• Non ci sono risultati.

Alzheimer e Demenze

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Alzheimer e Demenze"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Alzheimer e Demenze

Che cos’è la Demenza?

La demenza è oggi definita come “processo degenerativo che distrugge progressivamente le cellule cerebrali, rendendo a poco a poco l’individuo che ne è affetto non autosufficiente”.

La demenza, di cui il morbo di Alzheimer è la casistica più frequente, si manifesta con declino progressivo delle funzioni cognitive quali: la memoria, l'attenzione, la concentrazione, il linguaggio; causa

confusione, cambiamenti improvvisi di umore, disorientamento tale da compromettere

le usuali attività della vita quotidiana e delle relazioni.

Cosa fare in caso di sospetta demenza?

Se si è preoccupati o insospettiti perché si riconoscono alcuni di questi sintomi, il primo riferimento è il medico di famiglia che effettua una valutazione della sintomatologia, dei cambiamenti della vita

quotidiana e dei disturbi cognitivi. Al medico spetta il compito di indirizzare il paziente verso il C.D.C.D (Centro per i Deficit Cognitivi e Demenze ex U.V.A - Unità di Valutazione Alzheimer)

Il Ruolo dell’ATS

L’ATS esercita il ruolo di garante della salute dei propri cittadini attraverso la programmazione locale, il confronto e la presa in carico delle richieste del proprio territorio.

Riguardo ai cittadini affetti da demenza e i loro caregivers, assicura :

- il servizio di ascolto e orientamento telefonico tramite il numero verde Pronto Alzheimer 800.00.83.00 , attivo da lunedì a giovedì dalle 9.00 alle 12.00

- la vigilanza delle Unità d’offerta sociosanitarie residenziali e semiresidenziali che accolgono al loro interno Nuclei Alzheimer

- il controllo dell’appropriatezza sia della presa in carico che delle prestazioni erogate da parte degli enti gestori che avendo sottoscritto il contratto con l’ATS svolgono attività connessa alla misura “Rsa Aperta”

- l’erogazione del beneficio economico legato alla misura B1 per le persone affette da gravissima disabilità e non autosufficienza ed il monitoraggio dell’utilizzo puntuale delle risorse in stretto raccordo con le Aziende Sociosanitarie Territoriali .

La Rete dei Servizi

I dettagli sono pubblicati sul sito www.ats-brianza.it alla voce Anziani - RSA (selezionare le RSA con nucleo Alzheimer)

- Centri Diurni Integrati (CDI)

- Gruppi di auto mutuo aiuto ( AMA) per familiari - Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)

- Misura “RSA Aperta"

- Sportello incontro famiglia -badanti - Benefici e Misure Economiche

- Servizi Sociali Comunali del Comune di Residenza .

www.ats-brianza.it

Riferimenti

Documenti correlati

- le procedure per il monitoraggio delle prestazioni ambulatoriali libero professionali di cui al punto 3.1 del PNGLA, erogate a favore e a carico dell’utente, con

3. in caso di prestazioni sostenute a totale carico del Servizio Sanitario Nazionale ed erogate sotto forma di ticket sanitari, Cassa Mutua MBA rimborserà integralmente le

Nel caso di ricetta rossa, se non presente sull’impegnativa, o per prestazioni erogate privatamente a carico dell’assistito (campo Regime erogativo=2) lasciare blank..

Oggetto: Definizione del livello massimo di finanziamento per l’anno 2019 per le prestazioni erogate da strutture private accreditate con onere a carico del SSR

Per quanto riguarda, invece, le prestazioni libero professionali erogate su richiesta e per scelta dell’utente e a totale suo carico, è necessario, come ribadito

Nella presa in carico più intensiva l’obiettivo delle pre- stazioni erogate da parte della famiglia affidataria è quello di accudire l’Anziano in ogni sua necessità,

5.1. Per quanto riguarda le prestazioni libero professionali erogate su richiesta e per scelta dell’utente e a totale suo carico, le Regioni e Province Autonome,

Per quanto riguarda, invece, le prestazioni libero professionali erogate su richiesta e per scelta dell’utente e a totale suo carico, è necessario, come ribadito dalle Linee guida