• Non ci sono risultati.

Scuola primaria – classe quinta Scuola secondaria primo grado – classe prima Accoglienza 2016 – 2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Scuola primaria – classe quinta Scuola secondaria primo grado – classe prima Accoglienza 2016 – 2017"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Matematica Senza Frontiere Junior- Accoglienza 2016-2017

Scuola primaria – classe quinta

Scuola secondaria primo grado – classe prima Accoglienza 2016 – 2017

Usate un solo foglio risposta per ogni esercizio; per ognuno deve essere riportata una sola soluzione, pena l'annullamento.

Risolvete l’esercizio n. 1 nella lingua straniera che preferite tra quelle proposte, pena la classificazione nulla della risposta.

Si considereranno tutte le soluzioni anche se parziali.

Sarà valutata la qualità della motivazione della risposta fornita (con uno schema, una tabella, un disegno, una spiegazione a parole,…..).

Si terrà conto della cura con cui sono redatte le soluzioni.

Esercizio n. 1 (7 punti) Costruiamo il numero La risoluzione è richiesta nella lingua prescelta.

Pour réaliser chaque chiffre Sofiane utilise une bande de tissu rectangulaire d’1 cm de large.

Il plie les bandes, mais ne les coupe pas.

Quelle longueur minimale faut-il pour chaque bande?

******

Sofiane bastelt Zahlen und benutzt dazu ein rechteckiges Stoffband, das 1 cm breit ist. Er faltet die Bänder, schneidet sie aber nicht durch.

Wie lang muss jedes Band mindestens sein ?

******

To make each number Sofiane uses a long rectangular strip of material that is 1 cm wide.

He folds the strips but he does not cut them.

What is the shortest length needed for each strip of material ?

******

Para formar cada uno de los números, Sofiane ocupa una larga cinta rectangulare de tela de 1 cm de ancho.

Dobla las cintas pero sin cortarlas.

Calcula el largo mínimo de tela que se necesita para formar cada numero.

******

(2)

Matematica Senza Frontiere Junior- Accoglienza 2016-2017 Esercizio n. 2 (5 punti) Lancia!

Lea e Tim hanno inventato un gioco dell’oca.

Per spostare la loro pedina, decidono di usare un dado a 8 facce. Costruiscono il dado usando lo sviluppo allegato.

Hanno scritto tutti i numeri interi da 1 a 8 sulle facce del dado.

La somma dei numeri scritti su due facce opposte deve essere uguale a 9.

Completate lo sviluppo del dado con la scrittura dei numeri e incollatelo sul foglio risposta.

Esercizio n. 3 (5 punti) A tavola

Luigi organizza una festa. Desidera avere 7 tavoli quadrati, tutti di dimensioni diverse.

Ha già disegnato due quadrati che rappresentano il più piccolo e il più grande sulla pianta allegata.

Tracciate gli altri 5 tavoli posizionando ogni vertice dei tavoli su un punto.

Esercizio n. 4 (10 punti) Per qualche pagina in più Leo ha letto un romanzo di 115 pagine.

Ha letto 3 pagine il primo giorno, 5 pagine il secondo giorno,7 pagine il terzo giorno.

Ha proseguito così: ogni giorno 2 pagine in più del precedente fino a completare la lettura del libro.

In quanti giorni Leo ha letto il libro? Giustificate la risposta.

Esercizio n. 5 (7 punti) Stella stellina

Scrivete in ogni stella un numero intero da 1 a 9. Utilizzate l’allegato relativo e incollatelo sul foglio risposta.

Attenzione:

la somma dei numeri di ogni riga è scritta nel quadrato a destra della riga;

la somma dei numeri di ogni colonna è scritta nel triangolo in basso della colonna;

ogni numero può essere usato soltanto una volta;

il 4 e il 6 sono già inseriti.

Esercizio n. 6 (5 punti) Brindisi rivelatore

Nel corso di un’operazione antimafia l’agente James ha avuto una soffiata circa una cena presso un club privato. Come prima mossa deve individuare il numero di mafiosi presenti.

Utilizzando un microfono James ascolta ciò che sta accadendo nella stanza.

Quando due mafiosi brindano insieme i loro bicchieri si toccano una sola volta. In segno di

“cortesia” gli altri non brindano contemporaneamente. Tutti i mafiosi brindano fra loro.

James ode 21 brindisi.

Quanti mafiosi sono presenti alla cena? Giustificate la risposta.

(3)

Matematica Senza Frontiere Junior- Accoglienza 2016-2017 Esercizio n. 7 (7 punti) Spedizione ordinata

Un commerciante prepara i suoi ordini da spedire. Desidera imballare questi pacchetti di quaderni in tre cartoni:

Un cartone può contenere al massimo 450 quaderni.

