(D.P.C.M. 17-5-84; D.M. 23-12-96; D.M. 05-12-06)
ANNO 2010
FEBBRAIO 2013
I N D I C E
PREMESSA
ELENCO DEI MODELLI DI RILEVAZIONE DELLE ATTIVITA' GESTIONALI ED ECONOMICHE DELLE U.S.L.
TABELLE DI DECODIFICA DELLE DISCIPLINE OSPEDALIERE STRUTTURE DELLA RETE DI OFFERTA
- Strutture per tipologia di assistenza
ASSISTENZA SANITARIA DISTRETTUALE
- Popolazione residente per classi di età
- Caratteristiche organizzative
- Medicina generale
- Medici generici per anzianita' di laurea ed adulti per medico
- Medici generici per classi di scelte e numero scelte per medico
- Pediatria
- Pediatri per anzianita' di specializzazione e bambini per medico - Pediatri per classi di scelte e numero scelte per pediatra
- Guardia medica
- Assistenza farmaceutica convenzionata - Assistenza domiciliare integrata
- Strutture sanitarie pubbliche e private accreditate per tipologia - Ambulatori e laboratori pubblici per tipo assistenza
- Ambulatori e laboratori privati convenzionati per tipo assistenza
I
II
- Ambulatori e laboratori privati accreditati - Titolari del rapporto
- Attività clinica, di laboratorio, di diagnostica per immagini e strumentale delle strutture sanitarie pubbliche e private accreditate
- Dimensione delle strutture ambulatoriali
- Distribuzione del numero di strutture ambulatoriali per numero di prestazioni e di branche - Distribuzione del numero di strutture ambulatoriali monobranca per numero di prestazioni
- Strutture residenziali, semiresidenziali ed altro tipo per assistenza erogata
- Strutture residenziali, semiresidenziali - Posti
- Assistenza psichiatrica e ai disabili psichici - Dati di attività - Assistenza anziani e disabili fisici - Dati di attività
- Apparecchiature tecnico biomediche presenti nelle strutture sanitarie extraospedaliere pubbliche
private accreditate
- Istituti o centri di riabilitazione - Dati di struttura
- Attività di assistenza riabilitativa - Personale
STRUTTURE DI RICOVERO PUBBLICHE E PRIVATE ACCREDITATE - Strutture di ricovero pubbliche per tipo struttura
- Case di cura private accreditate e non - Servizi
- Servizi per le emergenze
strutture di ricovero pubbliche
case di cura private accreditate
- Altri servizi
strutture di ricovero pubbliche case di cura private accreditate
- Apparecchiature tecnico biomediche presenti nelle
strutture di ricovero pubbliche
strutture di ricovero private accreditate indicatori per 1.000.000 abitanti
strutture ospedaliere ed extraospedaliere
- Posti letto previsti nelle strutture di ricovero pubblici e accreditati
distribuzione per acuti/non acuti - indicatori per 1.000 abitanti trend 2006-2010
- Posti letto utilizzati per l’attività di ricovero per tipo struttura
- Posti letto utilizzati per l’attività di ricovero per disciplina ospedaliera
- Dimensione delle strutture di ricovero pubbliche
- Attività di pronto soccorso
- Attività di pronto soccorso pediatrico
PERSONALE
- Personale del Servizio Sanitario Nazionale
- Personale delle strutture di ricovero pubbliche ed equiparate
III
PREMESSA
La monografia contiene, relativamente all'anno 2010, le elaborazioni dei dati risultanti dai flussi informativi attivati con il D.P.C.M. 17/05/1984, rinnovati ed ampliati con successivi Decreti Ministeriali.
In particolare, la presente edizione, raccoglie le integrazioni ai suddetti flussi, intervenute con il Decreto Ministeriale del 5 Dicembre 2006 – Variazione dei modelli di rilevazione dei dati delle attività gestionali delle strutture sanitarie - che ha aggiornato i modelli di rilevazione dei flussi informativi sulle attività gestionali delle aziende sanitarie ed ospedaliere.
La seguente monografia, inoltre, è stata arricchita con l’introduzione di quattro nuovi indicatori, attinenti alla composizione della rete di offerta.
A fine premessa viene fornito un elenco dei suddetti modelli di rilevazione delle attività gestionali ed economiche delle Aziende Sanitarie Locali.
Per una corretta lettura dei dati contenuti nel presente volume è necessario prendere nota delle avvertenze indicate di seguito.
Assistenza di base
Adulti per medico generico: esprime il numero teorico di assistibili di età superiore ai 13 anni.
N. scelte per medico generico: esprime il numero effettivo di assistiti per medico generico di età superiore ai 13 anni.
Bambini per medico pediatra: esprime il numero teorico di assistibili di età compresa fra 0 e 13 anni.
N. scelte per medico pediatra: esprime il numero effettivo di assistiti per medico pediatra di età compresa fra 0 e 13 anni.
IV
Strutture di ricovero pubbliche e private accreditate
Sono definite strutture pubbliche le aziende ospedaliere, gli ospedali a gestione diretta, le aziende ospedaliere universitarie integrate con il SSN, le aziende ospedaliere integrate con l’università, i policlinici universitari privati, gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, gli ospedali classificati o assimilati ai sensi dell’art.1, ultimo comma, L. 132/1968, gli istituti privati qualificati presidio della U.S.L. e gli enti di ricerca.
Sono definite strutture private accreditate le case di cura private accreditate presso il SSN.
I dati relativi alle strutture di ricovero pubbliche e private accreditate sono riportati separatamente.
Posti letto delle strutture di ricovero
Per le strutture di ricovero pubbliche, i posti letto per disciplina, contenuti nelle tavole relative all'attività svolta nel corso dell'anno 2010, rappresentano il numero medio di letti mensilmente utilizzati e possono pertanto non coincidere con quelli previsti al 01/01/2010 e dichiarati in anagrafe.
Personale
I dati si riferiscono al personale dipendente del Servizio Sanitario Nazionale (ASL, aziende ospedaliere, aziende ospedaliere integrate con l’università) e delle strutture di ricovero pubbliche.
Nelle tavole della presente pubblicazione sono usati i seguenti segni convenzionali:
( - ) quando il fenomeno esiste, ma non si conoscono i dati;
(spazio) quando il fenomeno non esiste;
( N.C.) quando il fenomeno non è calcolabile.
V
MODELLI DI RILEVAZIONE DELLE ATTIVITA’ GESTIONALI ED ECONOMICHE DELLE UNITA’ SANITARIE LOCALI
(DECRETO MINISTERIALE 05/12/2006)
- FLUSSI INFORMATIVI
• Modelli FLS
FLS.11 - Dati di struttura della unità sanitaria locale FLS.12 - Assistenza di base
FLS.18 - Assistenza sanitaria collettiva
FLS.21 - Attività di assistenza sanitaria di base
• Modelli STS
STS.11 - Dati anagrafici dei presidi sanitari
STS.14 - Apparecchiature tecnico biomediche di diagnosi e cura presenti nelle strutture sanitarie extraospedaliere STS.21 - Attività clinica, di diagnostica strumentale e di laboratorio
STS.24 - Attività sanitaria semiresidenziale e residenziale
• Modelli HSP
HSP.11 - Dati anagrafici delle strutture di ricovero
HSP.12 - Posti letto per disciplina delle strutture di ricovero pubbliche ed equiparate HSP.13 - Posti letto per disciplina delle case di cura private
HSP.14 - Apparecchiature tecnico biomediche di diagnosi e cura presenti nelle strutture di ricovero HSP.16 - Personale delle strutture di ricovero equiparate alle pubbliche e delle case di cura private HSP.22 bis – Posti letto medi delle strutture di ricovero pubbliche ed equiparate
HSP.23 - Attività delle case di cura private
HSP.24 - Day hospital, nido, pronto soccorso, sale operatorie, ospedalizzazione domiciliare e nati immaturi
• Modelli RIA
RIA.11 - Istituti o centri di riabilitazione ex art. 26 L. 833/78
VI
TABELLA DI DECODIFICA DELLE DISCIPLINE OSPEDALIERE
VII
SPECIALITA' CLINICHE E DISCIPLINE - ELENCO ORDINATO PER CODICE
Codice Disciplina Codice Disciplina
01 ALLERGOLOGIA 41 MEDICINA TERMALE
02 DAY HOSPITAL 42 TOSSICOLOGIA
03 ANATOMIA ED ISTOLOGIA PATOLOGICA 43 UROLOGIA
05 ANGIOLOGIA 46 GRANDI USTIONI PEDIATRICHE
06 CARDIOCHIRURGIA PEDIATRICA 47 GRANDI USTIONI
