• Non ci sono risultati.

egione UmbriaSi pubblica di regolaSERIE GENERALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "egione UmbriaSi pubblica di regolaSERIE GENERALE"

Copied!
43
0
0

Testo completo

(1)

SOMMARIO

PARTEPRIMA

Sezione II

DECRETI

DECRETO DELLA PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 8 gennaio 2020, n. 1.

Nomina componenti del Consiglio delle Autonomie locali . . . . Pag. 4 __________________________

DECRETO DELLA PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 8 gennaio 2020, n. 2.

Conferimento incarico di Direttore della Direzione regionale “Salute e Welfare”. Ulteriori determinazioni Pag. 5 __________________________

DECRETO DELLA PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 8 gennaio 2020, n. 3.

Conferimento incarico di Direttore ad interim della Direzione regionale Salute e Welfare . . . . Pag. 6

REPUBBLICA ITALIANA

B O L L E T T I N O U F F I C I A L E

DELLA

Regione Umbria

Si pubblica di regola

SERIE GENERALE PERUGIA - 22 gennaio 2020 il mercoledì

con esclusione dei giorni festivi DIREZIONE REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE PRESSO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE - P E R U G I A

Avvertenze: Ai sensi della legge regionale 26 giugno 2012, n. 9, il Bollettino Ufficiale della Regione Umbria si pubblica in Perugia ed è suddiviso in tre serie. Nella SERIE GENERALE sono pubblicate le leggi e i regolamenti regionali; i testi unici; i testi coordinati di leggi e regolamenti regionali; il Regolamento interno e le deliberazioni del Consiglio regionale; le ordinanze e i decreti del Presidente della Giunta; le deliberazioni della Giunta regionale, le determinazioni la cui pubblicazione è prevista da leggi o regolamenti; la proclamazione dei risultati elettorali delle elezioni regionali; le richieste di referendum e la proclamazione dei relativi risultati; le sentenze e le ordinanze della Corte Costituzionale relative a leggi della Regione, a leggi statali, a conflitti di attribuzione coinvolgenti la Regione stessa, nonché le ordinanze di organi giurisdizionali che sollevano questioni di legittimità di leggi regionali.

Nella SERIE AVVISI E CONCORSI sono pubblicati gli avvisi, i bandi, i concorsi e ogni altro atto la cui pubblicazione è disposta da leggi o regolamenti.

Sono pubblicati, a richiesta di soggetti pubblici o privati, atti di particolare rilevanza per l’interesse pubblico, la cui pubblicazione non è prescritta da leggi o regolamenti. Nella SERIE INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE, sono pubblicati l’oggetto delle proposte di legge, di regolamento e di atti amministrativi di indirizzo e programmazione presentati al Consiglio regionale, nonché il testo degli atti per i quali è richiesta la partecipazione.

www.regione.umbria.it

(2)

DECRETO DELLA PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 10 gennaio 2020, n. 4.

Funzioni vicarie dei Direttori regionali . . . . Pag. 7 __________________________

DECRETO DELLA PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 gennaio 2020, n. 5.

Consiglio Direttivo del “Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto Adriano Belli” - Nomina di un componente ai sensi dell’art. 7, comma 2 lett. e) dello Statuto vigente . . . . Pag. 8

ATTI DELLA REGIONE DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA LEGISLATIVA 10 gennaio 2020, n. 5.

Atto amministrativo - “Piano regionale dell’offerta formativa e della programmazione della rete scolastica in Umbria - Anno scolastico 2019/2020” . . . . Pag. 9

DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI

DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE, AFFARI INTERNAZIONALI ED EUROPEI - SERVIZIO AFFARI EUROPEI E RELAZIONI INTERNAZIONALI - DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 8 gennaio 2020, n. 37.

Legge regionale 6 febbraio 2007, n. 3 “Diffusione del Commercio Equo e Solidale in Umbria” - Pubblicazione del Registro degli operatori del Commercio Equo e Solidale (COMES) - Anno 2020 . . . . Pag. 19

__________________________

DIREZIONE REGIONALE SVILUPPO ECONOMICO, AGRICOLTURA, LAVORO, ISTRUZIONE, AGENDA DIGITALE - SERVIZIO INNOVAZIONE, PROMOZIONE, IRRIGAZIONE, ZOOTECNIA E FITOSANITARIO - DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 8 gennaio 2020, n. 38.

Applicazione dei Regolamenti (UE) n. 2016/2031 e (UE) n. 2017/625. Approvazione del Registro ufficiale degli operatori professionali (RUOP) con sede legale in Umbria - primo aggiornamento del registro pubblicato con D.D.

n. 12846 del 12 dicembre 2019 . . . . Pag. 22 __________________________

DIREZIONE REGIONALE SALUTE E WELFARE - SERVIZIO POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE DEL S.S.R., SEMPLIFICAZIONE IN MATERIA SANITARIA E PATRIMONIO DELLE AZIENDE SANITARIE. RIFORME - DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 9 gennaio 2020, n. 51.

Corso di formazione specifica in medicina generale, triennio 2019/2022, ai sensi della D.D. n. 9415 del 24 settembre 2019. Nomina commissione giudicatrice . . . . Pag. 27

__________________________

DIREZIONE REGIONALE GOVERNO DEL TERRITORIO, AMBIENTE, PROTEZIONE CIVILE - SERVIZIO ENERGIA, QUALITÀ DELL’AMBIENTE, RIFIUTI, ATTIVITÀ ESTRATTIVE, BONIFICA - DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 9 gennaio 2020, n. 52.

D.Lgs. 17 febbraio 2017, n. 42: riconoscimento del corso di aggiornamento professionale per tecnico competente in acustica “L’evoluzione dell’acustica ambientale alla luce dei recenti sviluppi normativi nazionali ed europei”

programmato e diretto dall’Ordine degli ingegneri della provincia di Perugia. Prima edizione anno 2020, 6 ore di formazione . . . . Pag. 28

__________________________

DIREZIONE REGIONALE RISORSE, PROGRAMMAZIONE, CULTURA E TURISMO - SERVIZIO ATTIVITÀ LEGISLATIVA E SEGRETERIA DELLA GIUNTA REGIONALE. PROMULGAZIONE LEGGI - DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 10 gennaio 2020, n. 97.

Associazione “ARCHEOTRASIMENOOrganizzazione di volontariato” con sede in Castiglione del Lago (PG). Iscrizione al Registro regionale delle organizzazioni di volontariato . . . . Pag. 29

(3)

DIREZIONE REGIONALE GOVERNO DEL TERRITORIO, AMBIENTE, PROTEZIONE CIVILE - SERVIZIO AUTORIZZA- ZIONI AMBIENTALI (AIA E AUA) - DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 13 gennaio 2020, n. 118.