Incollate i pacchetti di quaderni nei cartoni in allegato.

Esercizio n. 8 (10 punti) Spreco d’acqua

Antonietta usa una tazza per sciacquarsi la bocca dopo essersi lavata i denti. Le servono circa 3 secondi per riempire la tazza con l’acqua del rubinetto. Suo fratello Luigi non pensa allo spreco, fa scorrere l’acqua del rubinetto mentre si spazzola i denti e Antonietta lo incolpa di sprecare un sacco d’acqua.

Stimate la quantità dì acqua usata da Luigi per ogni lavaggio. Spiegate il vostro ragionamento.

SPECIALE per CLASSE I SECONDARIA di primo grado

Esercizio n. 9 (10 punti) Verità nascosta

Sul tavolo ci sono le tre carte raffigurate e si sa che ognuna presenta una lettera su una faccia e un numero sull’altra.

Emma che le conosce afferma: ”se una carta presenta una vocale su una faccia, allora presenta un numero pari sull’altra”.

Quale carta basta girare per sapere se Emma dice la verità? Giustificate la risposta.

(4)

Matematica Senza Frontiere Junior- Accoglienza 2016-2017 Allegato per l’esercizio n. 2

Allegato per l’esercizio n. 3

Carton n°1

HAUT

HAUT

BAS

BAS

Carton n°2 Carton n°1

HAUT

HAUT

BAS

BAS

Carton n°2 Carton

n°1

HAUT

HAUT

BAS

BAS

Carton n°2

(5)

Matematica Senza Frontiere Junior- Accoglienza 2016-2017 Allegato per l’esercizio n. 5

Allegato per l’esercizio n. 7

HAUT

Carton n°1

HAUT

HAUT

BAS

BAS

BAS HAUT

Carton n°2

Carton n°3

HAUT

Carton n°1

HAUT

HAUT

BAS

BAS

BAS HAUT

Carton n°2

Carton n°3

HAUT

Carton n°1

HAUT

HAUT

BAS

BAS

BAS HAUT

Carton n°2

Carton n°3

HAUT

Cartone n° 1 ALTO

ALTO

BASSO

BASSO

BASSO ALTO

Cartone n° 2

Cartone n° 3

HAUT

Carton n°1

HAUT

HAUT

BAS

BAS

BAS HAUT

Carton n°2

Carton n°3

HAUT

Carton n°1

HAUT

HAUT

BAS

BAS

BAS HAUT

Carton n°2

Carton n°3

HAUT

Carton n°1

HAUT

HAUT

BAS

BAS

BAS HAUT

Carton n°2

Carton n°3

HAUT

Carton n°1

HAUT

HAUT

BAS

BAS

BAS HAUT

Carton n°2

Carton n°3

HAUT

Carton n°1

HAUT

HAUT

BAS

BAS

BAS HAUT

Carton n°2

Carton n°3

HAUT

Carton n°1

HAUT

HAUT

BAS

BAS

BAS HAUT

Carton n°2

Carton n°3

(6)

Matematica Senza Frontiere Junior- Accoglienza 2016-2017 Foglio risposta – Esercizio n.

HAUT

Carton n°1

HAUT

HAUT

BAS

BAS

BAS HAUT

Carton n°2

Carton n°3

Riferimenti

Documenti correlati

Captain Craps would like to retrieve the code of his safe.. He remembers that he has to write all integer numbers from 1 to 15, one next to the other and in

Risoluzione corretta limitatamente a 2 piatti 6 Risoluzione corretta limitatamente a 1 piatto 2 Risoluzione con stima delle variabili assunte non coerente con i vincoli

Risoluzione corretta formulata nella lingua prescelta 7 Risoluzione impostata correttamente, formulata nella lingua.. prescelta, ma non conclusa

A livello formale (per approfondimento dei docenti non certamente degli alunni di questa età) si può ragionare assumendo per vera la frase di Emma e considerando anche la

Risoluzione, formulata in lingua, con individuazione, per le due strisce necessarie per la rappresentazione delle due cifre, della lunghezza uguale con errore di 1 cm

Risoluzione corretta per la stima delle variabili assunte ma con un errore nella divisione o risultato non intero 5 Risoluzione corretta per la stima delle variabili assunte

l’importante è che gli studenti si rendano conto della necessità dell’individuazione delle variabili e della modalità di risoluzione che può prevedere una situazione limitata

Risoluzione corretta ma incompleta riguardo all’esplicitazione del ragionamento effettuato e/o riguardo alla descrizione della situazione considerata e/o riguardo alle