• Non ci sono risultati.

784 – Ordine del giorno n

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "784 – Ordine del giorno n"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Viale Aldo Moro, 50 - 40127 Bologna - Tel. 051 527.5714 – 527.5270 email [email protected] WEBwww.assemblea.emr.it

REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ASSEMBLEA LEGISLATIVA ATTO DI INDIRIZZO – ORDINE DEL GIORNO

Oggetto n. 784 – Ordine del giorno n. 2 collegato all’oggetto 266-179 “Progetto di legge recante:

“Modifiche alla legge regionale 9 maggio 2011, n. 3 (Misure per l’attuazione coordinata delle politiche regionali a favore della prevenzione del crimine organizzato e mafioso, nonché per la promozione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile)””. A firma dei Consiglieri:

Mumolo, Taruffi, Boschini, Soncini, Torri, Marchetti Francesca, Poli, Mori, Iotti, Prodi, Zappaterra, Montalti, Caliandro, Rontini, Sabattini, Paruolo, Ravaioli, Zoffoli, Lori, Bagnari, Rossi Nadia, Pruccoli, Bessi (Prot. DOC/2015/0000284 del 17 giugno 2015)

ORDINE DEL GIORNO

L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Premesso che

di fronte alla consapevolezza della profondità della penetrazione mafiosa nel tessuto imprenditoriale della nostra regione la risposta delle Istituzioni, a partire dalla Regione Emilia- Romagna, è stata netta e decisa;

a partire dal 2009 sono state adottate una consistente serie di norme di contrasto e lotta alla criminalità organizzata e stipulati diversi Protocolli con gli Enti e le Autorità competenti. Grazie alla pressante richiesta del territorio, anche Bologna ospita oggi una Sezione Operativa della Direzione Investigativa Antimafia, che ha competenza in tutta la regione.

Evidenziato che

la lotta alle mafie si vince solo con un’attenzione costante ed adeguati mezzi di prevenzione, contrasto e repressione che partono dall’educazione alla legalità, passano per la messa a punto di efficaci strumenti di controllo e segnalazione, giungono ad accordi e sinergie fra tutti i soggetti coinvolti - a vario titolo e con varie competenze - nella difesa della legalità.

(2)

2

Impegna la Giunta

a proseguire nell’azione normativa avviata, prevedendo in particolare l’adozione di un Testo Unico teso a dare maggiore organicità ed efficacia agli strumenti fin qui predisposti;

a coordinare l’attività dell’Osservatorio regionale sui fenomeni connessi al crimine organizzato e mafioso con quella di tutti gli altri Osservatori che si occupano di tematiche a questa collegate, previsti dalla normativa regionale o comunque presenti sul territorio;

a rendere accessibili tutti i dati raccolti, compresi quelli relativi ad appalti pubblici e subappalti, attraverso un portale dedicato.

Approvato a maggioranza dei presenti nella seduta pomeridiana del 16 giugno 2015

Riferimenti

Documenti correlati

il progetto di legge "Disposizioni collegate alla legge di assestamento e prima variazione generale al bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna 2021-2023",

in attuazione del bilancio previsionale 2021 e della manovra di assestamento e prima variazione al bilancio di previsione, la Regione metterà a disposizione una ulteriore tranche

- nelle “Disposizioni collegate alla legge di assestamento e prima variazione generale al Bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna 2021-2023” sono state apportate

a destinare al Fondo per il microcredito per le professioni e le micro e piccole imprese tutte le risorse volontariamente versate a tal fine, alla Regione, da parte di

la Regione Emilia-Romagna, con la legge regionale 13 del 30 luglio 2015 e coi provvedimenti ad essa collegati e successivi, ha riformato il proprio sistema di governo

al di là del merito delle singole proposte appare evidente l'esigenza di rafforzare la conoscenza della storia, e con essa della contemporaneità e delle sue complessità, la

A fronte di una situazione ormai al collasso, che vede coinvolta anche la nostra Regione, con un numero di disoccupati pari a 185 mila persone e una percentuale dell’8,4%,

le suddette limitazioni e sospensioni hanno avuto ripercussioni anche per il settore agricolo, dove, agli impatti indiretti, ma non per questo meno rilevanti, derivanti dalla