• Non ci sono risultati.

Venerdì, 29 Marzo 2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Venerdì, 29 Marzo 2019"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

con la collaborazione e il patrocinio di:

con il contributo di

Regione Siciliana

Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana

Liceo “Concetto Marchesi”

Via Case Nuove n. 37 - MASCALUCIA (CT)

Venerdì, 29 Marzo 2019

Seminario

(2)

Programma 11.30-11.45 Saluti

 Prof.ssa Lucia Maria SCIUTO, Dirigente Liceo “Concetto Marchesi”

 Arch. Vincenzo MAGRA, Sindaco di Mascalucia

 Prof. Salvatore BARBAGALLO, CSEI Catania

 Prof.ssa Margherita FERRANTE, Direttore LiAA – Università di Catania

 Ing. Enrico GRECO – Direttore Tecnico ACOSET spa

 Prof.ssa Simona CONSOLI, Presidente del CdS “Pianificazione e Tutela del Territorio e del Paesaggio”

11.45 -13.15 Relazioni

Acqua e salute: tra verità scientifiche e gossip Prof.ssa Margherita FERRANTE, Università di Catania

L’Acqua e le Donne

Prof.ssa Simona CONSOLI, Università di Catania

Risultati della Campagna “Bevi meno plastica” condotta nelle scuole della Città di Catania Dott.ssa Manuela COCI, Microb&co .

Qualità delle acque distribuite dall'ACOSET spa Ing. Enrico GRECO, ACOSET spa

L’acqua che…mangiamo

Prof. Giuseppe Luigi CIRELLI, Università di Catania

13.15 Conclusioni

Prof. Salvatore BARBAGALLO

NOTE:

Il seminario divulgativo è rivolto gli studenti delle Scuole superiori e dell’Università di Catania.

La partecipazione al Seminario degli studenti dell’Università di Catania dà diritto a 0,25 CFU.

Segreteria organizzativa:

c/o Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente - Università degli Studi di Catania

Via S. Sofia, 100 – 95123 Catania; Tel. 095-7147560- Fax 095-7147660; e-mail: info@cseicatania.com; http://www.cseicatania.com

(3)

Presentazione del Seminario

Nell’ambito delle manifestazioni per la Giornata Mondiale dell’Acqua 2019 (https://www.worldwaterday.org/), il CSEI Catania in collaborazione con il Liceo

“Concetto Marchesi” di Mascalucia (Catania), il Dipartimento di Agricoltura Alimentazione e Ambiente, il Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e Tecnologie Avanzate “F.G. Ingrassia” dell’Università di Catania e il patrocinio dell’ACOSET spa, hanno organizzato il 29 marzo 2019 il seminario divulgativo “Bufale un tanto al litro: Il mondo dell’acqua tra scienza ed attualità” per sensibilizzare l’opinione pubblica ed in particolare i giovani sul tema del uso equo e sostenibile delle risorse idriche.

Per l’edizione del 2019 la Giornata Mondiale dell’Acqua, organizzata sotto l’egida delle Nazioni Unite in diverse parti del mondo, ha come tema “Leaving no one behind” e si prefigge di promuovere entro il 2030 il raggiungimento del “Sustainable Development Goal # 6: Ensure availability and sustainable management of water and sanitation for all”. https://sustainabledevelopment.un.org/sdgs (ONU, 2015).

I problemi di carenza idrica per i diversi usi (civile, agricolo, industriale e ambientale) hanno negli ultimi anni interessato non solo i Paesi in Via di sviluppo, ma anche nazioni economicamente sviluppate e considerate “ricche d’acqua” e di questo problema ne hanno fatto le spese i gruppi sociali più marginalizzati.

Il consumo dell’acqua per gli usi civili sta aumentando in modo vorticoso, circa 2 miliardi di persone, (UNEP, 2018) non ha una sufficiente disponibilità di risorse idriche. A livello mondiale si registrano sempre più spesso tensioni e conflitti per l’uso delle risorse idriche e la mancanza di disponibilità idrica è ormai diventato un indicatore del livello di povertà della popolazione. Si stima che circa 80 persone su 100, devono ancora oggi approvvigionarsi d’acqua, spesso molto lontano dalle loro abitazioni, presso fonti dove la disponibilità è scarsa e la qualità scadente.

L’uso sostenibile ed il consumo consapevole delle risorse idriche diventa sempre più

una esigenza inderogabile per il futuro del nostro Pianeta, molto si può e si deve fare

per ridurre i consumi idrici per i vari usi. Molto si può fare a livello urbano per quanto

riguarda gli usi civili, ma molto di più si deve fare nel settore industriale ed agricolo, basti

pensare che in molte aree del nostro Pianeta, oltre l’80% delle risorse idriche è utilizzato

per le produzioni agro-alimentari, indispensabili per il sostentamento della popolazione

mondiale.

Riferimenti

Documenti correlati

Alla vigilia del Consiglio Ue del 22 e 23 giugno, le reti delle organizzazioni della società civile italiana - al lavoro ogni giorno al fianco delle decine di migliaia di

Siccome, sotto l’assillo dei ri- sultati, molti hanno detto e scritto che questo è il momen- to di riattivare riflessioni ampie e profonde sullo stato dei rapporti tra politica

I migranti, con l’Associazione Ingegneri Africani, hanno partecipato con ENEA agli interventi indicati, al fine di rafforzare le competenze locali con attività di

La sigmoidoscopia è un esame che permette di controllare il tratto finale dell’intestino, dove si localizzano i due terzi dei tumori, ed evidenziare eventuali alterazioni, anche

Per i datori di lavoro che hanno presentato richiesta di assunzione al lavoro domestico (attraverso il decreto flussi nel dicembre 2007) e sono ancora in

Molto è stato fatto, molto c’è ancora da fare: moltissimi operatori, associazioni di cittadini utenti e familiari si sono impegnati, e continuano a farlo, per

Molto si può fare a livello urbano per quanto riguarda gli usi civili, ma molto di più si deve fare nel settore industriale ed agricolo, basti pensare che in

Gli autori Ermete Realacci e Aldo Bonomi ne parlano con Franco Pasquali, Pre- sidente Forum Symbola, Maurizio Torreggiani, Presidente della Camera di Com- mercio di Modena e