• Non ci sono risultati.

REGNO D'ITALIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "REGNO D'ITALIA"

Copied!
33
0
0

Testo completo

(1)

STATISTICA

DEL

REGNO D'ITALIA

MORTI VIOLENTE

(2)

STATISTICA

DEL

REGNO

D~ITALIA

MORTI VIOLENTE

ANNO 1870

MILANO

COI TIPI DELLA REGIA STAMPERIA

(3)

CONSIDERAZIONI STATISTICHE

SI. -

Morti violentie.

La statistica del 1870 novera in tutto

il

regno 10,454 morti violente; delle quali 8,006 colpirono

il

sesso maschile, 2,448

il

sesso femminile; 7,059 furono prodotte da cause accidentali, 788 da

suicidi, 2,604 da omicidi, 2 da esecuzioni capitali ed 1 da duello.

In nessuno dei sette anni, che conta ormai questa rassegna statistica,

il

numero delle morti

violente attinse la cifra del -1870.

NUMERO DELLE MORTI VIOLENTE

ANNI Complesso Accidentali Suicidi Omicidi ~._~

~

~

;or~Ll<r:.l

F.-

:::r-~

'il

~.~·a

=

Q llOl"gI 1.864 7 51.6 5 957 I. 559 4 688 3 528 11.60 709 565 144 2 006 lY7I. 255 li

l

88 1865 dO 867 8050 2;11.7 7205 531.7 1886 7~ 591. l37 2359 2067 ~~ t 74 1.866 (') 8948 7082 I. 866 5277 3888 I. 389 588 47:1. U7 3068 2708 360 9 6 1.867 91.94 7084 2 HO 5809 4 1.49 l 660 753 6iO 1.43 2626 231.9 307 2 4 1.868 941.5 71.85 2230 6424 4633 l 791. 784 619 1.65 2198 1924 274 2 7 1.869 9255 71.04 21.51 6408 4652 I. 756 633 483 150 2209 I. 964 245 2 3 1.870 1.1)454,8006 2448 7059 5072 I. 987 788 616 1.72 :11 604 231.5 289 I. 2 I I

Il rapporto proporzionale delle morti violente alla popolazione e alle morti naturali che era

stato di 38 per 100,000 abitanti e di 130 per 10,000 morti naturali nel 1869, crebbe rispettivamente

a 40 e a 135 nel 1870.

Morti violente

--~~

---Su 100,000 abitanti

su 10000 morti naturali

_.---

...

Totale Maschi Femmine Tot.le Maschi Femmine

1870 ... 40,29

61, 06

18. 92

130, 21

200, 33

60, 04

1869 ... 38, 19

08, 07

17, 77

129, 61S

192, 92

62, 24

Il fatto che le morti violente colpiscono

il

sesso maschile in proporzione molto più grave che

non

il

sesso femminile, ripete si anche nel 1870, come già negli anni anteriori e come del resto

è

naturale che avvenga nelle condiziofti di vita tanto èiverse. dell' uomo e della donna.

Nel 1870 su 100 morti violente ve ne furono 67, 52 per casi accidentali, 7, 54 per suicidi, 24, 9l

per omicidi, 0, 01 per duelli, O, 02 per esecutipni capitali.

(4)

VI

Le

morti

violente divise per compartimenfi e ragguagliate alla popolazione e alle morti

n~turali

porgono argomento al quadro seguente:

MORTI VIOLENTE Numero effettivo.

COMPARTIMENTI

-

---

- - : . per

tooo

morti per 100,000

TOTALE: Maschi Femmine naturali abitanti

1869

I

l870 l869 l870 l869 i870 l86~ i870 l869

I

t870

Piemonte ... 638 989 496 739 f42 250 8,38 H,88 23,08 35,78

Liguria ... 349' 4W 283 308 66 102 t8,Ot l6,72 45,24 . 53,i5

Lombardia •.••.•• l l30 i 3Si 821 .lOt3 309 368 B,79 . f3,t5 34,65 42,35

Veneto ... 626 753 461 550 i65 203 9,39 iO,t3 26,75 32,t8

Emilia ... 849 892 621 649 2i8 243 14,72 t4.05 42,33 44,47

Umbria ... 237 249 t75 l8l 62 68 t7,63 f7,74 46,20 48,54

Marche ... 450 490 3ta 334 f37 l56 t9,36 2O,l9 50,96 55,49

Toscana ... 97f 969 695 7W 276 259 l5,95 l5,20 49,36 49,26

Abruzzi e Molise • 495 465 426 387 69 78 t5,f3 n,91! 40,81 38,34

Campania ... i 235 l 330 l 033 t 069 202 2Si l6,44 i6,07 47,03 50,65

Puglie ... 354 393 269 330 85 63 7,93 7.79 26,91 29,88

Basilicata ...••..•. l88 l77 t42 f48 46 !l9 W,l9 8,90 38,U 35,9t

Calabrie ... 303 51.4 ~5l 405 52 W9 9,02 f4,46 26,57 45,07

Sicilia ... l 196 t l50 923 930 273 230 t5,57 l5,35 49,99 48,07

Sardegna ... 234 lIS2 t95 ll53 39 29 l2,25 ta,87 39,79 47,95

La serie proporzionale delle morti violente alla popolazione procede da un

mznzmum

di 30

su 100,000 abitanti nelle Puglie ed un

mamimum

di 55 nelle Marche. La Liguria (53: 100,000) e

la Campania (51 : 100,000) si avvicinano al 1llassimo rapporto;

il

Veneto (32 : 100,000) ,e

il

Piemonte

e la Basilicata (36: 100,000} al minimo:

Dal 1869 al 1870 le morti violenta crebbero notevolmente (da 27 a 45 per 100,000 abitanti) nèlle

Calabrie e nel Piemonte (da 23 a 36 per

l00,OOO)~

CONFRONTI INTERNAZIONALI. -

Per

il

ragguaglio delle morti accidentali alla popolazione, che

fu

di 29 su 100,000 abitanti nel 1870, l'Italia non la cede che alla Spagna che ne novera

solt~to

23,

ed è, per questo lato, in migliori condizioni degli altri quattro stati compresi nel seguente stato

parallelo:

Anni PER 100,000 ABITANTI

STATI delle

[

osserva·

vazioni Morti

I

Suicidi Omi cj.(\ i Esecuzioni

accidentali capitali Italia ... ' t870 29,08 3,25 tO,73 0,08 Francia ... t867 35,58 t3,40 » 0,05 Inghilterra e Galles ... 1.867 75,49 6,56 t,95 0,05 Spagna ... t862 !!3,26 i,35 8,24 0,22 Belgio ... t 865 54,89 5,36 0,l6 » Svezia ... t866 53,26' 7,43 2,02 0,05

Il numero dei suicidi che è massimo (13,40 su. 100,000 abitanti) in Francia e minimo nella Spa,:"

gna (1,35 su 100,000), presenta una ragione media di 3,25 per 100,000 abitanti in Italia.

.

(5)

VII

altre nazioni per iÌ maggior numero proporzionale degli omicidi, de' quali, su 100,000 abitanti, ne

novera 10,73

l'

Italià, 8,24 la Spagna, 2,02 la Svezia, 1,95

r

Inghilterra' e Galles, e soltanto

O, 16

il

Belgio.

S

2. -

Morti accidentali,

Le morti proQotte da cause fortuite o

accidentali,

comprese le

repentine naturali,

ascesero a

7,059

(5,07~

màschi, 1,987 femmine)' nel 1870, con un ,aumento di 651 casi sul 1869. '

Di 100 morti accidentali 71,85 colpirono

il

sesso maschile 28, 15

il

sesso femminile.

Ma

se~za insistere maggiormente in queste indicazioni sommarie, sarà utile lo enumerare le

morti accidentali del

ùno,

comparativamente ,a quelle del 1869, secondo le molteplici cause che le

hanno prodotte. A questa indagine risponde lo specchio seguente:

NUMERO DELLE MORTI ACCIDENTALI

CAUSE DELLE MORTI ACGlDENTALI t869 t870 su. 100 morti acciden tali nel t870

--

/'O>

-

---:...-

-

...

-TOTALE

M.

I

F. TOTALEI M.

I

F, TOTALE

r

M.

l

F.

,

r

f

AlJoplessie ... 2206 t 480 726 2403 i 605 798 34,03 3i, 64 40, t6

Repentme natura I . . . Emorragie e sincopi .. 2'!! f45 76 285 H3 H2 4,04 3. 41 3,64 Abuso di bevande spIritose ... 4:l 40 2 49 49

O. 69 0.97

"

Idrofobia e morsi di vipera ... 2i t5. 6 '24 i8 6 O, 34 0,36 O, 30

Ingestione di sostanze velenose ....•.•... · .21 i7

"

17 t2 ,5 0,24- 0,24 O, 25

Estenuazione ... , ... ' .. , " " 8 5 3 i7 U 5 0,24 0,24 0,25

Assideramen to ... ". 43 31 Hl 57 54 3 O, 8i i, 07 O, i5

Annegamonto ... , •..••••• ' ... i t46 893 253 t i4t 880 261 • 16, 16 17, 35 i3, l4

Soffocamento e asfissia ... " ... ',' 128 77 51 156 il2

': I

li, Ili 2,21 2, 22

, ~ di polveriere ... 3 3

"

3 Il 0,04 0,04 O, 05

EsplosIOne... d'armi da fuoco ... i52 H8 14 t9i t69 22

i

2, 7i 3, 33 l, ti Ustioni ... 425 205 220 403 t71 232 1 5, 7i 3,37 H,68 ~ di fulmini. ... , i09 79 30 UO 75 i, 56 t, 48 i, 76 Scoppio... di mine ... i2 i2

"

21 21 35,

.

O, 30 0,41

"

Cadute ... i 032 824 208 t t92 947 245 i6, 89 t8, 67 12,33

rovine di fabbricati ..•..•• 79 46 33 i68 90 78 2, 38 I, 77 3, 93

fra'ne di cave e miniere .•. 49- 47 2 75 73 2 1,06 i, 43 O, iO Schiaccramenti .. frane di terra e pietre ... H8 105 t3 U6 103 t3 t, 64 2,03 O, 65 caduta' di ~lberi' ... 5t

46

5 53 45 8 O, 75' 0,89 0,40

sotto veicoli e cavalli ... t61 t36 25 t68 135 33 2, 38 2, 66 1,66

sollò macchine ferroviarie. 69 60, 9 75 62 H t, 06 i,22 0,65

Violenze di animali ... 93 83 IO 93 80 i3 1,32 t,58 O, 65

Valanghe di neve ... 7 5 2 i6 12 4 O, 23 O; 24 0,20

Cause i.:note e diverse ... 212 160 52 226 t72 54 3,2t 3, 39 2, 72

- -

- -

- -

- -

- -

- - -

_ . -

_.-

-TOTALE . . . . 6408 4652 I 756 7 059 5 07:2 t 987 100, 00 too, 00 -100, 00

Le accidentalità che furono causa di morte sono ripartite in 23 categorie, più le cause ignote e

~~~ ,

Se si guarda alle cifre proporzionali si scorge che oltre

7/10

delle morti accidentali provengono

dalle

repentine nalU1'ali

(38,07 per 100), dagli

annegamenti

(16, 16 per 100) e dalle

cadute

(16,89

per 100). Concorrono a formare gli altri

%0

gli

schiacciamenti

d'ogni maniera (9,27 per 100) le

(6)

VIII

Le accidentalità dalle quali la vita della donna (45,80 per 100)' è minacciata pro gravemente

che non la vita dell' uomo (35, 05 per 1(0), sono

le,

apoplessie, leI emorragie: e

h!'

sincopi; le

ustioni,

Il, 68 per 100 la donna, 3,37 per 100 l'uomo, e gli

schiacciamenti per

ro~ne

di

f1hZl.

bricati,

3, 93 per 100 la donna, l, 77 l'uomo.

.

Passiamo ora ad esaminare le morti accidentali nel doppio e reciproco aspetto delle cause che

le produssero e dei compartimenti in cui avvennero.

~

:a

cO

'"

'"

'"

'"

'"

.-a>

'"

o

~

"

..

'"

'a

.~ ~ .~ ~ o::

o:: ';::'

...

.,

'i:: ..::: .' o::

...-

...

CAUSE DELLE !\fORTI ACCIDENTALI o := cO

~

.CI !::! cO :=- cO bO

:S

.CI a> 8 .CI <:1 8 ~

li~

Co

'"

'S 'O

""

'"

8 :=

..,

~

~

~ l;òI

::a

{:.

'"'

'"

~

iii

..

~ <a> ~ cO

'"

...:I ~ <Il

Repentine naturali .•..••.•...•. 260 i i ' 457 ~1!1 IU 9& i01 33lt

r

57 • 36t 37 iII 3lt

131

40

Abuso di bevande spiritose .... iO fQ 9

t

~ i 3 t 2

a

2 » 2 »

Idrofobia e morsi di vipera .... !

4

2 i.

·

i 3 iO » » » lO 2

lngestione di sostanze velenose i

4 3 f i i » i

2 » I l l

Estenuazione .•...•••...••. I 2 lt

»

: i

~ 4 t

·

» 3 I

Assideramento ... 8 \I 7 6 3 lO Il

2 Il Il il 7 4 I

Annegamento ... HI3 87 225 167 i63 26 53 109 \l9 49 32 \I 27 7!1 \lO Soffocamenro e a~ ..•..•.•. ff ftt' !6' 'F 'l'1' li' (T

t&

If f!f ~

.'

tf

,

5

EsPlosione ..

l

di polveriere .••• » » » » »

! »

,.

i

» i »

d'armi da fuoco. 20 f 19 f5 ilO 3 iO 12 7 17 IO 5 12 3i 9

Ustioni ... 37 20 74 20 37 9 14 53 12 55 7 » 19 45 i

scoPPio"'1 di fulmini ... Il 3 6 6 U 8 7 ii 7 t2 9 5 4 i3 3

di mine ... 2

,.

5 lO I

7 2 »

» I 3 »

Cadute ...

I

i49 86 i81 i04 77 24 57 128 41 i22 28 i7 33 i23 22

,ovin, di l.bM" ••.•

9 Il 3 6 ti l!

li 4 3

1 94 i9 5

.

frane dl cave e miniere.

2

l!

,.

2 4

7 » i i 52 4

.

~

"'-

...

frane di terra e pietre. t3 7 t3 2 2 3 6 7 4 f3 3 7 20 i5 I

"'<:1 caduta di alberi ...•.. 16 t

4 5 3 t 2 4 6 l!

4 3 i

cO",

:28

( sotto veicoli e cavalli. 28 9 38 7 U

7 16 1 .7 i2 1 3 9 9

'"

""

sotto macchine ferro·

viario ... f6 li. 7 2 7 f

8 4 G 4

i 7 1

Violenze di animali ... 2 4 14 5 7 { l! 7 2 8 7 3 ii! 27 Il

Valanghe di neve ... 6

t f

7

.

Cause Ignote e diverse ... 34 tI! 47 35 16 3 il 34

·

22 6

\I iO 3

--

-;;-:;;;1-;;-

-- --

-;;-I-;;I~

- -

--

- - --

--

-TOTALE . . . 764 6U i86 732 169 67 277 674 132

Le morti repentine naturali, che sono relativamente più numerose (457 sopra 2,688) nella

Lom-bardia, nella Campania (362 su 2,688), nella Toscana (338), nel Piemonte (260), nella Sicilia (231),

nel Veneto e nell' Emilia (2U), nelle; Marche (201), risultano all'incontro più rare negli altri

sette compartimenti e segnatamente nella Basilicata (15), nelle Puglie (37), nelle Calabrie (38), nella

Sardegna (40) e negli Abruzzi e Molise (57).

Alle morti per abuso di bevande spiritose (49 in tutto

il

regno), portano

il

maggior contributo

i tre compartimenti del Piemonte (lO), Liguria (lO) e Lombardia (9). Non hanno traccia di morti

accidentali per siffatta causa la Basilicata e la Sicilia, sono scarsissime negli altri compartimenti,

segnatamente nella Toscana (l) e nella Sardegna (l).

Sono del pari numerose nel Piemonte (123 su 1,141), nella Lombardia (225), nel Veneto (1{)7)

nell' Emilia (163) e nella Toscana (109), le morti per

annegamento,

delle quali si ha un numero

molto più scarso nell' Umbria e nelle Marche e nei Compartimenti meridionali.

Alle morti

per

cadute~

che sono 1,192 in tutto

il

regno, danno più largo contributo le

popola-zioni del Piemonte (149), della Lombardia (181), del Veneto (104), della Toscana (128), della.

Cam-pania (122) e della Sicilia (123).

(7)

IX

MORTI ACCIDENTALI

.PER

:MESI.-

Anche dallo b'iudio delle morti accidentalI in relazione ai

IDeii

in cui avvengono, possono trarsi utili considerazioni.

'

o o ò f:

.,

e

..

o ';? ;;

~

$

.

~ o 3 .<l

~

..

cAus.:

nii:ÙE IIORTI ·CI ~

..

.Q

ACCIDENTALI l!; .:

...

&: bi)

""

..

8 .<l'

~

l!; CI .Q

:Il

""

bi) := o ~ B

.,

-<

.,

.Q -<

'"

t3

:= bi)

o

~

..,

'"

r:.

::a

...

-< Ul

.,

z

o Q Repen,pe JapoPlessie .•..•••.•••.•••.. 2

4ii..:

~58 283 21.7 2{8 1.68 l,79 1.94 153 1.36 l,88 1.68 241.

na\urali emorragie e sincopi ... i85 37 23 !l6 ;13 19 1.7 24 i7 1.8 i6 1.8 27

A'bù50 di bevande spiritose .. : ... 49

4

6 t 5 6 2 b 2 ,3 4 4 7

Idrofobia

il

morsi di vipera ... ~. jJ"4 t l, 1 t 5 4 Il

2 4 { Il lngeslioll4.lii sost~nze vlllenose .... :, , ~7 li 2 4

li ,2

3 ,2

Estenuazione ... .'. '~'''''1'''' f7 t 4 t il i i t t Il t » :il Assideramento ..•••

...

57 1.5 D 7 il t

2 »

i . 3 t7

Annegamento ... I.W 35 55 7-1 8i1 1.41 i69 209 1.1.6 7! 6i 80 50

Solfocameft to ed asrrssia ... · ..••..•. 156 i5 2i 1.6 t6 6 1.6 1.2 iO 6 1.4 1.0 1.3

E l I ~ di·polveriere ... 3

..

l

i I.

sp 05 on~... d'armi da fUoco ... {9{ 20 '7 8 1.0 l8 1.0 l7

110

32 i7 9 i3

Ustioni, ... "" I l • • • ' . . . 403 43 54 44 34 ~ 1.6 !l3 2i 3i! 3i 3{ 54

. ~ di fulmini ... HO {

i Il

,

1\ 38 lI6 1.7 »

,

i2 4

SCOPPIO, di mine ... 21 » 4 li 5' 4 i i

»

·

{

Cadute ... ~ ... I. i92 84 63 80 87 t03 138 H8 Hl! i2! i23 85 78

( rovine di fabhricatl ... : .. i68 7 i3 6 :f 4 2 4 6 5 1.04 9 li

