• Non ci sono risultati.

a) Si determini il momento magnetico ~ µ c del circuito.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "a) Si determini il momento magnetico ~ µ c del circuito."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Compito di Fisica II - Laurea in Matematica - 17/02/2016

Problema 1

Un circuito a forma di triangolo equilatero di lato a centrato nell’origine e appartenente al piano xy

` e percorso da una corrente I c con verso antiorario.

a) Si determini il momento magnetico ~ µ c del circuito.

b) Nel punto P = 

√ 2 2 L,

√ 2

2 L, 0  , con L  a, si trova una spira circolare di raggio b, con b  L, percorsa da una corrente I s . Si indichi con ~ n il versore normale alla spira, orientato in modo concorde con I s secondo la regola della mano destra. Ricordando l’espressione del campo di dipolo magnetico

B(~ ~ x) = µ 0

4πr 3

 3 (~ µ · ~ x) ~ x r 2 − ~ µ

 , si determini la direzione di equilibrio instabile ~ n i della spira.

c) Liberando la spira dal punto P si osserva che essa si allontana da P portandosi a una distanza infinita dall’origine. Si supponga che durante il moto la sua direzione ~ n i rimanga bloccata. Si determini l’energia cinetica asintotica T ∞ della spira.

d) Facoltativo: si supponga che due particelle cariche identiche passino rispettivamente per i punti P 1 = (0, L, 0) e P 2 = (0, 0, L) con la stessa velocit` a vettoriale ~ v. Assumendo assente la spira circolare si determini il valore numerico del rapporto f = |~a 1 |/|~a 2 | dei moduli delle accelerazioni delle due particelle.

Problema 2

Si consideri una distribuzione di volume uniforme di carica con carica totale Q > 0, confinata tra due sfere concentriche di raggi R e 2R centrate nell’origine.

a) Si determini il modulo del campo elettrico E(r) nelle tre regioni r < R, R < r < 2R e 2R < r, dove r denota la distanza dall’origine.

b) Si determini il potenziale ϕ(r) nelle tre regioni di cui al quesito precedente tale che ϕ(0) = 0 e se ne tracci qualitativamente il grafico. Quanto vale ϕ(∞)?

c) Nella distribuzione di carica lungo l’asse y ` e praticato un piccolo foro. Una particella di prova di carica q < 0 si trova inizialmente a riposo nella posizione (0, 7R, 0). Si determini la sua energia cinetica massima T m .

d) Facoltativo: si tracci qualitativamente il grafico della compenente a y (y) dell’accelerazione della

particella di cui al quesito precedente, come funzione di y, considerando che y pu` o assumere sia valori

positivi che negativi.

(2)

Soluzioni

Problema 1

a) Il momento magnetico del circuito vale ~ µ c =

√ 3

4 a 2 I c ~ u z ≡ µ c ~ u z .

b) Visto che L  a e L  b, per valutare ~ B(P ) si pu` o applicare l’espressione del campo di dipolo magnetico, che fornisce ~ B(P ) = − 4πL µ

03

~ µ c , sicch´ e ~ n i = ~ u z .

c) Durante il moto il momento magnetico della spira vale ~ µ s = πb 2 I s ~ u z ≡ µ s ~ u z . Per la conservazione dell’energia la quantit` a T + U m rimane costante, sicch´ e 0 + U m (P ) = T ∞ + 0. Ne segue che

T ∞ = U m (P ) = −~ µ s · ~ B(P ) = µ 0 µ s µ c 4πL 3 =

√ 3a 2 b 2 µ 0 I s I c 16L 3 .

d) Si ha ~ B(P 1 ) = − 4πL µ

03

~ µ c e ~ B(P 2 ) = 2πL µ

0

µ

c3

~ u z , sicch´ e ~ B(P 2 ) = −2 ~ B(P 1 ). Dall’equazione di Lorentz m~a = q~ v × ~ B si ottiene allora

f = |~a 1 |

|~a 2 | = |~v × ~ B(P 1 )|

|~v × ~ B(P 2 )| = 1 2 .

Problema 2

a) Introducendo la densit` a di carica ρ = Q/[ 3 ((2R) 3 − R 3 )] = 3Q/28πR 3 , usando il teorema di Gauss si trova

E(r) =

 

 

 

 

 

 

 

 

0, r < R,

Q

28πε 0 R 3 r − R 3 r 2

!

, R < r < 2R, Q

4πε 0 r 2 , 2R < r.

b) Da E(r) = −dϕ(r)/dr e ϕ(0) = 0 si trova

ϕ(r) =

 

 

 

 

 

 

 

 

0, r < R,

− Q

28πε 0 R 3 r 2

2 + R 3

r − 3R 2 2

!

, R < r < 2R, Q

4πε 0

 1 r − 9

14R



, 2R < r.

ϕ(∞) = −9Q/56πε 0 R.

c) Dalla conservazione dell’energia si ha T (r) + qϕ(r) = qϕ(7R). Visto che q < 0, T (r) ` e mas- sima quando ϕ(r) ` e massimo, ovvero per r ∈ [0, R] dove ϕ(r) = 0. Si ha quindi T m = qϕ(7R) =

−qQ/8πε 0 R > 0.

Riferimenti

Documenti correlati

In tali punti la funzione vale x e rispettivamente −x e quindi essi non sono di massimo e

La funzione `e assegnata in un dominio non limitato e quindi, pur essendo continua, non si pu`o assicurare l’esistenza del massimo e del minimo assoluto... Quindi la funzione non

[r]

In questi commenti ci proponiamo di trovare tutti i punti di flesso

Per le soluzioni di una equazione algebrica di quarto grado non c’`e una formula ragionevole (per dire la verit`a, esiste una formula, ma `e troppo complicata e non

Perci`o dovrebbe esistere un punto di flesso a sinistra di −1.. In questi commenti ci proponiamo di trovare tutti i punti di

Scienza dei Media e della

Scienza dei Media e della