Bando assegnazione aree PIP Loc. Arcille 1 Area Gestione Patrimonio
BANDO PER L’ASSEGNAZIONE IN DIRITTO DI PROPRIETA' DI AREE A DESTINAZIONE PRODUTTIVA ALL'INTERNO DEL PIANO INSEDIAMENTI PRODUTTIVI (P.I.P.), UBICATO IN CAMPAGNATICO - FRAZIONE DI ARCILLE
IL RESPONSABILE DELL’AREA GESTIONE DEL PATRIMONIO
Visto il Piano degli Insediamenti Produttivi (P.I.P.) in LOC. ARCILLE approvato con delibera di Consiglio Comunale n° 41 del 24.08.2006;
Viste le Norme Tecniche di Attuazione del P.I.P. allegate alla suddetta deliberazione;
Vista la delibera di Consiglio Comunale n° 34 del 23.08.2012 con la quale è stato determinato il prezzo di cessione a mq. dei lotti inseriti nel citato P.I.P.
Vista la Delibera di Consiglio Comunale n° 27 del 29.06.2013 con la quale è stato approvato il Regolamento per l'assegnazione delle aree all'interno del P.I.P;
Vista la propria determinazione n. 99/199 del 06.08.2013 che approva il seguente bando e gli allegati
RENDE NOTO
che è indetto bando per l'assegnazione IN PROPRIETA’ ai sensi dell'art.27 della Legge n° 865/
1971 e s.m.i. dei sotto indicati lotti facenti parte del Piano Insediamenti Produttivi denominato
"P.I.P. ARCILLE”.
A
Arrtt.. 1 1 -- OGOGGGEETTTTOO DDEELLLL''AASSSSEEGGNNAAZZIIOONNEE E E VVAALLOORREE DIDI CCEESSSSIIOONNEE DDEEII LLOOTTTTII I lotti oggetto del presente bando, la cui utilizzazione ha il fine unico ed esclusivo di consentire la costruzione di immobili produttivi, sono quelli elencati nella tabella di seguito riportata:
lotto n°
Superficie catastale del
lotto -mq
Superficie edificabile -
mq
Costo del lotto Euro
a mq
Prezzo cessione del lotto
€:
1 A 1194,00 597,00 27 32.238,00
1 B 1176,00 588,00 27 31.752,00
2 2231,00 1115,50 27 60.237,00
7 B 1109,00 554,50 27 29.943,00
I lotti, così come individuati nella planimetria allegata alla determina di approvazione del presente bando e come sopra riportati, verranno ceduti in proprietà a ditte e aziende aventi i requisiti di cui ai successivi articoli.
Il prezzo di cessione delle aree, fissato in €. 27,00/mq. di superficie catastale del lotto, è stato determinato tenendo conto del prezzo di acquisizione del lotto edificabile e dell”incidenza delle opere di urbanizzazione primaria e delle aree destinate a standard (strade, verde pubblico, parcheggi, ecc.), nonché di ogni altro eventuale onere tecnico e finanziario sostenuto dalla stessa Amministrazione Comunale.
Le spese relative ai contratti di cessione sono a carico degli assegnatari
ArArtt.. 2 2 –– DUDURRAATTAA –– TETEMMPPII EE CCRRIITTEERRII –– RERESSCCIISSSSIISSOONNEE EE DDEECCAADDEENNZZAA La durata della concessione, i tempi ed i criteri di utilizzazione, i motivi di rescissisone e di decadenza sono riportati per esteso nel regolamento approvato con deliberazione Consiglio
Comunale nr 27 del 29.06.2013, che si allega alla presente quale parte integrale del presente bando, nonché alle NTA del PIP in oggetto allegate anch’esse a parte integrale del presente bando.
