• Non ci sono risultati.

Applicazione della selvicolturad'alberoper la valorizzazione delle latifoglie a legname pregiato nei boschi della Toscana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Applicazione della selvicolturad'alberoper la valorizzazione delle latifoglie a legname pregiato nei boschi della Toscana"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Applicazione della selvicolturad'alberoper la valorizzazione delle latifoglie a legname pregiato nei boschi della Toscana

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/applicazione-della-selvicolturadalberoper-la-valorizzazione-delle

Applicazione della selvicolturad'alberoper la valorizzazione delle latifoglie

1/3

a legname pregiato nei boschi della Toscana

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/applicazione-della-selvicolturadalberoper-la-valorizzazione-delle

1/3

Applicazione della selvicolturad'alberoper la

valorizzazione delle latifoglie a legname pregiato nei boschi della Toscana

Riferimenti Rilevatore Turchi Rita Regione Toscana

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

CRA-SEL Centro di Ricerca per la Selvicoltura Periodo

22/04/2008 - 22/04/2010 Durata

24 mesi Partner (n.) 3

Costo totale

€58.200,00

Contributo concesso

€ 30.400,00 (52,23 %) Risorse proprie

€ 27.800,00 (47,77 %) Stato del progetto Concluso

Abstract

il progetto ha inteso individuare nuovi criteri di gestione dei boschi per la realtà toscana, in grado di valorizzare le potenzialità di produzione di legname di pregio e di valorizzare la biodiversità dei popolamenti.

Obiettivi

realizzare una prima serie di aree sperimentali e dimostrative sulla selvicoltura d'albero in ambienti diversi, in differenti tipologie di bosco, forme di governo e fasi evolutive; verificare nel medio periodo la possibilità di integrare la selvicoltura d'albero, per valorizzare la produzione di legname di pregio con la selvicoltura tradizionale; verificare l'applicabilità delle linee guida scaturite dal manuale ARSIA "La selvicoltura delle specie sporadiche in Toscana" anche su specie diverse di castagno, faggio douglasia.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

10.7 Scienze agrarie

(2)

Applicazione della selvicolturad'alberoper la valorizzazione delle latifoglie a legname pregiato nei boschi della Toscana

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/applicazione-della-selvicolturadalberoper-la-valorizzazione-delle

2/3

Area problema

301 Genetica e miglioramento genetico degli alberi e di altre piante forestali Ambiti di studio

17.5.1. Biodiversità e risorse genetiche autoctone o in via di estinzione Parole chiave

variabilità genetica Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Beneficiari indiretti dei risultati Territorio, paesaggio e ambiente Istituzioni pubbliche

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

realizzazione di tre aree sperimentali-dimostrative permanenti

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Database e software

Rapporti e manuali Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Valorizzazione paesaggi e territori

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

realizzate di tre aree sperimentali-dimostrative permanenti

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto

(3)

Applicazione della selvicolturad'alberoper la valorizzazione delle latifoglie a legname pregiato nei boschi della Toscana

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/applicazione-della-selvicolturadalberoper-la-valorizzazione-delle

3/3

Caratteristiche dell'innovazione Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Database e software

Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Valorizzazione paesaggi e territori

Partenariato Ruolo Capofila Nome

CRA-SEL Centro di Ricerca per la Selvicoltura Responsabile

Francesca Pelleri Dettagli

Ruolo Partner Nome

Consorzio Forestale dell'Amiata Responsabile

Paolo Franchi Dettagli Ruolo Partner Nome ARBo Toscana Responsabile Carlo Franceschi Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati