• Non ci sono risultati.

LAVORO STATISTICHE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LAVORO STATISTICHE"

Copied!
306
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)

All'Onorevole

Prof. ALDO MORO

PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

ROMA

Ho l'onore di presentarLe

il

volume XVI, edizione 1975,

dell'An-nuario di statistiche del lavoro, nel quale sono riportati i più recenti

dati sui principali aspetti delle forze di lavoro in Italia e su alcuni

altri fenomeni, quali le retribuzioni minime contrattuali, i prezzi al

consumo, le assicurazioni sociali e i consumi delle famiglie.

In linea di massima, l'impostazione del volume non ha subìto

mo-difiche rispetto alle edizioni precedenti. Sono state peraltro aggiunte

nuove tavole, alcune delle quali contengono dati riguardanti

il

lavoro

nella grande industria, altre

i

risultati dell'indagine speciale

sull'atteg-giamento della popolazione italiana nei confronti del mercato del

la-voro, effettuata nell'aprile 1973, in occasione della rilevazione sulle

forze di lavoro.

Numerose rappresentazioni grafiche illustrano

i

principali

feno-meni considerati.

Roma, novembre 1975

IL PRESIDENTE

DELL'ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

(4)
(5)

INDICE GENERALE

AVVERTENZE

PARTE

I --

IlATI RETROSPETTIVI

PARTE

II --

INDAGINI SULLE FORZE DI LAVORO NEL

1974

(Ilati medi) .

PARTE III -- INDAGINE SPECIALE SULL'ATTEGGIAMENTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA NEI CONFRONTI DEL MERCATO DEL LAVORO (Aprile

1973) .

PARTE IV -- NOTIZIE SULLE FORZE DI LAVORO RISULTANTI DA ALTRE FONTI

PARTE V -- CONFLITTI DI LAVORO NEL

1974 .

PARTE VI -- INDAGINE MENSILE SULL'OCCUPAZIONE, GLI ORARI DI LAVORO E LE RETRIBUZIONI NELLA GRANDE INDUSTRIA .

PARTE VII -- RETRIBUZIONI E PREZZI AL CONSUMO

Retribuzioni lorde minime contrattuali e costo del lavoro Operai, ore lavorate e retribuzioni per classe di industria Prezzi al consumo

PARTE VIII -- PREVIDENZA E ASSICURAZIONI SOCIAlI

Previdenza sociale . Assicurazioni sociali

ApPENDICE -- INDAGINI SUI CONSUMI DELLE FAMIGLIE ITALIANE NEL

1973

(Ilati medi)

ALLEGATI -- Modelli

di

rilevazione •

(6)

INDICE DELLE TAVOLE

PARTE PRIMA

DATI RETROSPETTIVI

INDAGINI SULLE FORZE DI LAVORO (Dati medi)

Popolazione presente in Italia e temporaneamente emigrata aII'estero per condizione

e sesso

PRESENTI IN ITALIA

Popolazione per condizione e sesso .

Forze di lavoro per classe di età e sesso

Forze di lavoro per sesso, condizione e regione

Occupati alle dipendenze per sesso, settore di attività economica e regione

Occupati per sesso, ramo di attività economica e posizione nella professione

Sottoccupati per sesso e settore di attività economica .

Disoccupati, in totale e aIIe dipendenze, per sesso e settore di attività economica .

Occupati temporaneamente emigrati all'estero per sesso e settore di attività economica

Tassi specifici di attività per sesso ed età .

Tassi specifici di attività per sesso e classe di età .

Tassi specifici di attività per sesso, classe di età, condizione e settore di attività

economica

Tassi di attività per sesso, settore di attività economica e regione

INDAGINI SULLE FORZE DI LAVORO (Dati trimestrali)

Forze di lavoro per sesso e condizione.

.

.

.

Occupati per sesso e ramo di attività economica .

Occupati alle dipendenze per sesso e ramo di attività economica

Forze di lavoro in cerca di occupazione per sesso, condizione e settore di attività

eco-nomica

TEMPORANEAMENTE EMIGRATI ALL'ESTERO

Popolazione per sesso, condizione e settore di attività economica

FLUSSI ANNUI DELLE FORZE DI LAVORO

Modificazioni strutturali, tra due rilevazioni, delle forze di lavoro occupate per

posi-zione nella professione

Modificazioni strutturali, tra due rilevazioni, delle forze di lavoro per sesso .

Modificazioni strutturali, tra due rilevazioni, delle forze di lavoro occupate per settore

di attività economica e sesso .

CONFRONTI INTERNAZIONALI

Principali indicatori delle forze di lavoro in alcuni Paesi

Principali gruppi di persone in cerca di occupazione .

Principali gruppi di persone in cerca di occupazione secondo il modo della ricerca .

Ripartizione percentuale delle persone in cerca di occupazione secondo i motivi

del-la cessazione dell'attività

Persone con una occupazione principale ed una attività secondaria secondo il settore

delle due attività

DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Dipendenti delle Amministrazioni pubbliche per sotto-settore di appartenenza

Dipendenti dello Stato e delle Aziende Autonome per categoria e per amministrazione

di appartenenza al l° gennaio 1974

Dipendenti dello Stato e delle Aziende autonome per amministrazione di appartenenza

NOTIZIE SULLE FORZE DI LAVORO RISULTANTI DA ALTRE FONTI

Lavoratori assicurati pi-esso Enti di Previdenza e Assistenza sociale .

Lavoratori iscritti negli elenchi nominativi dell'agricoltura e giornate lavorative

attri-buite per qualifica professionale

(7)

INDICE

Coltivatori diretti e familiari per tipo di assicurazione

Occupazione operaia e durata mensile del lavoro nell'industria per ramo di attività

economica

Occupazione operaia nelle opere pubbliche per categoria di opere .

Apprendisti occupati nelle aziende artigiane e non artigiane per sesso

Iscritti nelle liste degli Uffici di collocamento per sesso e classe .

CONFLITTI DI LAVORO

Conflitti di lavoro, lavoratori partecipanti e ore di lavoro perdute

tività economica .'

per settore di

Ore di lavoro perdute per ramo di attività economica e regione.

Conflitti di lavoro, lavoratori partecipanti e ore di lavoro perdute

tipo di conflitto .

distintamente

RETRIBUZIONI

at-per

Numeri indici dei tassi delle retribuzioni minime contrattuali degli operai e degli

impiegati, celibi e coniugati, per settore di attività economica .

Composizione della retribuzione e del costo del lavoro per alcune categorie di lavoratori

Retrihùzioni di fatto degli operai limitatamente ad alcuni settori dell'industria .

PREVIDENZA

E

ASSICURAZIONI SOCIALI

Invalidità, vecchiaia e superstiti, per tipo di gestione .

Malattie e maternità, tubercolosi, infortuni e malattie professionali

Disoccupazione e assegni familiari .

PARTE SECONDA

INDAGINI SULLE FORZE DI LAVORO

FORZE

DI

LAVORO NEL 1974 (Dati medi)

Tavola introduttiva

Popolazione per sesso é condizione; per sesso e regione di residenza anagrafica .

Presenti in Italia

Popolazione per condizione, classe di età e sesso

Popolazione per condizione, regione e sesso

Forze di lavoro per sesso, classe di età e regione .

.

Forze di lavoro per sesso, condizione e posizione nella professione

Forze di lavoro in condizione professionale per ramo di attività economica, posizione

nella professione e sesso .

Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica, classe

di età e sesso

Occupati per settore di attività economica, classe di età e sesso .

Occupati per settore di attività economica, titolo di studio e sesso; per posizione nella

professione, titolo di studio e sesso

Occupati per ramo di attività economica, posizione nella professione e sesso

Occupati per sesso, classe di età e regione.

Occupati per sesso, classe di età, regione e settore di attività economica

Occupati per settore di attività economica, regione e sesso; per posizione nella

pro-fessione, regione e sesso .

.

Occupati per posizione nella professione, settore di attività economica, regione e sesso

Occupati per sesso, settore di attività economica, titolo di studio e ripartizione

terri-toriale

.

.

.

.

Occupati secondo l'attività lavorativa nella settimana di riferimento, per ramo di

attività economica e sesso

Occupati secondo l'attività lavorativa nella settimana di riferimento, per regione e sesso

Occupati con attività lavorativa nella settimana di riferimento per s<;sso, settore di

attività economica, ore di lavoro effettuate e posizione nella professione .