AArrtt.. 33 -- AATTTTIIVVIITTÀÀ PPRROODDUUTTTTIIVVEE AAMMMMEESSSSEE AA PPAARRTTEECCIIPPAARREE Alla cessione in proprietà delle aree comprese nel Piano nonchè alle successive compravendite o locazioni tra privati degli immobili ivi realizzati, sono ammessi, in forma singola o associata:
a) i soggetti pubblici e privati iscritti alla Camera di Commercio industria e Artigianato b) i soggetti che, pur non avendo i requisiti di cui ai punti che precedono, si impegnino,
mediante specifica dichiarazione contenuta nel modello di domanda di partecipazione al Bando, a possederli entro la data prevista per la stipula del contratto di cessione in proprietà, pena la decadenza dall’assegnazione
quali le attività produttive di beni,sia artigianali che industriali, attività produttive di servizi, attività commerciali, attività direzionali, attività culturali e ricreative.
Non sono comunque ammesse le attività economiche che, pur rientrando nelle categorie citate, contrastino con la destinazione urbanistica della zona.
AArrtt.. 44 -- AATTTTIIVVIITTÀÀ NNOONN AAMMMMEESSSSEE AA PPAARRTTEECCIIPPAARREE
In conformità a quanto stabilito dalle Norme Tecniche di Attuazione del P.I.P. , sono escluse le seguenti destinazioni d’uso:
- tutte le attività industriali ritenute insalubri dal “Decreto Ministero Sanità 5 settembre 1994 - Elenco delle industrie insalubri di cui all'art. 216 del testo unico delle leggi sanitarie
- (S.Ord. alla G.U. N. 220 Serie Generale Parte Prima del 20.09.1994 Supplemento 129 del 20.09.1994)”
- tutte le attività ritenute a rischio di incidente rilevante (D.Lgs. n° 344/99 art. 14 comma 4);
- tutte le imprese alle quali sia stata precedentemente revocata l’assegnazione di lotti nel PIP di Arcille nell’ultimo quinquennio.
- tutte le imprese che abbiano già avuto in assegnazione lotti nel PIP di Arcille.
A
Arrtt.. 55 -- DDOOCCUUMMEENNTTAAZZIIOONNEE DADA AALLLLEEGGAARREE ALALLLAA DDOOMMAANNDDAA La domanda di assegnazione di lotti nel Piano degli Insediamenti Produttivi (P.I.P.) deve essere redatta in conformità al modello riportato in allegato al presente bando di assegnazione Mod. 1 e dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa; alla domanda dovrà essere allegata, a pena di ESCLUSIONE, copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità.
Nel caso in cui la firma sociale sia stabilita in maniera congiunta, l'istanza di partecipazione e dichiarazione unica sostitutiva di certificazioni dovrà recare la sottoscrizione di tutti i legali rappresentanti, firmatari congiunti allegando le relative compie del documento di identità.
Alla domanda Mod. 1 deve essere altresì allegata, la seguente documentazione:
a) piano di fattibilità dell'intervento che si propone, nel quale dovranno essere indicati:
• tipologia produttiva;
• dimensionamento dell'attività (sia del lotto, sia dell'edificio);
• entità dell’investimento complessivo da realizzare e tempi di realizzazione;
• entità dei nuovi posti di lavoro istituiti;
Bando assegnazione aree PIP Loc. Arcille 3
• tutte le informazioni, anche di carattere tecnico progettuale, indispensabili per l'assegnazione dei punteggi in base ai criteri stabiliti ai successivi articoli
• eventuali altre informazioni ritenute utili.
b) documentazione comprovante l’eventuale possesso di finanziamenti ottenuti ai sensi di leggi regionali o nazionali o di iniziative CEE;
Il Modello l con il documento d'identità e la documentazione di cui a i punti a) b) deve essere contenuto in un unico plico che verrà debitamente chiuso e sigillato e che dovrà riportare quanto indicato al successivo art. 6.
AArrtt.. 66 - - MMOODDAALLIITTÀÀ DDII PPRREESSEENNTTAAZZIIOONNEE DDEELLLLEE DDOOMMAANNDDEE Il plico contenente i documenti per la partecipazione alla procedura di assegnazione dovrà pervenire a mezzo servizio postale ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata o con consegna a mano esclusivamente al Protocollo di questo Comune in p.za Garibaldi 13, nel seguente orario: da lunedì a venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 oltre a martedì dalle ore 15,00 alle 16,30 (sabato e festivi chiuso) entro le ore 12,00 del giorno 15 ottobre 2013 a pena di esclusione.