07 CARDIOCHIRURGIA 48 NEFROLOGIA (ABILITAZIONE TRAPIANTO RENE)
08 CARDIOLOGIA 49 TERAPIA INTENSIVA
09 CHIRURGIA GENERALE 50 UNITÀ CORONARICA
10 CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE 51 ASTANTERIA
11 CHIRURGIA PEDIATRICA 52 DERMATOLOGIA
12 CHIRURGIA PLASTICA 54 EMODIALISI
13 CHIRURGIA TORACICA 55 FARMACOLOGIA CLINICA
14 CHIRURGIA VASCOLARE 56 RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE
15 MEDICINA SPORTIVA 57 FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA
18 EMATOLOGIA 58 GASTROENTEROLOGIA
19 MALATTIE ENDOCRINE,DEL RICAMBIO E DELLA NUTRIZIONE 60 LUNGODEGENTI
20 IMMUNOLOGIA 61 MEDICINA NUCLEARE
21 GERIATRIA 62 NEONATOLOGIA
22 RESIDUALE MANICOMIALE 64 ONCOLOGIA
24 MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI 65 ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA
25 MEDICINA DEL LAVORO 66 ONCOEMATOLOGIA
26 MEDICINA GENERALE 67 PENSIONANTI
27 MEDICINA LEGALE 68 PNEUMOLOGIA
28 UNITÀ SPINALE 69 RADIOLOGIA
29 NEFROLOGIA 70 RADIOTERAPIA
30 NEUROCHIRURGIA 71 REUMATOLOGIA
31 NIDO 73 TERAPIA INTENSIVA NEONATALE
32 NEUROLOGIA 74 RADIOTERAPIA ONCOLOGICA
33 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE 75 NEURO-RIABILITAZIONE
34 OCULISTICA 76 NEUROCHIRURGIA PEDIATRICA
35 ODONTOIATRIA E STOMATOLOGIA 77 NEFROLOGIA PEDIATRICA
36 ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 78 UROLOGIA PEDIATRICA
37 OSTETRICIA E GINECOLOGIA 97 DETENUTI
38 OTORINOLARINGOIATRIA 98 DAY SURGERY
39 PEDIATRIA 99 CURE PALLIATIVE/HOSPICE
40 PSICHIATRIA
VIII
IX
SPECIALITA' CLINICHE E DISCIPLINE - ELENCO ORDINATO PER DISCIPLINA
Codice Disciplina Codice Disciplina
01 ALLERGOLOGIA 77 NEFROLOGIA PEDIATRICA
03 ANATOMIA ED ISTOLOGIA PATOLOGICA 29 NEFROLOGIA
05 ANGIOLOGIA 48 NEFROLOGIA (ABILITAZIONE TRAPIANTO RENE)
51 ASTANTERIA 62 NEONATOLOGIA
06 CARDIOCHIRURGIA PEDIATRICA 76 NEUROCHIRURGIA PEDIATRICA
07 CARDIOCHIRURGIA 30 NEUROCHIRURGIA
08 CARDIOLOGIA 32 NEUROLOGIA
09 CHIRURGIA GENERALE 33 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
10 CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE 75 NEURO-RIABILITAZIONE
11 CHIRURGIA PEDIATRICA 31 NIDO
12 CHIRURGIA PLASTICA 34 OCULISTICA
13 CHIRURGIA TORACICA 35 ODONTOIATRIA E STOMATOLOGIA
14 CHIRURGIA VASCOLARE 64 ONCOLOGIA
02 DAY HOSPITAL 65 ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA
98 DAY SURGERY 66 ONCOEMATOLOGIA
99 CURE PALLIATIVE/HOSPICE 36 ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
52 DERMATOLOGIA 37 OSTETRICIA E GINECOLOGIA
97 DETENUTI 38 OTORINOLARINGOIATRIA
18 EMATOLOGIA 39 PEDIATRIA
54 EMODIALISI 67 PENSIONANTI
55 FARMACOLOGIA CLINICA 68 PNEUMOLOGIA
57 FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA 40 PSICHIATRIA
58 GASTROENTEROLOGIA 69 RADIOLOGIA
21 GERIATRIA 70 RADIOTERAPIA
46 GRANDI USTIONI PEDIATRICHE 74 RADIOTERAPIA ONCOLOGICA
47 GRANDI USTIONI 56 RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE
20 IMMUNOLOGIA 22 RESIDUALE MANICOMIALE
60 LUNGODEGENTI 71 REUMATOLOGIA
19 MALATTIE ENDOCRINE,DEL RICAMBIO E DELLA NUTRIZIONE 49 TERAPIA INTENSIVA
24 MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI 73 TERAPIA INTENSIVA NEONATALE
25 MEDICINA DEL LAVORO 42 TOSSICOLOGIA
26 MEDICINA GENERALE 50 UNITÀ CORONARICA
27 MEDICINA LEGALE 28 UNITÀ SPINALE
61 MEDICINA NUCLEARE 43 UROLOGIA
15 MEDICINA SPORTIVA 78 UROLOGIA PEDIATRICA
41 MEDICINA TERMALE
NUMERO DI STRUTTURE PER TIPOLOGIA DI ASSISTENZA EROGATA
La tavola mostra la distribuzione delle strutture per tipologia di assistenza erogata (ospedaliera, specialistica ambulatoriale 1 , territoriale residenziale, territoriale semiresidenziale, altra assistenza territoriale 2 e riabilitativa ex. art. 26) e per natura (pubblica e privata accreditata).