o:;

75 8 3 6 34 3 7 6 4

5 ~

.,

~ frane di cave 8 miniere., ...

..

8 frane di terra e pietre ... " ....

tf6

6 7 iO t6 9 H t7 7 7 i6 9 t

'"

';; ( càduta di alberi ... 53 fO .6 2 l 9 Il

..

5'

,

6 7 3

.,

cO 4 9 6 iliO Hl fa

:a

sotto veicoli e cavalli ... !68 21 23 i6 ' i9 8 li

<:.>

7Il 3 8 D. 8

?

II 5 9 8 8

rJ} sotto macchine ferroviarie ...

..

6

ViolElnze di animali ... 93 '4 4 5 8 9 7 1.7 7 9 1.6 Il 2

Valanghe di neve ... t.6 3 6 t

» » » »

» 5 i

Cause ignote e diverse, ... '". 2~6 i7 25 2!') 29 ti 22 iD R l4 1.9 i3 1.4

- - --

--

--

--

-- --

-

-- -- --

----fOTALE •••• 7059 573 624 li44 6i7 582 670 7!~ 53' 489 666 488 550

-

.

Ed in vero dalle cifre effettive· del quadro precedente si rileva, chele apopledsie'sqno

special-mente numerose nei tre mesi invernali, dicembre, gennl'Cio e febbraio, e nei primi due mesi

prima-verili, marzo ed aprile;

"(.

.

che dal maggio all' agosto accade-

il

maggior numero (636 su 1,141) di

annegamenti;

che le morii per

ustioni,

scarse nei, mesi, di maggio, giugno, luglio e agosto, sono più

fre-quenti negli altri mesi

e-

segnatamente nel dicembre, gennaio, febbraio e marzo;

che le' morti per

scoppio di fulmini,

rari~sime

dal gennaio al maggio inclusive (9 in tutte) e

dal settembre al ,dicembre (20), raggiungono

il

massimo numero (81 su 110) nei tre mesi di giugno,

luglio e agosto;

che le 16persone rimaste vittime di

valanghe di neve',

furono tutte colpite dal disastro nei

mesi di novembre (5), dicembre (l), gennaio (3), febbraio (6), e marzo. (l).

LE MORTI ACCIDENTALI IN RAPPORTO ALL'ETA DEI DEFUNTI. -

Restringendo le nostre

osserva-zioni a quella parte delle morti accidentali, che avendo colpito fanciulli al di sotto di 15 anni, sono

indizio della poca cura od anco dell' abbandono in cui sono lasciate queste tenere creature, diremo

tosto che nel 1870 vi furono 689 casi di morte accidentale "in bambini dalla nascita' a 5 anni e 692

in fanciulli da 5

a

15 anni.

(8)

MORTI ACCIDENTALI

,

ETA DEI DEFUNTI

-

cifre effettive

f

cifre proporzionali

,-

-

-

-"---TOTALB Maschi FemmIne TOTALE

I

Maschi

I

Femmine

Dalla nascita a 5 annl. ... 689 - 379 3tO 9,76 7,47/ 15,60

Da 5 a t5

...

69!! 507 i85 9,80 iO,OO 9,31 » ili Il 30 »

...

i 068 849 il9 i5,ta f6,74 U,O:l » 30 a 50 »

...

i5!5 i !OO H5 :ttj61 :13,66 16,36 » 50 a 70

...

iliO! i liOO 6/H iBIl,76 !!l,57 30,:15 » 70 anni in

su ...

1131 59( 340 13,19 U,65 i7,H

Età Ignota ... 53 46 7 0,75 0,9i 0,35

-_.-

---'-TOTALE ••• 7059 ;; 07:1 i 987 100,00 100,00 lOO,OO

~e

da codeste cifre si escludono

77

fanciulli rapiti da morte repentina 'naturàle. rimangono

sem:pre

1,304

fanciulli spenti prima di

15

anni, quasi

1/5

di tutte le morti àccidentali, per casi

for-tui~i

in gran parte imputabile alla imprevidenza o trascuratezza delle ris,pettive famiglie.

~

codesto dubbio riesce anche meglio chiarito quando si scenda ad enumerare· alcune delle

par-tic~1ari

cause che produssero la morte di codeste tenere creature.

Fanciulli morii

Dalla nascita a

li

anni

Da

li

a

ili

anni

Per annegamento •...•....••..

Per soffocamento d'asfissia .••...•..•...

Per esplosione d'armi

da

fuoco ...•..

Per ustioni •...•...•.

Per cadute ...•.•.••...•...•...

Per violenze d'animali ...•...

Per schiacciamenti sotto veicoli, cavalli e

macchine ferroviarie ... .

P/ll' ingestione di sostanze velenose e

idrofobia ....•...•.•.•.•...

240 lì2 6 19J 02 14

27

6 266 9 24

72

11'2 20 36 8

Bastino questi fatti per dimostrare a quali funeste conseguenze conduca la poca cura domestica

verso

i

bambini.

S

3. Suicidi.

Già dicemmo. in, principio di queste considerazioni che nel

1870

vi furono in tutto

il

regno

788

suicidi; aggiungeremo ora che

616

furono commessi da uomini

(268

celibi,

248

ammogliati,

77

ve-dovi) e

172.

da donne,

(50

nubili, 80 maritate,

41

vedove). Di 23 uomini e di una donna non si potè

conoscere lo stato civile.

,

NUMERO DEI SUICIDI

STATO CIVILE

...

-1869 1870

su

100

DEI SUICIDI

TOTALE Maschi Femmine TOTALE

I

Maschi IFemmine Maschi Femmine

, , ' . ", . " '.',

.

Celibi. ... t63j

,

ili· 51 3(8 !168 50 8~ I~ Coniugati, •••••••• " ... " .••..• : 17t ~ 67 3i8 248 8Q 76 2,4 Vedovi. ... ,., .... ~! • • • , • • ( 7~ ~

,

:aB U8 77 4t 65 35

Stato civile ignoto •.•.••..• ' :15 21

,

,

24 23 t 96 4

- -

- -

- - - -

- -

- - - -

--,

(9)

XI

La grande preponderanza del sesso maschile sul femminile, che già avemmo a rilevare nelle

morti accidentali, ripete si anché riei suicidi: Dalle cifre sovra esposte si rileva in effetto che su

100

morti di questa natura

s~

ne noverano

78

di maschi e

22

di femmine.

Però codeste reciproche proporzioni, che concernono il complesso di tutti i suicidi, variano

grandemente col variare del rispettivo stato civile dei sessi. Cosi, mentre su

100

suicidi di celibi

non se ne hanno che

16

di donne,

il

numero di queste sale a

24

su

100

nei suicidi di coniugati, e

fino a 33 su

100

nei suicidi di vedovi.

I suicidi

~elle

donne si ragguagliano in Francia (1867) a quelli degli uomini in ragione di 100: 400;

di

100 : 413

hel Belgio

(1865);

di

100 : 307

in Svezia

(1866);

di

100 : 273

nell' Inghilterra e Gallese

(1867);

di

100: 252

in Spagna

(1862).

.

Questi médesimi fatti gioverà esaminarli, tanto nelle loro cifre effettive quanto netie reciproche

loro proporzioni, per ciascuno dei quindici compartimenti territoriali.

NUMERO ilEI SUICIDI

COMPARTIMENTI

1869

1870

su

100

TOTAL.,/ Maschi IFerumino TOTALE I Maschi IFemmine Maschi IFemmin,

Piemonte ... 70 56 H 95 75 20 7S,95 1I1,05 Liguria ... !lt 20 lo 50 36 l.4 72,'00 28,00 Lombardia ... fSI t03 2S f2t f05 f6 S6,78 13,22 Veneto ... 49 39 iO 83 63 20 75,90 24,fO Emilia ... H5 79 36 H9 f07 42 7f,Si 28,19 Umbria ... H 5 6 22 fS 4- Si,S2 f8,t8 Marche ... 32 !!O f2 40 30 iO 75,00

I

25,00 Toscana ... 63 47 f6 85 69 t6 St,i8 18,82

Abruzzi e Molise ... 27 23 4 fS t5 3 Ib,33

I

t6,67

Campania ... 189 23 6 38 30 S 7S,95 2fi05 Puglie ... 20 f6 4- f6 til 4 75;00 25,00 Basilicata ... 5 3 2 6 3 3 50,00 50,00 Calabrie ... 5 5