Al fine di applicare i principi di dematerializzazione è ammessa la presentazione per posta elettronica certificata della domanda e della documentazione allegata.
In tale caso saranno accettate esclusivamente le domande pervenute alla casella PEC del Comune ([email protected]) da casella di posta certificata con la documentazione firmata digitalmente dal proponente.
Non saranno in alcun caso accettate domande pervenute su altre caselle di posta, non provenienti da posta certificata e non firmate digitalmente dal proponente.
Qualora i proponenti siano più di uno dovranno essere presentate tante domande singolarmente firmate digitalmente da ogni soggetto.
Dette domande saranno protocollate all’arrivo e gli allegati saranno aperti in sede di gara.
Non saranno accettate domande pervenute oltre tale termine.
Ai fini del rispetto del detto termine perentorio faranno fede esclusivamente la data e l'ora d’arrivo apposte sul plico a cura dell'Ufficio Protocollo del Comune.
Il recapito del plico rimane ad esclusivo carico e rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo lo stesso non giunga a destinazione in tempo utile.
Il plico deve essere idoneamente sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura e deve recare all'esterno oltre all'intestazione del mittente ed all'indirizzo dello stesso la dicitura
“Bando per l’assegnazione di lotti nel P.I.P. di Arcille - NON APRIRE”; la mancanza delle diciture indicate comporta esclusione dalla gara.
ArArtt.. 77 -- PPRROOCCEEDDUURREE DIDI AASSSSEEGGNNAAZZIIOONNEE DDEELLLLEE AARREEEE EE MMOODDAALLIITTÀÀ DDII PAPAGGAAMMEENNTTOO..
La Commissione, costituita così come disciplinato dal Regolamento per l’assegnazione delle aree, provvederà alla formazione della graduatoria degli aventi diritto ed all’assegnazione delle aree secondo i criteri e le procedure stabilite.
Ad ogni domanda pervenuta in tempo utile verrà attribuito un punteggio sulla base dei criteri riportati nei successivi articoli, individuati nel rispetto dei contenuti del regolamento e tenendo conto delle possibili precedenze.
La Commissione potrà richiedere agli interessati, una sola volta, tutti i documenti integrativi che ritenga utili ai fini della formazione della graduatoria, o in alternativa, qualora manchi uno o più elementi necessari per l’attribuzione del punteggio, assegnare zero punti in corrispondenza dell'elemento mancante.
La graduatoria avrà validità limitata ai lotti indicati nel bando.
Le domande che a seguito dell’applicazione dei criteri di assegnazione dei punteggi risulteranno in condizioni di parità per uno stesso lotto verranno inserite in graduatoria nell'ordine
cronologico di presentazione delle stesse: a tal fine farà fede il timbro e l'ora apposti dall’Ufficio Protocollo alla data di pervenimento della domanda.
La graduatoria sarà successivamente approvata dal Responsabile dell’Area Gestione del Patrimonio con apposita determina.
Il responsabile del procedimento comunicherà a tutti i partecipanti al bando, non oltre 15 giorni dalla esecutività della determina di approvazione della graduatoria, a mezzo lettera
raccomandata con avviso di ricevimento o per pec, gli esiti della stessa.
Gli aggiudicatari dovranno inderogabilmente confermare per iscritto l’accettazione
dell’assegnazione entro i successivi 15 giorni, indicando altresì il notaio incaricato della stipula del contratto.
A seguito della conferma il Responsabile dell’Area Gestione del Patrimonio aggiudicherà definitivamente il lotto, indicando i dati tecnici relativi alla individuazione del lotto, il costo complessivo, le forme di pagamento ed le garanzie fidejussorie eventualmente necessarie, indicando altresì la data massima per la stipula dell’atto di cessione, che dovrà avvenire entro 60 giorni dal ricevimento della comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione; con detta determinazione si approva altresì lo schema di contratto.
La ditta assegnataria provvederà al pagamento di quanto dovuto e comunicato nei modi di cui sopra al momento della stipula dell’atto di cessione.
