• Non ci sono risultati.

Politecnico di Torino Esami di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere Sezione B Settore dell’ Informazione Seconda sessione 2009 - Prova Pratica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Politecnico di Torino Esami di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere Sezione B Settore dell’ Informazione Seconda sessione 2009 - Prova Pratica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esami di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere Sezione B

Settore dell’ Informazione

Seconda sessione 2009 - Prova Pratica

Descrivere brevemente i principi di funzionamento dei possibili algoritmi per la ricerca dei percorsi di costo minimo su un grafo. Fornire una descrizione mediante pseudo-codice dell’algoritmo di Dijstra e analizzarne la complessit`a computazionale.

Discutere le applicazioni degli algoritmi di ricerca del percorso di costo minimo nel contesto delle reti di telecomunicazioni a pacchetto.

Tema n. 3

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato svolga il tema proposto. L’elaborato prodotto dovrà essere stilato in forma chiara e ordinata. La completezza, la correttezza e la chiarezza espositiva

Il candidato, sulla base degli studi, delle esperienze e degli approfondimenti condotti, svolga una delle seguenti prove (indicare sulla busta il numero del

• definire un'applicazione ad uso della società di trasporto per la ricerca e visualizzazione delle informazioni archiviate nella base dati relativamente agli

Eseguire un dimensionamento di massima delle reti di distribuzione dei fluidi, delle batterie dell’UTA (potenze scambiate), dei terminali e delle apparecchiature

Supponendo che la tecnologia permetta di utilizzare stazioni base, ciascuna equipaggiata con un numero di canali telefonici multiplo di N = 8 (si assuma che ogni telefonata

Relativamente a questa tecnologia, il candidato illustri lo stato dell'arte, le applicazioni principali e i possibili scenari di evoluzione futura. Per la tecnologia prescelta,

• Immediatamente in cascata all’antenna di ricezione è posto un amplificatore, adattato (in impedenza e in potenza) e all’equilibrio termico, alla temperatura di 290 Kelvin, con

Dimensionare uno scambiatore che permetta di effettuare l’operazione, avvalendosi delle ipotesi che la caduta per entrambe le correnti non superi 0,7 kg/cm 2 e che il fattore