• Non ci sono risultati.

SERRATE in miscela

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SERRATE in miscela"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ERBICIDI

SERRATE è l’erbicida di riferimento per il controllo delle infestanti graminacee e dicotiledoni di frumento tenero e duro, segale e triticale.

SERRATE non pone alcuna limitazione per quanto riguarda la scelta delle colture seguenti in rotazione. In caso di distruzione accidentale della coltura per avversità meteorologiche, attacchi parassitari ecc. è possibile seminare mais, sorgo o altre graminacee previa lavorazione del terreno.

SERRATE in miscela

• Applicare alla dose di 250 g/ha in post-emergenza con la coltura dallo stadio di tre foglie e fi no alla levata secondo nodo.

• Aggiungere ADIGOR alla dose di 1 l/ha (0,5%).

• Trattare una sola volta l’anno usando le normali attrezzature da diserbo, impiegando volumi d’acqua compresi fra 200 e 300 litri per ettaro.

Dosi e modalità d’impiego +

GRAMINACEE

Avena, Loglio, Alopecurus, Apera, Bromus

Avena, Loglio, Alopecurus, Apera, Bromus

Avena, Loglio, Alopecurus, Apera, Bromus

DICOTILEDONI

Crucifere, Veronica, Anagallis, Camomilla

Crucifere, Veronica, Anagallis, Camomilla, Papavero, Galium

Crucifere, Veronica, Anagallis, Camomilla, Papavero, Crisantemo, Galium,

Fumaria, Centaurea, Poligono convolvolo

+

© copyright Syngenta 1/2018

Prodotto Composizione Formulazione Registrazione Indicazioni di pericolo

ADIGOR Olio di colza metilestere 47,5% Liquido n. 12788

del 28.7.05 PERICOLO

AMADEUS TOP Tifensulfuron metile 50%

Tribenuron metile 25%

Granuli idrodispersibili

n. 15674

del 14.1.13 ATTENZIONE

MANTA GOLD

Fluroxipir 6,0% (60 g/l) Clopiralid 2,3% (23,3 g/l) MCPA puro 26,7% (266 g/l)

Liquido emulsionabile

n. 8139

del 30.12.92 PERICOLO

SERRATE

Clodinafop-propargyl 20%

Pyroxsulam 7,5%

Cloquintocet-mexyl (antidoto) 7,5%

Granuli idrodisperdibili

n. 16065

del 25.9.15 ATTENZIONE

Quanto riportato nel presente documento ha valore puramente indicativo. Agrofarmaci autorizzati dal Ministero della Salute; per relativa composizione e numero di registrazione si rinvia al catalogo dei prodotti o al sito internet del produttore. Usare i prodotti fi tosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta. La casa produttrice declina ogni responsabilità per le conseguenze derivanti da un uso improprio dei preparati. ® e TM Marchi registrati di una società del Gruppo Syngenta. AMADEUSTM TOP: registrazione Cheminova Agro Italia s.r.l. MANTA® GOLD: registrazione Dow AgroSciences Italia s.r.l.

Riferimenti

Documenti correlati

1 l 1 applicazione tra lo stadio di inizio levata e fine spigatura Applicare il prodotto con un volume di 100-400 l/ha di acqua. Il volume di acqua varia in funzione delle

- triazolopirimidine da sole o in miscela con sulfoniluree (in formulazione WG), in post emergenza della coltura, da inizio accestimento a inizio levata alla dose di 1

Massimo 4 trattamenti a cadenza di 10 giorni dallo stadio di tre foglie distese a pre raccolta Su pero può avere un effetto collaterale sulla Maculatura bruna. Per volumi

• Il trattamento, se effettuato in post-emergenza precoce della coltura, deve essere eseguito con mais in buono stato vegetativo: non applicare il prodotto su colture danneggiate

Una seconda applicazione alla dose di 1,5 l/ha deve essere effettuata in fase di post-emergenza della coltura, alla prima comparsa delle piante infestanti, quando queste ultime

Ampio spettro: graminacee e dicotiledoni annuali e perenni In pre emergenza o su infestanti max 4 foglie e 10 cm H. Dose: 60 –

ASPARAGO 3 l/ha 1° intervento: alla formazione germogli, ripetere ogni 10-15 giorni (tre interventi) LATTUGA, INDIVIA 3 l/ha 1° intervento: allo stadio di 8-10 foglie. 2°

In alcuni casi (disposizione distica decussata), se osserviamo due nodi consecutivi, notiamo che le coppie opposte di foglie si dispongono nel secondo nodo lungo