Colussi S.p.A. - Stabilimento sito in loc. Petrignano nel comune di Assisi. Modifica non sostanziale dell’Autoriz- zazione Integrata Ambientale D.D. n. 11697 del 30 dicembre 2013 aggiornata con D.D. n. 7881 del 6 agosto 2019.

Adeguamento del sistema di trattamento delle acque reflue industriali . . . . Pag. 30 __________________________

DIREZIONE REGIONALE GOVERNO DEL TERRITORIO, AMBIENTE, PROTEZIONE CIVILE - SERVIZIO AUTORIZZA- ZIONI AMBIENTALI (AIA E AUA) - DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 13 gennaio 2020, n. 123.

Ditta Fucine Umbre s.r.l. - Stabilimento sito in via del Sersimone n. 22 nel comune di Terni (TR). Modifica non sostanziale dell’Autorizzazione Integrata Ambientale prot. n. 63326 del 26 novembre 2015 - Rep. 115/2015 rilasciata dalla Provincia di Terni . . . . Pag. 31

__________________________

DIREZIONE REGIONALE SVILUPPO ECONOMICO, AGRICOLTURA, LAVORO, ISTRUZIONE, AGENDA DIGITALE - SERVIZIO FORESTE, MONTAGNA, SISTEMI NATURALISTICI - DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 13 gennaio 2020, n. 144.

Valutazione di Incidenza - Direttiva n. 92/43/CEE; D.P.R. n. 357/1997 e s.m. e i.; L.R. n. 1/2015, art. 13 - “Adeguamento linee elettriche aeree - Comune di Stroncone e Comune Calvi dell’Umbria”. Proponente: e-distribuzione S.p.A.

Pag. 38 __________________________

DIREZIONE REGIONALE GOVERNO DEL TERRITORIO, AMBIENTE, PROTEZIONE CIVILE - SERVIZIO AUTORIZZA- ZIONI AMBIENTALI (AIA E AUA) - DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 14 gennaio 2020, n. 155.

D.Lgs. n. 152/06 art. 208, comma 15 - Soc. Luigi Metelli S.p.A. - Autorizzazione alla gestione di un impianto mobile per il recupero di rifiuti non pericolosi . . . . Pag. 39

__________________________

DIREZIONE REGIONALE SVILUPPO ECONOMICO, AGRICOLTURA, LAVORO, ISTRUZIONE, AGENDA DIGITALE - SERVIZIO FORESTE, MONTAGNA, SISTEMI NATURALISTICI - DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 14 gennaio 2020, n. 166.

Valutazione di Incidenza - Direttiva n. 92/43/CEE; D.P.R. n. 357/1997 e s.m. e i.; L.R. n. 1/2015 -

“AUT_n. ITER_250856 E-Distribuzione S.p.A.. Richiesta nulla osta per sostituzione sostegni di linea elettrica aerea ai fini della futura posa di rete in fibra ottica nel comune di Foligno in zona SIC-ZPS”. Proponente: E-Distribuzione S.p.A. . . . . Pag. 40

__________________________

DIREZIONE REGIONALE SVILUPPO ECONOMICO, AGRICOLTURA, LAVORO, ISTRUZIONE, AGENDA DIGITALE - SERVIZIO FORESTE, MONTAGNA, SISTEMI NATURALISTICI - DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 14 gennaio 2020, n. 167.

Valutazione di Incidenza - Direttiva n. 92/43/CEE; D.P.R. n. 357/1997 e s.m. e i.; L.R. n. 1/2015 “Progetto per l’am- pliamento di un edificio di civile abitazione ubicato a Marmore in vocabolo La Fossa permesso di costruire ai sensi dell’artt. 114, 119 e ss. della L.R. n. 1/2015” - Proponente: Proietti Maurizio e Pennesi Daniela . . . . . Pag. 41

(4)

PARTEPRIMA

Sezione II

DECRETI

DECRETO DELLA PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 8 gennaio 2020, n.1.

Nomina componenti del Consiglio delle Autonomie locali.

LA PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

Visto l’articolo 123, quarto comma della Costituzione, che riserva agli Statuti regionali la disciplina del Consiglio delle Autonomie locali, quale organo di consultazione tra Regione ed enti locali;

Visto lo Statuto della Regione Umbria, approvato con legge regionale 16 aprile 2005, n. 21, e s.m.;

Vista la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 20 (Disciplina del Consiglio delle Autonomie locali) e s.m.;

Visti, in particolare, gli artt. 6, 7, 7-bis, 7-ter e 8 della citata legge regionale 20/2008, come modificati dalla legge regionale 2 ottobre 2014, n. 18;

Preso atto della comunicazione del Presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Umbria, ai sensi dell’articolo 7-ter, comma 4 della citata l.r. 20/2008, relativa ai risultati delle elezioni dei componenti elettivi delle Autonomie locali svoltesi in data 16 ottobre 2019;

DECRETA

Art. 1

Sono nominati componenti del Consiglio delle Autonomie locali, ai sensi dell’articolo 8 della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 20, e s.m.:

Membri di diritto:

a) i Presidenti delle Province della Regione:

— LUCIANO BACCHETTA - Presidente della Provincia di Perugia;

— GIAMPIERO LATTANZI - Presidente della Provincia di Terni;

b) i Sindaci dei Comuni con popolazione pari o superiore a quindicimila abitanti:

— STEFANIA PROIETTI - Sindaco del Comune di Assisi;

— PAOLA LUNGAROTTI - Sindaco del Comune di Bastia Umbra;

— MATTEO BURICO - Sindaco del Comune di Castiglione del Lago;

— LUCIANO BACCHETTA - Sindaco del Comune di Città di Castello;

— CRISTIAN BETTI - Sindaco del Comune di Corciano;

— STEFANO ZUCCARINI - Sindaco del Comune di Foligno;

— FILIPPO MARIO STIRATI - Sindaco del Comune di Gubbio;

— FRANCESCA MELE - Sindaco del Comune di Marsciano;

— FRANCESCO DE REBOTTI - Sindaco del Comune di Narni;

— ROBERTA TARDANI - Sindaco del Comune di Orvieto;

— ANDREA ROMIZI - Sindaco del Comune di Perugia;

— UMBERTO DE AUGUSTINIS - Sindaco del Comune di Spoleto;

— ANTONINO RUGGIANO - Sindaco del Comune di Todi;

— LEONARDO LATINI - Sindaco del Comune di Terni;

— LUCA CARIZIA - Sindaco del Comune di Umbertide.