..

H iO l 90,91 9,09 Sicilia ... 43 35 S

"

34 iO 77,27 22,73 Sardegna ... t2 9 3 iO 9 l 90,00 tO,OO

REGNÒ ...

6i3----m-

t50~

- -

6i6

- -

t72 7s,t71 21,S3

Se si toglie la Basilicata dove nel

1870

si ebbe tanti suicidi di maschi quanti di femmine, in tutti

gli altri compartimenti

il

numero dei suicidi perpetrati da donne non oltrepassò

il

28

per

100,

come nella Liguria ed Emilia, e scese fino al 9 per

100

nelle Calabrie.

È

altresì da notare che nel

1870,

rispetto al 1869,

il

Ìl.umèro dei· ·sùiddl. crebbe non poco nel

Piemonte (da

70

a

95),

nella Liguria (da

21

a 50), nel Veneto (da

49

a

83),

nell' Emilia (da

115

a

149),

nell' Umbria (da 11 a

22),

nella Toscana (da 63 a

85)

e nelle Calabrie (da

5

a 11) ed in più

scarsa proporzione anche nelle Marche, nella. Campania, nelle Puglie, nella Basilicata e nella

Si-cilia, mentre decrebbe nella Lombardia, negli Abruzzi e Molise, nelle Puglie e nella Sardegna.

I

SUICIDI IN RELAZIONE ALLA ETÀ. -

La statistica del

1870

no vera due soli suicidi, uno per

sesso, in giovani che non avevano ancora toccato i

15

anni. Il numero di cotesta classe di suicidi

(10)

.

:'

XII

NUMERO DEI SUICIDI

\

-

---

-_._--ETA DEI SUICIDI

1869

1870

su

100

TOTA.LE Maschi Femmine TOTA.LE

l

Maschi lFemmine Maschi Femmine Sotto i f5 anni.. ... ,: ... ! l

li l t 0,16 0,58 'da 15 a ~Oanni ... : ... ~. 38 29 9 23 f6 7 2;60 4,07 » 20 25 » • • • • • • • • 0- • • • • • • • 69 50 f9 80 60 20 .9;

.,

74 '

..

B,63 » 25 30

,-

...

, 78 62 16 79 6S H H, o., 6,40' ' » 30 40

...

101 74 27 f25 ' 98 27 15,91 '15,69 » 40 50

...

filO 95 25 147 H5

I

31l' f8,67 18,60 » 50 60

...

BIO ,90 30 ,~ U7 34 18',99 19,77 » 60 70

·

...

~ 53' f8 123 97 26 15,75. 15, l! '.

70 80 »

...

'!lI! f9 3 36 30 6 .4,87 3,49

80 in su ... 4 t. 3 H 7 7 1,14. 4,07 Età ignota ... : .... ;' ...

~

9

.'

- S

7 I f,f3 0,58

- -

---

- -

- -

' - -

- -

- -

-TOTALE .••• 633 483 t50 788 6t6 t72 100,00 100,00

/

Dalle, cifre proporzionali del pI'ecede:qte specchio si rileva che

il

maggior numero di suicidi si

commette, còsi daU' uomo come dalla donna, nell' età da 30 a 70 anni e segnatamente in quel

pe-riodo che intercede fra i 50 e i 60 anni.

Si

nota ancora che su 100 suicidi' dei rispettivi sessi, se ne' contano -12.50 di maschi e 16.28 di

femmine che' non avevano toccato i 25 anni. Questo medesimo fatto trovasi ripetuto nell' estremo

periodo da 80 anni ih avanti.

MODI DEL SUICIDIO. -

I suicidi considerati in ordine ai modi coi quali furono consumati si

di-stinguono in

nove categorie, oltre una dei modi ignoti e diversi, nella quale non sono compresi

che undici casi di suicidio. '

NUMERO DEI SUICIDI

.'

-j

MODI DEL SUICIDIO

1869

1870

100

TOTALE - Maschi Femmine TOTALE I- Maschi IFemmine Maschi IFemmin

-Con armi da taglio ... 35 29 6 36 29 7 4,71 4,Q7

Con armi da fuoco ... 202 196 6 173 167 6 27,H 3,49

Annegamento ... t7t l.O7 64 258 167 91 27,H 52,91

.

Avvelenamento .••.•.•.••••••••••••••••••••• 32 !lI ii 34 26 8 4, Il! 4,65

Ostinato rifiuto d'alimento ... I l » l f

0,f6 »

Impiccagione ••••.•••••••••••.•••••••.•••••• 96 67 29 f55 IIl5 30 20,29 • f7,44

Asfissia ... : ... ~ ... t4 8 6 IO 8 t t,30 t,f6

Preci pitazione dall' alto •••••• ; •••••.••••••. 71 45 26 99 71 28' B,53 t6,28

Schiacciamento Botto conv,ogli ferro~iari .. G ~ » H il » 1,79 » Mezzi ignoti e diversi ... 5 3 2 U H » t,78 »

- -

---

- -

- - - -

---

-TOTALIi: . . . . 633 483 t50 788 616. t7:1 lOO,OO fOO,~

(11)

impor-XIII

tanza numeriça, si deduceohe

il

mezzo più comunemente usato dalle donne per togliersi la vita

è

l'annegamento,

mentre su

100

donne suicide

53

si valsero di cotesto mezzo. Le

impiccagioni

(17 su

100)

e le

precipitazioni dall' alto

(16 per

100),

danno esse llUrè un notevole contingente ai

suicidi femminili.

I

modi più frequentemente adoperati dagli uomini nel suicidio sono le

armi da fuoco

(27 per 100),

gli

annegamenti

(pure 27 per

100),

le

impiccagioni

(20 per 100) e le

pr'ecipitazioni dall' alto

(12

per

100).

E quivuo lsi notare che coteste medie proporzionali dei vari modi adoperati di preferenza dagli

uo-mini e dalle donne per darsi la morte, non sono un fatto accideÌltale del 1870, ma si ripeterono, con

differenze di

poto conto, anche negli anni precorsi delle nostre rassegne statistiche su tale argomento.

CAUSE DEL SUICIDiO -

Di 585 suicidi, sopra 788, si poterono, nel 1870, conoscere le cause che

li avevano determinati, Le quali sono classificate in 19 gruppi nel seguente quadretto.

NUMERO DEI SUICIDI

-

1869

I

mo

I

-CAUSE DEL SUICIDIO PER 1000

TO~ALEI

Maschi

I~emmine

TOTALEI lIalChi IFemmine Maschi I Femmine

--~

Miseria, timore della miseria ' ...

:J:

36 3i 4 32 3l. l. 50,33 5,8l.

Perdita d'impiego ... 8 8 ~ 4 3 l. 4,87 5,8l.

~esti e rovesci di fortuna ... 65 6.1 3 72 68 4 HO, 39 23,26

DispìiLCerì aomesHcl. ... 66 '48 i8 57 47 iO 76,30 58,i4

Amore contrariato .. :_.:..~._ ...

...

36 i i i4 3l. 14 7 38,96 40,70

t

Disgusto.

l

del servizio militare ... l. t lO I 2 lO 3,:il5 ~

della vita... ... .. ... 15 15 lO 16 13 3 21,10 17,44

,

Disperazione ..••.•.•...•...•..••.•.•.. ~ i2 i7 5 26 18 8 29,22 46,51

\

Timore dj condanna... • •.•.•. 13 13

,.

il li

,.

17,86

,.

~i---'-~-Ge osia .•• , ••••.••.•••.••••.•.•.••...••••• iO 9 I 4 3 l. 4,87 5,81

Falso punto d'onore o gravidanza fuori

8 H,36

~§.~on!2...! ~.:-~

...••.••••••.••••.•..••.

6 li 9 7 Il B.65

Ubbriachezza .... "~-....:."""""'''' .... /)

,

I &o 8 lO i2,99

I

Patimenti IIsici ...

...

.-

...

3l. 23 8 48 37 U 60,06 63,95

Febbre cerebrale ... I l • • G /) I li Il

3,25

,.

Alienazione mentale, delirio ... 103 67 36 1511 105 47 170,45 273,26

Monomania •.•.•.•.•....•••.•••••..•....• 16 8 8 24 14 iO 22,73 58,l.4

\

Pellagra •.•.•..•....• 0 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 42 t2 20 77 60 lI7 81,17 156,98

_.,tdiotismo, imbecillità.... • ... 7 3 4 6 4 iii 6,49 H,63

19oo~

.•...

143 H8 25 207 l.69 38 274,35 2i0,93

- -

- -

- - - -

- -

- - -

-TOTALE ••• 633 483 150 788 616 17i1 l.OOO,OO 1000,00