Ore di lavoro effettuate in media per occupato presente al lavoro nella settimana

di riferimento per posizione

i

nella professione, ramo di attività economica e sesso

Lavoratori e giornate lavorative effettuate in media per trimestre nell'anno 1974

nell'agri-coltura e nelle costruzioni per sesso, classe di giornate e posizione nella professione

Occupati con attività lavorativa a tempo pieno e a tempo ridotto, nella settimana di

riferimento per sesso, settore di attività economica e regione. .

(8)

VIII

INDICE

Occupati che nella settimana di riferimento hanno lavorato fino a 32 ore per ragioni

economiche (sottoccupati): per sesso, settore di attività economica e regione.

Occupati che nella settimana di riferimento hanno lavorato fino a 32 ore per ragioni

non economiche: per sesso, settore di attività economica e causa; per sesso, settore

di attività economica e regione

.

.

Occupati che nella settimana di riferimento non hanno svolto attività lavorativa: per

sesso, settore di attività economica e causa della inattività; per sesso, settore di

atti-vità economica e regione.

.

. .

. . . .

. .

Occupati non classificabili secondo le ore di lavoro per sesso, settore di attività

econo-mica e' regione.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

Océupati fuori dal comune di residenza. anagrafica, per sesso e per ripartizione

geo-grafica di residenza e di effettiva dimora .

Disoccupati per sesso, settore di attività economica e regione; per sesso, settore di

attività economica e durata della ricerca .

Persone in cerca di occupazione per titolo di studio, sesso e durata della ricerca .

Persone non appartenenti alle forze di lavoro per condizione non professionale, classe

di età e sesso

Persone non appartenenti alle forze di lavoro per sesso e condizione non professionale

Persone non appartenenti alle forze di lavoro per classe di età, regione e sesso

Temporaneamente emigrati all'estero

Popolazione per condizione, sesso e classe di età; per condizione, sesso e regione di

residenza anagrafica

Occupati per posizione nella professione, settore di attività economica e sesso; per

classe di età, settore di attività economica e sesso .

Occupati in complesso per settore di attività economica, sesso e ripartizione

geogra-fica di residenza anagrageogra-fica; alle dipendenze, per sesso e ripartizione geogrageogra-fica

di residenza anagrafica

. . .

Occupati per stato estero di emigrazione e ripartizione geografica di residenza

anagra-fica; per stato estero di emigrazione e settore di attività economica .

Occupati per durata dell'espatrio e ripartizione geografica di residenza anagrafica; per

durata dell'espatrio e stato estero di emigrazione; per sesso e ripartizione

geogra-fica; per sesso e stato estero di emigrazione

PARTE TERZA

INDAGINE SPECIALE SULL'ATTEGGIAMENTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA

NEI CONFRONTI DEL MERCATO DEL LAVORO (Aprile 1973)

Tavola introduttiva

Non forze di lavoro in età 14-70 anni secondo l'atteggiamento nei confronti del mercato

del lavoro per condizione non professionale e sesso .

Non forze di lavoro in età

14-70

anni che non cercano una occupazione

Non forze di lavoro per classe di età, motivo della non ricerca dell'occupazione e sesso

Non forze di lavoro per titolo di studio, condizione non professionale, motivo della non

ricerca dell'occupazione e sesso

.

.

.

Non forze di lavoro disposte a svo.]gere un'attività lavorativa per classe di età e

condi-zione posta per svolgerla .

Non forze di lavoro disposte a svolgere un'attività lavorativa per condizione non

pro-fessionale e condizione posta per svolgerla .

Non forze di lavoro disposte a svolgere un'attività lavorativa a particolari condizioni

per numero di ore giornaliere da dedicare al lavoro, titolo di studio, condizione

non professionale e sesso .

Non forze di lavoro disposte a svolgere un'attività lavorativa per condizione non

pro-fessionale, titolo di studio e tipo di attività desiderata .

Casalinghe in età 14-70 anni, disposte a svolgere un'attività lavorativa a particolari

con-dizioni, per classe di età e motivo della non ricerca dell'occupazione .

Ritirati dal lavoro in età

14 anni ed oltre che non cercano un'occupazione

Ritirati dal lavoro per settore di attività economica, posizione nella professione

del-l'ultima attività esercitata e ripartizione geografica .

.

Ritirati dal lavoro per classe di età, settore di attività economica e posizione nella

pro-fessione dell'ultima attività esercitata .

.

.

.

.

.

Persone che cercano un'occupazione per condizione dichiarata e modo della ricerca

Occupati per settore di attività economica, posizione nella professione, tipo di attività

lavorativa svolta nella settimana di riferimento e sesso .

(9)

INDICE

IX

Tavola Pagina

PARTE QUARTA

NOTIZIE SULLE FORZE DI LAVORO RISULTANTI DA ALTRE. FONTI

Movimento degli iscritti nelle liste degli Uffici di collocamento per causa della

cancel-lazione e mese; per causa della cancelcancel-lazione e regione

Iscritti nelle liste degE Uffici di callacamenta per classe e sessa distintamente per ramo

di attività economica, per provincia e regione .

Lavoratari iscritti negli elenchi nominativi dell'agricoltura e giornate lavorative

attri-buite per qualifica prafessionale, categoria d'iscrizione e regione .

Caltivatari diretti e familiari per regione e tipo. di assicuraziane

Occupazione operaia ed ore di lavoro per classe di industria e regione

Occupazione operaia nelle opere pubbliche per categaria di opere;

A)

Per regione;

B)

Per Ente finanziatore

Apprendisti occupati per sesso e per ramo e classe di attività economica; per sesso

e regione

PARTE QUINTA

CONFLITTI DI LAVORO NEL 1974

Conflitti di lavoro, lavoratori partecipanti ed ore di lavoro perdute, distintamente per

94

95

96

97

98

99

100

119

120

122

124

125

126

128

tipo di conflitto, per ramo di attività economica, causa e regione

.

101

131

Conflitti di lavoro, lavoratori partecipanti ed ore di lavoro perdute per causa e regione.

102

132

Ore di lavoro perdute, distintamente per tipo di conflitto, per ramo

di

attività

econo-mica e mese .

. .

103

133

Conflitti di lavoro, lavoratori partecipanti ed ore di lavoro perdute, distintamente per

tipo di conflitto e per classe di ore di lavoro perdute .

104

135

Conflitti di lavoro e lavoratori partecipanti per regione e ramo di attività economica

105

135

Ore di lavoro perdute per provincia e ramo di attività economica

106

136

Ore di lavoro perdute per provincia e mese .

107

138

PARTE SESTA

INDAGINE MENSILE SULL'OCCUPAZIONE, GLI ORARI DI LAVORO

E LE RETRIBUZIONI NELLA GRANDE INDUSTRIA

Indici dell'occupazione, delle ore lavorate e del guadagno mensile

Tassi di rotazione dei dipendenti .

Regimi settimanali di lavoro e incidenza del lavoro straordinario sulle ore lavorate

P ARTE SETTIMA

RETRIBUZIONI E PREZZI AL CONSUMO

RETRIBUZIONI LORDE MINIME CONTRATTUALI E COSTO DEL LAVORO

Numeri indici dei tassi delle retribuzioni minime contrattuali degli operai, celibi e

co-niugati, per settore di attività economica e mese.

.

Numeri indici dei tassi delle retribuzioni minime contrattuali degli impiegati, celibi e

coniugati, per settore di attività economica e mese .

Composizione delle retribuzioni lorde minime contrattuali degli operai agricoli a

tempo indeterminato per provincia, categoria e qualifica

Retribuzioni lorde minime contrattuali degli operai agricoli a tempo determinato

per provincia

Retribuzioni orarie e mensili lorde minime contrattuali degli operai e degli impiegati

delle industrie e dei trasporti

Retribuzioni lorde minime contrattuali dei lavoratori del commercio per provincia,

categoria e qualifica .

Composizione delle retribuzioni mensili iniziali del personale civile dello Stato per

car-riera e qualifica .

Composizione della retribuzione e del costo del lavoro nei principali settori di attività

economica per alcune categorie di lavoratori

Durata settimanale del lavoro e giorni di ferie per settore di attività industriale e per

annO .

OPERAI, ORE LAVORATE E RETRIBUZIONI PER CLASSE DI INDUSTRIE

Retribuzioni medie mensili e orarie distintamente per classe di industria e regione

Operai, ore lavorate e retribuzioni nell'industria, distintamente per classe di attività

economica e regione

PREZZI AL CONSUMO

Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati .

(10)

x

INDICE

Tavola Pagina

PARTE OTTAVA

PREVIDENZA E ASSICURAZIONI SOCIALI

PREVIDENZA SOCIALE

Invalidità, vecchiaia e superstiti

ASSICURAZIONI SOCIALI

Infortuni e malattie professionali nell'agricoltura e nell'industria

Infortuni indennizzati nell'industria secondo la forma e l'esito .

Infortuni indennizzati nell'industria secondo l'agente materiale e

Assicurazioni contro le malattie e per maternità .

Assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali

Assicurazione contro la tubercolosi

Assicurazione contro la disoccupazione involontaria

Cassa unica per gli assegni familiari ai lavoratori

ApPENDICE

per anno e regione

l'esito

INDAGINI SUI CONSUMI DELLE FAMIGLIE ITALIANE - Anno 1973

Valore dei consumi delle famiglie distinte secondo l'ampiezza e la ripartizione

terri-toriale

Valore dei consumi delle famiglie distinte secondo l'ampiezza e la condizione

socio-economica del capo famiglia.

.

.

. . .

Valore dei consumi delle famiglie distinte secondo la condizione socio-economica del

capo famiglia e la ripartizione territoriale .

Valore dei consumi delle famiglie distinte secondo la regione di residenza - Media

men-sile per famiglia .

Valore dei consumi delle famiglie distinte secondo la regione di residenza - Media

men-sile per componente .

.

Valore dei consumi delle famiglie distinte secondo l'ampiezza, la condizione

socio-econo-mica del capo famiglia e la ripartizione territoriale .

Distribuzione percentuale della spesa mensile per capitoli e per classi di spesa.

Distribuzione percentuale delle famiglie all'interno di ogni classe di spesa annua

com-plessiva .

.'

Distribuzione percentuale delle famiglie e della spesa mensile per classi di spesa .

Distribuzione percentuale delle famiglie e della spesa mensile per classi di spesa e

ripar-tizione territoriale

INDICE DEI GRAFICI

(Fuori testo)

123

124

125

126

127

128

129

130

131

132

133

134

135

136

137

138

139

140

141

177

178

178

179

179

180

180

181

181

185

187

190

192

193

194

196

196

198

198

Pagina

Forze di lavoro presenti in Italia (Dati trimestrali) .

lO

Popolazione attiva in aLcuni Paesi .

lO

Forze di lavoro presenti in Italia per ripartizioni geografiche (Medie annue)

11

Forze di lavoro in condi,zione professionale (Medie annue)

16

Occupati presenti in Italia (Dati trimestrali)

17

Occupati in alcuni Paesi .

17

Forze di lavoro in cerca di occupazione (Dati trimestrali)

26

Tassi di disoccupazione in alcuni Paesi (Medie anmle)

26

Occupati presenti in Italia.

27

Disoccupati e persone in cerca di l'occupazione (Media 1974)

100

Sottoccupati (Media 1974) .

100

Disoccupati (Media 1974) .

101

Conflitti di lavoro

132

Ore perdute per conflitti di lavoro

133

Numeri indici dei tassi delle retribuzioni minime contrattuali per settore di attività economica

150

Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati .

151

Valore dei consumi delle famiglie per ripartizione territoriale e per regione.

.

. .

186

Valore dei consumi delle famiglie per ampiezza della famiglia e condizione socio-economica del

capo famiglia .

. . .

187

Composizione percentuale della spesa mensile delle famiglie

192

Distribuzione percentuale delle famiglie e della loro spesa mensile complessiva per classi di

(11)

AVVERTENZE

1.

FORZE

DI

LAVORO -

La rilevazione delle forze di lavoro è effettuata

dal-l'Istituto Centrale di Statistica con periodicità trimestrale (di norma nei mesi di

gennaio, aprile, luglio e ottobre) e viene realizzata con la tecnica del campione.

In base a tale tecnica vengono in primo luogo individuati i comuni nei quali

ef-fettuare la rilevazione (primo stadio di campionamento).

l

comuni capoluoghi di

provincia e quelli aventi una popolazione non inferiore a 20.000 abitanti

vengo-no inclusi tutti nel campione;

i

rimanenti comuni, invece, vengono stratificati

sulla base della zona altimetrica di appartenenza (montagna, collina, pianura) e

della attività economica prevalente (agricoltura, industria, altre attività). Da

ciascu-no strato viene quindi estratto un comune (con probabilità di sorteggio

proporziona-le al suo peso demografico) a rappresentare lo strato nel campione. Nei

comuni-cam-pione viene successivamente effettuata la scelta delle famiglie da rilevare

(secon-do stadio di campionamento) mediante estrazione sistematica, dall'anagrafe

co-munale, di una prefissata percentuale di famiglie. La raccolta dei dati presso

le famiglie estratte ha luogo nella settimana successiva a quella di riferimento ed

è effettuata da rilevatori comunali mediante la compilazione di un apposito

model-lo, Mod. ISTAT/P

150.

Alle rilevazioni effettuate nel 1974 hanno preso parte 83.000 famiglie e 1.400

Comuni circa.

Ad ogni indagine trimestrale

il

campione delle famiglie viene rinnovato per

metà;

il

campione dei comuni con popolazione inferiore a 20.000 abitanti viene

anch'esso parzialmente rinnovato ogni anno in occasione della indagine estiva.

Il piano di rotazione assicura che in ciascun comune

il

campione di ogni

inda-gine comprenda per metà le stesse famiglie intervistate nell'indainda-gine precedente e

per metà famiglie intervistate nella corrispondente rilevazione dell'anno precedente.

I risultati ottenuti dal campione vengono, ad ogni rilevazione, riportati strato

per strato, al totale della popolazione residente al netto dei membri permanenti

delle convivenze. Il riporto

è

fatto distintamente per i due sessi; la popolazione

re-sidente alla data di rilevazione viene preventivamente calcolata estrapolando i più

recenti dati in possesso dell'Istituto.

I valori medi riportati per i vari anni considerati sono la media aritmetica

delle risultanze delle quattro indagini effettuate negli anni stessi.

I dati regionali si riferiscono, salvo diversa indicazione, alle persone con

di-mora di fatto nella regione.

Presenti in Italia -

Ai fini delle forze di lavoro vengono indicate con tale voce

le persone iscritte nei fogli di famiglia delle anagrafi comunali della popolazione

re-sidente al netto delle persone temporaneamente emigrate all'estero (questi ultimi

definiti al successivo punto). Pertanto

i

dati relativi ai

«

presenti in Italia» sono

comprensivi anche delle persone che, alla data di riferimento, risultavano

all'este-ro non in qualità di emigranti, ma per affari, turismo, missione, ecc., e comunque .

per periodi di breve durata. Sono altresì compresi nella popolazione presente in

Italia gli equipaggi imbarcati; risultano esclusi, in quanto non iscritti nei fogli

anagrafici di famiglia, i membri permanenti delle convivenze.

Temporaneamente emigrati all'estero -

Comprendono le persone aventi la

(12)

XII

AVVERTENZE

esercitarvi una professione, arte o mestiere (emigranti-lavoratori);

b)

per aver

se-guito l'emigrante-lavoratore ovvero a sese-guito di chiamata per motivi non di lavoro

da parte di familiari già emigrati o residenti all'estero (emigranti-familiari).

Persone con dimora di fatto nella regione -

Vengono indicate con tale voce:

a)

le persone residenti nella regione e ivi presenti o assenti temporaneamente;

b)

le

persone con residenza anagrafica in altre regioni le quali, alla data di riferimento,

risultavano di fatto abitualmente dimoranti nella regione da oltre sei mesi.

Forze di lavoro -

Comprendono gli occupati, i disoccupati e le persone in

cer-ca di prima occupazione.

Gli occupati ed i disoccupati costituiscono nel loro insieme le « forze di lavoro

in condizione professionale

».

Le persone in cerca di prima occupazione

costitui-scono le «forze di lavoro in condizione non professionale

».

Occupati -

Comprendono le persone in età non inferiore ai 14 anni

com-piuti che nella settimana di riferimento possedevano una occupazione; sono

in-clusi coloro che, pur possedendo una occupazione, non erano presenti al lavoro per

momentaneo impedimento quale malattia, cattivo tempo, conflitto di lavoro,

fe-rie, ecc.

Nell'ambito degli occupati vengono evidenziati i

sottoccupati, cioè coloro che

nella settimana di riferimento hano effettuato un'attività lavorativa ridotta (da l

a 32 ore) per ragioni economiche, vale a dire imputabili alla mancanza di una

maggiore domanda di lavoro.

Persone in cerca di occupazione -

Comprendono le persone in età non

infe-riore a 14 anni compiuti che nella settimana di riferimento dell'indagine erano

alla ricerca attiva di una occupazione ed erano in grado di accettarla. Esse si

di-stinguono in:

a)

disoccupati, cioè coloro che sono alla ricerca di una nuova

occu-pazione avendo perduto la precedente; per tali persone, la professione, la

posizio-ne e il ramo di attività economica si riferiscono all'ultima occupazioposizio-ne posseduta;

b)

persone che sono alla ricerca di una occupazione per la prima volta.

I dati sulle persone in cerca di occupazione non sono comparabili con i dati

sugli iscritti nelle liste di collocamento rilevati dal Ministero del Lavoro e della

Previdenza Sociale tramite gli Uffici di collocamento, a causa della diversa natura

delle due fonti: «statistica» quella delle rilevazioni ISTAT, « amministrativa»

quel-la delle liste di collocamento.

Dette liste, infatti, oltre ai disoccupati e alle persone in cerca di prima

occu-pazione, rilevate come tali dall'lsTAT, spesso comprendono anche:

a)

persone che

in mancanza di una stabile occupazione svolgono una. attività lavorativa

occasio-naIe alle dipendenze altrui o in aziende familiari, oppure sono occupate in lavori

marginali;

b)

lavoratori in proprio che aspirano ad un lavoro subordinato;

c).per-sone che sono alla ricerca di un lavoro limitato, per età avanzata

O

precarie

condi-zioni di salute;

d)

persone che non sono alla ricerca di una occupazione, ma che si

iscrivono nelle liste per ottenere sussidi di assistenza conseguibili col certificato

di iscrizione, per fare ottenere al coniuge gli assegni familiari, ecc.;

e)

persone che

avrebbero dovuto essere cancellate dalle liste, ma che vi figurano ancora per

ritar-do nella cancellazione.

(13)

AVVERTENZE

XIII

sono senz'altro da considerare disoccupate e che come tali vengono classificate

nelle indagini ISTAT:

a)

persone che sono alla ricerca di un lavoro non

subordina-to;

b)

persone che sono alla ricerca di un lavoro subordinato per

il

quale non

è

prevista !'iscrizione nelle liste (impieghi presso lo Stato, Enti, Aziende pubbliche,

ecc.).

Non appartenenti alle forze di lavoro -

Comprendono le persone che nella

set-timana di riferimento non esercitavano alcuna attività lavorativa e non

possedeva-no nè ricercavapossedeva-no una occupazione (bambini, studenti, militari di leva, casalinghe,

benestanti, inabili, pensionati, anziani, ecc.).

Età -

Le classi di età fanno riferimento agli anni compiuti e pertanto vanno

intese come segue:

fino a 13 anni: dalla nascita al giorno precedente

il

14° compleanno;

14 - 19 anni: dal giorno del

14°

compleanno al giorno precedente

il

20°

compleanno;

20 - 24

anni: dal giorno del

20°

compleanno al giorno precedente

il

25°

compleanno;

65

ed oltre: dal giorno del

65°

compleanno in poi.

Ripartizioni geografiche -

Oltre le regioni amministrative vengono indicate

tal-volta le ({ ripartizioni geografiche» che vanno intese come segue:

I. Italia Nord-Occidentale: Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Liguria;

II. Italia Nord-Orientale: Tre Venezie, Emilia-Romagna;

III. Italia Centrale: Toscana, Umbria, Marche, Lazio;

IV. Italia Meridionale: Abruzzi, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria;

V. Italia Insulare: Sicilia, Sardegna.

Posizione nella professione -

Le posizioni nella professione considerate sono:

1 -

Imprenditori e liberi professionisti

2 -

Lavoratori in proprio

3 -

Dirigenti e impiegati

4 -

Operai e assimilati

5 -

Coadiuvanti

I raggruppamenti talvolta operati nelle tavole vanno intesi come segue:

a)

Indipendenti (posizioni 1 e 2)

b)

Dipendenti (posizioni 3 e 4)

c) Coadiuvanti (posizione 5)

Rami di attività economica -

I rami di attività economica sono:

1 -

Agricoltura (foreste, caccia e pesca)

2 -

Industrie manifatturiere

3 -:- Industrie delle costruzioni e dell'installazione di impianti

4 -

Altri rami dell'industria (estrattive, elettricità, gas, acqua)

5 -

Commercio

6 -

Trasporti e comunicazioni

7 -

Altri rami delle attività terziarie (credito e assicurazione, servizi,

(14)

XIV

AVVERTENZE

I raggruppamenti talora operati nelle tavole vanno intesi come segue:

a)

Agricoltura (foreste, caccia e pesca) (ramo

1)

b)

Industria (rami da 2 a 4)

c) Altre attività (rami da 5 a 7)

Titolo di studio -

Viene rilevato

il

più elevato titolo di studio conseguito.

Sono considerate fornite di

licenza elementare anche le persone che hanno

conse-guito il certificato di proscioglimento anteriormente alla sua abolizione.

Grado di attendibilità dei risultati -

I risultati delle rilevazioni delle forze di

lavoro, in quanto ottenuti da un campione di famiglie, possono differire da quelli

che si sarebbero ottenuti da una rilevazione completa, ossia estesa a tutto

l'univer-so delle famiglie residenti in Italia. Data, peraltro, la rigorosa casualità della

scel-ta del campione

è

possibile conoscere

il

grado di attendibilità dei risultati delle

ri-levazioni (numero degli occupati, dei disoccupati, ecc.) potendosi determinare, in

termini probabilistici, l'ordine di grandezza degli scarti che essi presentano nei

confronti dei risultati che si sarebbero ottenuti con una rilevazione completa.

E' noto infatti dalla teoria dei campioni che

il

risultato

n ottenuto da una

rile-vazione campionaria differisce da quello

N

ottenibile da una rilevazione completa

per uno scarto non superiore nel 68% circa dei casi ad s, nel 95% circa dei casi a

2s e nel 99% circa dei casi a

2,5s, essendo s uno specifico scarto teorico,

determi-nabile con opportuno procedimento di calcolo. Il che sta a significare che ove si

ef-fettuasse, sempre con le medesime modalità, una serie molto numerosa di

rileva-zioni campionarie, i risultati

n

relativi a circa

il

68% delle rilevazioni stesse non

si discosterebbero da

N

per più di una volta s; quelli ottenuti da circa

il

95%

del-le ridel-levazioni non si scosterebbero da

N

per più di due volte s ed infine quelli

ot-tenuti da circa

il

99% delle rilevazioni non differirebbero da

N

per più di due volte

e mezzo lo scarto teorico s.

La conoscenza degli scarti teorici s relativi ai risultati delle singole indagini

campionarie permette quindi di determinare, attorno ad essi, gli intervalli -

detti

jntervalli di attendibilità -

entro

i

quali, con una prefissata probabilità (68%,95%,

99% ... ) risultano compresi

i

valori che si sarebbero ottenuti con una rilevazione

completa. Per questo motivo nella Tab. 1 sono riportati i valori dello scarto

teo-rico in funzione sia della grandezza dei dati ottenuti dalla indagine campionaria,

sia del sesso e della circoscrizione territoriale di riferimento

(1).

.

Ad illustrare la corretta utilizzazione della tabella si fanno qui di seguito

alcu-ne applicazioni esemplificative.

10

Esempio. -

L'indagine campionaria abbia determinato in

n

=

5.000.000

il

numero delle forze di lavoro femminili in Italia e si voglia determinare !'intervallo

entro

il

quale, con probabilità pari al 68%, cade

il

numero effettivo

N,

ossia quello

che si sarebbe ottenuto con una rilevazione estesa alla totalità delle famiglie italiane.

Si individua innanzi tutto il numero

n

=

5.000.000 tra i valori crescenti

ripor-tati nella prima colonna della tabella. All'incrocio della riga corrispondente a tale

numero con la colonna relativa alle

femmine della circoscrizione territoriale Italia

si trova

il

valore s

=

53.000 dello scarto teorico, necessario per la determinazione

dell'intervallo di attendibilità. Il limite inferiore di questo risulta pari a

~.OOO.OOO

(15)

INDAGINI SULLE FORZE DI LAVORO (DATI MEDI)

Tav. l -

Popolazione presente in Italia e temporaneamente emigrata all'estero

per condizione e sesso

Migliaia

POPOLAZIONE CON RESIDENZA ANAGRAFICA IN ITALIA

(al

-Presenti in Italia (b) Temporaneamente emigrati all'estero (c) Totale A N N I

Totale Totale Totale

Forze Non Forze Non Forze Non

di forze

I

di forze

I

di forze

I

di di di

lavoro lavoro MF M lavoro lavoro MF M lavoro ~avoro MP M

1965 ... 19.717 31.123 50.840 24.723 [ 441 35 476 396 20.158 31.158 51.316 25.119 1966 ...•.•.. 19.396 31.831 51.227 24.921 390 56 446 364 19.786 31.887 51.673 25.285 1967 ...••...•..•. 19.525 32.139 51.664 25.176 287 68 355 273 19.812 32.207 52.019 25.449 1968 ... 19.484 32.558 52.042 25.367 253 60 313 241 19.737 32.618 52.355 25.608 1969 ... 19.266 33.110 52.376 25.520 260 61 321 252 19.526 33.171 52.6<17 25.772 1970 ... 19.302 33.469 52.771 25.704 230 61 291 224 19.532 33.530 53.062 25.928 1971. ... 19.254 33.870 53.124 25.889 207 64 271 208 19.461 33.934 53.395 26.097 1972 ... 19.028 34.520 53.548 26.102 185 63 248 185 19.213 34.583 53.796 26.287 1973 ... 19.168 34.813 53.981 26.304 169 53 222 169 19.337 34.866 54.203 26.473 1974 ... 19.458 35.083 54.541 26.590 148 48 196 145 19.606 35.131 54.737 26.735

(a) Al netto dei membri permanenti delIe convivenze.

(h) Comprese le persone all'estero per affari, turismo, missione ecc., comunque per periodo di breve durata, e gli equipaggi imbarcati (Cfr. pago XI delle Avvertenze).

(c) Cfr. pago XI delle Avvertenze.

A N N I N 1965 ... , .... 13.757 1966 ... 13.620 1967 ... 13.819 1968 ... 13.749 1969 ... 13.585 1970 ... 13.669 1971. ... 13.617 1972 ... 13.450 1973 ... 13.482 1974 .... , ... 13.676 1965 ... 5.246 1966 ... 5.017 1967 ... 5.027 1968 ... 5.051 1969 ... 5.026 1970 ... 5.024 1971. ... 5.028 1972 ... 4.881 1973 ... 5,018 1974 ... 5.222 1965 ... 19.003 1966 ... '18.637 1967 ... 18.846 1968 ... 18.800 1969 ... 18.611 1970 ... 18.693 1971 ... , ... 18.645 1972 .•...•.•...•• 18.331 1973, ... 18.500 1974 ... 18.898

PRESENTI IN ITALIA (")

Tav. 2 -

Popolazione per condizione e sesso

Cifre assolute in migliaia FORZE DI LAVORO

Occupati In eerca di occupazione Totale

di cui In cerca

Totale sottoccupati

Disoc- di l' %

.

I

cupati occupa· N papa·

N

%

cupatl oc- zione N

I

di lavoro

%

forze lazione MASCHI 288 2,1 363 148 511 3,6 14.268 57,7 165 1,2 369 179 548 3,9 14.168 56,9 137 1,0 300 178 478 3,3 14.297 56,8 138 1,0 273 193 466 3,3 14.215 56,0 147 1,1 232 202 434 3,1 14.019 54,9 123 0,9 208 193 401 2,9 14.070 54,7 151 1,1 214 187 401 2,9 14.018 54,1 142 1,1 203 265 468 3,4 13.918 53,3 139 1,0 178 241 419 3,0 13.901 52,8 144 1,1 139 213 352 2,5 14.028 52,8 FEMMINE 232 4,4 102 101 203 1 3,7 5.449 20,9 126 2,5 99 112 211 4,0 5.228 19,9 106 2,1 85 116 201 3,8 5.228 19,7 117 2,3 85 133 218 4,1 5.269 19,8 128 2,5 72 149 221 4,2 5.247 19,5 127 2,5 61 147 208 4,0 5.232 19,3 160 3,2 65 143 208 4,0 5.236 19,2 136 2,8 59 170 229 4,5 5.110 18,6 144 2,9 70 179 249 4,7 5.267 19,0 159 3,0 55 153 208 3,8 5.430 19,4 MASCHI E FEMMINE 520 2,7 465 249 714 3,6 19.717 38,8 291 1,6 468 291 759 3,9 19.396 37,9 243 1,3 385 294 679 3,5 19.525 37,8 255 1,4 358 326 684 3,5 19.484 37,4 275 1,5 304 351 655 3,4 19.266 36,8 250 1,3 269 340 609 3,2 19.302 36,6 311 1,7 279 330 609 3,2 19.254 36,2 278 1,5 262 435 697\ 3,7 19.028 35,5 283 1,5 248 420 668 3,5 19.168 35,5 303 1,6 194 366 560 2,9 19.458 35,7 NON FORZE TOTALE DI LAVORO --~----10.455 24.723 10.753 24.921 10.879 25.176 11.152 25.367 11.501 25.520 11.634 25.704 11.871 25.889 12.184 26.102 12.403 26.304 12.562 26.590 20.668 26.117 21.078 26.306 21.260 26.488 21.406 26.675 21.609 26.856 21.835 27.067 21.999 27.235 22.336 27.446 22.410 27.677 22.521 27.951 31.123 50.840 31.831 51.227 32.139 51.664 32.558 52.042 33.110 52.376 33.469 52.771 33.870 53.124 34.520 53.548 34.813 53.981 35.083 54.541 (,,) Popolazione residente al netto delle persone temporaneamente emigrate all'esteto e dei membri permanenti delle corivi-venze (cfr. pago XI delle Avvertenze).

(16)

4

ANNI 1965 ... . 1966 .... .. 1967 .... .. 1968 .... .. 1969 .... .. 1970 ... . 1971 .... .. 1972. .... . 1973 ... .. 1974 ... . 1965 .... .. 1966 .... .. 1967 .... .. 1968 .... .. 1969 .... .. 1970 ... . 1971 ... . 1972 ... .. 1973 ... . 1974 ... .. 1965 .... .. 1966 .... .. 1967 .... .. 1968 .... .. 1969 .... .. 1970 ... . 1971. ... .

1972 ... .

1973 ... .

1974 ... .

PARTE loDATI RETROSPETTIVI

(17)

A N N I

I

1965 ...•... 1966 ... 1967 ... 1968 ... 1969 ... 1970 ... 1971. ... " ... 1972 ... 1973 ... 1974 ...

i

1965 ... 1966 ... 1967 ... 1968 ... 1969 ... 1970 ... 1971. ... 1972 ... 1973 ... 1974 ... 1965 ... 1966 ... 1967 ... 1968 ... 1969 ...•... 1970 ... 1971. ... 1972 ... 1973 ... 1974 ... 1965 ... 1966 ... 1967 ... 1968 ... 1969 ... 1970 ... 1971 ... 1972 ...•.••.•..• 1973 ... 1974 ... 1 1965 ...

I

1966 ... 1967 ... 1968 ... 1969 ... 1970 .. , ... 1971. ... 1972 ... 1973 ... 1974 ... 1965 ... 1966 ... 1967 ... 1968 ...

INDAGINI SULLE FORZE DI LAVORO (DATI MEDI)

Tav. 4 -

Forze di lavoro per sesso, condizione e regione

MASCHI - Cifre assolute in migliaia

OCCUPATI OCCUPAZIONE IN CERCA DI (a)

Agricoltura Totale

%

In- Altre

di cui: N forze N occupati % dustria attività N sottoc-

di

cupati lavoro ITALIA 3.351 24,4 6.057 4.349 13.757 288 511 3,6 3.192 23,4 5.983 4.445 13.620 165 548 3,9 3.122 22,6 6.125 4.572 13.819 137 478 3,3 2.869 20,9 6.211 4.669 13.749 138 466 3,3 2.706 19,9 6.321 4.558 13.585 147 434 3,1 2.499 18,3 6.442 4.728 13.669 123 401 2,9 2.453 18,0 6.502 4.662 13.617 151 401 2,9 2.274 1 16,9 6.466 4.710 13.450 142 468 3,4 2.176 16,1 6.451 4.855 13.482 139 419 3,0 2.105 15,4 6.577 4.994 13.676 144 352 2,5 PIEMONTE 248 20,1 671 314 1.233 27 33 2,6 239 19,7 657 316 1.212 13 30 2,4 228 18,5 687 316 1.231 lO 23 1,8 200 16,4 685 336 1.221 ,7 20 1,6 182 15,2 695 321 1.198 lO 18 1,5 169 13,6 740 334 1.243 11 19 1,5 156 12,7 757 319 1.232 16 21 1,7 145 11,9 744 327 1.216 10 24 1,9 141 11,8 738 318 1.197 1'1 18 1,5 137 11,4 737 333 1.207 14 16 1,3 VALLE D'AOSTA 5 16,7 18 7 30 6 20,0 17 7 30 1 3,2 6 19,4 17 8 31

3:3

6 20,7 15 8 29 1 4

13,3

16 lO 30 l 3,2 4 13,3. 15 11 30 4 13,3 16 lO 30 1 3,2 4 13,3 16 lO 30

I

4 13,3 17 9 30 4 13,3 17 9 30 LOMBARDIA 2561 11,51 1.3471 628 2.231 56 83 1 3,6 239 1 10,8 1.350 , 633 2.222 26 72 3,1 222 9,9 1. 378 1 653 2.253 21 58 2;5 198 8,7 1.415 667 2.280 16 47 2,0 188 8,2 1.446 645 2.279 14 37 1,6 174 7,6 1.453 665 2.292 15 34 1,5 175 7,6 1.472 651 2.298 18 33 1,4 155 6,8 1.449 676 2.280 16 41 1,8 143 6,2 1.452 694 2.289 15 34 1,5 139 6,0 1.465 701 2.305 12 29 1,2 TRENTINO-ALTO ADIGE (b) 58 27,8 82 69 209. 5 9 4,1 59 28,4 81 68 208 3 lO 4,6 57 27,1 83 70 210 4 7 3,2 53 25,2 89 68 210 3 7 3,2 48 23,1 89 71 208 3 5 2,3 45 21,8 ' 89 72 206 4 4 1,9

:il

20,8 94 74 212 5 4 1,9 20,6 92 74 209 5 5 2,3 42 19,7 93 78 213 4 3' 1,4 42 19,3 95 81 218 5 31 1,4 VENETO

'~I

27,0 467 307 1.060 26 39 1 3,5 270 25,7 464 316 1.050 12 45 4,1 256 23,7 485 337 1.078 14 34 3,1 244 22,5 498 342 1.084 13 28 2,5

(a) Disoccupati e persone in cerca di l'occupazione.

(b) I dati separati per le provincie di Bolzano·Bozen e Trento non sono disponibili fino all'anno

(18)

6

PARTE I - DATI RETROSPETTIVI

Segue

Tav_ 4 -

Forze di lavO'rO' per sessO', cO'ndiziO'ne e regione

Segue: MASCHI - Cifre assolute in migliaia

-OCCUPATI OCCUPAZIONE IN CERCA DI (a) TOTALE

Agricoltura Totale

A N N I

%

%

In-

Altre di cui: N forze N

popo-N occupati % dustria attività N soltoc- di lazione

cupati lavoro

-Segue: VENETO 1969 ... 220 20,4 530 331 1.081 14 22 2,0 1.103 56,9 1970 ...•... 193 18,0 543 337 1.073 8 20 1,8 1.093 56,0 1971. ... 183 17,1 558 330 1.071 16 20 1,8 1.091 55,2 1972 ..•.••..••••.•... 175 16,4 561 331 1.067 17 24 2,2 1.091 54,6 1973 ... 168 15,7 546 353 1.067 13 21 1,9 1.088 54,2 1974 ... 155 14,4 546 372 1.073 15 17 1,6 1.090 53,7 FRIULI-VENEZIA GIULIA 1965 ... 51 16,0 154 113 318 7 14 4,2 332 61,1 1966 ... 56 18,0 143 112 311 4 13 4,0 324 59,2 1967 ... 53 -17,1 144 113 310 3 13 4,0 323 58,4 1968 ... 46 15,1 141 118 305 3 12 3,8 317 56,4 1969 ... 43 13,8 158 110 311 4 10 3,1 321 56,9 1970 ... 40 13,0 154 114 308 2 9 2,8 317 56,3 1971. ... _ ... 35 11,6 156 112 303 3 8 2,6 311 55,0 1972 ... 32

10,7

151 117 300 3 8 2,6 308 54,2 1973 ... ____ 28 9,2 151 127 306 4 8 2,5 314 54,4 1974.· ... 27 8,9 147 130 304 4 7 2)3 311 53,4 LIGURIA 1965 ... 51 10,0 233 224 508 9 17 I 3,2 525 61,0 1966 ... 49 9,8 217 236 502 6 19 3,6 521 60,5 1967 ... 49 9,9 213 232 494 4 16 3,1 510 59,4 1968 ... 46 9,4 218 225 489 5 18 3,6 507 58,7 1969 ... 37 7,7 220 225 482 4 14 2,8 496 57,2 1970 ... 40 8,4 214 225 479 3 13 2,6 492 56,7 1971. ... 35 7,5 208 224 467 4 11 2,3 478 54,8 1972 .•...••... 31 6,7 214 216 461 5 11 2,3 472 53,8 1973 ... _ ... ___ ._ 32 6,9 206 224 462 5 14 2,9 476 54,0 1974 ... _ .. __ ... 32 6,9 211 223 466 4 9 1,9 475 53,7 EMILIA-ROMAGNA 1965 ... 324 29,6 438 331 1.093 37 49 4,31 1.142 63,6 1966 ...•.•...•.••. 322 29,7 429 333 1.084 23 44 3,9 1.128 62,7 1967 ... 314 28,9 442 332 1.088 22 33 2,9 1.121 62,0 1968 ... 291 26,7 469 330 1.090 19 29 2,6 1.119 61,4 1969 ... 271 25,0 481 330 1.082 20 26 2,3 1.108 60,5 1970 ... 238 21,8 503 352 1.093 17 21 1,9 1.114 60,4 1971. ... ; ... 235 21,7 499 349 1.083 22 22 2,0 1.105 59,6 1972 .••..•...•... 1 215 20,4 492 347 1.054 18 25 2,3 1.079 57,8 1973 ... 206 19,4 491 363 1_060 19 21 1,9 1.081 57,5 1974 ... _. 195 18,2 507 367 1.069 21 18 1,7 1.087 57,4 TOSCANA 1965 ... 198 20,81

j~11

302 954 17 36 3,61 990 1 61,8 1966 .•..••...•.... 181 19,2 314 941 12 36 3,7 977 60,8 1967 ... 184 19,1 450 328 962 8 23 2,3 985 61,0 1968 ... 153 16,3 455 333 941 7 25 2,6 966 59,3 1969 ... 156 16,6 456 326 938 9 27 2,8 965 58,8 1970 ... 143 15,2 471 329 943 6 20 2,1 963 58,4 1971. ... 135 14,4 470 331 936 5 23, 2,4 959 57,7 1972 ... 117 12,8 465 333 915 6 25 2,7 940 56,2 1973 ... 106 11,6 457 349 912 6 20 2,1 932 55,2

1974 ...

108 11,6 472 351 931 7 18

I

1,9 949 55,8 UMBRIA 1965 ... 81 36,7 89 51 221 3 7 3,1 228 60,5 1966 ...•... 69 32,7 85 57 211 3 11 5,0 222 58,6 1967 ... 67 31,0 90 59 216 1 8 3,6 224 59,1 1968 ... 58 27,6 90 62 210 2 9 4,1 219 58,1 1969 ... 58 27,9 91 59 208 1 6 2,8 214 56,8 1970 ...•... 54 26,0 92 62 208 l 5 2,3 213 56,3 1971. ... 53 25,9 92 60 205 2 7 3,3 212 56,2 1972 ... 45 22,5 91 64 200 1 9 4,3 209 54,9 1973 ... 41 20,8 91 65 197 2 7 3,4 204 53,7 1974 ... 41 20,5 94 65 200 1 6 2,9 206 53,2

(19)

INDAGINI SULLE FORZE DI LAVORO (DATI MEDI)

Segue

Tav. 4 -

Forze di lavoro per sesso, condizione e regione

Segue: MASCHI - Cifre assoltlte in migliaia

A N N I 1965 ... . 1966 ... , ... . 1967 ... . 1968 ... . 1969 ... . 1970 ... . 1971. ... . 1972 ... . 1973 ... '" ... . 1974 ... . 1965 ... . 1966 ... . 1967 ... .. 1968 ... .. 1969 ... .. 1970 ... . 1971. ... . 1972 ... . 1973 ... . 1974 ... . 196.5 ... . 1966 ... . 1967 ... . 1968 ... . 1969 ... . 1970 ... . 1971. ... .. 1972 ... .. 1973 ... .. 1974 ... . 1965 ... . 1966 ... . 1967 ... . 1968 .••...••....•... 1969 ... . 1970 ... . 1971. ... . 1972 ... . 1973 ... .. 1974 ... . 1965 ... . 1966 ... . 1967 ... . 1968 ... . 1969 ... . 1970 ... . 1971 ... . 1972 ... . 1973 ... . 1974 ... , Agricoltura N 143 131 131 123 111 100 102 89 84 75 162 154 151 144 140 132 124 114 106 108 115 110 107 96 91 88 84 74 68 70 40 39 35 33 31 28 27 26 24 24 271 254 271 245 234 222 225 211 201 187 % occupati

39,1

36,5

35,4

33,1 29,9 26,9 28,0 24,6 23,5

20,9

14,8 I 14,2 13,7 13,1 12,6 11,6

10,9

10,2

9,3 9,2 38,9 37,9 37,2

34,0

32,9 31,4

30,4

27,3 25,4 25,5 47,6

48,1

44,3

43,4

43,1

38,4

38,0

37,1

33,8

32,9

23,31

22,0

22,6

21,0

20,8

19,6

20,1

18,9

17,9

16,3

(a) Cfr. corrispondente nota a pago .5.