Membri elettivi:

a) dieci consiglieri comunali di Comuni con popolazione pari o superiore a quindicimila abitanti:

— MESCOLINI MARTINA - Comune di Orvieto;

— CESARO MICHELE - Comune di Perugia;

(5)

— BORGHESI ERIKA - Comune di Perugia;

— BRUSCHINI MONICA - Comune di Bastia Umbra;

— LORETONI CESARE - Comune di Spoleto;

— NANNARONE MICHELE - Comune di Perugia;

— MORI EMANUELA - Comune di Perugia;

— CECCONELLI MAURIZIO - Comune di Terni;

— SIGISMONDI ELIA - Comune di Foligno;

— MAGGIORA DEVID - Comune di Terni;

b) sei rappresentanti di Comuni con popolazione inferiore a quindicimila abitanti e superiore a cinquemila abitanti:

— PRESCIUTTI MASSIMILIANO - Sindaco di Gualdo Tadino;

— VALENTINI ENRICO - Sindaco di Gualdo Cattaneo;

— BONTEMPI GIOVANNI - Sindaco di Nocera Umbra;

— CARLETTI CHIARA - Consigliere del Comune di Torgiano;

— TERENZI NICOLA - Consigliere del Comune di Trevi;

— CHINNICI ALICE - Consigliere del Comune di Gualdo Cattaneo;

c) otto rappresentanti di Comuni con popolazione inferiore o pari a cinquemila abitanti:

— ANGELINI MARISA - Sindaco di Monteleone Di Spoleto;

— FERRACCHIATO MONIA - Sindaco di Fossato Di Vico;

— MALVETANI GIUSEPPE - Sindaco di Stroncone;

— BASILI SAURO - Sindaco di Allerona;

— GAREGGIA FABRIZIO - Sindaco di Cannara;

— CREA GIUSEPPE - Consigliere del Comune di San Gemini;

— VOLPI SARA - Consigliere del Comune di Montone;

— MARCELLI DANIELE - Consigliere del Comune di Avigliano Umbro.

Il presente decreto è pubblicato nelBollettino Ufficiale della Regione.

Perugia, 8 gennaio 2020

La Presidente TESEI

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

DECRETO DELLA PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 8 gennaio 2020, n. 2.

Conferimento incarico di Direttore della Direzione regionale “Salute e Welfare”. Ulteriori determinazioni.

LA PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

Richiamata la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2, recante “Azione amministrativa regionale e struttura organizzativa e dirigenza della Presidenza della Giunta regionale e della Giunta regionale”;

Visto in particolare l’art. 7 della citata legge regionale che disciplina il conferimento dell’incarico di Direttore regio- nale;

Richiamato il Regolamento di organizzazione della struttura organizzativa e della dirigenza della Presidenza e della Giunta regionale, adottato con deliberazione della Giunta regionale 25 gennaio 2006, n. 108 e successive modifiche e integrazioni;

Richiamato il D.P.G.R. n. 62 del 30 dicembre 2019 con il quale è stato conferito l’incarico di Direttore della Direzione regionale “Salute e Welfare” al Dr. Claudio Dario dal 01/01/2020 al 30/06/2020 prorogabile per un ulteriore periodo massimo di sei mesi e comunque non oltre il 31 dicembre 2020, su proposta della Giunta regionale con deliberazione n. 1319 del 28.12.2019;

Vista la deliberazione n. 1 dell’8 gennaio 2020, con la quale la Giunta regionale ha proposto, ai sensi dell’art. 23 del Regolamento di organizzazione adottato con D.G.R. n. 108/2006 e s.m.i., a parziale modifica della citata D.G.R.

n. 1319/2019, di conferire l’incarico di Direttore della Direzione regionale “Salute e Welfare” al Dr. Claudio Dario dal 01.02.2020 al 31.07.2020 prorogabile per un ulteriore periodo e comunque non oltre il 31 dicembre 2020;

(6)

DECRETA

Art. 1

1. L’incarico di Direttore della Direzione regionale “Salute e Welfare” conferito al Dr. Claudio Dario con D.P.G.R.

n. 62/2019, a parziale modifica dell’art. 1, comma 1 del medesimo decreto, è attribuito per il periodo dal 01.02.2020 al 31.07.2020, prorogabile per un ulteriore periodo e comunque non oltre il 31 dicembre 2020.

2. Resta confermato quanto altro disposto nel richiamato D.P.G.R. 62/2019.

Il presente decreto è pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Perugia, 8 gennaio 2020

La Presidente TESEI

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

DECRETO DELLA PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 8 gennaio 2020, n. 3.

Conferimento incarico di Direttore ad interim della Direzione regionale Salute e Welfare.

LA PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

Richiamata la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2, recante “Azione amministrativa regionale e struttura organizzativa e dirigenza della Presidenza della Giunta regionale e della Giunta regionale”;

Visto, in particolare, l’art. 7 della citata legge regionale che disciplina il conferimento dell’incarico di Direttore regio- nale;

Richiamato il Regolamento di organizzazione della struttura organizzativa e della dirigenza della Presidenza e della Giunta regionale, adottato con deliberazione della Giunta regionale 25 gennaio 2006, n. 108 e successive modifiche e integrazioni;

Visto, in particolare, l’art. 27-bis, comma 2, del citato Regolamento di organizzazione che disciplina il conferimento dell’incarico di Direttore ad interim;

Richiamata la deliberazione n. 1 del 08 gennaio 2020 con cui la Giunta regionale ha indicato il Dr. Luigi Rossetti, Direttore della Direzione regionale “Sviluppo economico, Agricoltura, Lavoro, Istruzione, Agenda digitale”, ai fini del conferimento dell’incarico di Direttore ad interim della Direzione regionale “Salute e Welfare” dal 01.01.2020 al 31.01.2020, ai sensi dell’art. 27-bis del Regolamento di organizzazione adottato con D.G.R. n. 108/2006 e s.m.i., senza alcun compenso aggiuntivo;

DECRETA

Art. 1

1. È conferito l’incarico di Direttore ad interim della Direzione regionale “Salute e Welfare” al Direttore regionale Dott. Luigi Rossetti, dal 01.01.2020 al 31.01.2020, ai sensi dell’art. 27-bis Regolamento di organizzazione adottato con D.G.R. n. 108/2006 e s.m.i., senza alcun compenso aggiuntivo.

1. Di stipulare con il medesimo apposito contratto di incarico ai sensi dell’art. 23, comma 4, del Regolamento di organizzazione, adottato con D.G.R. n. 108/2006 e s.m.i..

