• Non ci sono risultati.

4958 - Ordine del giorno n

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "4958 - Ordine del giorno n"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Viale Aldo Moro, 50 - 40127 Bologna - Tel. 051 527.5714 – 527.5270 email [email protected] WEBwww.assemblea.emr.it

REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ASSEMBLEA LEGISLATIVA ATTO DI INDIRIZZO – ORDINE DEL GIORNO

Oggetto n. 4958 - Ordine del giorno n. 7 collegato all’oggetto 4635 Proposta recante: "Piano sociale e sanitario 2017-2019". A firma dei Consiglieri: Torri, Taruffi, Prodi (Prot. DOC/2017/0000455 del 13 luglio 2017)

ORDINE DEL GIORNO

L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Premesso che

già da tempo stiamo assistendo anche nella nostra regione a problematiche derivanti dalla carenza di personale medico ospedaliero, problema che diventa ancora più acuto quando si parla di medici pediatri;

ogni anno in Italia vanno in pensione circa 650-700 pediatri. Dalle scuole di specializzazione ne escono poco più di 300, lasciando sguarnite le corsie ma anche i posti sul territorio, che comunque esercitano più attrazione sui professionisti, come hanno denunciato recentemente proprio gli stessi pediatri;

tale carenza, unita alle difficoltà nel reperire nuovo personale nelle strutture decentrate, potrebbe in futuro condizionare negativamente le scelte relative alla programmazione e alle attività di interi reparti.

Considerato che

il tema della carenza di medici sul nostro territorio è stato più volte evidenziato anche durante l'udienza conoscitiva sul Piano Sociale e Sanitario 2017-2019;

l'assessore Venturi durante la seduta della IV commissione del 6 giugno scorso ha affrontato la delicata questione informando i membri della commissione che è un tema che si sta affrontando in sede di Conferenza Stato-Regioni poiché coinvolge tutto il territorio nazionale.

(2)

2

Preso atto che

nel periodo estivo queste problematiche tendono ad aumentare, per ovvi motivi legati ai piani ferie, portando alla chiusura di reparti e alla diminuzione di posti letto su tutto il territorio regionale;

nella provincia di Reggio Emilia la conferenza socio-sanitaria, di comune accordo con l'Ausl, è giunta alla decisione di chiudere a rotazione i punti nascita di Montecchio, Scandiano e Castelnovo ne' Monti;

nel motivare questa scelta, oltre le necessarie turnazioni per le ferie, è stata evidenziata una generale difficoltà nel reperimento del personale di ruolo dell'intero settore. In particolare, a fronte di una previsione di budget che prevederebbe 57 figure in Ostetricia e Ginecologia, i medici attualmente in servizio sono 43 e risultano andati deserti diversi bandi per contratti a tempo indeterminato.

Ricordato che

tale situazione non sembrerebbe destinata a risolversi nel breve periodo poiché frutto di normative nazionali riguardanti il numero chiuso nelle Università, le graduatorie pubbliche e le relative programmazioni.

Tutto ciò premesso e considerato impegna la Giunta a

proseguire il lavoro in Conferenza Stato-Regioni affinché si possa giungere nei tempi più rapidi possibili ad una modifica delle normative;

trovare soluzioni organizzative, concordate con i territori, per fare in modo che nel breve periodo si possano gestire le situazioni senza arrecare disagi agli utenti e senza giungere a decisioni che mettano in discussione il mantenimento di interi reparti.

Approvato all'unanimità dei presenti nella seduta pomeridiana del 12 luglio 2017

Riferimenti

Documenti correlati

la Gestione Commissariale assume, con Bilancio separato, tutte le obbligazioni derivanti da fatti o atti posti in essere fino alla data del 28 aprile 2008, anche qualora le

“Tale processo ha già condotto la Regione ad inserire gli investimenti per Santa Corona nel ‘Programma strategico di modernizzazione del parco ospedaliero regionale’ (2012), alla

Art. Per il conseguimento delle finalità di cui all'articolo 1, la Regione del Veneto promuove la formazione professionale del personale medico e non medico, delle unità

In considerazione della carenza di personale medico in possesso della specializzazione in Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza o in discipline

In considerazione della carenza di personale medico in possesso della specializzazione in Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza o in discipline equipollenti od

In considerazione della carenza di personale medico in possesso della specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio o in discipline equipollenti od affini,

In considerazione della carenza di personale medico in possesso della specializzazione in Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica o in discipline equipollenti od affini,

2.2 La Regione collabora alle attività di formazione medico - specialistica sia attraverso le Aziende Ospedaliero - Universitarie, che sono le sedi di riferimento per le