• Non ci sono risultati.

ETRAVON PRO C

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ETRAVON PRO C"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ETRAVON PRO

C OADIUVANTE PER MISCELE E RBICIDE L IQUIDO SOLUBILE

ETRAVON PRO Registrazione Ministero della Salute n. 16194 del 09/12/2014

ATTENZIONE

COMPOSIZIONE

100 g di prodotto contengono:

CHEMINOVA AGRO ITALIA Srl

Via Fratelli Bronzetti 32/28 24124 Bergamo Tel. 03519904468

Distribuito da:

Syngenta Italia Via Gallarate, 139 - 20151 Milano

Tel. 02 334441 Sale sodico di Alchiletere Solfato puro

(n. CAS 68891-38-3) Coadiuvanti q.b. a

g 26,84 (276.5 g/L)

g 100 Stabilimenti di produzione:

SCAM S.P.A. – Modena

ALTHALLER ITALIA SRL - S. Colombano al Lambro (MI) Contenuto netto: 1-4-5 litri Partita n°....

INDICAZIONI DI PERICOLO: H315 Provoca irritazione cutanea. H319 Provoca grave irritazione oculare. H412 Nocivo per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.

EUH401: Per evitare rischi per la salute umana e per l’ambiente, seguire le istruzioni per l’uso.

CONSIGLI DI PRUDENZA: P264 Lavare accuratamente le mani dopo l’uso. P270 Non mangiare, né bere, né fumare durante l'uso. P280 Indossare guanti/indumenti protettivi. Proteggere gli occhi/il viso. P305+P351+P338 IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: Sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare. P301+312 IN CASO DI INGESTIONE accompagnata da malessere: contattare un CENTRO ANTIVELENI o un medico. P310 Contattare immediatamente un CENTRO ANTIVELENI o un medico. P501 Smaltire il prodotto / recipiente in accordo alle norme vigenti sui rifiuti pericolosi.

PRESCRIZIONI SUPPLEMENTARI: Non contaminare l’acqua con il prodotto o il suo contenitore. Non rientrare nell’area trattata prima che il fogliame sia completamente asciutto.

INFORMAZIONI MEDICHE

In caso d’intossicazione chiamare il medico per i consueti interventi di pronto soccorso.

CARATTERISTICHE

ETRAVON PRO è uno specifico coadiuvante appositamente studiato per conferire, alle soluzioni erbicide cui viene aggiunto, una migliore bagnabilità.

Come conseguenza, vi è un più rapido e completo assorbimento dell’erbicida cui viene associato che determina un aumento dell’efficacia nei confronti delle infestanti sensibili, in particolare di quelle più sviluppate.

MODALITÀ E DOSI D’IMPIEGO

ETRAVON PRO può essere utilizzato sulle colture indicate in miscela con i seguenti erbicidi:

FRUMENTO (tenero e duro)

- sulfoniluree (in formulazione WG) in miscela con triazolinoni, in post-emergenza della coltura, dalla 3° foglia alla fine dell’accestimento alla dose di 1- 2 L/ha.

FRUMENTO (tenero e duro), ORZO, SEGALE, AVENA, TRITICALE

- sulfoniluree (in formulazione WG) da sole o in miscela tra loro, in post-emergenza della coltura, dalla 3°foglia al secondo nodo di levata alla dose di 1- 2 L/ha.

- triazolopirimidine da sole o in miscela con sulfoniluree (in formulazione WG), in post emergenza della coltura, da inizio accestimento a inizio levata alla dose di 1 L/ha.

MAIS

- sulfoniluree (in formulazione WG) da sole o in miscela con derivati dell’acido benzoico in post-emergenza della coltura, dalla 2° alla 6° foglia alla dose di 1 L/ha.

SOIA

- sulfoniluree (in formulazione WG) in post-emergenza della coltura, da 2-4 foglie vere alla dose di 1 L/ha.

RISO

- sulfoniluree (in formulazione WG) e triazolopirimidine in post-emergenza della coltura, dalla 2° foglia al 4° livello di accestimento alla dose di 1 L/ha.

ETRAVON PRO può essere versato direttamente nel serbatoio dell’impianto di irrorazione, già parzialmente riempito con acqua ed erbicida, mantenendo in funzione l’agitatore. Utilizzare volumi di acqua per ettaro indicati in etichetta per ciascun erbicida.

COMPATIBILITÀ

ETRAVON PRO è compatibile con sulfoniluree (in formulazione WG), anche in miscela fra di loro, e con triazolinoni o con derivati dell’acido benzoico, e con triazolopirimidine.

INTERVALLO DI SICUREZZA

Deve essere rispettato l’intervallo di sicurezza del formulato miscelato con ETRAVON PRO.

ATTENZIONE

Da impiegarsi esclusivamente per gli usi e alle condizioni riportate in questa etichetta.

Chi impiega il prodotto è responsabile degli eventuali danni derivanti da uso improprio del preparato.

Il rispetto di tutte le indicazioni contenute nella presente etichetta è condizione essenziale per assicurare l’efficacia del trattamento e per evitare danni alle piante, alle persone ed agli animali.

NON APPLICARE CON MEZZI AEREI

NON CONTAMINARE ALTRE COLTURE, ALIMENTI E BEVANDE O CORSI D’ACQUA OPERARE IN ASSENZA DI VENTO

DA NON VENDERSI SFUSO

IL CONTENITORE COMPLETAMENTE SVUOTATO NON DEVE ESSERE DISPERSO NELL'AMBIENTE IL CONTENITORE NON PUÓ ESSERE RIUTILIZZATO

Etichetta autorizzata con decreto dirigenziale del 02 novembre 2017

Riferimenti

Documenti correlati

Soia: 7.5-12 g/ha applicato in post-emergenza della coltura (stadio di 2-4 foglie vere) e delle infestanti. Erba medica: 30 g/ha disciolti in 100-400 litri di acqua ad ettaro da

Composizione: ORONDIS (Oxathiapiprolin 100 g/L) + amisulbrom 200 g/l Formulazione: dispersione oleosa (OD) + sospensione concentrata (SC). Coltura Patogeno Dose l-Kg/ha N°

1107/2009, i prodotti fitosanitari a base della sostanza attiva propanile, riportati nell’allegato al presente decreto, per l’impiego sulla coltura del riso in post

1 intervento acaricidaAmmessi anche in miscela Cimice asiatica Halyomorpha halys Monitorare la coltura e limitare l’intervento alle aree interessate, in genere limitate ai

1 l 1 applicazione tra lo stadio di inizio levata e fine spigatura Applicare il prodotto con un volume di 100-400 l/ha di acqua. Il volume di acqua varia in funzione delle

In post-emergenza precoce (stadio massimo di 4 foglie vere della coltura): trattare in condizioni di terreno umido, su vegetazione asciutta, evitando i periodi di

GHIBLI ® TM si impiega in post-emergenza della coltura e delle infestanti nei seguenti stadi di sviluppo: MAIS: da 2-3 fino a 5- 6 foglie.. INFESTANTI DICOTILEDONI:

Sarebbe quindi possibile riprendere i contenuti del comma 1-bis, ampliandone la portata anche alle figure del MMG-PLS dall’attuale previsione delle sole emergenza territoriale