Il pagamento del prezzo di cessione dovrà essere effettuato in unica soluzione contestualmente alla stipula dell’atto notarile di cessione dell'area.
ArArtt.. 8 8 -- CRCRIITTEERRII DDII ASASSSEEGGNNAAZZIIOONNEE DDEEII PUPUNNTTII
L’assegnazione dei punteggi alle singole istanze avverrà sulla base dei seguenti criteri e punteggi:
Criterio Punteggio attribuibile
A Aziende con sede nel comune di Campagnatico; 10
B Dati occupazionali dell’azienda 2 punti per ogni
occupato C Titolare dell’Azienda con età inferiore ai 41 anni 5 D Azienda che svolge prevalentemente un’attività produttiva di
beni, artigianale o industriale
10
E Azienda che svolge prevalentemente un’attività commerciale o direzionale
7
F Azienda che svolge prevalentemente un’attività produttiva di 5
Bando assegnazione aree PIP Loc. Arcille 5 G Azienda che svolge prevalentemente un’attività culturale e
ricreativa
2
E Diversificazione dell'assetto produttivo locale.
Per valutare questo parametro viene preso a riferimento il grado di diversificazione dell’assetto produttivo locale che deriverà dalla realizzazione dell’insediamento.
Il punteggio sarà attribuito valutando il vantaggio complessivo effettivo per l'Ente, in ordine alle proposte presentate, secondo i seguenti giudizi
Massimo punteggio 5
Produzione non presente sul territorio comunale 5 Produzione scarsamente presente sul territorio comunale 2 Produzione mediamente presente sul territorio comunale 1
In mancanza delle necessarie informazioni 0
F Insediamento nuova attività.
E’ insediamento per nuova attività anche il trasferimento di attività da altra zona industriale o residenziale di un Comune diverso da quello di Campagnatico.
Per valutare questo parametro viene preso a riferimento il tipo di insediamento che l’acquirente si propone di realizzare.
Viene attribuito un punteggio secondo le seguenti modalità:
Massimo punteggio 15
insediamento di una nuova impresa 15
trasferimento di una unità produttiva già esistente localizzata sul territorio comunale in zona residenziale
10 trasferimento di unità produttiva già esistente localizzata sul
territorio comunale in zona non residenziale
7
imprese oggetto di sfratto esecutivo (nota 1) 7
imprese in situazione di disagio (nota 2) 7
trasferimento di impresa già esistente su territorio non comunale
5
in mancanza delle necessarie informazioni 0
G Impatto sull’occupazione locale in termini di nuovi posti di lavori istituiti.
A seconda del numero di nuovi posti di lavoro istituiti viene attribuito un punteggio secondo le seguenti modalità
Massimo punteggio 10
Offerta con massimo numero 10
Alle altre offerte il punteggio sarà attribuito tramite la seguente formula:
(OFFERTA da valutare / OFFERTA migliore)x10
In mancanza delle necessarie informazioni 0
H Impatto ambientale dell'attività produttiva.
Per valutare questo parametro viene preso a riferimento l'impatto ambientale dell’insediamento.
A seconda della qualità costruttiva del fabbricato viene attribuito un punteggio secondo le seguenti modalità
Massimo punteggio 5
Struttura in bioedilizia (attribuibile solo con presentazione degli indicatori di prestazione e i punteggi del Protocollo ITACA in relazione a: risparmio energetico, consumo di
5
acqua potabile, emissioni di CO2, illuminazione naturale e uso di materiali ecocompatibili calcolati con il programma proitaca - vedi www.protoitaca.org)
Struttura tradizionale con utilizzo di materiali bioedili 2 Struttura tradizionale senza utilizzo di materiali bioedili 0
In mancanza delle necessarie informazioni 0
I Utilizzo di energia rinnovabile nel processo produttivo.
