• Non ci sono risultati.

Scala 1:10.000

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scala 1:10.000"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

H

Aree fluviali sottoposte a vincolo paesaggistico (D. Lvo n. 42/2004 e succ. mod.) Aree a colture specializzate (cfr. studio agricolo forestale)

Aree boscate (cfr. studio agricolo forestale)

Limite della fascia di metri 300 dalla battigia (D. Lvo. n.42 /2004 e succ. mod.)

Legenda

Area di rimboschimento (cfr. studio agricolo forestale)

Limite delle fasce di rispetto delle aree boscate (L.R. n.13/1999 e succ. mod.)

Zone A4 del Parco delle Madonie

Area del Parco delle Madonie - Zone A, B, C, D (L.R. n. 98/1981 e succ. mod.)

Zone B5 del Parco delle Madonie

Zone B8 del Parco delle Madonie

Zone C3 del Parco delle Madonie

Zone D1 del Parco delle Madonie Zone B4 del Parco delle Madonie

Zone D2 del Parco delle Madonie

Limite delle fasce di rispetto relative a terreni artificialmente rimboschiti (L.R. n.13/1999 e succ. mod.)

C3.1 - Aree inedificabile da attrezzare a giardino officinale C3.2 - Aree inedificabile da attrezzare a campo di golf (9 buche) C3.3 - Aree inedificabile da attrezzare a campeggio (tende, roulottes e camper) C3.4 - Area per servizi di ricezione, servizi di appoggio all'escursionismo e servizi igienici

Zone di protezione speciale (ZPS)

Area sottoposta a vincolo archeologico diretto (D. Lvo n. 42/2004 e succ. mod.)

Area sottoposta a vincolo archeologico indiretto (D. Lvo n. 42/2004 e succ. mod.)

Area archeologica (D. Lvo n. 42/2004 e succ. mod.) Siti di Interesse Comunitario (SIC)

Confine comunale

Zone D5 del Parco delle Madonie

Zone D6 del Parco delle Madonie

N.B. L'intero territorio comunale è sottoposto a vincolo paesaggistico in forza del D.A.30.01.1989

Area estrattiva di completamento del Piano dei materiali lapidei di pregio e dei materiali da cava

Scala 1:10.000

Comune di

CEFALU' (PA)

5.A

PIANO REGOLATORE GENERALE Revisione generale (art. 3 L.R. 15/1991)

Il territorio comunale.

Vincoli paesaggistici e naturalistici

A

B

Progettazione: Prof. Giuseppe Trombino Ufficio Tecnico Comunale V.A.S.:

Studio geologico: Dott. Geol. Carmelo Iraci Prof. Giuseppe Trombino Ufficio Tecnico Comunale

Studio agricolo forestale: Dott. Agr. Antonino La Mantia

Firmato digitalmente da Giuseppe Provenza

O = Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo T = Ingegnere

SerialNumber =

TINIT-PRVGPP78B16G273Q C = IT

Firmato digitalmente da

TROMBINO GIUSEPPE

C: IT

Riferimenti

Documenti correlati

Notare che i 3 triangoli grigi sono simili tra loro e anche ad 4ABC, dal momento che i loro rapporti tra le aree sono (4, 9, 49) quelli tra i lati saranno (2, 3, 7), ma notiamo

determinare l’ordinata del punto A di ascissa −3 appartenente alla retta per l’origine e di coefficiente angolare

Il confronto tra gli NDVI ha dato i risultati attesi riguardo sia alle zone che hanno avuto un incremento della vegetazione (aree 1, 2 e 3) (Figura 9 – Confronto tra bande del

2 BOITE A BORNES D'ALIMENTATION 3 SUPPORT BORNE EQUIPOTENTIELLE 6 PLAQUETTE SEGNALETIQUE 7 THERMOSTAT DE SÉCURITÉ 8 ARRIVE' D'EAU FIELT 3/4". 12 SORTIE DES FUMEES CHAUDES 27

Comprende tutte le azioni di sistema, i progetti per studenti e docenti, le iniziative di formazione per lo sviluppo e il potenziamento dell’innovazione digitale. Si individuano

Calcolare in quale punto interno al cilindro il valore del campo elettrico è uguale a quello che si trova in un punto esterno posto a distanza R 0 =20cm dall’asse.

4.3 Pendio con discontinuità topografica .... 9 Figura 2: Percentuale dei movimenti franosi suddivisi per tipologia. 10 Figura 3: Popolazione in aree a pericolosità PAI.

2-bis al minimo, e cioè prevedendo solo (art. 9, comma 3) la dotazione minima di standards per le aree residenziali; per di più, riproducendo la misura minima già