• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE DELL’INFORMAZIONE IUNIOR II Sessione 2015 - Sezione B Settore dell’Informazione PROVA PRATICA del 23 dicembre 2015

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE DELL’INFORMAZIONE IUNIOR II Sessione 2015 - Sezione B Settore dell’Informazione PROVA PRATICA del 23 dicembre 2015"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO

DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE DELL’INFORMAZIONE IUNIOR

II Sessione 2015 - Sezione B Settore dell’Informazione

PROVA PRATICA del 23 dicembre 2015

Il comune di un centro urbano vorrebbe un sistema in grado di monitorare i consumi dei propri edifici pubblici, circa 1000 (mille) con circa 50 (cinquanta) stanze ognuno, per tenere sotto controllo luce e riscaldamento monitorando costantemente nel tempo tali valori per eventualmente limitare i consumi e per rilevare eventualmente guasti. Gli edifici sono dislocati in punti diversi della città non necessariamente limitrofi. Si vuole che tali dati vengano censiti e mantenuti all’interno di un Sistema Informativo centrale che funzioni da cruscotto per il monitoraggio degli edifici controllati.

Tali dati recuperati dai vari edifici ogni 2 minuti dovranno essere rappresentati in un grafico che mostri l’andamento del tempo. Il S.I. dovrà permettere l’accesso al solo personale autorizzato e dovrà segnalare variazioni anomale che possono essere dovute a dei carichi di tensione improvvisi o al malfunzionamento degli apparati. Il S.I. dovrà fornire report settimanali via email al personale autorizzato e fornire avvisi immediati anche via SMS.

Gli edifici, non necessariamente cablati, dovranno prevedere l’installazione di apparati atti a tale scopo e che forniscono la sicurezza delle informazioni trasmesse al S.I. centrale cercando di evitare manomissioni da parte di personale non autorizzato e confidenza sul dato trasmesso.

Si richiede che il candidato nel progetto:

1. esprima e motivi ipotesi addizionali sulle caratteristiche del S.I. ritenute utili per soddisfare i requisiti generali espressi e per garantirne affidabilità, qualità, facilità d’uso, accessibilità, economicità e facilità di gestione;

2. elenchi e dettagli, tramite diagrammi UML, le funzionalità del sistema, i principali processi e i principali archivi.

3. definisca tramite diagrammi UML i macro-blocchi del S.I. e di Telecomunicazione nelle diverse componenti centrali e/o distribuite;

4. definisca e descriva sinteticamente le misure adottate per la sicurezza, la difesa della privacy, la business continuity, il disaster recovery e la difesa da eventuali truffe;

5. individui eventuali sovraccarichi del S.I. ed indichi misure atte a prevenirli e/o a risolverli.

Riferimenti

Documenti correlati

Il seguente è un esempio di archivio completo solo in parte, in cui il file produttori, riportato a sinistra, ha nome produttori.txt , i file prodotti (uno per ciascun produttore)

c) La parte vibrante A ha una forma rettangolare, una massa di 25 Kg e viene richiamata da molle D poste ai quattro angoli del rettangolo. Lo spostamento della tavola

3. il trascinamento del compressore mediante motore elettrico asincrono trifase a 2 poli, con scorrimento del 5%. Il compressore è montato a bordo macchina e per tanto deve

The interrupt vector register ADC12IV is used to determine which enabled ADC12_A interrupt source requested an interrupt.. The highest-priority enabled ADC12_A interrupt generates

e) valuti il consumo quotidiano di energia richiesto qualora la pompa venga regolata per variazione della velocità angolare. In seguito ad un intervento di

Il candidato svolga il tema proposto. L’elaborato prodotto dovrà essere stilato in forma chiara e ordinata. La completezza, la correttezza e la chiarezza espositiva

1) Si scriva in forma simbolica la funzione di trasferimento del regolatore PI progettato, si indichi e si sviluppi un metodo per il calcolo dei guadagni che consenta di

Ipotizzando la copertura dell’intero piano cartesiano, descrivere graficamente ed analiticamente (utilizzando opportune coordinate) il posizionamento dei nodi della