Procedendo ad esaminare colla scorta delle ultime due colonne, i diversi gruppi di

cause

che

produssero maggior numero di suicidi, si presenta in prima linea anche in questo, come nei

prece-denti anni, quella classe di malori che perturbano le facoltà mentali e che nella nostra tavola sono

divise ne' 4 seguenti titoli.

Su 1,000 Suicidi

~

1870 1868-69

Maschi Femmine Maschi Femmine

(12)

XIV

Le quali cifre mentre ci dicono che quasi

t.tn

U!no

de'

suicidi

m&~i11

• .,

la

metà

dili

femmi-nili, colpisce qUélIaclasse di persone a cui toccò lanmssiml1 sventura di perdere Ulume della

ra-gione, ci avverte altresì come la: carità pubblica e la' MritA. pntata Mtlfaòcia.no

pr~M

di Iiòi

quanto basta per preservare la vita di queste infelici creature.

Mentré però lamentiamo questo fatto, e facciamo voti di vederto ridotto in più discreti limiti,

dobbiamo soggiungere che condizioni non gran fatto migliori dè'l'1è nostré presentàlio per

tale

ri-spetto la Francia, dove nel decennio dal 1851 al 1860 i soli suicidi per alienazione mehtàle e

mo-nomania, si ragguagliavano in media al 26 per 100.

Dopo le cause accetinate, spingono più

freqmmternent~

àl suicidio l'uomo

i dissesti e r-oveset

di fortuna

(110 per 1,000),

i

patimenti fisìét

(60

i

per

1,000)

e

i

dfspiaMri domestiCi

(76

per 1,000).

Alla donna invece sono più forte incentivo di suicidio, i

patimenti fisici

(64 per 1,000), i

dispia-ceri domestici

(58 per 1,000), e

l'amore contrà'l'fato

(41 per 100).

La miseria o

il

timore di essa, che

è

causa di 50 Suicidi su 1,000 agli uomini, appena ne

pro-duce 6 per 1,000 fra le donne.

I fatti fin qui esposti per l'intero regno, non sarà inutilità presentarli agli studiosi anche per

compartimenti, senza però farne la distinzione per maschi e per femmine, per la quale si potrà,

oc-correndo, consultare le tavole del volume.

NUMERO DEI SUICIDI .c

S

'"

'"

'"

'"

CAUS~ DEI SUICIDI

~

:o

o .!!!

'"

.,

'"

'-0> .~ .$

-:o

.,

~ o:

=

.... .~ .;:: ..cl

=

"'", N._ Q .;:: 00

.~ =

'"

o:

i

..cl <> ~

='0

"'"

'OC ;::l ..cl ';:1

'"

..cl

...

'"

'O

'"'

.,

~

'"

..

'~:II El

=

.;;;

;g

1i.i

...

;:s

§

> r..l ;;; o Q, co

'"

Q,

....

.< ., {J

=

tIJ -'I ' . '

Miseria, timore della miseria •..••.

a

3 S t 3 3 4 3

..

2 t

> t >

Perdita d'impiego ..•••..•••.••••••.

»

!

» ?

>

>

"

Dissesti e rovesci di fortuna ... 6 4 t7 4 !3 » 2 15 2 t

t

» I 3

Dispiaceri domestici .••.•.••...•.••. S 5 t2 2 12 4 2 6 » 2 t > > 2 t

Amore contrariato ... ~ ...•....••.... 3 » 6 4 8 3 2

..

4 ,.,

,.. ".,..

:>

t

D' t ~ del servizio militare ••.

,.

,.

l

» >

,.

t

»

ISgUS o.. della vita •••..•.••.•••. 3 li 4 1 ! t t t > t·

..

» » > >

Disperazione •••.•••••••.•.•.••.•••.. 2 2 o\. 3 5 { 2

2

» l l

Timore di condanna ... 3 » t t ! t t 2' »

:> t

Gelosia ... l l t

!

» »

»

,.

» »

Falso punto d'onore e gravidanza

t li

l t fuori di matrimonio ... "' ••..

,.

,.

,.

» » t » 2 »

Ubriachezza,. ••••••.••.•••.••••••••.

,.

3 t t

t

» » ,. » » t » t Patimenti fisici .•.••• , •••••••..•••.. 8

6 3 l3 t I 9

4 »

t 2 :> I Febbre cerebrale .•••••••••••••••••••

t » t » » » » » »

» » » Alienazione mentale, delirio .••.•.• 26 9 IO ti 24 5 9 22 6 6 4

t 12 t

Monomania .•••..•.••.•.•.•...•. 2 Il 4 2 5 1 2 » l Il t »

·

li

Pellagra ... , • , .••.•.•••••.••. 3

16

26

25

,.

5 1

,

»

Idiotismo, imbecillita •••••.•.••••••

,.

»

t

.t

2 t

; i

»

» t

Ignote é diverse ...

26

tg 2t ti 33

l

5 {S 11 20 3 6 5 IS 6 l

--

---..

--;--;1-;;

--

-

.--. ~;--1 - - -

-

----'fOTALE •••• 95 50 22 40 S5 1si 38 tlil 6 {f 4~ iO

Anche in quest' anno sono le regioni lombarde (16), venete (26) e dell' Emilia (25) che danno

quasi l'intero contingente (77) dei suicidi di pellagrosi. Fuori di queste regioni e del Piemonte che

ne ebbe 3, della Liguria e Toscana, uno per ciascuna, delle Marche 5

J

non v'ha traccia di questa

(13)

X~

-SU~IlJ1-PER lIitESI. -

Ctilla classMione etfettiva e proporzio.nale per mese porremo. termine alle

presenti. considerazioni imorno ai sureidi.

. .

SUICIDI

-USl

et1re ell'ettive Rapporto Media

I

a gior-t869 t870 UI,OOO naliera Gennajo ••..••••••.••••... 34 43 641 f,tO Febbrajo ••..••.•••••••.... 59 56 925 2,U · Marzo •.•.•..••••.•..••.••. 56 70' t 044 t,74 :Aprj.h~ ... 69. 88 t 283 2,30 Maggio ••••••••••••.••..•. 78 Hl5 f 567 2,.52 : Giugno •.•..•.•.•.•.••••••• 64 9t t 462 Il,t3 LUSlio •••••••••.•••••••••• 63 Si f 1108 Il,03 · Agosto ... 51. 70 t 044 t,'05 · Settembre ... 46 54 840 t·, 53 Ottobre ... ' 28 53 19t 0',90 Novembre ... 38 45 70i t,27 Dicembre ... 49 37 1154 t,dS ANNO ••• 633

788

1.2000 -t,:73

In media generale si ebbero nel 1870 1,73 suicidi per gio.rno.. Co.desto ragguaglio. gio.rnaliero. sali

fino. a 2,52 nel maggio e scese a 0,90 nell' otto.bre.

.

Dal marzo. all' ago.sto. inclusive ricorse

il

maggior numero di suicidi,

f

quali furono. relativamente

più scarsi nei mesi di novembre, dicembre e ge,nna.io.

Se poi si guardi ai fatti co.nstatatinel

ì~yO e nei; p~~ced~nti 3Jl~i

1866, 67;

68. e, 69,.

s~ deve

ri-tenere che in Italia i

sui~di

sono. d:i gran lunga più. numerosi nella primavera e nell' estate, che

no.n nell'autunno e nell' in.verna..

'

J " . . . . , . .

Il numero degli o.micidi co.mmessi neli regno. nell' ann:o 1870 a,scEt3e;

8.;

2,604,

ossia. in ragione

di

lO, 73 per 100,000 abitanti di 30,06 per 10,000 morti naturali.

NUMERO DEGLI OMICIDI

ANNI

I I

TOTALB Masahi Femmine

l

per abitanti 100,000 per naturali 10.000

i864 2026 i 77i 255 8,36 27,77 i865 3 359 2067 292 9,74 3i,66 i866 3068 2708 360 U,09 42,36 IM7 2626 2319 307 iO,88 30,62 i868 2198 i 924 274 9,06 28,28 i869 2209 i 964 245 9,10 30,95 i870 il 604 - " 3i5

1_

289 iO,73 30,06

- - -

-ANNO MEDIO ••• 2442 2 153 289 10.28 31,67

(14)

XVI

Il Belgio, che conta

o,

16 omicidi in

100,000

abitanti, 1'Inghilterra

1,95 la Svezia

2,.02,

presen-tano, per questa parte condizioni di gran lunga migliori delle 'nostre; alle quali .si avvicina, senza

però raggiungerle, la sola Spagna, la cui st;;ttistiea novera va

8,24