(20)

8

PARTE I - DATI RETROSPETTIVI

Segue

Tav. 4 -

Forze di lavoro per sesso, condizione e regione

Segue: MASCHI - Cifre assolute in migliaia

OCCUPATI OCCUPAZIONE IN CERCA DI (a)

Agricoltura Totale

A N N I %

In- Altre forze

% dustria attività di cui: N di

N occupati N sottoc- lavoro

cupati PUGLIA 1965 .... ; ...•...•. / 323 38,61 273 241 837 27 23 2,7 1966 ...•.•. 303 36,7 275 247 825 16 32 3,7 1967 ... 295 35,3 288 253 836 7 40 4,6 1968 ... 287 34,6 284 259 830 1,8 37 4,3 1969 ... 275 33,5 285 261 821 15 34 4,0 1970 ... 248 30,8 295 263 806 14 37 4,4 1971. ... 255 31,3 293 267 815 11 33 3,9 1972 ... 238 29,5 295 273 806 1!2 39 4,6 1973." ... 230 28,7 296 275 801 1<1 41 4,9 1974,., ... 230 28,0 303 288 821 16 32 3,8 BASILICATA 1965 ... 68 46,6 46 32 146 2 6 3,9 1966 ... 69 46,9 46 32 147 l 8 5,2 1967 ... 64 43,5 50 33 147 1 6 3,9 1968 ... 53 37,3 52 37 142 1 7 4,7 1969 ... 51 37,5 50 35 136 2 11 7,5 1970 ... 46 34,6 50 37 133 1 11 7,6 1971 ... , ... 45 34,4 48 38 131 1 8 5,8 1972 ... 44 33,8 47 39 130 lO 7,1 1973, .. , .. , ... 44 ?2,4 52 40 136 9 6,2 1974 .. " ... 45 32,4 55 39 139 6 4,.1 CALABRIA 1965 ... , 149 33,3 168 131 448 8 22 4,7 1966 ... 141 32,3 167 129 437 7 29 6,2 1967 ... 137 30,9 166 140 443 5 31 6,5 1968 ... 136 30,8 167 138 441 6 28 6,0 1969 ... 132 31,1 150 143 425 7 24 5,3 1970 ... 118 28,3 149 ' 150 417 ,4 25 5,7 1971. ... , ... 119 27,9 157 150 426 3 23 5,1 1972 ... 110 26'51 155 150 415 4 30 6,7 1973 ... : ...

TOO

24,0 161 156 417 3 28 6,3 1974 .. , ... 95 21,9 171 167 433 7 26 5,7 SICILIA 1965 ... 399 35,2 382 351 1.132 18 37 1 3,2 1966 .•..•... 382 33,7 395 357 1.134 9 42 3,6 1967 ... 378 32,8 413 360 1.151 12 41 3,4 1968 ... ; . 350 30,4 409 394 1.153 14 38 3,2 1969 ... 335 30,0 409 374 1.118 15 41 3,5 1970 ... 322 28,7 406 394 1.122 11 34 2,9 1971. ... 324 28,9 412 384 1.120 12 34 2,9 1972 ... 316 28,5 412 380 1.108 16 44 3,8 1973 ... 313 28,3 397 1 397 I.T07 15 40 3,5 1974 ... 300 27,1 402 407 1.109 13 42 3,6 SARDEGNA 1965 ... ' 123 36,7 118 94 335 6 15 4,3 1966 ... 119 35,5 118 98 335 5 17 4,8 1967 ... 117 35,3 112 102 331 4 16 4,6 1968 ... 107 32,8 111 108 326 4 18 5,2 1969 ... 99 31,1 115 104 318 5 17 5,1 1970 ... 95 29,8 118 106 319 3 16 4,8 1971, ... 93 29,2 119 107 319 3 13 3,9 1972 ....••...•... 90 28,3 119 109 318 4 16 4,8 1973 .. , ... 95 28,7 119 117 331 3 15 4,3 1974 ... 91 26,7

,

128 122 341 5 11 3,1

(a) Cfr. corrispondente nota

a

pago 5.

(21)

INDAGINI SULLE FORZE DI LAVORO (DATI MEDI)

9

Segue

Tav. 4 -

Forze di lavoro per sesso, condizione e regione

FEMMINE - Cifre assolute in migliaia

OCCUPATI OCCUPAZIONE IN CERCA DI (a) TOTALE

Agricoltura Totale

A N N I % %

In- Altre di

cui:

N forze N

% dustria attività di

popa-N occupati N sottoc~ lavoro lazione cupati ITALIA 1965 ... 1.547 29,5 1.602 2.097 5.246 232 203 3,7 5.449 20,9 1966 ... 1.397 27,8 1.549 2.071 5.017 126 211 4,0 5.228 19,9 1967 ... 1.358 27,0 1.567 2.102 5.027 106 201 3,8 5.228 19,7 1968 ... " 1.304 25,8 1.586 2.161 5.051 117 218 4,1 5.269 19,8 1969 ... 1.245 24,8 1.634 2.147 5.026 128 221 4,2 5.247 19,5 1970 ... 1.114 22,2 1.675 2.235 5.024 127 208 4,0 5.232 19,3 1971 ... 1.135 22,6 1.652 2.241 5.028 160 208 4,0 5.236 19,2 1972 ...

'1

1.024 21,0 1.570 2.287 4.881 136 229 4,5 5.110 18,6 1973 ... 1.016 20,2 1.600 2.402 5.018 144 249 4,7 5.267 19,0 1974 ... 1.006 19,3 1.679 2.537 5.222 159 208 3,8 5.430 19,4 1 PIEMONTE 1965 ... 135 24,9 206 202 543 31 161 2) 559 27,1 ·1966 ... 125 24,0 201 195 521 11 15 2,8 536 25,8 1967 ... 116 21,9 215 198 529 11 13 2,4 542 25,8 1968 ... 116 22,0 206 206 528 9 14 2,6 542 25,4 1969 ... 99 18,9 218 208 525 7 12 2,2 537 24,8 1970 ... 80 15,6 223 210 513 8 12 2,3 525 23,8 1971 ... 79 14,8 236 218 533 15 16 2,9 549 24,7 1972 ... 67 13,1 222 223 512 8 16 3,0 528 23,6 1973 ... 70 13,8

:m

226 507 9 14 2,7 521

I

23,1 1974 ... 74 13,8 224

i

237 535 11 15 2,7 550 24,2 I VALLE D'AOSTA 1965 ... 2 22,2 2 5 9

1~

I

17,6 1966 ... 3 33,3 :2 4 9 17,3 1967 ... 2 22,2 2 [) 9 17,3 1968 ... 2 18,2 1 8 11 21,2 1969 ... 1 9,1 2 8 11

7,'7

11 20,8 1970 ... ' .. 2 16,7 2 8 12 1 13 24,5 1971 ... 2 16,7 2 8 12 1 7,7 13 23,6 1972 ...

