• Non ci sono risultati.

Efficienza energetica, rinnovabili e mobilità elettrica: un'agenda per il 2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Efficienza energetica, rinnovabili e mobilità elettrica: un'agenda per il 2017"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Senato della Repubblica

Palazzo Ex Beni Spagnoli - Sala 3° Piano Piazza S. Luigi dei Francesi. 34 - Roma

Martedì 15 novembre 2016 - 14:30-17:30

Evento del Gruppo di lavoro (GdL) Finanza di Kyoto Club Programma al 10.11.2016

14:30 – 14:45 Registrazioni

14:45 -15:15 Modera e presiede – Gianluigi Angelantoni – AD Angelantoni Industrie S.p.A. e Vicepresidente Kyoto Club

Saluti - Gianni Girotto – Senatore M5S

Introduce – Gianni Silvestrini – Direttore scientifico Kyoto Club

15:15-16:00 Efficienza energetica, rinnovabili e mobilità elettrica: una strategia nazionale per gli investimenti

Mauro Conti – Direttore BIT S.p.A. e Coordinatore - GdL Finanza Kyoto Club Teresa Bellanova* – Viceministro – Ministero dello Sviluppo Economico

Lorenzo Pagliano – Politecnico di Milano e Board eceee, European Council for an Energy Efficient Economy

Teresa Panariello - Presidenza del Consiglio dei Ministri -Dipartimento per le Politiche di Coesione.

16:00 – 16:15 Prevenzione, sicurezza ed efficienza energetica per riqualificare il patrimonio edilizio pubblico e privato

Erasmo D’Angelis * - Capo struttura di missione Casa Italia – Presidenza del Consiglio dei Ministri

16:15 – 17:00 Il ruolo dei player finanziari e gli strumenti di credito

Francesco Brutti -Responsabile R&D, Innovation e Green Economy Cassa Depositi e Prestiti

Giorgio Recanati - Senior Research Analyst- ABI Lab

Giulio Horvath - Loan Officer - Infrastructure, Energy & Public Sector - BEI

17:00 -17:30 Interventi del pubblico e conclusioni

* invitata / o.

E’ richiesto un documento d’identità valido per l’accesso e per gli uomini è obbligatoria giacca e cravatta

Il convegno è un appuntamento di

Efficienza energetica, rinnovabili e

mobilità elettrica: un’agenda per il 2017

Riferimenti

Documenti correlati

Le grandi aziende energetiche verso Copenaghen e gli obiettivi 2020 Con il Patrocinio del Comune di Roma e del Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare..

«Siamo convinti che l'attuazione dell'accordo di Parigi offra grandi opportunità economiche per la prosperità e la crescita nei nostri paesi e su scala globale» queste

I dati da Lei forniti verranno trattati per le seguenti finalità: raccolta, elaborazione e pubblicazione di 100 Buone Pratiche di Efficienza Energetica, eventuali altre iniziative

Parte la campagna di Legambiente e Kyoto Club per sistemi di riscaldamento domestico senza fonti fossili per ridurre l’inquinamento che ogni giorno respiriamo e contribuire alla

Vi chiediamo cortesemente di compilare in maniera sintetica la seguente scheda di rilevamento, con riferimento ai progetti attualmente in corso o terminati nel 2020, aventi

Nell’ambito della riqualificazione energetica degli edifici figurano i casi di Pesaro, che ha attivato 15 borse lavoro per giovani laureati incaricati di redigere il

La nostra valutazione generale della proposta di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è stata presentata oggi da Francesco Ferrante, Vicepresidente di Kyoto

Non sono ammesse le spese per mezzi di trasporto targati (ad eccezione dei mezzi all'interno dei quali si svolge una fase del ciclo di produzione). Non sono ammesse le spese