Per valutare questo parametro viene preso a riferimento l’eventuale utilizzo di energie rinnovabili nel processo produttivo secondo le seguenti modalità:
Massimo punteggio 5
Impianto con potenza elevata fra 10kw e 20kw 5
Impianto con potenza media fra 3 e 10 kw 2
Impianto con potenza bassa < 3kw 1
In mancanza delle necessarie informazioni 0
L Finanziamento concesso in base a leggi regionali o nazionali o di iniziative CEE
Massimo punteggio 10 Con finanziamento di importo superiore al 50% del costo
dell’investimento
10 Con finanziamento di importo fra il 25% ed il 50% del costo
dell’investimento
6 Con finanziamento di importo inferiore al 25% del costo
dell’investimento
3 Senza finanziamento od in mancanza delle necessarie
informazioni
0 M Livello Aziendale e riflesso territoriale dell’Azienda.
Questo parametro valuta il livello dell’azienda ed il suo riflesso territoriale, tenendo conto della tipologia produttiva, del volume d’affare nonché della notorietà del marchio d”impresa; attribuendo un punteggio secondo i dati desunti dal piano di fattibilità dell'intervento
Massimo punteggio 10
Livello ELEVATO 7 - 10
Livello MEDIO 4 - 6
Livello SCARSO 1 - 3
In mancanza delle necessarie informazioni 0
Nota 1: da dimostrare con copia del decreto esecutivo di sfratto ad esclusione di sfratti per morosità o comunque derivanti da colpa del richiedente;
Nota 2: per disagio si intendono situazioni critiche relative alla qualità dell’immobile, da dimostrare con copia degli accertamenti, prescrizioni etc da parte di ASL, Ispettorato del Lavoro, Vigili del Fuoco etc.
Per le aziende in corso di formazione i punteggi sopraelencati sono ridotti del 50%
ArArtt.. 99 -- UULLTTEERRIIOORRII IINNFFOORRMMAAZZIIOONNII
Per quanto riguarda ogni altro elemento non riportato nel presente bando, per i criteri più
Bando assegnazione aree PIP Loc. Arcille 7 vincoli sugli immobili, si rimanda alle Norme Tecniche di Attuazione del Piano per gli
Insediamenti Produttivi in loc. Arcille ed al Regolamento per l’assegnazione delle aree PIP.
Per informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Patrimonio – Area gestione del Patrimonio tel. 0564.996705 fax 0564.996727, email [email protected].
Il Responsabile del Procedimento è l'Arch. Lorenzo Racioppi, tel. 0564.996705 fax 0564.996727, email [email protected].
AArrtt.. 1100 - - PPRRIIVVAACCYY EE AACCCCEESSSSOO AAGGLLII AATTTTII
Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/03, si informa che i dati forniti dalle Imprese nel presente procedimento saranno oggetto di trattamento, da parte del Comune di Campagnatico,
nell’ambito delle norme vigenti, esclusivamente per le finalità connesse e per l”eventuale successiva stipula e gestione dei contratti conseguenti all’assegnazione delle aree.
Titolare del trattamento è il Sindaco del Comune di Campagnatico.
In ogni caso, l'accesso agli atti, sarà consentito nelle forme e nei tempi previsti dalla L. 241/90 così come modificata dalla L.l5/2005.
AArrtt.. 1111 - - PPUUBBBBLLIICCAAZZIIOONNEE EE CCOONNSSUULLTTAAZZIIOONNEE
Il presente bando sarà pubblicato per esteso albo Pretorio on line del Comune nonchè sul sito del Comune stesso all'indirizzo www.comune.campagnatico.gr.it dal quale sarà possibile acquisirlo integralmente con gli allegati, ed inviato per la pubblicazione sull’albo della CCIA di Grosseto ed alle associazioni di categoria.
Del bando e degli allegati potrà essere presa visione e richiesta copia, esclusivamente su supporto informatico, presso l'Ufficio Patrimonio, Palazzo Comunale, P.za Garibaldi 13, Campagnatico (GR) tel. 0564.996705, fax 0564.996727, previo appuntamento telefonico.
Campagnatico 6 agosto 2013
Il Responsabile Area Gestione Patrimonio Lorenzo arch. Racioppi
Allegati al bando:
1. modello domanda;
2. planimetria PIP e lotti;
3. NTA PIP;
4. Regolamento assegnazione.