• Non ci sono risultati.

I giardini siciliani nella storia: valutazioni agronomiche, ambientali, economiche e storiche finalizzate allo sfruttamento e alla valorizzazione del comparto florovivaistico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I giardini siciliani nella storia: valutazioni agronomiche, ambientali, economiche e storiche finalizzate allo sfruttamento e alla valorizzazione del comparto florovivaistico"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

I giardini siciliani nella storia: valutazioni agronomiche, ambientali, economiche e storiche finalizzate allo sfruttamento e alla valorizzazione del comparto florovivaistico

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/i-giardini-siciliani-nella-storia-valutazioni-agronomiche-ambientali

I giardini siciliani nella storia: valutazioni agronomiche, ambientali,

1/4

economiche e storiche finalizzate allo sfruttamento e alla valorizzazione del comparto florovivaistico

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/i-giardini-siciliani-nella-storia-valutazioni-agronomiche-ambientali

1/4

I giardini siciliani nella storia: valutazioni

agronomiche, ambientali, economiche e storiche finalizzate allo sfruttamento e alla valorizzazione del comparto florovivaistico

Riferimenti Rilevatore

Monastero Giuseppe Regione

Sicilia

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

CORISSIA Periodo

10/11/2004 - 10/11/2006 Durata

24 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€210.000,00

Contributo concesso

€ 210.000,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Abstract

La Sicilia dispone di un patrimonio molto rilevante dal punto di vista del verde storico con numerosi siti di proprietà pubblica e privata, che potrebbero essere di sicuro interesse sia per la valorizzazione in chiave storica e culturale del florovivaismo siciliano che per un prestigioso turismo culturale e didattico. La schedatura di giardini storici proposta ha lo scopo di catalogare e rendere facilmente accessibili le informazioni raccolte sui giardini La divulgazione di tali informazioni avverrà attraverso la immissione in rete della schedatura elettronica e attraverso l’archivio cartaceo connesso a ciascuna scheda. L’accesso in rete avverrà attraverso i siti dell’Assessorato Agricoltura e del Corissia e delle biblioteche dell’Università. In altri termini, l’innovazione della proposta sta nel completamento dei dati e delle informazioni esistenti sui giardini siciliani, ma soprattutto nel fatto che tali dati e informazioni siano organizzati insieme e interconnessi e siano, inoltre, resi disponibili.

Obiettivi

Utilizzare la risorsa “giardini storici” affinché abbia ricadute economiche sulle attività produttive del settore florovivaistico e del turismo rurale e culturale.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.0 Ricerche a carattere generale Area problema

(2)

I giardini siciliani nella storia: valutazioni agronomiche, ambientali, economiche e storiche finalizzate allo sfruttamento e alla valorizzazione del comparto florovivaistico

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/i-giardini-siciliani-nella-storia-valutazioni-agronomiche-ambientali

2/4

707 Gli alberi nel miglioramento dell’ambiente rurale e urbano

708 Protezione delle piante ornamentali e dei tappeti erbosi (*nelle aree urbane) Ambiti di studio

5.3.1. Fiori, fronde e piante ornamentali Ambito territoriale

Regionale

Destinatari dei risultati Altro

Beneficiari indiretti dei risultati Altro

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

•Valorizzare e far conoscere il verde storico della Sicilia con le diverse tipologie di giardino nelle sue componenti sia architettoniche che vegetali facendo riferimento ad esempi tuttora presenti in Sicilia.

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Altro

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Altro

Prodotto innovativo atteso

•Sviluppare la coscienza del rispetto per l'ambiente in tutte le sue espressioni, come patrimonio della collettività e testimonianza culturale della regione.

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Altro

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Altro

(3)

I giardini siciliani nella storia: valutazioni agronomiche, ambientali, economiche e storiche finalizzate allo sfruttamento e alla valorizzazione del comparto florovivaistico

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/i-giardini-siciliani-nella-storia-valutazioni-agronomiche-ambientali

3/4

Prodotto innovativo atteso

•Riscoprire e valorizzare la ricchezza varietale della flora mediterranea

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Valorizzazione paesaggi e territori

Prodotto innovativo atteso

•Integrare il circuito di giardini e dimore storiche negli itinerari turistici della regione

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Altro

Forma di presentazione del prodotto Altro

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Valorizzazione paesaggi e territori

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato La schedatura di giardini storici

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Informatiche

Forma di presentazione del prodotto Database e software

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Altro

Partenariato

(4)

I giardini siciliani nella storia: valutazioni agronomiche, ambientali, economiche e storiche finalizzate allo sfruttamento e alla valorizzazione del comparto florovivaistico

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/i-giardini-siciliani-nella-storia-valutazioni-agronomiche-ambientali

4/4

Ruolo Capofila Nome CORISSIA Responsabile Marcella Aprile Mauro Sarno Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Dipartimento di Agronomia, Coltivazioni erbacee e Pedologia - Università degli Studi di Palermo Periodo.. 02/12/1999 -

Questo studio, condotto per i principali vitigni siciliani, ha previsto l’identificazione di diversi “presunti cloni” per ciascun vitigno in esame, la valutazione dello

Questo studio, condotto per i principali vitigni siciliani, ha previsto l’identificazione di diversi “presunti cloni” per ciascun vitigno in esame, la valutazione dello

Lo studio-indagine-ricerca si è soffermato sui segueti processi-fattori: A.la produzione di Ricotta e l' influenza sulle scelte casearieB.l'assenza di differenziazione

REPORT PROCEDIMENTI VAS PERVENUTI IN ARPA SICILIA --- ANNO 2018 ---.. Numero istanze VAS per

L’ARPA Sicilia, è chiamata a partecipare nelle fasi di consultazione a livello regionale e a livello provinciale, sovracomunale e comunale (verifica di

Le Regioni e le Province Autonome devono adeguare, ove necessario, il proprio ordinamento a tale norma, e secondo quanto stabilito nella stessa con le proprie leggi e

Negli altri comparti, in cui la produzione viene conteggiata in milioni o al limite migliaia di piante, si registra un calo della produzione di vivaismo frutticolo (17,1