Il presente decreto è pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Perugia, 8 gennaio 2020

La Presidente TESEI

(7)

DECRETO DELLA PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 10 gennaio 2020, n. 4.

Funzioni vicarie dei Direttori regionali.

LA PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

Richiamata la legge regionale l febbraio 2005, n. 2, recante: “Azione amministrativa regionale e struttura organiz- zativa e dirigenza della Presidenza della Giunta regionale e della Giunta regionale”;

Visto, in particolare, l’art. 7 della citata legge regionale che disciplina il conferimento dell’incarico di Direttore regio- nale;

Richiamati i propri precedenti decreti n. 61/2019, n. 62/2019, n. 63/2019, n. 64/2019, n. 65/2019, n. 2/2020 e n. 3/2020 con i quali sono stati conferiti gli incarichi di Direttore regionale;

Visto l’art. 27-bis, comma 1 del Regolamento di organizzazione adottato con d.g.r. n. 106/2006 e successive modifiche ed integrazioni, in base al quale con decreto del Presidente della Giunta regionale, su proposta della Giunta, è indivi- duato il Direttore incaricato di svolgere le funzioni vicarie in caso di assenza o impedimento del titolare;

Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 1 dell’8 gennaio 2020 concernente la proposta di conferimento delle funzioni vicarie dei Direttori regionali, ai sensi dell’art. 27-bis, comma 1, del Regolamento di organizzazione adottato con d.g.r. n. 106/2006 e s.m.i.;

DECRETA

Art. 1

1. Di conferire ai sensi dell’art. 27-bis, comma 1 del Regolamento di organizzazione, adottato con d.g.r. n. 108/2006 e s.m.i., le funzioni vicarie dei Direttori regionali dalla data di emanazione del presente decreto come di seguito indi- cato:

Il presente decreto è pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Perugia, 10 gennaio 2020

La Presidente TESEI

DIRETTORE REGIONALE/DIREZIONE DIRETTORE VICARIO

Dott. Carlo Cipiciani

Risorse, Programmazione, Cultura, Turismo

Dott. Luigi Rossetti e in subordine

Arch. Alfiero Moretti

Dott. Luigi Rossetti interim Salute e Welfare

Dott. Carlo Cipiciani e in subordine

Arch. Alfiero Moretti

Arch. Alfiero Moretti

Governo del territorio, Ambiente, Protezione civile

Dott. Luigi Rossetti e in subordine

Dott. Carlo Cipiciani

Dott. Luigi Rossetti

Sviluppo economico, Agricoltura, Lavoro, Istruzione, Agenda digitale

Dott. Carlo Cipiciani e in subordine

Arch. Alfiero Moretti

(8)

DECRETO DELLA PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 gennaio 2020, n. 5.

Consiglio Direttivo del “Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto Adriano Belli” - Nomina di un componente ai sensi dell’art. 7, comma 2 lett. e) dello Statuto vigente.

LA PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

Visto lo Statuto vigente del “Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto Adriano Belli”, con sede in Spoleto (PG), appro- vato dalla Regione Umbria con determinazione dirigenziale 24 maggio 2004, n. 4017;

Visto, in particolare, l’art. 7, comma 2 del predetto Statuto, il quale stabilisce la composizione del Consiglio Direttivo dell’Istituzione in oggetto prevedendo tra i componenti “il Presidente della Giunta regionale dell’Umbria o persona dallo stesso nominata”;

Dato atto che il comma 5 del citato art. 7 prevede, altresì, che i membri del Consiglio Direttivo durano in carica in quinquennio e possono essere rinominati;

DECRETA

Art. 1

Di nominare la dott.ssa Bianca Maria Morichelli, a partecipare, in rappresentanza della Regione Umbria, al Consi- glio Direttivo del “Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto Adriano Belli”, con sede in Spoleto (PG) ai sensi dell’art. 7, comma 2 lett. e) dello Statuto vigente.

Il presente decreto è pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Perugia, 13 gennaio 2020

La Presidente TESEI

(9)

ATTI DELLA REGIONE

DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA LEGISLATIVA 10 gennaio 2020, n. 5.

Atto amministrativo - “Piano regionale dell’offerta formativa e della programmazione della rete scolastica in Umbria - Anno scolastico 2019/2020”.

L’ASSEMBLEA LEGISLATIVA

Visto l’atto amministrativo di iniziativa della Giunta regionale, approvato con deliberazione n. 1224 dell’11 dicembre 2019, concernente: “Piano regionale dell’offerta formativa e della programmazione della rete scolastica in Umbria - Anno scolastico 2020-2021”, depositato presso la Presidenza dell’Assemblea legislativa in data 12 dicembre 2019 e trasmesso per il parere alla III Commissione consiliare permanente in data 13 dicembre 2019 con nota prot. 6173 (Atto n. 8);

Visto il parere e udite le relazioni della III Commissione consiliare permanente sull’atto medesimo illustrate oral- mente, ai sensi dell’articolo 27, comma 6 del regolamento interno dal Presidente Eleonora Pace quale relatore di maggioranza e dal consigliere Andrea Fora quale relatore di minoranza (Atto n. 8/bis);

Vista la legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 (Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione);

Visto l’articolo 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59 (Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della pubblica amministrazione e per la semplificazione amministrativa);

Visti in particolare gli articoli 137, 138 e 139 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 (Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59);

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 18 giugno 1998, n. 233 (Regolamento recante norme per il dimen- sionamento ottimale delle istituzioni scolastiche e per la determinazione degli organici funzionali dei singoli istituti, a norma dell’articolo 21 della L. 15 marzo 1997, n. 59);

Vista la legge 28 marzo 2003, n. 53 (Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale);

Visto il decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 76 (Definizione delle norme generali sul diritto-dovere all’istruzione e alla formazione, a norma dell’articolo 2, comma 1, lettera c), della legge 28 marzo 2003, n. 53);

Visto il decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226 (Norme generali e livelli essenziali delle prestazioni relativi al secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione, a norma dell’articolo 2 della legge 28 marzo 2003, n. 53);

Vista la legge 27 dicembre 2006, n, 296 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007));

Visto in particolare l’articolo 13 del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7 (Misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche, la nascita di nuove imprese, la valorizzazione dell’istruzione tecnico-professionale e la rottamazione di autoveicoli), convertito, con modificazioni, dalla legge 2 aprile 2007, n. 40;

Visto il decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112 (Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria), convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n.133;

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 81 (Norme per la riorganizzazione della rete scolastica ed il razionale ed efficace utilizzo delle risorse umane della scuola, ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112), convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133;

Visti i decreti del Presidente della Repubblica del 15 marzo 2010:

• n. 87 (Regolamento recante norme per il riordino degli istituti professionali, a norma dell’articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112), convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133;

• n. 88 (Regolamento recante norme per il riordino degli istituti tecnici a norma dell’articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112), convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133;

• n. 89 (Regolamento recante revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei a norma dell’articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112), convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133;

Visto il decreto interministeriale 15 giugno 2010 (Recepimento dell’Accordo sancito in sede di Conferenza Stato- Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano il 29 aprile 2010, riguardante il primo anno di attuazione - anno scolastico e formativo 2010-2011 - dei percorsi di istruzione e formazione professionale, a norma dell’articolo 27, comma 2, del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226);

(10)

Visto il decreto del Ministro dell’Istruzione dell’università e della ricerca 18 gennaio 2011 (Linee guida, ai sensi dell’articolo 13, comma 1-quinquies del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 aprile 2007, n. 40, riguardanti la realizzazione di organici raccordi tra i percorsi degli istituti professionali e i percorsi di istruzione e formazione professionale);

Visto il decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 (Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria), convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111;

Vista la legge 12 novembre 2011, n. 183 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012));

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 29 ottobre 2012, n. 263 (Regolamento recante norme generali per la ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri d’istruzione per gli adulti, ivi compresi i corsi serali, a norma dell’articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133);

Visto il decreto legge 12 settembre 2013, n. 104 (Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca), conver- tito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2013, n. 128;

Vista la legge 7 aprile 2014, n. 56 (Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni);

Vista la legge 13 luglio 2015, n. 107 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti);

Atteso che è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’articolo 64, comma 4, lettere f-bis) e f-ter) del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, con sentenza della Corte costituzionale n. 200 del 2 luglio 2009;

Atteso altresì che è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’articolo 19, comma 4 del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98, con sentenza della Corte costituzionale n. 147 del 7 giugno 2012;

Visto il decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca del 24 maggio 2018, n. 92 (Regolamento recante la disciplina dei profili di uscita degli indirizzi di studio dei percorsi di istruzione professionale, ai sensi dell’ar- ticolo 3, comma 3, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61, recante la revisione dei percorsi dell’istruzione profes- sionale nel rispetto dell’articolo 117 della Costituzione, nonché raccordo con i percorsi dell’istruzione e formazione professionale, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera d), della legge 13 luglio 2015, n. 107);

Visto il decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 17 maggio 2018 (Criteri generali per favorire il raccordo tra il sistema dell’istruzione professionale e il sistema di istruzione e formazione professionale e per la realizzazione, in via sussidiaria, di percorsi di istruzione e formazione professionale per il rilascio della qualifica e del diploma professionale quadriennale);

Vista la circolare del Ministero dell’Istruzione dell’università e della ricerca 10 aprile 2014, n. 36 con la quale sono state fornite le indicazioni operative per l’istituzione dei CPIA a decorrere dall’1 settembre 2014;

Vista la legge regionale 2 marzo 1999, n. 3 (Riordino delle funzioni e dei compiti amministrativi del sistema regionale e locale delle Autonomie dell’Umbria in attuazione della L. 15 marzo 1997, n. 59 e del D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 1);

Vista la deliberazione consiliare n. 169 del 31 luglio 2012, concernente: “Linee guida per la programmazione terri- toriale della rete scolastica e dell’offerta formativa in Umbria - anni scolastici 2013/2014 e 2014/2015”;

Vista la deliberazione consiliare n. 336 del 16 luglio 2014, concernente: “Linee guida per la programmazione terri- toriale della rete scolastica e dell’offerta formativa in Umbria - anni scolastici 2015/2016, 2016/2017 e 2017/2018”;

Vista la deliberazione dell’Assemblea legislativa n. 192 del 25 luglio 2017, concernente: “Linee guida per la program- mazione territoriale della rete scolastica e dell’offerta formativa in Umbria per gli anni scolastici 2018/2019 - 2019/2020 - 2020/2021”;

Viste le proprie precedenti deliberazioni consiliari:

• 21 dicembre 2010, n. 38 “Piano regionale dell’offerta formativa e della programmazione della rete scolastica anno 2011/2012”;

• 7 febbraio 2012, n. 123 “Piano regionale dell’offerta formativa e della programmazione della rete scolastica in Umbria anno 2012/2013”;

• 20 dicembre 2012, n. 207 “Piano regionale dell’offerta formativa e della programmazione della rete scolastica in Umbria - anno scolastico 2013/2014”;

• 18 dicembre 2013, n. 300 “Piano regionale dell’offerta formativa e della programmazione della rete scolastica in Umbria - anno scolastico 2014/2015”;

• 8 gennaio 2015, n. 387 “Piano regionale dell’offerta formativa e della programmazione della rete scolastica in Umbria - anno scolastico 2015/2016;

• 2 febbraio 2016, n. 50 “Piano regionale dell’offerta formativa e della programmazione della rete scolastica in Umbria - anno scolastico 2016/2017;

• 31 gennaio 2017, n. 147 “Piano regionale dell’offerta formativa e della programmazione della rete scolastica in Umbria - Anno scolastico 2017/2018”;

• 9 gennaio 2018, n. 224 “Piano regionale dell’offerta formativa e della programmazione della rete scolastica in Umbria - Anno scolastico 2018/2019”;

(11)

• 20 dicembre 2018, n. 298 “Piano regionale dell’offerta formativa e della programmazione della rete scolastica in Umbria - Anno scolastico 2019/2020”;

Visto il “Monitoraggio del Piano Regionale dell’Offerta Formativa - anni scolastici 2011-2012, 2012-2013 e 2013- 2014” allegato alla D.G.R. n. 794/2014;

Richiamata la deliberazione della Giunta regionale dell’Umbria n. 37 del 15 gennaio 2018 “Interventi in materia di offerta formativa e programmazione della rete scolastica. Costituzione Cabina di regia regionale”, finalizzata ad analiz- zare con tutti i soggetti coinvolti le esigenze di razionalizzazione degli indirizzi esistenti anche in considerazione delle caratteristiche socio-economiche dei territori interessati e del trend demografico, nonché alla verifica dell’efficacia dell’offerta formativa e delle sua rispondenza sul territorio ai bisogni formativi e di mercato, anche in relazione al nuovo quadro normativo introdotto dai decreti attuativi della “Buona Scuola”;

Vista la deliberazione consiliare della Provincia di Perugia n. 46 del 12 novembre 2019 “Piano dell’Offerta formativa delle scuole della Provincia di Perugia A.S. 2020-2021. Approvazione”;