Le strutture censite risultano pari a: 1.165 per l’assistenza ospedaliera, 9.635 per l’assistenza specialistica ambulatoriale, 6.153 per l’assistenza territoriale residenziale, 2.644 per l’assistenza territoriale semiresidenziale, 5.514 per l’altra assistenza territoriale e 971 per l’assistenza riabilitativa (ex. art. 26).
Per quanto riguarda la natura delle strutture, sono in maggioranza pubbliche le strutture che erogano assistenza ospedaliera (54,4%) e le strutture che erogano altra assistenza territoriale (88,3%). Sono in maggioranza private accreditate le strutture che erogano assistenza riabilitativa ex art.26 (75,3%) e le strutture che erogano assistenza territoriale residenziale (75,4%).
Numero di strutture per tipologia di assistenza erogata - anno 2010
Pubbliche % Private
accreditate %
Assistenza Ospedaliera 634 54,4% 531 45,6% 1.165 Assistenza Specialistica Ambulatoriale 3.855 40,0% 5.780 60,0% 9.635 Assistenza Territoriale Residenziale 1.513 24,6% 4.640 75,4% 6.153 Assistenza Territoriale Semiresidenziale 983 37,2% 1.661 62,8% 2.644 Altra Assistenza Territoriale 4.870 88,3% 644 11,7% 5.514 Assistenza Riabilitativa (ex art. 26) 240 24,7% 731 75,3% 971 TOTALE 12.095 46,4% 13.987 53,6% 26.082
Assistenza Totale
Natura delle strutture
1 Si riferisce alle attività di assistenza specialistica (clinica, laboratorio, diagnostica strumentale e per immagini) erogate da Ambulatori e Laboratori.
2 Si riferisce alle attività di assistenza di tipo territoriale erogate da Centri dialisi ad assistenza limitata, Stabilimenti idrotermali, Centri di salute mentale, Consultori materno-
infantili e Centri distrettuali.
655 645 638 634
542 541 534 531
- 100 200 300 400 500 600 700 800
2007 2008 2009 2010
ASSISTENZA OSPEDALIERA
Strutture pu bbliche Strutture private accre ditate
3.916 3.877 3.847 3.855 5.904 5.849 5.811 5.780
- 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 8.000
2007 2008 2009 2010
ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE
Strutture p ubbliche Strutture p rivate accr edita te
4.637 4.661 4.824 4.870
599 623 620 644 -
1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 8.000
2007 2008 2009 2010
ALTRA ASSISTENZA TERRITORIALE
Strutture pub bliche Strutture private accredi tate
977 979 1.007 983 1.303 1.367 1.503 1.661
- 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 8.000
2007 2008 2009 2010
ASSISTENZA TERRITORIALE SEMIRESIDENZIALE
Strutture pu bbliche Strutture pri vate accre dita te
1.388 1.419 1.475 1.513 3.717 3.901 4.240 4.640
- 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 8.000
2007 2008 2009 2010
ASSISTENZA TERRITORIALE RESIDENZIALE
Strutture p ubbliche Strutture p rivate accr edita te
195 204 234 240
717 734 734 731
- 100 200 300 400 500 600 700 800
2007 2008 2009 2010
ASSISTENZA RIABILITATIVA ex art. 26
Strutture p ubbliche Strutture p rivate accr edita te