conoscenze abilità e

(6)

competenze) che è necessario raggiungere.

PERSONALE ATA

• Collabora con i docenti al buon andamento del PAI.

Nel nostro Istituto le attività di supporto e sostegno ai B.E.S. saranno organizzate, al fine di raggiungere un concreto livello di integrazione ed inclusione scolastica, anche attraverso una più attenta e articolata progettualità dei percorsi e delle azioni educative che sappiano valorizzare le professionalità esistenti all’interno dell’istituto. Le azioni messe in essere mireranno all’ osservazione ed analisi delle condizioni individuali e del contesto socio-culturale di provenienza, con redazione di P.D.P (anche in via temporanea), che prevedano l’eventuale adozione di strumenti compensativi e misure dispensative in analogia ai D.S.A..

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti

Al fine di istituire una rete di rapporti attivi e costanti con vari enti e istituzioni presenti sul territorio, si prevede la collaborazione con i seguenti servizi e realtà, da integrare successivamente anche in base alle future programmazioni. I diversi servizi esistenti sono: servizi sociali (assistenti sociali dei Comuni di appartenenza e rispettive ASL; operatori socio- sanitari delle ASL di competenza- SERT); enti di formazione- lavoro; enti locali; associazione di disabili e D.S.A (AID)

Sportello BES del CST per il sostegno al processo di integrazione, allo sviluppo professionale dei docenti e alla diffusione delle migliori pratiche

Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative

Centralità della famiglia nel concordare gli obiettivi del PEI, del PDP, percorsi speciali, stage, progetto di vita, in accordo con i C. di C. e il GLI.

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi;

Negli incontri di Dipartimento e di Discipline, nei Consigli di classe vengono pianificati curricoli che favoriscano l’inclusione. A tal fine viene favorita una didattica che privilegi l’uso di nuove tecnologie e attività di laboratorio.

Ciascun docente realizza l’impegno programmatico per l’inclusione da perseguire nel senso della trasversalità negli ambiti dell’insegnamento curricolare

Valorizzazione delle risorse esistenti

Le risorse esistenti saranno messe a disposizione di tutti per un concreto cambiamento inclusivo. Risorse e beni materiali: condivisione del materiale didattico ed informatico; utilizzo dei laboratori di informatica per produrre “elaborati” di didattica personalizzata (schede, mappe, power point) da utilizzare per le verifiche orali o per le presentazioni in classe; aule dotate di lavagna multimediale, utilizzo della palestra e degli spazi esterni, anche in contesti extrascolastici, per attività motorie ed utilizzo di altri spazi atti a favorire la didattica e la socializzazione quali laboratori di scienze e di fisica, aula polifunzionale, isole studio.

Valorizzazione delle risorse umane e professionali esistenti: valorizzazione delle conoscenze e competenze sul tema delle difficoltà scolastiche con B.E.S, acquisite dai docenti in virtù di partecipazione a corsi/master di specializzazione o di comprovata esperienza sul campo; valorizzazione delle competenze dei docenti in materia di counseling, mediazione scolastica, materie psicopedagogiche o affini, acquisite per titoli o per comprovata esperienza nel settore; condivisione dell’esperienza professionale acquisita dai docenti specializzati nel sostegno

.

Personale non docente: I compiti del personale non docente sono relativi all’ambito dell’assistenza alla persona disabile o temporaneamente disabile, nonché alla sorveglianza in ambiente scolastico in collaborazione con i docenti.

(7)

Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione

• Supporto del CTS

• Reti di scuole

• Servizi sociosanitari territoriali

• Associazioni di volontariato

• Esperti esterni per la formazione e l’aggiornamento del personale

Deliberato dal Collegio dei Docenti in data /06/2019

Riferimenti

Documenti correlati

2018/2019 Pagina 19 a tutte le attività proposte (visite guidate, viaggi di istruzione, stage, attività sportive) e che contemporaneamente i coetanei imparino

Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive x Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola x Organizzazione dei

D’altra parte le profonde trasformazioni che si vanno attuando nella scuola, volte ad affermare più sostanziali e funzionali forme di organizzazione scolastica

Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive; X Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola X

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi La nostra scuola, così come sancito dalla Costituzione, vuole garantire e

Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive; X Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola X Organizzazione dei diversi

Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive X Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola X Organizzazione dei diversi

- Necessità di continuare a far conoscere i protocolli/vademecum a livello di rete interna, perché vi sia maggiore condivisione delle azioni qualificanti gli interventi