Viste la deliberazione consiliare della Provincia di Terni n. 37 dell’11 novembre 2019 “Approvazione piano provin- ciale a seguito delle “Linee guida per la programmazione territoriale della rete scolastica in Umbria - anni scolastici 2018/2019 - 2019/2020 - 2020/2021”. Anno scolastico 2020/2021” e la delibera di Conferenza Provinciale dell’11 novembre 2019;

Visto il parere dell’Ufficio Scolastico regionale per l’Umbria sulle proposte delle due Province;

Dado atto che la “Conferenza di Servizio permanente per l’attuazione del D.Lgs. n. 112/98”, in data 4 dicembre 2019, è stata consultata sulle problematiche e sui contenuti relativi al “Piano regionale dell’offerta formativa e della program- mazione della rete scolastica - anno 2020/2021;

Atteso che la Giunta regionale, ha richiesto un ulteriore parere all’Ufficio scolastico regionale in merito alla domanda del Liceo Statale “Plinio il Giovane” di Città di Castello, di istituire il Liceo musicale e Coreutico, sezione musicale, e alla domanda dell’Istituto di Istruzione Superiore Campus “L. Da Vinci” di Umbertide, di istituire l’indirizzo sportivo, richieste alle quali la Giunta regionale medesima aveva dato parere favorevole, subordinato all’organico assegnato dal MIUR;

Atteso altresì che l’Ufficio Scolastico regionale per l’Umbria con nota del 23 dicembre 2019, prot. n. 0019613, in riferimento a quanto sopra esposto, ha evidenziato, tra l’altro come l’attivazione dei nuovi indirizzi pregiudicherebbe l’offerta formativa della Regione nel suo complesso;

Visto l’emendamento della Giunta regionale, corredato dalla relazione tecnica, presentato ed approvato in Commis- sione, con il quale si esprime parere non favorevole alle richieste dei due istituti scolatici sopra citati, con l’impegno della Giunta regionale medesima ad attivare un Tavolo interistituzionale di approfondimento per valutare, anche con il supporto di dati statistici, le potenzialità e le vocazioni del territorio in relazione agli indirizzi richiesti, con riferi- mento all’anno scolastico 2021-2022;

Udito l’intervento in aula dell’assessore competente;

Ritenuto altresì di procedere all’approvazione del piano dell’offerta formativa 2020/2021 cosi come risulta nell’alle- gato A) quale parte integrante e sostanziale del presente atto;

Visto lo Statuto regionale;

Visto il regolamento interno;

con n. 12 voti favorevoli, n. 7 voti contrari espressi nei modi di legge dai 19 consiglieri

presenti e votanti

DELIBERA

• di approvare l’atto amministrativo concernente: “Piano regionale dell’offerta formativa e della programmazione della rete scolastica in Umbria - Anno scolastico 2020/2021” così come risulta nell’allegato A) quale parte integrante e sostanziale della presente deliberazione.

Il Consigliere segretario Paola Fioroni

Il Presidente MARCOSQUARTA

(12)

$//( * $ 7 2 $ 5( *,21( 80% 5,$ Pian o della Pro gr a m m azione del la Rete Sc ol asti c a e d ell’ O ffer ta Fo rmat iva – Anno Sc ol astic o 202 0- 202 1 O FFER T A F O R M A TIV A 352 9,1 &, $ 3(58*,$

,67,7872 6&2/$67,&26(7725(,1',5,==2$57,&2/$=,21(23=,21(,67,78=,21( &RPXQHGL&LWWjGL &DVWHOOR /LFHR6WDWDOH3OLQLR,O *LRYDQH

/LFHRPXVLFDOH H&RUHXWLFR /LFHRPXVLFDOHH&RUHXWLFR VH]LRQHPXVLFDOH

1RQLVWLWXLWR 6LSURSRQHO¶DWWLYD]LRQHGLXQ 7DYRORLQWHULVWLWX]LRQDOHGL DSSURIRQGLPHQWRSHUYDOXWDUH DQFKHFRQLOVXSSRUWRGLGDWL VWDWLVWLFLOHSRWHQ]LDOLWjHOH YRFD]LRQLGHOWHUULWRULRLQ UHOD]LRQHDOO¶LQGLUL]]RULFKLHVWR FRQULIHULPHQWRDOO¶DV &RPXQHGL8PEHUWLGH ,,6&DPSXV/'D9LQFL´

/LFHR 6FLHQWLILFR,QGLUL]]RVSRUWLYR

1RQLVWLWXLWR 6LSURSRQHO¶DWWLYD]LRQHGLXQ 7DYRORLQWHULVWLWX]LRQDOHGL DSSURIRQGLPHQWRSHUYDOXWDUH DQFKHFRQLOVXSSRUWRGLGDWL VWDWLVWLFLOHSRWHQ]LDOLWjHOH YRFD]LRQLGHOWHUULWRULRLQ UHOD]LRQHDOO¶LQGLUL]]RULFKLHVWR FRQULIHULPHQWRDOO¶DV &RPXQHGL&DVFLD ,VWLWXWR2PQLFRPSUHQVLYR GL&DVFLD

3URIHVVLRQDOH,QGLUL]]R ³(QRJDVWURQRPLDHRVSLWDOLWjDOEHUJKLHUD´

,VWLWXLWDXQDVH]LRQHGLVWDFFDWD VSHULPHQWDOHGHOO¶DOEHUJKLHURGL 6SROHWR &RPXQHGL)ROLJQR ,VWLWXWR3URIHVVLRQDOH( 2UILQLGL)ROLJQR

3URIHVVLRQDOH

,QGLUL]]L6HUYL]LFRPPHUFLDOL,QGXVWULDHDUWLJLDQDWRSHU LO0DGHLQ,WDO\ VH]LRQHPRGD 6HUYL]LSHUOD6DQLWjH ODVVLVWHQ]DVRFLDOH 6(5$/(

,VWLWXLWL VXERUGLQDWLDOO¶RUJDQLFR DVVHJQDWRGDO0,85 3HUTXDQWRULJXDUGDO¶DWWLYD]LRQHGHO/LFHR6FLHQWLILFRLQWHUQD]LRQDOHFRQRS]LRQHOLQJXDLQJOHVHSUHVVRLO/LFHR6FLHQWLILFR³0DUFRQL´GL)ROLJQR VLWXD]LRQHDQDOL]]DWDQHLSUHFHGHQWL3LDQLUHJLRQDOLGLSURJUDPPD]LRQHWHUULWRULDOHGHOODUHWHVFRODVWLFDHGHOO¶RIIHUWDIRUPDWLYDLQ8PEULDHULPDVWD LQVRVSHVRSHUPDQFDQ]DGLXOWHULRULHOHPHQWLGLQRYLWjULVSHWWRDOSDUHUHULODVFLDWRGDO0,85FRQQRWDSURWQ$22'*269GHOVL UHVWDLQDWWHVDGHOSDUHUHGHO0,85