~I

16,7 2 8 12 12 21,4 1973 ... 16,7 1 9 12 12 21,8 1974 ... 23,1 1 9 13 13 23,6 LOMBARDIA 1965 ... 47 5,0 507 392 946 38 38 3,9 984 24,7 1966 ... 46 5,0 500 375 921 15 37 ;,9 958 23,8 1967 ... 38 4,1 508 390 936 11 31 3,2 967 23;7 1968 ... 36 3,8 524 386 946 8 26 2,7 972 23,5 1969 ... 28 2,9 551 384 963 10 21 2,1 984 23,4 1970 ... 29 3,0 539 397 965 11 23 2,3 988 23,2 1971 ... 29 3,1 524 394 947 12 22 1 2,3 969 22,5 1972 ... 221 2,3 502 414 938 10 28 2,9 966 22,1 1973 ... 25 2,6 508 426 959 11 25 2,5 984 22,3 1974 ... 20 2,0 529 445 994 9 21 2,1 1'.015 22,8 TRENTINO-ALTO ADIGE (h) 1965 ... 18 22,5 12 50 80 3 2 2,4 82 20,6 1966 ... 14 19,4 11 47 72 1 3 4,0 75 18,7 1967 ... 14 17,7 14 51 79 1 3 3,7 82 20,2 1968 ... 16 19,8 12 53 81 4 3 3,6 84 20,5 1969 ... 11 14,1 13 54 78 2 2 2,5 80 19,3 1970 ... 9 11,3 14 57 80 1 2 2,4 82 19,7 1971. ... 11 13,4 16 55 82 3 2 2,4 84 20,0 1972 ... 11 13,6 15 55 81 2 2 2,4 83 19,6 1973 ... 12 13,8 15 60 87 1 2 3 3,3 90 21,1 1974 ... 11 12,5 15 62 88 3 2 2,2 90 21,0 VENETO 1965 ... 96 22,5 159 172 427 17 14 3,2 441 22,5 1966 ... 82 20,7 147 167 396 10 16 3,9 412 20,9 1967 ... 78 19,4 147 177 402 8 11 2,7 413 20,7 1968 ... 87 21,3 143 178 408 10 12 2,9 420 20,9

(22)

lO

PARTE I - DATI RETROSPETTIVI

Segue

Tav. 4 -

Forze di lavoro per sesso, condizione e regione

Segue: FEMMINE - Cifre assolute in migliaia

-OCCUPATI OCCUPAZIONE IN CERCA DI (a) TOTALE

Agricoltura Totale

A N N I

o/c

%

In·

Altre

di cui:

N forze N

popo-% dustria attività di

N occupati N sottoc· lavoro lazione

cupati Segue: VENETO 1969 ...•••••.. 68 17,0 153 178 399 9 13 . 3,2 412 20,3 1970 ... 59 15,2 152 176 387 7 12 3,0 399 19,5 1971. ... 64 16,2 162 170 396 12 12 : 2,9 408 20,0 1972 ... ; ... 56 14,0 165 180 401 14 15 3,6 416 20,0 1973 ... 55 13,0 170 197 422 13 16 3,7 438 20,8 1974 ... 56 12,7 173 213 442 12 13 2,9 455 21,4 FRIULI-VENEZIA GIULIA 1965 ... 38 27,0 32 71 141 6 7 4,7 148 24,5 1966 ...•.•..••••.•...•.. 34 26,2 33 63 130 3 4 3,0 134 22,1 1967 ... 34 26,4 28 67 129 3 4 3,0 133 21,7 1968 ... 28 22,2- 31 67 126 4 5 3,8 131 21,4 1969 ... 22 18,3 32 66 120 3 5 4,0 125 20,3 1970 ... 20 16,8 37 62 119 2 4 3,3 123 20,0 1971. ... 17 14,9 34 63 114 3 3 2,6 117 18,9 1972 ... 11 9,6 34 69 114 2 3 2,6 117 18,8 1973 ... 12 9,9 34 75 121 2 4 3,2 125 19,9 1974 ... 11 8,7 37 78 126 2 4 3,1 130 20,5 LIGURIA i965 ... 28 15,9 32 116 176 5 6 3,31 182 19.7 1966 ... 22 13,3 33 111 166 3 5 2,9 171 18,4 1967 ... 23 14,5 27 109 159 2 9 5,4 168 18,1

1968 ...

23 14,0 31 110 164 2 9 5,2 173 18,5 1969 ... 18 11,8 29 105 152 3 8 5,0 160 17,0 1970 ... 17 10,7 31 III 159 4 6 3,6 165 17,5 1971 ... 18 Il,5 29 109 156 4 7 4,3

'" I

17,2 1972 ... 16 10,7 27 106 149 3 6 3,9 155 16,3 1973 ... 20 12,7 29 109 158 3 8 4,8 166 17,3 1974 ... 20 12,0 30 116 166 4 7 4,0 173 18,0 EMILIA· ROMAGNA 1965 ... 156 31,4 152 189 497 29 28 5,3 525 28,2 1966 ... 140 28,8 152 194 486 20 27 5,3 513 27,4 1967 .•...•..••••••... 137 28,5 152 191 480 19 25 5,0 505 26,8 1968 ... 124 25,6 163 197 484 16 22 4,3 506 26,7 1969 ... 130 25,9 166 205 501 21 25 4,8 526 27,5 1970 ... 117 23,4 172 211 500 18 20 3,8 520 27,0 1971 ... 120 24,3 157 217 494 19 22 4,3 516 26,6 1972 ... 98 20,8 155 219 472 15 22 4,5 494 25,3 1973 ... 100 19,5 171 243 514 18 26 4,8 540 27,5 1974 ... 98 18,4 183 253 534 24 20 3,6 554 28,0 TOSCANA 1965 ... 72 20,5 138 141 351 16 11 3,0 362 21,5 1966 ... 59 17,9 134 137 330 8 11 3,2 341 20,2 1967 ... 48 15,2 129 139 316 6 11 3,4 327 19,2 1968 ... 44 13,6 140 140 324 6 12 3,6 336 19,6 1969 ... 47 13,7 146 151 344 6 14 3,9 358 20,7 1970 ... 44 12,1 167 153 364 7 14 3,7 378 21,6 1971. ... 39 Il,0 159 157 355 6 13 3,5 368 20,9 1972 ... 28 8,5 138 163 329 6 14 4,1 343 19,3 1973 ... 26 7,8 141 168 335 7 15 4,3 350 19,6 1974 ... 25 7,3 146 17i 342 6 11 3,.1 353 .19,7 UMBRIA 1965 ... 31 37,3 22 30 83

f

I

4 4,6 87 22,5 1966 ... 26 33,8 20 31 77 7 8,3 84 21,8 1967 ... 24 30,8 23 31 78 4 4,9 82 21,2 1968 ... 21 26,6 24 34 79 1 4 4,8 83 21,6 1969 ... · • 20 26,7 23 32 75 l 5 6,3 80 20,8 1970 ... 17 23,9 21 33 71 1 3 4,1 74 19,2 1971. ... 17 23,9 22 32 71 1 4 5,3 75 19,4 1972 ... 11 17,2 18 1 35 64 1 .5 7,2 69 17,8 1973 ... : lO 14.9 22 35 67 1 6 8,2 73 18,6 1974 ... 11 15,1 23 39 73 1 4 5,2 77 19,5 I

(23)

Milioni

20

19

18

FORZE DI LA

VORO PRESENTI IN ITALIA

D

a

ti tri

mes

trali

MASCHI E FEMMINE

- - - - - Cifre assolute - - - % sul totale della popolazione

'"

/ \ .

l'

7

\"-'l\,./Ì\l1\

r-.

J~

'...V-\

~

~d

-

~/

,~\

I

\~

.

.tr

i

'\

~

~V

~

'\J,"\.

\

.. JI

'~y

'N

4

...y

l

% 40

~

38

,--

36

G

A

L

°

IG

A L

°IG

A

L

°IG

A L

°IG

A

L

0I

G

A

L

0IG

A

L

0I

G

A

L

°

1967 1968 1969 1970 1971 1972 1973 1974

17 34

% sul totale della popolazione

POPOLAZIONE ATTIVA IN ALCUNI PAE

S

I

M

asc

hi

e

f

emm

in

e

MEDIE ANNUE AN NO 1972

35LL __ L - - L _ _ L--L~ _ _ ~~_~~~~

1962 63 64 65 66 67 68 69

',sul lolale della popolaZione

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

Riferimenti

Documenti correlati

Schematizzando, i parasubordi- nati (categoria prevalentemente impiegatizia) esprimono un’inci- denza pari a circa 20 infortuni annui per 1.000 lavoratori men- tre il lavoro

cq elettrOnica per trovare deCine di IndiriZZI CUI rivolgerSI. Sensibile a Questo problema e con l'obiettivo di fornire un servizio non speculativo cq elettronica

Le attività che hanno creato più occupazione nel 2020 Le attività che hanno perso più occupazione nel 2020 Intermediari dei trasporti, servizi logistici Movimento merci relativo

[r]

[r]

[r]

Infine i giovani sono la categoria più colpita dalla crisi: nel 2020 gli addetti dipendenti 3 under 30 hanno perso il 7% mentre dai 30 anni in su più si registra una variazione

Poiché, come ricordato, sono le donne – anche se occupate – a farsi maggior carico della cura dei figli e delle persone care non autosufficienti, è possibile che le