Citologia 10 - Il microscopio
Il microscopio è lo strumento utilizzato per osservare le cellule e i tessuti. Il microscopio ingrandisce le immagini. I parametri che definiscono la capacità di ingrandire le cose da parte dei microscopi sono:
● Potere di ingrandimento: indica il numero di volte che un determinato oggetto può essere ingrandito. Generalmente il microscopio ha un ingrandimento regolabile ed il potere di ingrandimento fornisce informazioni sull’ingrandimento massimo che il microscopio riesce a raggiungere.
● Potere di risoluzione: indica la distanza minima alla quale due punti vengono visti separati (senza unirli). Un microscopio con un potere di ingrandimento molto alto ma con un basso potere di risoluzione è del tutto inutile perché l’immagine apparirà poco nitida e confusa.
Esistono diversi tipi di microscopi. Quelli più frequentemente utilizzati nello studio delle cellule e dei tessuti sono:
Microscopio ottico: noto anche come LM- light microscope, utilizza la luce per catturare le immagini e per ingrandirle, sfruttando un sistema di lenti suddivisi in due gruppi:
● obiettivo, che ingrandisce l’immagine fino a 100 volte
● oculare, che ingrandisce ulteriormente l’immagine che gli arriva dall’obiettivo, fino a un massimo di 20 volte.
Il massimo potere di ingrandimento di un microscopio ottico è di 2’000 volte (100x20=2’000 e si indica con “2’000X”, che si legge “duemila per”). Oltre questo ingrandimento il microscopio ottico non può andare perché il suo massimo potere di risoluzione è di 0,2 μm. Ingrandire ancora, infatti sarebbe inutile perhè le immagini risulterebbero poco nitide per il limitato potere di risoluzione. Il microscopio ottico è utile per studiare i tessuti e le cellule, ma non le strutture più piccole.
Microscopio elettronico: noto anche come electron microscope (EM), utilizza gli elettroni per catturare ed ingrandire le immagini. Il potere di risoluzione massimo del microscopio elettronico è di 0.1 nm (200 volte superiore a quello della microscopia ottica). Per questo motivo, il suo potere di ingrandimento può tranquillamente raggiungere i 200’000X e, quindi, vedere anche le molecole. Il microscopio elettronico è ideale per studiare i dettagli più piccoli della cellula (organuli,membrana, etc).
Ci sono due tipi di microscopi elettronici:
● Microscopio elettronico a trasmissione: noto anche come TEM - transmission electron microscope, genera immagini bidimensionali (cioè piatte). Viene utilizzato per studiare le strutture più piccole delle cellule.
● Microscopio elettronico a scansione: chiamato anche SEM – scanning electron microscope, genera immagini tridimensionali.
Viene utilizzato per studiare le caratteristiche morfologiche (cioè riguardanti la forma) e le caratteristiche esterne delle strutture da esaminare.
Generalmente, in ogni immagine di microscopia è riportato il tipo di
microscopio utilizzato ed il grado di ingrandimento utilizzato per ottenere l’immagine (ad esempio,SEM 150’000X significa che l’immagine è stata ottenuta con un microscopio elettronico a scansione, utilizzando un ingrandimento di 150’000X).
2