(13)

3529,1&,$',3(58*,$ 3,$12'(//2))(57$)250$7,9$('(//$352*5$00$=,21('(//$5(7(6&2/$67,&$ $1126&2/$67,&2 62335(66,21(,1',5,==,)250$7,9,121$77,9,'$75(23,Ô$11, /,1((*8,'$5(*,21$/,'&5138172 &2',&(6&82/$1&2',&(,1',5,==2$57,&2/$=,21( 3*,69

,,63$75,=,%$/'(//,±&$9$//277,&,77¬',&$67(//2 ,36(59$*5,&69,/8332585$/(%7 ,36(59(12*$67521263$/%(5*+,(5$ ,30$1($66,67(1=$7(&1,&$ 3*7)9,67,7872(&2120,&27(&12/2*,&2³)5$1&+(77,6$/9,$1,´&,77¬',&$67(//2 ,75,5(/,17(51$=,21$/,3(5,/0$5.(7,1* 3*,63,,6±,67,7872,6758=,21(683(5,25(&$6,0,5,´*8$/'27$',12 ,7&$&2675$0%,(17((7(55,725,2 3*,6

,,6±,67,7872,6758=,21(683(5,25(³&$66$7$*$77$321(´*8%%,2 ,30$1($66,67(1=$7(&1,&$ ,3$*$57,*,$1$7275,(11,2 3*5+%,67,7872352)(66,21$/($/%(5*+,(52$66,6, ,36(59(12*$67521263$/%(5*+,(5$ 3*,6$,,6,67,7872,6758=,21(683(5,25(³&$9285±0$5&21,±3$6&$/´3(58*,$

(14)

3529,1&,$',3(58*,$ 3,$12'(//2))(57$)250$7,9$('(//$352*5$00$=,21('(//$5(7(6&2/$67,&$ $1126&2/$67,&2 62335(66,21(,1',5,==,)250$7,9,121$77,9,'$75(23,Ô$11, /,1((*8,'$5(*,21$/,'&5138172 &2',&(6&82/$1&2',&(,1',5,==2$57,&2/$=,21( ,3352',1'8675,$/,$57,*,$1$/, ,30$1($66,67(1=$7(&1,&$ 3*7($,67,78727(&1,&2³*%5812´3(58*,$ ,76,67,1)$=,(1'$/,48$'5,(11$/( 3*5,7

,67,7872352)(66,21$/(25),1,´)2/,*12 ,36(59&200(5&,$/,%,(11,275,(11,2 ,30$1($66,67(1=$7(&1,&$ ,3352',1'8675,$/,$57,*,$1$/, ,3,',1'8675,$75,(11,2 3*,63,,6,67,7872,6758=,21(683(5,25(632/(72 ,3352',1'8675,$/,$57,*,$1$/, 3*5+5,67352)6(59$/%(5*+,(5,'(&$52/,6632/(72 ,36(59(12*$67521263$/%(5*+,(5$ 3*5+9 ,67352)6(59$/%(5*+,(5,'(&$52/,6±6(=,21(&$5&(5,632/(72 ,36(59(12*$67521263$/%(5*+,(5$ ,3$&&2*/,(1=$785,67,&$

(15)

3529,1&,$',3(58*,$ 3,$12'(//2))(57$)250$7,9$('(//$352*5$00$=,21('(//$5(7(6&2/$67,&$ $1126&2/$67,&2 62335(66,21(,1',5,==,)250$7,9,121$77,9,'$75(23,Ô$11, /,1((*8,'$5(*,21$/,'&5138172 &2',&(6&82/$1&2',&(,1',5,==2$57,&2/$=,21( ,36(59,=,'$6$/$(',9(1',7$75,(11,2 3*,6,67,7872201,&2035(16,92³6,*,6021'12&(5$80%5$ ,30$1($66,67(1=$7(&1,&$ 3*6',,6³6$16,±/(21$5',±92/7$´,67,7872'¶$57(/(21$5',±6(=,21(&$5&(5, /,$'(6,*10(725(),&&25$//2 62335(66,21(&256,6(5$/,121$77,9,'$75($11, 3*5&& ,67352)6(59&200(5&,$/,±&25626(5$/(±*,$12'(//¶80%5,$

(16)

RE G IONE UMBR IA Pian o della Pro gr a m m azione del la Rete Sc ol asti c a e d ell’ O ffer ta Fo rmat iva – Anno Sc ol astic o 202 0- 202 1 O FFER T A F O R M A TIV A 352 9,1 &, $ 7(5 1, ,6 7 ,78 7 2 6&2/$67,&2

6(7725(,1',5,==2$57,&2/$=,21(23=,21(,67,78=,21( &RPXQHGL$PHOLD ,VWLWXWR2PQLFRPSUHQVLYR GL$PHOLD

7HFQLFR 7HFQRORJLFR,QGLUL]]R ³%LRWHFQRORJLH$PELHQWDOL´,VWLWXLWR &RPXQHGL7HUQL ,77$OOLHYL6DQJDOOR7HFQLFR$WWLYD]LRQHFRUVLVHUDOLWXWWLLQGLUL]]L

,VWLWXLWL VXERUGLQDWL DOO¶RUJDQLFR DVVHJQDWRGDO0,85 &RPXQHGL7HUQL ,36,$3HUWLQL3URIHVVLRQDOH0DQXWHQ]LRQHH$VVLVWHQ]D7HFQLFD &RUVRVHUDOH

,VWLWXLWR VXERUGLQDWR DOO¶RUJDQLFR DVVHJQDWRGDO0,85 &RPXQHGL7HUQL ,36,$3HUWLQL3URIHVVLRQDOH,QGLUL]]R³6HUYL]LFXOWXUDOLGHOORVSHWWDFROR´1RQLVWLWXLWR &RPXQHGL2UYLHWR ,,6$UWLVWLFDH&ODVVLFD3URIHVVLRQDOH,QGLUL]]R(QRJDVWURQRPLDHRVSLWDOLWjDOEHUJKLHUD´ &RUVRVHUDOH