omicidi ogni

100,000

abitanti.

Ml:!- gli omicidi, che haI;lllo proporiioni già;

abbasta.ri~à

gravi, consider:ati in: 'z;eÌa.zione, all' intero

regno, presentano differenze notevoli da compartimento a

cOIIlpartimeÌlto~

NUMERO DEGLI OMICIDI .

COMPARTIMENTI ~ Effettivo _ _ Per tOO,OOO abitanti ... ',-:-"", _ _ ,J'

1869

I

1870 1869

1~70

Piemonte ... 8i 129 2,93 4,67 Liguria ... 35 26 4,54 3,37 Lombardia .... : ... : ... 85

HO

!l,51 9,37' Veneto~ •••...•••••.•••.•..•••••..••.• 43 47 1',.84 2,01 Emilia ... · .... 85 f29 .4,24 6,43 Umbria ... 96 41 18,71 7,99 Marche ... , ... 59

iJ4

6,68 1,25 Toscana "~"I"'I""""'" e' •••••••• 124 121 6,30 6,15 Abruzzi e Molise ... 4 . . . 274 257 22,59 21,19 Campania ... 572 560 !!1,78 21,33 Puglie .•..• l ' I • • • • • • • • • • • • • • ,", • • • • • • • ~. 49 208 3,73 15,81 Basilicata ... 91 104 18,46 21,10 Calabrle ... 160 226 14,03 19,82 Sicilia I l • • • • • • • ~ • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • : . 407 442 17,01 18,48 Sardegna .. ' ... 48 140 8,16 !3,81 .

-.RB~No ••• 2209 '2604 9,1Q 10,r3

Il Piemonte, la Lombardia,

l'

Emilia, le Puglie, la Basilicata, le Calabrie e la Sardegna, sono i

compartimenti ne' quali si commisero nel

1870

un numero di omicidi maggiore che non nel

1869.

La serie dei rapporti proporzionali degli omicidi alla popolazione procede nei compartimenti da

un minimo di

2,01

su

100,000

abitanti nel Veneto, a un massimo di. 23,81

per

100,000

nella

Sardegna.

Se si divida 1'Italia in due grandi zone, una delle quali comprenda

il

Piemonte, la Liguria,

la Lombardia,

il

Veneto, 1'Emilia, l'Umbria, le Marche e la Toscana, e l'altra gli Abruzzi,la

Campania, le Puglie, la Basilicata, le Calabrie, la Sicilia e la Sardegna, abbiamo, secondo) dati

del

1870,

nella prima. zona, una media di 5,25 omicidi per

100,000

abitanti; una media 20, 22

nella

seconda: zona. Quanta diversità di condizioni fra provincie di uno stesso regno

I

(15)

-.,--MORTI VIOLENTE

nel 1S70

(16)

2

-TAv' 1.- -

MORTI VIOLENTE PER PROVINCIE E COMPARTIMENTI

MORTI VIOLENTE.

PROVINCIE

Abruzzo Citeriore ... .. Abruzzo Ulteriore I ... .. Abruzzo Ulteriore II ... . Alessandri~ ... . Ancona ... . Arezzo ... . Ascoli Piceno ... .. Basilicata ... . Belluno ... . Benevento ... . Bergamo ... . Bologna ... . Brescia ... . Cagliari ... . Calabria Citeriore ... .. Calabria Ulteriore I ... .. Calabria Ulteriore II ... .. Caltanissetta ... .. Capitanata ... . Catania ... .. Como ... .. Cremona ... . Cuneo ... . Ferrara ... . Firenze ... .. Forlì ... . Genova ... . Girgenti ... .. Grosseto ... . Livorno ... . Lucca ... . Macerata ... . Mantova ... . Massa e Carrara ... .. Messina ... . lIli1ano ... .. Modena ... .. Molise ... . Napoli ... . Novara ... . Padova ... . Palermo ... . Parma ... . Pavia .•••••.••...•...••.•.. o . ANNO

1870.

Morti violente

Complesso Accidentali Suicidi Omicidi Duellì ('apilali

l

Esecuzioni

~~ -~

~---TOI·I M. I F. Tot·llI.

I

F. Tot·111.

I....:...

Tot·l M. I F. M. Tot·IM. l F.

(17)

3

-Tav. 1: -

l\'lORTI VIOLENTE PER PROVINCIE E COMPARTIMENTI

MORTI VIOLENTE. ANNO

1870.

Morti violente

PROVIl'iCIE

Complesso Accidentali Suicidi

Owi"'1

ID"'"i

Esecuzioni capitali

~

~

./~

----...-...--..

~

~

Tot.1 M. F. Tot·1 M. 1 F. M. Pesaro e Urbino ... H7 82 35 88 57 31 t3 9 4 t6 t6 » » » » » Piacenza ... 77' 49 28 66 40 26 5 4 t 6 5 t » »

"

» Pisa ... 65 5i !.4 46 34 ti! H iO i 8 7 t » »

,

» Porto ~Ia\lrizio ... 39 29 iO 36 26 iO 3 3 » » » » » »

,

»

Principato Ci!Niore .•....•...•• i84 t6is t6 8i 66 t5 7 7 » 96 95 t »

,

"

Principato Ulteriore ...• i35 Wl! 33 86 63 23 8 5 3 41 310 7 » » » »

Ravenna ... H3 96 i7 55 43 t2 i7 t4 3 4i 39 2 » » » »

Reggio nell' Emilia ... i08 75 33 77 52 25 20 t2 8 il il » »

,.

» »

Rovigo •.•...••....••••••••••.•..•. 58 46 il! 47 36 il 9 8 t l! l! » » » » »

Sassari. ... 104 93 il Si 44 7 6 6 » 47 43 4 » » »

Siena ... !23 88 35 99 69 30 !.4 i i 3 iO 8 l! » » » »

Siracusa ... 90 ~5 i5 68 56 il! 7 6 t 15 i3 2 » » » »

Sondrio ... 72 57 i5 61 47 14 7 6 1 4 4 » » » » »

Terra di Bari ... i3l Hl 20 51 40 i l 7 6 l 73 6" 8 » » » » Terra di Lavoro ... 206 167 39 29 21 8 t » t 176 t46 30 » » »

Terra d'Otranto ... UO 97 23 68 53 t5 4 3 i 48 41 7 » » » » Torino ... 444 341 W3 365 270 95 26 2i 5 53 50 3 » »

,.

» Trapani ... H9 91 28 89 70 i9 3 3 » 27 i8 9 » » » » Treviso ...•...•...•...• 48 42 6 36 31 5 9 8 t 3 3 » » » » » Udine ... il5 86 29 89 6~ 25 i2 8 4 l.4 14 » » » » »

Umbria ... 249 i81 68 i86 124 62 22 i8 4 41 39 2 » » » »

Venezia ... i36 98 38 120 86 34 H 8 3 5 4 t »

» » Verona ... 69 53 i6 55 42 t3 7 5 2 7 6 t » » »

"

Vicenza ... i07 75 32 92 63 29 i3 iO 3 2 2 » » » » » "

COMP ARTIMENTI

,

Piemon te .... i . . . 989 739 250 76~ 545 2i9 95 75 20 129 H8 ti l » »

!

Liguri3. ..•••.•.•.•••.••.•..•••••••• 410 308 i02 334 250 M 50 36 l.4 26 22 4 » » »

,.

Lombardia ... I. 381 I. 013 368 i 149 813 336 t2i iO:; t6 HO 9~ 16

I i » Veneto ... , ... 753 550 203 623 4~3 1.80 83 63 20 47 44 3 » » » » Emilia ... 892 6~9 243 614 425 i89 H9 i07 42 129 !.i7 12 »

>

·

Umbria ... 249 t81 68 !86 t2' 62 22 t8 4 41 39 2 » » »

Marche ... 490 ' 334 1.56 386 250 1.36 40 30 1.0 6!,. 54 iO » > » » Toscaòa ... 969 71.01 259 763 038 225 85 69 1.6 121 1.03 1.8 » » » » Abruzzi e Molise ... 465 387 78 189 1.50 39 1.8 t5 3 257 221 36

"

l. ! » Campania ... I. 330 j 069 261 732 535 1.91 38 30 8 560 50~ 56 »

» » Puglie ... 393 330 63 169 132 37 1.6 i2 4 208 t86 22 » »

·

Basilicata ... i77 148 29 67 52 15 6 3 3 l.O4 93

(18)

MoUI VlflLBNT!.

CAUSE

DELLa MORTI A.CCIDENTALI

Repentine naturali.S A.popless~e '" ... : ~ Emorragie e SIDCOpl Abuso di bevande spiritose ... .. Idrofobia e morsi di vipera ... . Ingestione di sostanze velenose ••.•.•.••.• Estenuazione ... . Assideramento ... . Annegamento ... .. Soffocamento o asfissia ... .. EspIo'

l

di pOlveriere ... . slone ... / d'armi da fuoco ... .. Ustioni ... .. Scoppio ... \ d~ fu.lmini ... .. / di mme ... .. Cadute ....•.•••.••••••••.••.•••.•••••.•....

I

rovine di fabbricati ... . frano di cave e miniere ...••.. Sch,iac. frane di lerra e pietre ... .

~~~ii

caduta di alberi ... . sotto veicoli e cavalli ... . sOlto macchine ferroviarie .... .. Violenze di animali ... . Valanghe di neve ... .. Lesioni nell'esercizio professionale ... . Cause ignote e diverse ... . TOTALE ••

Repentine naturali. ~ Apoplessie ..•.•.•.•. ~ Emorragie e sincopi Abuso di bevande spiritose •••....•••.•..• Idrofobia e morsi di vipera ... . Ingestione di sostanze velenose ••... Estenuazione ... . Assideramento ... . Annegamento ... . Soffocamento e asfissia ... . EspIo . ~ di polveriere ... .. slOne ... ~ d'armi da fuoco ... . Ustioni ... . S opp'

l

di fulmini ... .

C IO '" di mine ... .

Cadute ... .

l

rovine di fabbricati ... .. frane di cave e miniere ... . Sc,!iac· frane di terra e pietre ...•.•..

~~~-ti

caduta di alberi ... .. sotto veicoli e cavalli ... . sotto macchine ferroviarie .•.... Violenze di animali ... . Valanghe di neve ... . Lesioni nell'esercizio professionale ... . 'Cause ignote Q diverse ... .

TOTALE •••

4

-TAV. 2." MORTI

ACCIDENTALI SECONDO

L

CAUSE CHE LE PRODUSSERO, PÉR PROVINCIE.

ANNO

1870.

Abruzzo

I

Abruzzo

Citeriore ...

~~_ .... M:-/-F. III.

I

F.

la

{ l l 2 15 5 22 I. 4 2 l 5 li!

a

,

3 l

"

,

l l 5 { { l

,

3 l 3 3

"

"

"

"

-"

"

,

,

,

Abruzzo

Ulteriore

II

Alessandria

Ancona

~

....

_A-=--~--'

III. / F. III.

I

F. III.

I

F. l i 3

,

4 l 4 { t 6

,

5

"

,

"

,

20 27 2 5 3 2 :il 4 »

,

,

"

"

"

"

16 :il

"

9 2 4 l

,

»

,

ao

4 l l 18 l

,

l l l 24

a

,

9 »

a

,

»

,

Arezzo

Ascoli Picen

(19)

- 6 -

1

-MORTI VIOLENTE.

TAv.

2: MORTI ACCIDENTALI SECONDO

LE

CAUSE CHE LE PRODUSSERO, PER PROVINCIE.

CAUSE

DELLE MORTI ACCIDENTALI

Repentine naturali's Apoplessie ...•...• I Emorragie e sincopi Abuso di bevande spiritose .•...•... Idrofobia e morsi di vipera ••... Ingestione di sostanze velenose ... . Estenuazione ... . Assideramento ...•...•...•..••... Annegamento .•...••....•.•.•... Soffocamento e asllssia •... Esplosione •.• ~ d: pOI:ere ..•..••...

t

d afilli da fuoco ....•... Ustioni ... . ~coppio ...

.s

di fulmini ... . ~ di mine ... . Cadute •...•...•...•.

I

frane di cave e miniere ...• rovine di falJbricali. ... . Schiac- frane di terra e pietre ... .

;;~~-ti caduta di alberi. ... .

sotto veicoli e cavalli ... . sotto macchine ferroviarie ..•.... Violenze di animali ... . Valanghe di neve ... . Lesioni nell'csercizio professionale ... . Causo ignote e di verse ... . TOTALE •••

Repentine naturali

I

ApoPless~e .•... ,' .•.. :.

I

Emorragie e SIDCOpl. Abuso di bevande spiritose ... . Idrofobia e morsi di vipera ...•. Ingestione di sostanze velenose ... . Estenuazione ••••••... Assideramen to ... . Annegamento ... . Soffocamento e asfissia ... . E I . , di polveriere ... . sp oslOne .... ( d'armi da fuoco ... .. Ustioni ... . Scoppio .... \ di fulmini. ... . I di mine ... .. Cadute ... . \ rovine ~i fablJr;call: ... . frane di cave e mllllcre ... ..

Sc~iac· frane di terra e pietre ... .

~~::;ti caduta di alberi. ... ..

( solto veicoli e cava lIi ... .. solto macchine ferroviarie ... . Violenzo di animali. ... . Lesioni nell'esercizio professionalr ... . Valanghe di neve ... .. C.ause ignote e diverse ... ..

Messina

Milano

- - - . .

M.

I

~

M.

I

~

5 I. 5 6 I. 2 t3 2 t 2 t l 2 43 2 l. 2 8 Reggio nell'Emilia 9 8 l 1.7 3 7 2 4 2 1.4 2 l.02 l.6 2 t l. I. 36 6 2 l.6 l. I. 47 i 2 9 4 I. 8 257 72 U 1.9 1.8 5 1.46 Rovigo 8 l 16 5 2

Modena i l 1.5 1 l.3 4 2 4 2 l.2 2 72 Sassari 1.4 Il l. 4 5 9 4 il. 1.3 9 3 3 6 l. 46 3

Molise

5 4 4 2 I. 3 3 I. 28 Siena 30 9 6 lO 2 l. 7 3 4 8 8 6 3 2 i TOTAI.E ...

-;I~

--;;

--11- - ; --7- - - ; 30 Napoli t96 9 3 2 l. l.9 7 4 l.5 55 I. 7 2 i 7 2 Il lO 343 82 3 3 2 5 2 l.6 ti 3 3 5 t36 Siracus:l 13 2 l I. t7 3 t 2 2 (;6 1.2 l'ìovara

Padova

---.

- - - , .

M.

I

F. M.

I

F. t4 Il 2 l.5 t 2 l l 23 I. 2 4 2 2 4 ti 3 l. 2 I. 3 2 33 1.3 l l7 7 l.3 25 7

Palermo

, . . : -M.

I

F. 84 l l l 8 l 9 6 l. 40 5 l l 2 36 l 2 l l 5 U 4

Parma

3 2 l f2 2 2 l l i t 2 6 Payia

Pesaro

e Urbino

~~'

27 l t t 2 31. l 3 6 25 I. 2 l 6 3 2 3 t4 2 8 25 2 6 3 5 l 8 Il t t 2 2t Il t 3 3 Piacenza

---

III.

I

F. tO 2 t5 t t 2 2 t I. 2 8 4 9 l 2

(20)

; ,

,

- t -

i t

-TAV.

3.·'

-.-

l\IQnTI ACCIDENTALI SECONDO

LE

CAUSE CHE

LE PRODUSSERO, PER COMPARTIMENTI.

~ORTI VIOI,J!:NT~. ANNO

1870.

CAUSE REGNO Piemonte Liguria Lombardia Veneto

Emilia

Umbria Marche Toscana Abruzzi Campania Puglie Basilicata Calabrie Sicilia Sardegna

e

Molise

DELLII

MORTI A.CCIDENTA.LI

TOT4LJJ:T

M.l

...---....---

~

...

---

....

---

, - - - .

~

~ -~

....---..--- ...---..

7T7

I~

---

~ ~

'7T

F. '

F. M.

I

F. M.

I

F.~

M·I

F. M.

I

F. M.

I

F.

M

..

I

F. M.

I

f. M.

I

F. M.

I

F. M.

I

F. M.

I

F. M.

I

F. M.

I

F.

~ Apoplessie ... Il 403 l 605 798 t64 77 59 30 t50 i54 t3l 59 i06 54 57 39

Ha

79 194 92 34 t6 251 95 !I!I ti 13 » 28 7 154 74 29 il.

Repentine naturali

, Emorragie e sincopi ... 285 173 W! t! 7 16 9 3i !l!! 24 i5 30 21 2

6 3 27 25 5 Il 13 3 4 » » li i li Il l » »

Abuso di bevande spiritose ... 49 49

iO

iO

9

Il

2 » Il » 3

l

2

3

2

» » li » » » I. »

Idrofobia e morsi di vipera (a) ... ... 24 1.8 6 t » » » 3 t » » 2 » » ! » » l » li t 7 3 » » » » » » » » li »

'Ingestione di sostanze velenose ... ' ... t7 1.2 5 t »

» 3 l f li t » » t f

» t » »

li » » » f

» f L »

Estenuazione •••••••••••••••••••••••••••••••• I l • • • • t7 Hl 5 f » f f 3 » » i

»

t » »

» 2 li l

» » » » 3 » i

Assideramento ••..••.••••••••••••.•••.••••••••••••• 57 54 3 8

Il » 7 » 6 » 3 » » » 5

»

li » 4 i 4 l 2

7 » 4 » » l

Annegamento •••••••••••••••••.•••••••••••••.•.••• I Hl 880 261 88 35 32 5 f72 53 133 34 H5 48 22 4 35 i8 85 24 26 3 40 9 27 5 8 f 18 9 60 U f9 {

SolTocamento e asfissia ... i36 Wl 44 f7 6 6 4 iO 6 4 3 20 7 Il t li 3 U 4 a » 8 7 3 » »

6 » 3 2 4 l

E l . ~ di pOlveriere ... 3 Il { » » » » » » »

» » » » »

t » » » » » I » » » » » » I » »

sp Oslone ...

( d'armi da fuoco ... i9i {69 22 i9 t i » i6 3 f3 2 f8 2 3 » iO » 9 3 7 » 15 2 8 2 3 2 iO Il 29 2 8 i

Ustioni •.••••••.••••••••••••••••••••••••••••••••••• 403 {7t 232 f2 25 !J 13 35 39 8 i2 i5 ~2 \il 7 5 9 23 30 7 5 27 28 3 4 » » i i 8 16 29 » l

S . ~ di fulmini ... HO 75 35 i 4 3 » 3 3 li 4 8 3 5 3 4 3 8 3 6 t 5 7 7 2 4 l 4 » 12 I 3 »

COppIO •••••••••••••

. ( di mine ••••.••••••••••.•••• 21 21 » 2 » » » 5 » » » i »

»

7 » 2 » » » » » » » l

» 3 » » » Cadute •••••••..•••.•••.••••••••••.••...•••.•...••• i i92 947 245 tU 38 71 f5 tal! 29 75 29 58 19 ~O 4 4f 16 t03 25 35 6 96 26 2i 7 13 4 29 4- 102 21 20 li

l

",I"

di

I.bb""" ...

i68 90 78 6 3 li » 3 » 5 l 9 2 t I

l 2 3 t 3 3 » » » » l 39 55 12 7 4 t

frane di cave e miniere .... 75 73 2 » » » » 2 »

» t ! » » 2 » 4 » » » 7

» » » l I

52 » 4

S h · · . frane di terra c pielre ... H6 W3 13 i2 t 7 » i i 2 t I. 2 > 3 » 6 » 5 2 4 » ti 2 2 l 4 3 20 » H I

1 »

, "00'="""""(

caduta di alberi ... 53 45 8 i l 5 » f 4 » 5 » 3 > 1

:I » 3 t 6 » 2 » » » l » 4 » li I I

»

sotto veicoli e cavalli ... 168 i35 33 23 5 7 2 30 8 6 i 9 2 » » 4 3 13 3 i » 14 3 9 3 i » 3 » 8 l 7 2

sotto ma~chine ferroviarie. 75 62 i3 t4 2 iO l 7 » i i 4 3 l » » » 6 2 3 l 4 2 4 »

» l.

» G l l »

Violenze di animali

...

93 80 i3 f l 4 » t2 2 4 l 4 3 l.

li » 6 l i t 7 l 7 » 3 » 2 » 24 3 2

»

Valanghe di neve ... i6 il! 4 3 3 » » f

» l » > » » 7 » i » » » »

» »

» » » » » »

»

Lesioni nell' esercizio professionale ••••.•••. , .••.. 37 35 2 5 l! 6 » 3 » 5 » 3

,

i » 2 »

,

»

» 4 ~ i » » » i »

» » » »

Cause ignote e divcr,sc ...

"'

f89 i3i 52 23 4 3 3 3\ i3 i7 i3 H 2 { i »

23 7 » » 12 6 4 I » » » i 9 i 3 »

' - -

- -

- - - -

- -

- -

- -

- -

- -

--

- - - -

- -

- - -

- - - -

- -

- - - -

- -

- - - -

- -

- - - -

- -

-TOTALE ••• 7059 5072 f 987 545 219 250 8~ 813 336 443 180 425 189 424 62 250 136 538 225 150 39 535 197 132 37 a2 i5 189 88 515 i59 Hl 21

(a) In q."r,t, e,togoria vi fi~lll',no 22 mo, ti, morsic,ti da cani rabbiosi ed uno da gallo rabbioso (una femmina del comune di Boscotrecase provincia

Vltlllna per morso d, v'pera (un mascluo dci comune di Parre, provincia di Bergamo). '

(21)

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre, la scelta della via penale poteva essere ritenuta preferibile per il ricorrente in quanto l'obbligo di raccogliere elementi di prova incombeva alle autorità inquirenti,

In tale documento, con riferimento alla pena di quattordici mesi di reclusione inflitta al ricorrente, l’Assemblea chiese alla Commissione europea per la

Durante la fase delle indagini preliminari, la decisione spetta al pubblico ministero (articolo 352, comma 4). Le norme e le garanzie relative alle perquisizioni

a) questa interpretazione si discosta dalla giurisprudenza precedentemente stabilita della Corte secondo la quale lo scopo dell’articolo 4 del Protocollo n. 4 è quello

21. A Palermo Izzo chiese di beneficiare della liberazione condizionale o del regime della semilibertà.. Il TAP chiese che fossero prodotte la relazione di sintesi e la

- Ribolla Gialla Puiatti € 31.. Brut Mattia

Il 29 agosto 1366 il re invitava il nobile Emanuele Doria, il conte Giovanni Chiaromonte, il conte Guglielmo Peralta, Matteo Peralta, i fratelli Graffeo e Giovanni di Mediolano

periodo'di un anno procedente alla data di presentazione della domanda abbiano subito la punizione della sala di disciplina por la durata di dieci giorni, od altra