,VWLWXLWR VXERUGLQDWR DOO¶RUJDQLFR DVVHJQDWRGDO0,85 &RPXQHGL2UYLHWR ,,6$UWLVWLFD&ODVVLFD

/LFHR0XVLFDOH HFRUHXWLFR/LFHRPXVLFDOHH&RUHXWLFR VH]LRQHPXVLFDOH1RQLVWLWXLWR 6LHYLGHQ]LDFKHLQVHGHGLFRQFHUWD]LRQHGHO3LDQRUHJLRQDOH±FRQOH3URYLQFHO¶8IILFLRVFRODVWLFRUHJLRQDOHO¶$QFLHOHUDSSUHVHQWDQ]HVLQGDFDOL ±HVXOODEDVHGHO3DUHUHGHOO¶865qVWDWRULEDGLWRFKH xOHULFKLHVWHUHODWLYHDQXRYHDUWLFROD]LRQLULHQWUDQRQHJOLLQGLUL]]LJLjDSSURYDWLFRQLYDUL3LDQL5HJLRQDOLUHODWLYLDOO¶2IIHUWD)RUPDWLYDHQRQ QHFHVVLWDQRFRQVHJXHQWHPHQWHGLXOWHULRULDSSURYD]LRQLDWWUDYHUVRLO3LDQRSHUWDQWRGHYRQRHVVHUHSUHVHQWDWHDOO¶865LQIDVHGL GHILQL]LRQHGHJOLRUJDQLFLSHUODUHODWLYDDWWLYD]LRQH xO¶DXWRUL]]D]LRQHDOO¶DWWLYD]LRQHGHL&RUVLDGLQGLUL]]R0XVLFDOHQHOOH6FXROH6HFRQGDULHGLSULPRJUDGRQRQqGLFRPSHWHQ]DGHO3LDQRPDOD YDOXWD]LRQHqULPHVVDDOO¶865LQIDVHGLGHILQL]LRQHGHJOLRUJDQLFLLQFRQVLGHUD]LRQHGHOOHULVRUVHGLVSRQLELOLDVVHJQDWHGDO0,85

(17)

5( *,21( 80% 5,$ 3L DQ R GHO OD 3URJU DPPD] LR QH GHO OD 5 H WH 6 F R ODVWL FD HG HO O¶ 2I IH UWD )RUPDW LY D± $ Q QR 6F R ODVW LFR    352 *5$00$ =,2 1 ( '( //$ 5 ( 7( 6 & 2/$ 6 7 ,& $ 352 9,1 &, $ 3(58*,$

&RPXQHGL9DOIDEEULFD 3DUHUHIDYRUHYROHDOPDQWHQLPHQWRLQGHURJDGHOODXWRQRPLDVFRODVWLFDGHOO,VWLWXWR&RPSUHQVLYR6DQ%HQHGHWWRGL9DOIDEEULFDVXOODEDVHGHOOD &RQYHQ]LRQHWULHQQDOHWUDLO&RPXQHHO¶,VWLWX]LRQH6FRODVWLFDSHULOSRWHQ]LDPHQWRGHOOD6FXROD &RPXQHGL0DVVD0DUWDQD 3DUHUHIDYRUHYROHDOPDQWHQLPHQWRLQGHURJDGHOODXWRQRPLDVFRODVWLFDGHOO,VWLWXWR&RPSUHQVLYRGL0DVVD0DUWDQD$&LXIIHOOLVXOODEDVHGHOOD &RQYHQ]LRQHWULHQQDOHWUDLO&RPXQHHO¶,VWLWX]LRQH6FRODVWLFDSHULOSRWHQ]LDPHQWRGHOOD6FXROD &RPXQHGL&HUUHWRGL6SROHWR 3DUHUHIDYRUHYROHDOPDQWHQLPHQWRLQGHURJDGHOODXWRQRPLDVFRODVWLFDGHOO,VWLWXWR2PQLFRPSUHQVLYRGL&HUUHWRGL6SROHWR6HOODQRDOODOXFHGHL UHFHQWLHYHQWLFDODPLWRVLVXELWLLQRWWHPSHUDQ]DDTXDQWRHVSUHVVDPHQWHSUHYLVWRGDOOH/LQHH*LXGDUHJLRQDOL 5LFKLHVWHQRQDPPLVVLELOL &RPXQHGL7RGL 5LFKLHVWDGLDJJUHJD]LRQHGHOOD,VWLWX]LRQH6HFRQGDULDGLƒ&RFFKL$RVWDFRQO,VWLWXWR&RPSUHQVLYR&LXIIHOOLGL0DVVD0DUWDQDFRQOD SURSRVWDGHOODUHODWLYDGLULJHQ]DVFRODVWLFDFRQVHGHLQ7RGL1RQDPPLVVLELOHSHUPDQFDQ]DGLUHTXLVLWLIRUPDOL GRFXPHQWD]LRQHQRQ FRPSOHWD 

(18)

5( *,21( 80% 5,$ 3 LDQ RG HOOD 3URJUDP PD] LRQHG HO OD 5HW H6 F R OD V WL F D H G H OO ¶2 IIH UW D ) RUP DWLYD± $QQR 6FRO D VWLF R 352 *5$0 0 $ = ,21( '(// $ 5(7( 6 & 2/$ 6 7 ,&$ 352 9,1 &, $ 7(5 1,

&RPXQHGL$PHOLD 3DUHUHIDYRUHYROHDOPDQWHQLPHQWRLQGHURJDGHOODXWRQRPLDVFRODVWLFDGHOO¶,VWLWXWR2PQLFRPSUHQVLYRGL$PHOLD

Riferimenti

Documenti correlati

- di disporre che eventuali prescrizioni relative alle altre specialità medicinali a base di Riruximab Originator (MABTHERA nella formulazione endovena) e

Si dà atto, infine, che l’importo relativo ai rimborsi da effettuare in materia di tributo speciale per il deposito in discarica di rifiuti solidi urbani versato in eccesso è

• comma 1-bis, per violazione degli artt. 117, 3° comma, e 118, 1° comma, Cost., nella parte in cui attribuisce al solo Ministero dello Sviluppo Economico il compito di predisporre un

59 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma, per la tutela e la programmazione delle risorse faunistico-ambientali e per il prelievo venatorio ” (di

Qualora dal controllo delle dichiarazioni sostitutive emerga la non veridicità del contenuto delle stesse, sarà disposta, per l’interessato, la decadenza da ogni effetto prodotto

43, con il quale, relativamente al Piano di ripartizione delle risorse assegnate ai sensi del comma 548 dell’articolo 1 della legge 228/2012 per interventi a seguito degli

Prima di illustrare brevemente il documento precisa che non appena disponibile sarà inviato ai componenti il Tavolo il testo di due mozioni che collegate a questo provvedimento,

11254/2020 e con le seguenti osservazioni: rendere coerente la dotazione dei posti letto di terapia intensiva inserita nell'applicativo NSIS "Covid-19 -